Un secolo dopo il celebre viaggio in Oriente di Marco Polo, un altro europeo, Ruy González de Clavijo, si avventurò in una missione diplomatica che dalla Castiglia lo portò nel cuore dell'Asia centrale, lasciandoci come il veneziano, una testimonianza unica scritta in prima persona , che ci immerge nell'affascinante mondo tra Oriente e Occidente all'inizio del XV secolo.

IL MONDO OCCIDENTALE E ORIENTALE ALLA FINE DEL XIV SECOLO

Alla fine del XIV secolo l'Europa viveva tempi turbolenti: da un lato Francia e Inghilterra erano ancora impegnate nella Guerra dei Cent'anni iniziata nel 1337, dall'altro gli effetti delle continue epidemie di peste nera si facevano sentire 1.348 sul totale della popolazione europea, che a poco a poco ha iniziato a riprendersi da un disastro epidemiologico che ha causato la morte di oltre 25 milioni di persone nel Vecchio Continente. Tuttavia, un terzo e nuovo evento sconvolse l’intera cristianità nel 1378: lo Scisma d’Occidente. Questo Scisma rappresentò una grande crisi religiosa e politica che portò ad una lotta di potere per la guida della Chiesa cattolica che durò fino al 1417[1].

Nel frattempo, nella penisola iberica, si fronteggiavano due religioni monoteiste: da un lato, l'Islam rappresentato dal Regno Nasride di Granada, che perdeva sempre più territori a favore del Cristianesimo rappresentato da quattro regni (Portogallo, Aragona, Navarra e Castiglia). ) si fronteggiavano per l’egemonia peninsulare.

Verso la seconda metà del XIV secolo, la Corona d'Aragona aveva espanso i suoi domini al Mediterraneo orientale con l'occupazione di aree dell'attuale Grecia, formando il Ducato di Atene e di Neopatria, mentre la Castiglia, nella sua politica espansionistica in tutta la Penisola , finì per scontrarsi con il Portogallo. , il re Giovanni I di Castiglia fu sconfitto nella battaglia di Aljubarrota (1385), che segnò la totale indipendenza del Portogallo fino al XVI secolo.

Da parte sua, in Oriente, l’Impero bizantino, così come alcuni stati come Genova o Venezia, persero terreno di fronte all’inarrestabile avanzata dei turchi ottomani che sconfissero a Nicopoli una coalizione di ungheresi, valacchi, genovesi, veneziani e francesi nel 1396.

Da parte loro, i mamelucchi erano in piena attività e dopo le loro conquiste occupavano vaste aree del Medio Oriente, della Grande Siria, dell'Egitto e della penisola arabica (comprese le città sante dell'Islam della Mecca e di Medin).

TAMERLANO

Intanto, in Asia Centrale, emerse intorno al 1370 la figura di Timur Lang - meglio conosciuto come Tamerlano -, stratega di origine turkmena nato nel 1337 a Kesh, figlio di Taragiai della tribù Barla, che apparteneva alla nobiltà turca al servizio di i khanati mongoli. Col passare del tempo e dopo la morte di suo padre, dimostrò un grande coraggio come soldato, affrontando non solo i membri del suo stesso clan ma anche quelli di altri clan mongoli e affrontando persino il figlio del mongolo Khan Tugluk Temur. In una delle sue battaglie, Timur è stato ferito al braccio e alla gamba destra, lasciandolo zoppo alla gamba e perdendo la mobilità del braccio. A causa della sua zoppia fu chiamato Timur-i-Leng in persiano, Timur lo Zoppo, da cui derivò il nome Tamerlano con cui era conosciuto in Oriente.

A poco a poco Tamerlano sconfisse gli eserciti del mongolo Khan Tugluk Temur e soprattutto quelli di suo figlio Ilyas Khoja, che sconfisse in un'importante battaglia a Samarcanda nel 1363. Grazie a questa vittoria, il guerriero turkmeno iniziò a sottomettersi alle diverse Khanati mongoli della cosiddetta Orda d'Oro (1366) oltre a numerosi clan turchi, avendo un grande esercito di alleati turco-mongoli con i quali iniziò a forgiare i domini del suo futuro impero.

Nel 1369 Tamerlano si autoproclamò re della Transoxiana e stabilì la sua capitale a Samarcanda. Avendo ottenuto anche l'indipendenza dal vecchio Khan mongolo, Tamerlano si autoproclamò erede e discendente di Gengis Khan, affermando di essere il restauratore del suo vecchio Impero. 

