Nella provincia di Cadice si contano circa 150 affioramenti di dolerite/ophites che hanno permesso di ottenere il sale fin dall'antichità ed è un prodotto che Strabón mette in risalto[1]. Ecco perché nelle loro vicinanze si trovano numerosi siti archeologici con toponimi legati al sale: salato, amaro, salmastro...

Iptuci ha un'ottima posizione strategica per il controllo del territorio, dominando i crocevia e gli anfratti tra i monti e la campagna, ma ha anche il sale. Alla base di Iptuci si trovano quattro miniere di sale con pozzi di acqua salmastra sfruttati fin dall'antichità. È possibile che senza il sale gli abitanti del posto avrebbero scelto un'altra posizione.

Il sale veniva utilizzato per conservare il cibo e come salario prima che venissero coniate le monete. Le miniere di sale divennero un patrimonio importante per lo Stato[2].

Si tratta quindi di un'area abitata fin dal Neolitico, nel VI millennio aC, ma si sviluppò come centro urbano tartessiano, da cui prende il nome.

Vi abitarono popolazioni portate dall'Africa da Annibale nella seconda guerra punica e poi Iptuci divenne civitas stipendiaria dopo la conquista romana.

Con la conquista musulmana divenne un insediamento berbero della tribù Ṣaddīna in al-Andalus, facente parte della cora andalusa di Sidonia. Divenne il suo Saddina, secondo al-Himyari.

La città di Iptuci fu distrutta da Alfonso VII nel 1133, cosa che probabilmente segnò la fine della città.

Nel 1342, lettera di privilegio di Alfonso l'impegno a farsi carico del suo ripopolamento e della sua organizzazione.

In altre zone più a nord sono comparsi vecchi sistemi per riscaldare l'acqua salata e favorirne l'evaporazione, ma qui non è necessario a causa dell'elevata insolazione, che consente un'elevata saturazione di sali in superficie.

Visitare le saline sotto la pioggia è un'esperienza strana, perché la pioggia lava via il sale e trovi le strutture quasi spoglie, senza quel bagliore abbagliante che domina ogni cosa.

Diverse sorgenti saline della zona si riversano nel ruscello Cañada Honda. Una di queste sorgenti viene utilizzata nelle miniere di sale romane di Iptuci.

Quando l'acqua piovana attraversa gli strati rocciosi superiori e gli strati di sale, la salamoia risale in superficie sotto forma di sorgenti ipersaline.

L'acqua salmastra che risale scorre continuamente ed è arginata in una vasca di acqua salata profonda da 20 a 30 cm e con un diametro inferiore a 200 cm. La portata è compresa tra 0,5 e 2 litri al secondo, ed è osservabile ad occhio nudo.

L'acqua sgorga con una concentrazione salina di circa 210 grammi per litro. Per avere un riferimento, la salinità del Mar Morto è di 332 g/l e quella del Mediterraneo è inferiore a 40 grammi per litro.

Il colore rossastro della terra è prodotto dall'elevata concentrazione di minerale di ferro durante la risalita, che viene incanalato il più lentamente possibile verso stagni vicini dove il sole riscalda l'acqua e le particelle di minerale di ferro in sospensione vengono decantate.

Questi grandi bacini servono a decantare il ferro, riscaldare l'acqua e favorire l'evaporazione.

Un piccolo acquedotto piastrellato, che anche sotto la pioggia mantiene una grossa crosta di sale, trasporta l'acqua con il minimo dislivello alle vasche di evaporazione.

Nella parte più bassa delle saline il sale cristallizza. Poiché non vengono utilizzati mezzi meccanici o motori, ma è lo stesso sistema seguito dai romani, il sale è di grande purezza.

L'acqua in eccesso della salina va al torrente Arroyo Hondo, dove si possono vedere resti di saline che venivano utilizzate nell'antichità, ma a partire dal tardo Medioevo si sono verificati processi erosivi, insabbiamenti e danni a seguito delle colture nel aree di canali fluviali, che hanno nascosto o distrutto reperti archeologici preistorici.

Il canale Arroyo Hondo può essere seguito in estate lungo la crosta di sale fino a confluire nel fiume Salado.

Queste saline erano conosciute come Saline Ambrosio e furono chiuse nell'ultimo terzo del XX secolo, ma furono riaperte e gestite, con un lavoro simile a quello dell'epoca romana, dalla quinta generazione di salinari.

Bibliografia

Santiago Valiente Cánovas, Sorgenti saline continentali e affioramenti di ofite: testimonianze geoarcheologiche nella preistoria di Cadice

[1] “nel suo territorio ci sono miniere di sale e non poche correnti fluviali salmastre, e non mancano nemmeno le industrie della salatura del pesce, proveniente sia dalla zona che dal resto della costa oltre le Colonne, che non è molto indietro rispetto alla salatura del Ponto”, Strabone, Geografia 3,2,6.

[2] “Tali enti sono consentiti per ben poche cose, come sono consentite società di leasing di contributi pubblici, miniere d'oro o d'argento e miniere di sale”, Digesto di Giustiniano 3,78,4,1.

Leave a comment

Accedi


Categorie

Autore

arrow_upward