SCAMBI DIPLOMATICI E COMMERCIALI TRA INDIA E MAR ROSSO DALLA PREISTORIA ALL'ERA TOLEMAICA (3000-30 a.C.)

Fino a pochi anni fa si pensava che le culture dell'Indo e della Mesopotamia fossero limitate a un'area locale e isolate dal resto del mondo. Tuttavia, le ultime ricerche ci dicono che circa 6.000 anni fa queste culture intrattenevano relazioni commerciali e si influenzavano anche a vicenda, grazie a una serie di rotte commerciali via terra e, soprattutto, via mare, che furono il preludio di una serie di scambi, legami culturali e commerciali tra il Mediterraneo, il Medio Oriente, l'Africa e l'India. Questo scambio sarebbe continuato secoli dopo per tutta l'età antica e sarebbe arrivato fino all'età moderna.

BACKGROUND: DALLA PREISTORIA AD ALESSANDRO MAGNO

Intorno al 3000 a.C. possiamo tracciare un commercio incipiente tra le cosiddette culture della valle dell'Indo, della penisola arabica, dell'odierno Medio Oriente e del regno mediterraneo attraverso il Golfo Persico e le rotte terrestri da quella che un tempo era la Mesopotamia e il Medio Oriente all'Egitto. Lapislazzuli (molto apprezzati dagli antichi egizi), perle di collana di corniola, madreperla e forse animali esotici come il bufalo d'acqua venivano importati dall'Asia centrale e dall'Estremo Oriente.

A quel tempo, inoltre, potevano esserci commercianti indiani, egiziani e mesopotamici che scambiavano i loro prodotti in luoghi diversi come la Mesopotamia[1], Ras al-Jinz[2] (Oman), Susa (nell'attuale Iran) e quello che oggi è Sutkagen Dor (Pakistan).

Prime rotte commerciali tra la Valle dell'Indo, l'Egitto e la Mesopotamia (3000-1750 a.C.) Fonte: Pinterest

Secoli dopo, gli egiziani scesero attraverso il Mar Rosso con le loro barche nel paese di Punt (Nubia o Etiopia) dove acquistarono incenso dall'Arabia e comprarono merci esotiche forse dall'India e dalla Persia. Alcune testimonianze risalenti all'epoca di Hatshepsut ci parlano della possibile costituzione di una rete di empori, piccole stazioni commerciali e di rifornimento tra l'odierna Etiopia e la Somalia.

Consecutivamente, con i persiani achemenidi, si consolidarono le rotte commerciali verso l'India, con scambi fluidi tra Oriente e Occidente attraverso un'efficiente rete di rotte terrestri e marittime che si collegavano a loro volta con altre più lontane dall'Asia centrale ed estrema. Sotto il regno di Dario I, l'esploratore e marinaio greco Scillace di Carianda (VI-V secolo a.C.) salpò dal corso del fiume Indo fino alla sua foce nell'Oceano Indiano, costeggiando poi la costa araba da dove giunse a. il Mar Rosso in trenta mesi[3].

Il successivo arrivo di Alessandro Magno nel subcontinente indiano nel 327 a.C. Significava non solo la fine degli Achemenidi, ma anche l'impianto di una successiva influenza culturale e politica ellenistica nell'Asia centrale, e anche il consolidamento di un commercio già fiorente, che rivitalizzava le antiche rotte marittime e terrestri persiane che si collegavano a loro volta con altri come la famosa Via della Seta da quella che oggi è la Cina[4]. Su una di queste rotte marittime, quella che collegava il Golfo Persico con l'India e il Medio Oriente, i greci fondarono fabbriche o empori come quello dell'isola di Failaka[5] (oggi Kuwait). Sono stati rinvenuti resti di una popolazione ellenistica rifondata su una precedente di epoca achemenide, che aveva un piccolo porto, un forte e templi e che molti storici attuali identificano come l'Icaro dov'era Alessandro Magno.

Dopo la morte di Alessandro, i suoi successori, i Seleucidi e successivamente i diversi re greco-battriani e greco-indiani rafforzarono queste rotte commerciali via terra fino all'irruzione dei popoli nomadi intorno al 150 a.C. come i Saka (Indo-Sciti), i Parti e gli Yuezhi (antenati dei Kushan) ostacolarono notevolmente questo commercio conquistando quelli che erano gli ex domini ellenistici dell'Asia centrale, del Gandhara[6] e dell'India[7].

