Visto il grande interesse suscitato tra i nostri lettori dal precedente articolo sulla Madrid andalusa, proseguiamo con questa seconda parte in cui si discute della possibile origine del toponimo “Madrid”, ancora oggi dibattuto dagli accademici.
L’ORIGINE DEL NOME “MAŶRĪT”
Il nome arabo di Madrid, Majrīt, è stato oggetto nel corso dei secoli di numerosi studi filologici e toponomastici, sfociati in diverse ipotesi che di seguito segnaliamo:
- La proposta celtica avanzata da Menéndez Pidal e dalla sua scuola che lo farebbe derivare da un presunto toponimo *Magetoritum
- La proposta latinista, che risale al XVI secolo, e che prevedeva che il nome deriverebbe da Mantova[1], cercando di collegare e legittimare l'attuale città con un illustre passato romano. Inoltre, latinista sarebbe un'altra proposta che associava Madrid al toponimo latino Miaccum. Tuttavia, gli attuali ricercatori ritengono che Miaccum sia la dimora di El Beneficio, vicino a Collado Mediano.
- Un'altra seconda tesi sarebbe il romanzo, difeso da Jaime Oliver Asín[2] e altri autori, in cui Maŷrīt verrebbe dal latino volgare *Matrice(m)[3], che in mozarabico cederebbe il posto a *Matrice, e significa “matrice delle acque”, “ruscello madre o matrice” o “sorgente”.
- La terza teoria che potremmo definire un ibrido arabo-romanzo afferma che Majrīt deriverebbe da due parole: l'arabo majrà ovvero “luogo dove scorre l'acqua” o “canale d'acqua” e il suffisso latino “-etum” (luogo abbondante). che evolverebbe nella lingua mozarabica in -et (-īt), lasciando il posto ad un toponimo di origine ibrida: Maŷrīt, che si tradurrebbe come “luogo abbondante di acque correnti” (siano essi ruscelli o canali).
- All'inizio di questo XXI secolo, abbiamo la proposta del filologo Santiago Pérez Orozco che propone una nuova ipotesi secondo cui Madrid deriverebbe da un etimo di origine latina *Macerietum (luogo ricco di muri in pietra) evoluto dal mozarabico.[4]
- La quarta e più recente è quella difesa da Eduardo Jiménez Rayado dove afferma che il toponimo di Majrīt deriverebbe da un ibrido arabo-berbero, essendo una mescolanza della già vista parola araba majrà e del diminutivo di influenza berbera -tit (ito , ita), venendo a significare, secondo Jiménez Rayado, “piccoli canali”[5].
Ricostruzione secondo C. Abad di un villaggio visigoto nel sito di Navalvillar, Colmenar Viejo (Madrid), datato al VII secolo d.C.. Potrebbero essere alcuni dei villaggi intorno al futuro Majrīt andaluso. Fonte foto: MadridNorte24horas.com[6]
Di queste ipotesi presentate, le tesi romanzesche di Oliver Asín e l'arabo-romanzo sono le più accettate dagli studiosi; Ciò ha portato alcuni autori a supporre anche che, prima della conquista musulmana, nell'attuale Majrīt, o nelle zone circostanti, ci sarebbe stato un precedente insediamento di una popolazione di origine ispano-romana o visigota[7], che, Secondo gli archeologi Verónica Paños ed Esther Andreu, si troverebbe nel cosiddetto Arroyo de San Pedro sull'attuale via di Segovia e che avrebbero chiamato questa zona con uno degli etimi di origine latina volgare presentati sopra.
Questa ipotetica città romano-visigota non sarebbe stata un “vicus” di grande identità in sé, ma forse un piccolo centro facente parte di una rete di villaggi che, dopo la conquista musulmana della Hispania, si sarebbero formati a partire dall’VIII secolo in poi. ., e dopo la fondazione nel IX secolo dell'hisn (castello) e della medina musulmana, parte della futura popolazione locale Majrītí insieme ad abitanti di origine araba, berbera, muladí (ispanici convertiti all'Islam) e forse ebraica.
