

Calderone o incensiere da treppiede, realizzato in acciaio forgiato.
È provato che Egizi e Fenici utilizzavano già calderoni o piccoli fornelli per bruciare erbe e resine aromatiche. Generalmente per scopi religiosi, ma anche per scopi puramente domestici e di benessere. In seguito i Greci li hanno chiamati thymiaterium o thymiaterion e sono stati realizzati in ceramica decorativa. Già in epoca ellenistica compaiono alcuni modelli e rappresentazioni con treppiedi, un'usanza che è stata seguita dai Romani. Questo design è rimasto in uso per tutto il Medioevo e fino ai giorni nostri, dove il fuoco olimpico arde in un calderone.
Questo calderone può essere utilizzato per ricreare riti religiosi o la vita quotidiana dell'Antichità e del Medioevo. Può anche essere utilizzato per illuminare una tenda o un accampamento, fornendo piccoli pezzi di legno o olio da lampada.
Le tre gambe in acciaio sono forgiate a mano e hanno un design a spirale. Sono fissati alla piastra principale mediante rivetti.
Dettagli:
Peso di spedizione: 1,25 kg
Scheda dati