Esempio 1. Rotte commerciali tra il Mediterraneo e l'Oriente intorno all'anno 300 a.C. (Fonte: Web Worldhistory: 67.jpg (490×247) (worldhistory.org))

Sebbene le rotte commerciali terrestri continuassero a funzionare sotto questi governanti, l'elevata aliquota fiscale che iniziarono a imporre e la nuova situazione politica instabile in Asia centrale, Persia e India costrinsero i mercanti siriani, indiani, egiziani e greci a cercare altre rotte commerciali. da quelle terrestri, trovando una nuova alternativa nelle già vecchie rotte marittime del Mar Rosso, della costa Arabica e del Golfo Persico.

Così, i re della dinastia dei Tolomei non solo sostenevano queste rotte marittime, ma le promuovevano anche fondando nuovi porti ed empori commerciali sulla costa egiziana del Mar Rosso come Arsinoe - Clysma, Berenice o Ptolemais Theron o Punt[8].

Da coste africane, questi mercanti egiziani e greci proseguirono verso gli empori situati sulla costa araba come Eudaemon (l'attuale Aden) o la già citata Ikaros (Failaka) dove incontrarono i mercanti arabi locali e i persiani e gli indiani che vi arrivarono. Tuttavia, le rotte si fermavano nella penisola arabica e da lì tornavano al Mar Rosso.

Testa di Tolomeo VIII Evérgetes. Museo di Laon (Fonte: Wikipedia)

Ma un evento fortuito aprirebbe via mare la rotta dal Mar Rosso all'India: secondo quanto ci racconta Strabone nella sua Geografia, nell'anno 118 a. era un marinaio indiano salvato da una nave mercantile egiziana. Il naufrago indiano fu portato davanti alla corte tolemaica di Alessandria dove imparò il greco e si offrì come guida a qualsiasi nave che lo riportasse in patria. Il re Tolomeo VIII sostenne questa idea e sembra che nominò Eudosso di Cícico e Hipalo, come i navigatori che lo avrebbero riportato indietro[9]. Fu in questo viaggio che il naufrago rivelò ad entrambi i marinai come sfruttare i periodi dei monsoni (agosto e novembre) per attraversare l'Oceano Indiano in poche settimane e accorciare così il viaggio transatlantico verso l'India.

Che questa storia del naufragio indiano sia vera o meno, entrambi i marinai furono i primi ad entrare nell'Oceano Indiano, dimostrando anche che la costa indiana aveva una continuità Nord-Sud e non Est-Ovest come si credeva in precedenza.

Eudosso lasciò il naufrago nella sua terra e salpò dall'India portando di là ricche mercanzie che furono requisite all'arrivo in Egitto dal monarca tolemaico. Qualche tempo dopo, sotto Cleopatra III, tornò per compiere un altro viaggio in India che seguì la stessa rotta dei venti monsonici. Tuttavia, il viaggio di ritorno fu agitato e i venti lo portarono sulle coste dell'Africa orientale (l'attuale Tanzania) dove conobbe nuove città e regioni e rafforzò ulteriormente il suo desiderio di esplorare nuove rotte[10]. Arrivò in Egitto con merci ricche ed esotiche, ma ancora una volta furono confiscate dalle autorità.

Successivamente, grazie alle informazioni fornite da questi primi esploratori e successivamente da altri mercanti e navigatori greci, siriaci, egiziani e poi romani, i geografi Marino de Tiro (ca. 60 -130 d.C.) e Tolomeo svilupperanno, già in epoca romana, le prime mappe cartografiche di queste terre sconosciute dell'Estremo Oriente.

PRIMI CONTATTI ROMANI CON L'INDIA

Dopo la caduta della dinastia tolemaica (31 aC), Roma prese ufficialmente possesso dell'Egitto, annettendolo come provincia in più all'Impero.

Con questa annessione dell'Egitto, inoltre, vennero inglobate a Roma le rotte commerciali e i porti tolemaici del Mar Rosso che collegavano con l'India.

Sotto il nuovo governo di Augusto, i vecchi porti di epoca tolemaica come Arsinoe, Berenice o Myos Hormos furono ricostruiti o migliorati e collegati con Coptos, che divenne un importante centro commerciale che potremmo definire centro carovaniere, logistico e finanziario dove venivano effettuate transazioni e contratti, venivano emessi salvacondotti di viaggio e venivano tassate le importazioni e le esportazioni di merci commerciali indo-romane.