L’EVOLUZIONE DI UN TOMINIO: DA “MAŶRĪT” ALL’ATTUALE “MADRID”
La prima volta che appare come toponimo in arabo Majrīt è nell'opera di Al-Rāzī, Ajbār Muluk al-Andalus.
Ipotetica ricostruzione della Madrid andalusa (IX-X secolo) secondo Juan Cortés Marín. Crediti: Juan Cortés Marín/EL PAIS[8]
Con la conquista cristiana e l'arrivo di nuovi coloni di origine franca, mozarabica e ispanica, il toponimo arabo di Majrīt comincia a cambiare. Per un certo periodo Majrīt e la sua versione romano-andalusa *Matrice(m) dovettero coesistere fino alla conquista cristiana.
Dopo la conquista, la parola si adattò alla pronuncia dei diversi abitanti a seconda della loro origine e del modo di pronunciare l'una o l'altra parola, adattandola alla loro fonetica.
Il Fuero de Madrid del 1202 è uno dei documenti più antichi della città. Fonte foto: Pinterest
In questo modo abbiamo documentato diverse varianti per definire la città di Manzanares che si osservano nelle fonti: Da Maŷrīt /Matrice(m)* il toponimo si scrive esitante come Matric, Magerit o Matrit per evolvere in Madrit
È il caso del celebre toponimo 'Magerit', forse il più noto tra quelli in uso nel Medioevo e che fu utilizzato dal cronista Sampiro, vescovo di Astorga, all'inizio dell'XI secolo nel suo racconto dell'attacco a la città dal re leonese Ramiro II nel 932, “Con Ramiro che regnava sicuro, si consultò con i magnati del suo regno come avrebbe invaso la terra dei Caldei, e radunato il suo esercito, si diresse verso la città che chiamano Magerit, egli ne smantellò le mura, fece molti scempi di domenica e, aiutato dalla misericordia di Dio, ritornò in pace nel suo regno con la sua vittoria.
E da queste varianti esitanti il toponimo Magerit (Matrit o Matric) si è evoluto nell'attuale toponimo Madrid, così conosciamo attualmente la capitale della Spagna.
DUE MAŶRĪTÍES ILLUSTRE
La città andalusa di Majrīt visse un periodo di grande prosperità fino alla sua conquista durante l'era Taifa. Non solo era un centro militare o governativo di prim'ordine, ma tra le sue mura vivevano numerose figure di spicco della storia scientifica, politica e culturale di Al-Andalus.
Di tutte le majrītís che abbiamo documentate da fonti arabe o cristiane altomedievali, ne ricordiamo brevemente due: Abū-l-Qāsim Maslama al-Majrītī[9] e San Isidro Labrador[10].
Maslama al-Majrītī (Madrid, 950 – Córdoba, 1007). Fu matematico, astronomo e astrologo e uno dei grandi intellettuali della fase finale del Califfato di Córdoba. Era chiamato “Euclide di Spagna”. Tradusse il Planisfero di Tolomeo, lavorò sulla penisola ad Al-Khuarizmī e fu forse l'autore dei libri: Il trattato dell'astrolabio e il Ghāyat al-Ḥakīm ("Lo scopo del saggio"), un trattato di magia e astrologia noto come Picatrix nella Spagna medievale. Fu anche consigliere e astrologo personale di Almanzor e si dice che predisse la fine del Califfato di Córdoba. Forse aveva una figlia di nome Fátima che continuò il suo lavoro scientifico, ma non abbiamo testimonianze che dimostrino la sua esistenza[11].
In suo onore, nel 2015, l'Unione Astronomica Internazionale ha chiamato Majriti uno dei pianeti extrasolari in orbita attorno alla stella Titawin.
San Isidro l'Agricoltore (Madrid, 1080 – Madrid, 1130). Era il santo patrono dei contadini, dell'attuale Madrid e di numerose città e paesi del mondo cattolico. Della sua vita non sappiamo quasi nulla, tranne pochi scarsi dettagli provenienti dal cosiddetto Codice di Juan Diácon (XII-XIII secolo), ritrovato nella chiesa di San Andrés nel 1504. In tale codice è chiamato Ysidorus Agricola, sappiamo si dice che sia sposato, con un figlio, e sia stato autore di cinque miracoli.
Sembra che fosse di origine mozarabica e, secondo le indagini forensi effettuate sulla sua mummia, avrebbe avuto fisicamente lineamenti nordafricani[12], forse a causa di un intenso incrocio di razze come sottolinea Castellanos Oñate[13], il che non c'è da stupirsi vista la varietà delle etnie che convivevano nella Majrīt andalusa.
Un argomento a favore di questa origine berbera è la tesi difesa da Matilde Fernández, Montes, ricercatrice del CSIC, che, in uno studio approfondito[14] sulla figura di San Isidro nel Codice di Juan Diácono, paragona il santo madrileno con il biografie dei santi berberi sufi dell'epoca trovando interessanti paralleli con loro. Fernández Montes ritiene che questa fonte cristiana del XIII secolo avrebbe potuto raccogliere la vita e i miracoli di un santo sufi quasi leggendario dei secoli XI-XII, la cui vita e i cui miracoli furono trasmessi solo dalla tradizione orale e che sarebbe stato discepolo di un Il Sufi di Toledo chiamava Ibn Chueco [15].
A sinistra, un manoscritto arabo orientale del XIII secolo che illustra l'attività di Maslama al-Majrītī come astronomo[16]. A destra, ricostruzione forense del volto di San Isidro l'Agricoltore, secondo lo studio effettuato sulla mummia dagli esperti forensi dell'Università Complutense di Madrid). Come possiamo vedere, ha caratteristiche africane molto notevoli.
BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSIGLIATA
ÁVILA, María Luisa, "Caratteri della Madrid islamica", in GIL FLORES, Daniel (a cura di), Da Maŷrit a Madrid. Madrid e gli arabi, dal IX al XXI secolo, Madrid/Barcellona: Casa Arabe/Lunwerg, 2011, pp. 54-65.
CASTELLANOS OÑATE, José Luis (2019). “Isidro di Madrid. Santo mozarabico”. La Gatera de la Villa, 35 (estate 2019), p. 5-8
FERNANDEZ MONTES, Matilde (1999). “Isidro, l’uomo di Dio, come modello del sincretismo religioso nel Medioevo”. Disparità. Giornale di antropologia, 54(1), 7–51
GIL-BENUMEYA, Daniele. Madrid islamica. La storia è stata recuperata. Madrid: destinazione Madrid. Cultura, turismo e impresa, 2018.
JIMENEZ RAYADO, Eduardo (2020). “La costruzione dell'identità attraverso il territorio nel Medioevo. L'origine berbera del nome di Madrid” in Medievalismo, 30, 2020: Madrid. Università Re Juan Carlos,
LORENZO ARRIBAS, Josemi (2011). Voce “Mantua Carpetanea” in “Gran Enciclopedia Cervantina”, Carlos Alvar (dir.), Alcalá de Henares, Castalia/Centro de Estudios Cervantinos. Disponibile online su: (11) Mantova Carpetanea (Madrid) | Josemi Lorenzo Arribas - Academia.edu
OLIVER ASIN, Jaime (1959. Reed 1991). Storia del nome Madrid. AECID. Madrid
PAÑOS CUBILLO, Verónica Paños Cubillo e ANDREU, Esther Andréu (2011). “Tomba visigota tra Plaza de la Armería e la Cattedrale” nella rivista La Illustration (n. 19)
PEREZ OROZCO, Santiago (2007). “L'origine del toponimo Madrid negli Annali dell'Istituto di Studi di Madrid, n. 47, 2007, pp. 701-704
[1] Cfr. LORENZO ARRIBAS, Josemi (2011). Voce “Mantua Carpetanea” in “Gran Enciclopedia Cervantina”, Carlos Alvar (dir.), Alcalá de Henares, Castalia/Centro de Estudios Cervantinos. Disponibile online su: (11) Mantova Carpetanea (Madrid) | Josemi Lorenzo Arribas - Academia.edu
[2] OLIVER ASIN, Jaime (1959). Storia del nome Madrid. CSIC. Madrid, pag. 101 e 128
[3] Poniamo la parola in latino con un asterisco iniziale poiché si tratta di una possibile ricostruzione, non di una parola esatta.
[4] PEREZ OROZCO, Santiago (2007). “L'origine del toponimo Madrid”, Annali dell'Istituto di Studi di Madrid, n. 47, 2007, pp. 701-704
[5] JIMENEZ RAYADO, Eduardo (2020). “La costruzione dell'identità attraverso il territorio nel Medioevo. L'origine berbera del nome di Madrid” in Medievalismo, 30, 2020: Madrid. Università Re Juan Carlos, pag. 297
[6] Link: Il sito Navalvillar de Colmenar Viejo prende vita (madridnorte24horas.com)
[7] Ciò sarebbe dimostrato dall'archeologia con la recente scoperta della lapide funeraria di un giovane visigoto nella zona dove si ritiene sia avvenuta la fondazione andalusa di Madrid. Cfr. PAÑOS CUBILLO, Verónica Paños Cubillo e ANDREU, Esther Andréu (2011). “Tomba visigota tra la Plaza de la Armería e la Cattedrale” nella rivista La Illustration (n. 19). Un'altra prova, ma di cui abbiamo solo testimonianza scritta, è l'allusione ad una lapide visigota rinvenuta nel chiostro di la scomparsa chiesa di Santa María, datata 697 (Via Maggiore), il che dimostra che in origine potrebbe essere stata costruita su una basilica visigota.
[8] Link: Arabo Le tracce della Madrid islamica: Le tracce della Madrid islamica | Foto | Madrid | Spagna | EL PAÍS (elpais.com)
[9] Cfr. ÁVILA, María Luisa, “Caratteri della Madrid islamica”, in GIL FLORES, Daniel (a cura di), De Maŷrit a Madrid. Madrid e gli arabi, dal IX al XXI secolo, Madrid/Barcellona: Casa Arabe/Lunwerg, 2011, pp. 54-65.
[10] Cfr. CASTELLANOS OÑATE, José Luis (2019). “Isidro di Madrid. Santo mozarabico”. La Gatera de la Villa, 35 (estate 2019), p. 5-8
[11] MARIN, Manuela, “Arabismo a Madrid”, in GIL FLORES; Daniel Gil (a cura di), Da Majrit a Madrid. Madrid e gli arabi, dal IX al XXI secolo, Madrid/Barcellona: Casa Arabe/Lunwerg, 2011, p. 191.
[12] SANTOS MOYA, Aitor (2022). ABC. Maschio, tra i 35 e i 45 anni e con lineamenti africani: il vero volto di sant'Isidro Labrador, patrono di Madrid (abc.es)
[13] CASTELLANOS OÑATE, José Luis (2019). “Isidro di Madrid. Santo mozarabico”. Art. Cit., pag. 8
[14] Cfr. FERNÁNDEZ MONTES, Matilde (1999). “Isidro, l’uomo di Dio, come modello del sincretismo religioso nel Medioevo”. Disparità. Giornale di antropologia, 54(1), 7–51
[15] FERNANDEZ MONTES, Matilde (1999). “Isidro, l’uomo di Dio, come modello del sincretismo religioso nel Medioevo”. Disparità. Giornale di antropologia, 54(1), 7–51
[16]Fonti foto: a sinistra, Wikipedia. A destra, collegamento ABC: [email protected] (758×531) (abcstatics.com)
Accedi