Dall'Asia centrale, Tamerlano continuò inarrestabile le sue conquiste tra il 1379 e il 1392, raggiungendo la Persia, l'Afghanistan, l'Azerbaigian, la Georgia, l'Armenia e la Mesopotamia in una serie di campagne che si distinsero per la grande violenza e il gran numero di vittime[2].

Nel 1393 arrivò con il suo esercito ai confini dell'Impero mamelucco dove conquistò e devastò Aleppo, Damasco e soprattutto Baghdad, dove massacrò centinaia di persone.

Anni dopo, nel 1398, Tamerlano raggiunse l'India, conquistando e saccheggiando Delhi, e infine, nel 1402, conquistò aree dell'Asia Minore, strappando ancora una volta territori all'Impero Ottomano.

Nel 1403 Tamerlano era proprietario e signore di un impero molto vasto che si estendeva dal Medio Oriente all'India, coprendo vaste aree dell'Asia centrale e della Persia.

L'Impero di Tamerlano raggiunge la sua massima espansione intorno al 1405, anno in cui si svolgono alcune delle sue principali campagne. Fonte:Wikipedia

LA PRIMA AMBASCIATA A TAMERLANO NEL 1402

Nel 1402, Enrico III di Castiglia, consapevole delle grandi imprese di Tamerlano (chiamato Tamerlano nelle cronache castigliane), decise di inviare un'ambasciata a questo stratega e re turkmeno per stabilire un'alleanza contro gli ottomani fin dal cristianesimo, dopo la sconfitta di Nicopoli. , minacciata nel Mediterraneo orientale.

Così, Enrico III inviò in Oriente una prima ambasciata formata dai cavalieri Payo Gómez de Sotomayor e Hernán Sánchez de Palazuelos per conoscere meglio il conquistatore turkmeno e ottenere da lui il suo impegno per una futura alleanza tra i due regni.

Questa ambasciata partì nel 1402 e arrivò in Oriente l'anno successivo. Quell'anno, entrambi i cavalieri, vestiti con l'armatura donata dallo stesso Tamerlano, furono testimoni della battaglia di Ankara in cui i timuridi sconfissero gli ottomani di Bayazid I[3], che fu poi fatto prigioniero e giustiziato per ordine di Tamerlano.

Infine, una volta terminato lo scontro, i due ambasciatori furono ricevuti da Tamerlano, che consegnò loro una lettera per Enrico III, e chiese loro di portare con sé il suo consigliere e ambasciatore mongolo -Mohamad Alcagí- e tre principesse cristiane greco-ungheresi[4 ], recentemente liberati dall'harem di Bayazid I. Tamerlano fece loro anche dei doni da portare alla corte di Enrico III[5].

DALLA CASTILLA A SAMARCANDA: LA SECONDA AMBASCIATA A TAMERLANO.

Visto il successo della prima missione diplomatica, Enrico III ordinò l'organizzazione di una seconda ambasciata in Oriente, questa volta guidata dal suo capocameriere Ruy González de Clavijo, che a quel tempo doveva essere già maggiorenne[6].

Ritratto di Ruy González de Clavijo in un'incisione storicista del XIX secolo. Fonte: Wikipedia CC

Insieme a Clavijo, il re ordinò che lo accompagnassero anche 12 emissari, tra cui la guardia del re Gómez de Salazar, il sacerdote e teologo Alonso Páez de Santa María[7], che forse avrebbe fatto da interprete della missione e l'ambasciatore mongolo Mahomad Alcagi[8]. Attraverso fonti indirette del XV secolo sappiamo anche della partecipazione di altri membri come Alfonso Fernández de Mesa. Non conosciamo i nomi né la posizione del resto dell'entourage, ma il medievalista López Estrada ritiene che sarebbero andati alcuni notai di corte[9] ed eventualmente servitori o persone di altre professioni.

L'entourage portava anche un gran numero di sontuosi regali per Tamerlano, tra cui abiti scarlatti, oggetti d'argento e alcuni girfalchi che necessitano di cure particolari, quindi forse i falconieri li avrebbero accompagnati nell'entourage per prendersi cura di questi uccelli.