Per prevenire gli assalti dei pirati della costa e dei briganti del deserto, Augusto ordinò anche la costruzione di forti con soldati che proteggessero i luoghi dove i mercanti e le loro carovane potevano passare la notte e rifornirsi di acqua e vettovaglie. Inoltre, questa rete di forti proteggeva una serie di depositi minerari vicini che fornivano prodotti per l'India e il Mediterraneo.

In questi anni Roma conobbe un periodo di grande splendore e stabilità politica, culturale ed economica (la cosiddetta pax romana).

Questa pax romana diede anche nuovo impulso al commercio indo-romano e alle relazioni diplomatiche. A livello commerciale, Strabone ci racconta del grande traffico transoceanico tra il Mar Rosso e l'India, con una media di 120 barche all'anno che navigano su quella rotta[11]. A riprova di questo attivo commercio, sulla costa occidentale dell'India sono state ritrovate numerose monete d'oro con l'effigie di Augusto e dei suoi successori.

Illustrazione 2. Moneta d'oro di Augusto (27 a.C.) trovata a Pudukkitai, India, coniata nell'odierna Brindisi (Brindisium in latino), in Italia

AMBASCIATE TRA INDIA E ROMA

In campo diplomatico, Augusto ricevette ambasciate da vari stati indiani con i quali scambiava doni esotici e firmava trattati di amicizia.

Nelle Res Gestae Divi Augusti, Augusto ci racconta in prima persona di queste missioni diplomatiche: “Spesso mi venivano inviate ambasciate di re dell'India, mai viste prima da nessun sovrano dei romani. I Bastarna, gli Sciti e i re dei Sarmati, che vivono presso il fiume Tanais e oltre, i re degli albanes, dagli Hiberos e dai Medi cercarono la nostra amicizia tramite ambasciatori”[12]

Sappiamo che c'erano fino a quattro ambasciate. Nel 25 a.C., secondo lo storico Orosio, ne ricevette a Tarraco (l'odierna Tarragona) uno che gli fu inviato dal regno indo-scita (forse quello dei Saka) e da uno dei principati indiani: "Intanto, il ambasciatori degli Indiani e degli Sciti, dopo aver percorso tutto il paese, trovarono finalmente Cesare a Tarraco, città della Citerior Hispania – oltre la quale non avrebbero più potuto cercarlo – ed esaltarono Cesare come il glorioso Alessandro Magno”.[ 13]

Nell'anno 20 a.C. un'altra ambasciata indiana da Pandion arrivò a Samos, portando con sé una lettera scritta in greco e doni esotici e curiosi dall'India che includevano una tartaruga gigante, una pernice più grande di un avvoltoio[14], serpenti e vipere giganti, un uomo senza braccia e un asceta o sant'uomo di nome Zarmanos[15], nativo di Bargose[16], che, come Kalanos al tempo di Alessandro Magno, finì per immolarsi su una pira. Altre successive ambasciate portarono dall'India doni diversi come perle, elefanti o una tigre.

Queste ambasciate avevano non solo uno scopo diplomatico per stabilire relazioni diplomatiche ma anche per creare reti commerciali sicure e fluide con l'India che avrebbero potuto portare all'apertura di nuovi porti come Kaliena.

IL KUSHAN E LA ROMA

Anni dopo la morte di Augusto, nel Gandhara e in altre zone dell'attuale India, si consolidò l'Impero Kushan (30-375 d.C.), grazie al quale, le antiche rotte commerciali di origine marittima achemenide ed ellenistica e, soprattutto, terrestre, ripresero ad espandersi, iniziando così nei decenni successivi, una fase fiorente di scambi commerciali in grande quantità, come ci confermano nei loro scritti i poligrafi Strabone e Plinio. Quest'ultimo rifletteva, non senza una certa ironia, nella sua opera Storia naturale sull'esagerata cifra di 100 milioni di sesterzi d'oro all'anno che venivano spesi nell'impero romano per importare prodotti di lusso ed esotici dall'India, dalla Cina e dall'Arabia[17].

Inoltre, personalità come Seneca e governanti hanno criticato l'uso di perle orientali e seta cinese come parte dell'abbigliamento quotidiano, soprattutto tra le donne.

