• Fascinus
  • Fascinus

Fascinus

Amuleto fallico molto popolare nell'antica Roma.

15,00 €
Tasse incluse

Quantità
Disponibile

Il fascinus o fascinum era la rappresentazione del simbolo solare fallico della divinità. Numerose sono le raffigurazioni e le fonti che ne descrivono l'uso in ambito religioso pubblico e domestico, come amuleto contro il malocchio e le malattie, ma anche come fonte di felicità, fertilità, prosperità, salute e fortuna. I simboli fallici erano custoditi dalle sacerdotesse di Vesta (fascinus populi romani) e il loro uso è attestato in altri tipi di processioni e liturgie religiose che i Romani tenevano fin dalla fondazione dell'Urbe. Anche le case e le stanze erano decorate con questo simbolo, come ha dimostrato l'archeologia.

Da fascinus deriva la parola affascinante, la cui etimologia è "che condivide il potere del fascinus".

Alcune fonti ci dicono che venivano appesi al collo di neonati e bambini. Erano molto comuni anche tra i legionari, che confidavano nel fatto che l'amuleto li avrebbe protetti dalle ferite in combattimento.

Questa replica dell'amuleto fallico riproduce le forme e le dimensioni degli originali spesso ritrovati nei siti archeologici di tutto l'Impero, come quello qui raffigurato, realizzato in bronzo e rinvenuto nel Regno Unito.

FASCINUS

È realizzato in ottone massiccio e comprende un anello per inserire il cordoncino per indossarlo al collo (incluso).

Caratteristiche:

  • Lunghezza: 3 cm circa.
  • Altezza 1,5 cm circa.
  • Peso: 8 gr. circa.

Viene presentato nella sua scatolina o borsa per conservarlo, il che rende questa replica un regalo ideale.

Abrioescultor
080171022
6 Articoli

Scheda dati

Material
Latón

Potrebbe piacerti anche

Tabula cerata II

Tavoletta di cera romana per scrivere. Include stylus.

Prezzo 30,00 €

Loculus

Borsa romana in cuoio chiamata loculus o pera, I e II sec. d.C.

Prezzo 163,00 €
Commenti (0)
arrow_upward