

Spada con guarnigione tipica della fine del XVI secolo, in uso nel XVII secolo.
Il design delle spade da punta e da taglio è in linea con le classiche spade medievali, ma con l'innovazione dell'aggiunta di anelli nella parte dell'elsa più vicina alla lama, poiché le tecniche medievali di fendente hanno lasciato il posto a una forma di combattimento che tendeva più alla spinta. Con questo modo di brandire la spada, il soldato acquisiva il controllo dell'arma nel movimento per cui era stata progettata: penetrare nel corpo del nemico attraverso la punta. Tuttavia, il peso e la forza della lama consentivano al fante di usarla per sferrare pesanti fendenti nella classica maniera della Reconquista.
Questo modello di spada militare, con la sua lama larga e l'elsa ad anello in cui i gavigliani sono rivolti in direzioni opposte per massimizzare la capacità di taglio, è stato popolare negli eserciti europei per molto tempo, grazie alla sua semplicità e versatilità.
Questa replica è un pezzo ben proporzionato che si bilancia molto bene. L'impugnatura offre un'eccellente protezione della mano e la geometria della lama offre prestazioni eccezionali sia nel taglio che nella spinta.
Caratteristiche principali:
Dettagli:
Trattandosi di un articolo fatto a mano, le specifiche possono variare leggermente da uno all'altro.
Scheda dati
Riferimenti specifici
Spada di uso eminentemente civile con rivettini e fodero tipici della fine del XVI secolo.
Riproduzione della rapier di Gustavo Adolfo II di Svezia. Spada funzionale con bel rivettino e fodero. XVII secolo