Grazie alle rotte marittime transoceaniche, l'India divenne nei due secoli successivi il grande mercato dei prodotti di lusso di Roma, non solo a livello produttivo ma anche come centro di distribuzione di merci esotiche come sete, perle o spezie che arrivavano da nazioni come lontano come l'attuale Vietnam o la Cina.

BIBLIOGRAFIA E WEBIOGRAFIA

ALBALADEJO, Manuel (2018). "L'Impero Romano e l'India al tempo di Augusto. Riconsiderazione dei rapporti diplomatici" in Spazio, tempo e forma, Serie II, 31, 20, pp. 31-48

ANONIMO (trad. inglese 1912). Viaggio nel mare eritreo. Traduzione inglese di W.H. Schoff. Link: Periplo del Mare Eritreo - Wikisource, la libreria online gratuita. [Accesso il 04/04/2023]

DE JESÚS LEDESMA, Jesús e SAINZ Y GÓMEZ-SALCEDO, José Mª (2021). "Lo sviluppo della civiltà romana attraverso il mare e la sua situazione giuridica" in Fondamenti romanistici di diritto contemporaneo. V. Diritti reali. Messico; pp.95 – 124

DE ROMANIS, Federico (2020). Il commercio indo-romano del pepe e il papiro Muziris. OOP. Oxford.

EGERIA (Trad. 1935 di AVILA, B.). Viaggio di Egeria del S. IV, p. 153-54

FRENEZ, Dennys (2020). "Il commercio della civiltà dell'Indo con la penisola dell'Oman". All'ombra degli antenati. I fondamenti preistorici della prima civiltà araba in Oman - Seconda edizione ampliata (Cleuziou S. & M. Tosi): 385-396.

GUZMAN ARMARIO, Francisco Javier (2012). “Obiettivo: India. Il viaggio tra Impero Romano e Subcontinente Indiano e le sue conseguenze storiche” in Vedere, viaggiare e soggiornare nell'Impero Romano. Libri Signifer. Madrid; pp. 249-263 (9) Destinatario: India. Viaggio tra l'Impero Romano e il subcontinente indiano e le sue conseguenze storiche. | Javier Guzman - Academia.edu

HOPPÁL, Kriztina (2020). “Materiali di origine orientale scoperti nell'ex territorio dell'Impero Romano, con India e Cina in primo piano” in NEARCO: Revista Eletrônica de Antiguidade 2020, Volume XII, Numero II, pp. 213 -

MARTIN MENJÓN, Daniel (2020). "Diplomazia tra l'India e l'Impero Romano" in Quixote Globe. Link: DIPLOMAZIA TRA L'INDIA E L'IMPERO ROMANO - Quixote Globe [Consultato il 04/03/2023]

PETER, JOHN e C. WILD, Felicity (2014). "Berenike e commercio di tessuti nell'Oceano Indiano" in Commercio e distribuzione di tessuti nell'antichità (a cura di Kerstin Droβ-Krüpe). Harrassowitz Velag. Wiesbaden, pp.

SADURNI, J.M (2022). "Muziris, porto commerciale e colonia romana in India" in: Muziris, porto commerciale e colonia romana in India (nationalgeographic.com.es) [Consultato il 03/04/2023]

SILA, Tripati (2006). "Prove per il commercio romano-indiano da Bet Dwarka Waters, costa occidentale dell'India". Collegamento: (9) Prove per il commercio indo‐romano da Bet Dwarka Waters, costa occidentale dell'India | Sila Tripati - Academia.edu [Consultato il 04/03/2023]

Thorley, J. (1979). "L'Impero Romano e i Kushan". Grecia & Roma, seconda serie, vol. II, 2; pp.181-190

ZDZIEBŁOWSKI, Z. (2020) “Le scimmie sepolte come 'bambini addormentati' furono importate nell'antico Egitto dall'India come animali domestici. Scienza in Polonia.

Link a: https://scienceinpoland.pap.pl/en/news/news,83588,monkeys-buried-sleeping-babies-were-imported-ancient-egypt-india-pets.html. [Accesso il 04/05/2023].

 

[1] Testimonianza della presenza di commercianti indiani in Mesopotamia sono i sigilli c rinvenuti in località come Susa o Oman con caratteri Harappa tipici della Valle dell'Indo.

[2]Cf FRENEZ, Dennys (2020). "Il commercio della civiltà dell'Indo con la penisola dell'Oman". All'ombra degli antenati. I fondamenti preistorici della prima civiltà araba in Oman - Seconda edizione ampliata (Cleuziou S. & M. Tosi): 385-396.

