

Padella romana in ferro, con manico pieghevole.
Replica di una padella romana, chiamata patera o trulleus, utilizzata dai legionari per la preparazione dei pasti. L'originale è stato ritrovato in una sepoltura vicino a Kastell Gelduba (Krefeld-Gellep, Germania) ed è datato al III secolo d.C..
Sebbene sia di chiara origine romana, può essere utilizzato per rievocazioni di epoche successive, poiché questo oggetto è rimasto pressoché immutato durante il Medioevo.
Il manico pieghevole è fissato alla padella con due rivetti. Come l'originale, è presente un beccuccio per versare il grasso. La padella è annerita dalla fuliggine e oliata. Si consiglia di strofinare accuratamente con sapone e/o di bruciare i residui di olio sul fuoco.
Dettagli:
Nella foto, una patera romana originale, esposta nel Museo Archeologico di Siviglia:
Immagine per gentile concessione di El Mundo de la Filología Clásica
Nota legale
Questo articolo è una riproduzione storica. Non è consigliato l'uso nella preparazione di alimenti.
Scheda dati
Cucchiaio tardo romano con ciotola ovale e manico a forma di cigno. IV-V secolo d.C.