Il 21 maggio 1403 l'ambasciata partì dal porto di Santa María, attraversò lo stretto di Gibilterra e si diresse verso il Mediterraneo, facendo tappa a Malaga, Ibiza e Maiorca.

Dalle Isole Baleari raggiunsero Gaeta e Roma sulla penisola italiana, da dove proseguirono attraverso lo Stretto di Messina verso la Grecia e le sue isole, visitando Rodi, Chiós e Costantinopoli, dove furono ricevuti dall'imperatore bizantino e dalla sua famiglia.

Da Costantinopoli partirono per Pera, dove l'inverno li sorprese e lì attesero il tempo migliore per riprendere il viaggio.

Da Pera ripresero il viaggio via mare fino a Trebisonda sul Mar Nero, sede di un altro Impero diviso da quello di Bisanzio, dove furono molto ben accolti. Da lì hanno continuato la marcia via terra, attraversando città negli attuali paesi di Turchia, Iraq e Iran in quella che è stata la tappa più difficile del viaggio.

Lì, a Isfahán, uno dei compagni della delegazione, Gómez de Salazar, morì il 25 luglio 1404.

Attraversarono città persiane e dell'Asia centrale come Teheran, Tabriz, Balkh, Termez e Kesh per raggiungere infine Samarcanda, nell'attuale Uzbekistan, che era la capitale dell'Impero Timuride, l'8 settembre di quello stesso anno.

Itinerario di viaggio di Ruy González de Clavijo dalla Castiglia all'Asia centrale. Fonte: Pinterest

Là a Samarcanda, l'arrivo di Clavijo e dei suoi compagni coincise con l'organizzazione da parte di Tamerlano di un grande kurultái o assemblea dei clan mongoli, dove si intendeva eleggere un nuovo khan per succedere a Muhammad Khan ibn Soyurghatmish, morto nel 1402. All'evento hanno partecipato, oltre agli ambasciatori castigliani, le legazioni di altri paesi come la Cina, l'India o la Tartaria.

Nello stesso periodo Tamerlano aveva già quasi 70 anni ed era gravemente malato, ma questo non fu un ostacolo nel riservare loro una splendida accoglienza nella quale definì il monarca castigliano Enrico III come 'mio figlio' e li ringraziò per i sontuosi doni ricevuti. gli aveva portato dalla Castiglia.

Gli ambasciatori castigliani hanno trascorso complessivamente due mesi e mezzo presso la corte timuride di Samarcanda, dove hanno visitato la città e i suoi dintorni e hanno effettuato viaggi nei dintorni. Di questo soggiorno in città, González de Clavijo ci fornisce dettagli meticolosi nel suo libro Ambasciata a Tamorlán, descrivendo le strade, i sontuosi edifici piastrellati, i raccolti, le sontuose feste della corte timuride o i combattimenti di elefanti a cui assistette.

Tuttavia, nello stesso autunno del 1404, Tamburlaine decise di preparare un'importante campagna militare contro la Cina e ordinò agli ambasciatori e ad altri cortigiani fuori Samarcanda di tenere nascosti i preparativi. Per questo motivo, il 21 novembre 1404, il seguito castigliano lasciò frettolosamente la capitale timuride e fu costretto a intraprendere il viaggio di ritorno in Spagna munito di salvacondotto e accompagnato da un chacatí (un cavaliere tartaro).

Al ritorno la delegazione degli ambasciatori ha percorso lo stesso percorso dell'andata, ma questa volta passando per Bukhara.

Nel frattempo, Tamerlano aveva già preparato il suo esercito e iniziò la sua marcia verso la Cina. Ma l'inverno lo sorprese, e dovette rifugiarsi a Otrar[10] (l'attuale Kazakistan) dove si accampò con le sue truppe. Tuttavia, l'anziano stratega si ammalò improvvisamente e morì il 17 febbraio 1405, lasciando incompiuta la sua spedizione in Cina.

Il suo corpo fu sepolto nel Mausoleo di Gur-e Amir sotto una lapide con la seguente iscrizione: “Se mi alzassi dalla mia tomba, il mondo intero tremerebbe”.[11]

La morte di Tamerlano portò un periodo di crisi politica e di vuoto di potere con rivolte e guerre in diverse regioni dei suoi ex domini che colsero l'ambasciata castigliana nel bel mezzo del suo viaggio di ritorno, che fu tormentato da incidenti, tra cui diverse rapine o i sei mesi che un figlio di Tamerlano li teneva in prigione a Tabriz (Iran).

Mausoleo di Gur-e-Amir, a Samarcanda (Uzbekistan), dove si trova la tomba di Tamerlano (Fonte: Pinterest)

Infine, i viaggiatori castigliani arrivarono finalmente a Trebisonda, terminando il loro viaggio via terra. Da lì fecero il viaggio di ritorno via mare fino a Sanlúcar de Barrameda. È stato lì che la delegazione ha ricevuto con tristezza la notizia della morte di Tamerlano.

Il 24 marzo 1406, Enrico III ricevette ad Alcalá de Henares gli ambasciatori appena arrivati ​​dall'Oriente. È molto probabile che, in questa visita, il re castigliano abbia incaricato Clavijo di scrivere quello che sarebbe diventato il suo diario di viaggio, L'Ambasciata a Tamorlán.

Tuttavia, il re si ammalò improvvisamente e il 24 dicembre 1406 fece testamento a Toledo delegando la reggenza del regno e la tutela di suo figlio, il futuro Juan II, a Fernando de Antequera. Clavijo fu uno dei principali testimoni di detto atto testamentario, assistendolo in ogni momento fino alla morte del re, avvenuta il giorno successivo, nel giorno di Natale.

Dopo la morte del re, Ruy González de Clavijo, ormai anziano, trascorse gli ultimi anni della sua vita diviso tra il suo nuovo incarico di ciambellano di corte e la città di Madrid, dove visse in una casa vicino all'attuale Plaza de la Paia. .

Sei anni dopo la morte di Enrico III, Ruy González de Clavijo morì a Madrid il 4 aprile 1412[12]. Il nobile fu sepolto nella Cappella Maggiore del Convento di San Francesco Magno in un tumulo di alabastro finemente scolpito che recava sui bordi la seguente iscrizione funeraria: “Qui giace l'onorato cavaliere Rui González de Clavijo, che Dio perdoni, cameriere del Re Don Enrique, di buona memoria, e vice del re Juan, al quale il suddetto Signore Re fu inviato dal suo ambasciatore a Tamerlano, e terminò il 2 aprile, anno del Signore di M. CCCC. "XII anni." [13]

 

LA STORIA DEL VIAGGIO

In seguito a questo viaggio e alle esperienze vissute, Ruy López de Clavijo decise nel 1406 di scrivere un racconto di viaggio che chiamò Ambasciata a Tamerlano, che è considerato uno dei libri di viaggio più importanti del mondo medievale insieme al Libro di Meraviglie del veneziano Marco Polo.

Lo scopo di scrivere questa storia è spiegato da Clavijo in questo modo:

“...e perché la detta ambasciata è molto ardua, ed in queste [lontane, notare le nostre] terre, è necessario ed obbligatorio mettere per iscritto tutti i luoghi e terre dove andarono i detti Ambasciatori, e le cose che avvennero loro […], affinché non cadano nell’oblio, e possano essere raccontati e conosciuti meglio e più compiutamente»[14].

Si tratta di un racconto scritto dallo stesso Clavijo in cui descrive minuziosamente la vita quotidiana, la gente e i costumi dei popoli asiatici, la flora e la fauna locale, le città che l'ambasciatore ha visitato nel suo viaggio, come Roma, Costantinopoli, Teheran. , Tabriz o Samarcanda. È sorprendente come paragoni alcuni luoghi con luoghi della Spagna che conosce come Madrid o Siviglia, cercando di stimolare l'immaginazione del lettore con gli equivalenti iberici delle meraviglie orientali che osserva.

Per compilare quest'opera e dare legittimità a ciò che contiene, il nostro autore chiede a tutti coloro che incontra sul suo cammino, siano essi un capitano di nave, pellegrini o monaci. Sono persone altrimenti rimaste anonime e dimenticate che, grazie al racconto di González de Clavijo, prendono vita attraverso le sue battute.

Infine, dedica un'attenzione particolare a Tamerlano e alla sua corte, costituendo di per sé un'ottima fonte di prima mano per conoscere la vita di questo conquistatore e stratega turkmeno e il suo tempo. Per Clavijo è importante parlare dei monarchi e del governo dei loro regni e delle guerre che i vari stati devono affrontare. Per questo motivo quest'opera costituisce anche una sorta di testimonianza storica e un trattato di diplomazia tardo medievale.