[3] Il suo viaggio è documentato nel cosiddetto Periplo dello Pseudo-Scylax, opera datata al III secolo a.C. che parla di questo viaggio e erroneamente attribuito a questo esploratore e marinaio greco. Strabone ci dice che Escilax scrisse due opere: Periodo della Terra e Periplo fuori dalle Colonne d'Ercole.

[4] Fin dai tempi di Alessandro, le fonti greche ci parlano già di viaggiatori che ci mostrano com'era l'India in epoca ellenistica e le sue peculiarità attraverso le testimonianze di autori greci come Onesicrito, che viaggiò con Alessandro e conobbe i gimnosofisti.( forse yogi o saddhu), o l'ambasciatore Megastene prima di Chandragupta.

[5] L'attuale toponimo arabo Failaka avrebbe origine dal greco fylakion, che viene a significare appunto 'avamposto, emporio'. Cfr. STAVROU, Dorothea. (2021). “Insularità e vita religiosa: il caso dell'isola ellenistica di Ikaros/Failaka” in (11) Insularità e vita religiosa: il caso dell'ellenistica Ikaros/isola di Failaka | Dorothea Stavrou - Academia.edu [Consultato il 04/08/2023]

[6] Il Gandhara era un'antica regione storica situata tra l'attuale Tagikistan (area meridionale), l'Afghanistan e il Pakistan e l'India nordoccidentale. Era noto per essere la culla della cosiddetta arte buddista del Gandhara, dove si mescolavano elementi indiani, persiani e greco-romani. a partire dal III secolo a.C. si sviluppò il cosiddetto buddhismo greco.

[7] Il cosiddetto regno indo-greco sarebbe durato fino al 10 d.C. circa. già ridotto a piccoli principati, il suo ultimo sovrano documentato da reperti numismatici è Stratone III.

[8] Emporio di cui si conoscono solo riferimenti da Strabone e che forse era un approdo per gli elefanti africani catturati per trasformarli in elefanti da battaglia.

[9] Un'altra fonte, il Periplo del Mare Eritreo, afferma che Ipalo fu lo scopritore della rotta dei venti monsonici e che, da allora, il monsone fu chiamato 'Vento di Ipalo' in suo onore. Questa disparità di dati ha portato alcuni storici a pensare che entrambi i navigatori collaborassero tra loro ea credere che Ipalo fosse il luogotenente di Eudosso.

[10] Durante i loro viaggi attraverso l'Africa orientale trovarono una nave con la prua a forma di cavallo, da cui dedussero che doveva essere fenicia e aveva circumnavigato l'Africa dalle Colonne d'Ercole. Ciò significa che, anni dopo, Eudoxo si imbarcò per navigare lungo la costa africana dell'Atlantico cercando di trovare una nuova rotta ed evitare quella per Alessandria d'Egitto.

[11] “In ogni caso, quando Elio Gallo era prefetto d'Egitto, lo accompagnai lungo il fiume Nilo fino a Siena e al confine etiopico e appresi che 120 navi navigavano da Myos Hormos verso l'India mentre, in passato, con i Tolomei , solo pochi si avventurarono in un simile viaggio e commerciarono con merci indiane” (Estrabo.Geografia, II.5.11-12):

[12] Traduzione spagnola di Manuel Albaladejo. Vedi ALBALADEJO, Manuel (2018). "L'Impero Romano e l'India al tempo di Augusto. Riconsiderazione dei rapporti diplomatici" in Spazio, tempo e forma, Serie II, 31, 20, p.75

[13] Traduzione spagnola di Manuel Albaladejo. Vedi Albaladejo, Manuel (2018). Art. Cit.. p.76

[14] Un possibile pavone?

[15] Nome che curiosamente suona simile a 'Smarana', in sanscrito 'monaco buddista'.

[16] Un altro nome per Barygaza, un porto commerciale situato in quello che oggi è il Gujarat indiano e un'importante destinazione per le navi romane che navigavano verso l'India.

[17] "L'India, la Cina (Seres) e l'Arabia prendono 100 milioni di sesterzi all'anno dal nostro Impero facendone una stima moderata: tanto costano i nostri lussi e le nostre donne" (Plinio. Storia Naturale)Enviar comentarios

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward