

Pugnale a mano sinistra e anello. Funzionante al 100%. XVII secolo.
I pugnali mancini erano il complemento delle spade, una volta scomparse le protezioni passive come scudi e corazze. Il loro uso richiedeva molta pratica e allenamento, ma dava al soldato una nuova dimensione sia di protezione che di attacco.
Questa replica è completamente funzionante e si basa su modelli ad anello del XVII secolo di ispirazione svedese. Questo modello prende il nome dal re Gustavo Adolfo II (1594-1632), monarca di Svezia dal 1611 al 1632. Nel 1630, come misura difensiva, entrò nella Guerra dei Trent'anni per garantire la monarchia e la chiesa svedese. Il suo ottimo esercito partì alla grande, ma il re fu ucciso in battaglia, prima di rendersi conto che partecipare a una guerra non era una buona idea se il nemico era la Spagna. Nel 1634 le sue truppe "entrarono in contatto" con i Tercios spagnoli (Fiandre, Sicilia e Sagunto), comandati da Ferdinando d'Austria, nella battaglia di Nördlingen.
Questo modello era molto popolare in tutta Europa, poiché il suo ampio anello proteggeva molto bene la mano e i suoi gavigliani ricurvi agganciavano facilmente le lame nemiche.
Questa versione, come l'omonima spada rapier, è prodotta sia in finitura normale che anticata. Quest'ultima finitura sull'elsa ha una patina di qualità museale, che mantiene le proprietà non corrosive dell'acciaio inossidabile. Questa finitura è molto attraente e conferisce al pugnale un aspetto autentico.
Caratteristiche principali:
Dettagli:
Le specifiche possono variare leggermente da un pezzo all'altro, poiché si tratta di articoli fatti a mano.
Questo è un pugnale completamente funzionante. Per saperne di più, scaricare il pdf allegato sulle spade e i pugnali funzionali.
Si consiglia di maneggiarlo con estrema cura in caso di rievocazione storica o di scherma antica.
Peso di spedizione: 1,30 kg
Scheda dati
Riferimenti specifici
Riproduzione della rapier di Gustavo Adolfo II di Svezia. Spada funzionale con bel rivettino e fodero. XVII secolo
Eccezionale pugnale spagnolo da mano sinistra, chiamato "de vela", per la forma elaborata della guardia. Completamente funzionante. Per la rievocazione storica del XVII secolo.