Possiamo quindi considerare questo manoscritto come un'opera storiografica e veritiera nel documentare le date e i luoghi che ci descrive. Tuttavia, in alcuni passaggi, Clavijo non esita ad impreziosire la sua opera con dettagli esotici e leggendari presi magari da altri libri di viaggio da lui letti.

Secondo Francisco López Estrada, la storia di Clavijo è conservata in diversi manoscritti: nella Biblioteca Nazionale di Madrid, nella Biblioteca Britannica di Londra, e altri, nella Biblioteca Reale del Palazzo (incompleto) e nella Biblioteca Nazionale di Madrid.20 L'edizione più antica è quella di Siviglia del 1582 e quella successiva, quella di Madrid del 1783, il cui link inseriamo nella Bibliografia di questo articolo.

Manoscritto originale dell'opera di Ruy González de Clavijo, Ambasciatore a Tamorlán, datato all'inizio del XV secolo. Fonte: Wikipedia CC

L'EREDITÀ DI UN'AMBASCIATA: UNA CITTÀ UZBECA CHIAMATA MADRID

Durante una delle sue visite ad uno dei quartieri di Samarcanda, Tamerlano sembra aver chiamato quel quartiere Motrit (l'adattamento alla pronuncia uzbeka di Madrid) in onore della città d'origine di Ruy González de Clavijo.

Cartello con il nome di via Ruy González de Clavijo a Samarcanda (Uzbekistan)

 

Nel 2004 è stato firmato un accordo di gemellaggio tra Madrid e Samarcanda e da allora una delle strade principali della città uzbeka si chiama Ruy González de Clavijo, che curiosamente è vicina al già citato Mausoleo Gur-e-Amir che ospita i resti di Tamerlano e la sua famiglia.

 

BIBLIOGRAFIA

BEGUELIN – ARGIMÓN, Vittoria (2004). “Il meraviglioso in tre racconti dei viaggiatori castigliani del XV secolo” in Biblioteca Digitale Universale. Link: (47) IL MERAVIGLIOSO IN TRE RACCONTI DI VIAGGIATORI CASTILIANI DEL XV SECOLO | Victoria Béguelin-Argimón - Academia.edu [Consultato il 26/08/2023]

 

CARBÓ, Laura (2020). “Il diario di viaggio dell'Ambasciata a Tamorlán. La costruzione metodologica di una storia ufficiale” in HispaniaEspannaEspañas: Dialoghi e dinamiche storiche nel mondo ispanico / Ezequiel Borgognoni ... [et. al.] ; diretto da Ezequiel Borgognoni e Manuel Rivero Rodríguez; editore letterario Reynaldo Díaz País - 1 ed - C.A.B.A, Fondazione per la Storia della Spagna

 

MONTOJO JIMENEZ, Carlos (2004), Diplomazia castigliana sotto Enrico III: studio preliminare dell'ambasciata di Ruy González de Clavijo alla corte di Tamerlano Madrid: Scuola diplomatica, 2004.

 

GONZÁLEZ DE CLAVIJO, Ruy (Ed. 1781). Ambasciata a Tamorlán. Link a: Bibliotecadigital.jcyl.es/i18n/catalogo_imagenes/grupo.do?path=10068805 [Consultato il 26/08/2023]

 

GONZÁLEZ DE CLAVIJO, Ruy. Viaggio a Samarcanda: resoconto dell'ambasciata di Ruy González de Clavijo; coordinatore scientifico: Rafael López Guzmán. Granada: L'eredità andalusa, 2009.

 

LOPEZ ESTRADA, Francisco (1984). “Procedure narrative nell'Ambasciata a Tamerlano”, in El Crotalón, 1 (1984), pp. 129 e segg.

 

LOPEZ ESTRADA, Francisco (2005). “Ruy Gonzalez de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Racconto di viaggio a Samarcanda e ritorno” in Arbor CLXXX, 711-712 (marzo-aprile 2005), 515-535 pp. Link in: Ruy González de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Racconto del viaggio a Samarcanda e ritorno (1403-1406) (core.ac.uk)[Consultato il 27/08/2023]

 

LOPEZ ESTRADA, Francisco (2007), "Fray Alonso Páez de Santa María, l'altro ambasciatore di Enrico III presso il Grande Tamorlán (1403-1406)", in Omaggio al professor Klaus Wagner: geh hin und lerne, coord. di Piedad Bolaños Donoso, Aurora Domínguez Guzmán, Mercedes de los Reyes Peña, Vol. 2, 2007, pp. 709-7

 

Il Marco Polo di Madrid: Ruy González de Clavijo | Rivista storica di Madrid (revistamadridhistorico.es)

 

Ruy González de Clavijo, il 'Marco Polo di Madrid' che visitò il Grande Tamerlano (blastingnews.com)

 

La Samarcanda vista da Clavijo (abc.es)

 

[1] Tra questi, Benedetto XIII, il famoso Papa Luna.

 

[2] Si dice, ad esempio, che, nella campagna persiana, dopo aver sconfitto il re di Ispahan, ordinò l'uccisione di più di 70.000 persone.

 

[3] Bayezid, tra i cristiani.

 

[4] Gli ambasciatori arrivarono a Segovia nel marzo 1403, dove Angelina di Grecia, una delle schiave liberate, nipote del re d'Ungheria, sposò Contreras, sindaco della città e finì per essere una dama alla corte di Enrico III.

 

Gli altri ambasciatori, Sotomayor e Palazuelos, sposarono anche le altre due schiave, Catalina e María.

 

[5] Come un Ángel San Miguel donato da Mahomad Alcagi a Hernán Sánchez, che donò alla chiesa di Palazuelos de la Vega (Guadalajara). Vedi CARBÓ, Laura (2020). “Il diario di viaggio dell'Ambasciata a Tamorlán. La costruzione metodologica di una storia ufficiale” in HispaniaEspannaEspañas: Dialoghi e dinamiche storiche nel mondo ispanico / Ezequiel Borgognoni ... [et. al.] ; diretto da Ezequiel Borgognoni e Manuel Rivero Rodríguez; editore letterario Reynaldo Díaz País - 1 ed - C.A.B.A, Fondazione per la Storia della Spagna, p. 133

 

[6] Non sappiamo nulla della nascita e della giovinezza di Ruy González de Clavijo. Sembra che provenisse dall'ambiente di una nobile famiglia di origine toleda con sede a Madrid. Poiché non conosciamo questi dettagli, non sappiamo nemmeno quale età avesse Clavijo quando intraprese il viaggio in Oriente come ambasciatore.

 

[7] Cfr.: LOPEZ ESTRADA, Francisco (2007), "Fray Alonso Páez de Santa María, l'altro ambasciatore di Enrico III presso il Grande Tamorlán (1403-1406)", in Omaggio al professor Klaus Wagner: geh hin und lerne, coordina. di Piedad Bolaños Donoso, Aurora Domínguez Guzmán, Mercedes de los Reyes Peña, Vol. 2, 2007, pp. 709-7

 

[8] Alcagi si riferisce alla nisba in arabo Al-Kāshī, che si riferisce alla città di Kesh, in Transoxania, dove nacque anche Tamburlaine. Muhammad al-Kāshī fu anche uno dei consiglieri di Tamerlano.

 

[9] LOPEZ ESTRADA, Francisco (2005). “Ruy Gonzalez de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Racconto di viaggio a Samarcanda e ritorno” in Arbor CLXXX, 711-712 (marzo-aprile 2005), p. 519 Link in: Ruy González de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Resoconto del viaggio a Samarcanda e ritorno (1403-1406) (core.ac.uk) [Consultato il 26/08/2023]

 

[10] Noto anche come Fara b, era una famosa città sulla Via della Seta.

 

  Oggi non esiste più come città, lasciando solo rovine ampiamente visitate da turisti e archeologi.

 

[11] SANCHEZ, Juan Pablo (2012). “Samarcanda. La leggendaria capitale dell'Impero di Tamerlano” in National Geographic History (Barcellona) (120): p.73

 

[12] Attualmente questa casa è probabilmente inclusa nella cosiddetta Casa de los Vargas.

 

[13] LOPEZ ESTRADA, Francisco (2005). “Ruy Gonzalez de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Racconto di viaggio a Samarcanda e ritorno” in Arbor CLXXX, 711-712 (marzo-aprile 2005), p. 532 Link in: Ruy González de Clavijo. L'ambasciata a Tamorlán. Resoconto del viaggio a Samarcanda e ritorno (1403-1406) (core.ac.uk) [Consultato il 26/08/2023]

 

[14] CLAVIJO, Vita e imprese...op. cit., pag. 27

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward