Busto di Tiberio, imperatore molto stimato dai suoi pretoriani
Le condizioni di servizio nella guardia pretoriana erano molto più leggere di quelle del servizio legionario. Oltre ad essere esentati dalla maggior parte dei lavori domestici, venivano pagati molto più dei loro compagni legionari, vivevano a Roma – che era molto più bello di un accampamento nel limes –, ricevevano un trattamento migliore dall’imperatore e dovevano rispettare solo 16 anni. contro i 25 dei legionari. Tuttavia questo buon trattamento e questa condizione privilegiata non vanno confusi con un corpo poco preparato al combattimento; Il pretoriano si allenava abbastanza regolarmente e la sua condizione fisica era straordinaria. Molti imperatori, infatti, amavano mettere in mostra il talento dei propri pretoriani facendoli partecipare a spettacoli di caccia o manifestazioni pubbliche. Questo buon addestramento è corroborato dalle testimonianze che ci sono pervenute sul loro ruolo in battaglia, dove possiamo vedere un'unità preparata che mostrava un altissimo livello di combattimento. Questa preparazione consentirà a molti di loro, una volta diplomati, di essere re-arruolati nelle legioni come maestri di scherma dei legionari o, in altre occasioni, di occupare incarichi nell'amministrazione dell'Impero.
Il reclutamento dei nuovi pretoriani era affidato al Prefetto del Pretorio, in funzioni delegate dallo stesso imperatore, il quale raramente si occupava di questo compito. I requisiti imposti erano, oltre a quelli stessi che esistevano per essere legionario, un'altezza minima (1,75 metri), una buona forma fisica ed erano solitamente accompagnati da una lettera di raccomandazione che avrebbe aiutato la recluta ad entrare nel reparto. Sappiamo però da un aneddoto che Adriano aprì i pretoriani a coloro che avevano prestato servizio nella Guardia Urbana. Entrambe le unità, la Guardia Pretoriana e la Guardia Urbana, diventeranno il fulcro dei contributi italici allo sforzo militare dell'Impero che porterà ad una rapida “provincializzazione” delle legioni. Infatti, in origine, come ci racconta Tacito (Ann.4.5), le reclute pretoriane provenivano dalla stessa penisola italiana, anche se presto questa si aprì ad altre parti come Hispania, Macedonia e Norico (Cassius Dio, 74.2.4) e da epigrafi a testimonianza possiamo completare l'elenco con Narbonense, Pannonia e Dalmazia. Tuttavia, come diciamo, il grosso dei componenti del Pretorio sarà di origine italiana, mantenendo molto bassa la percentuale di provinciali nel corpo, almeno fino alla riforma di Settimio Severo. E questo imperatore riformò la guardia pretoriana alla luce degli scandalosi episodi da essa compiuti dopo la morte di Commodo. Tra le modifiche, finì la selezione di nuove reclute direttamente dalla vita civile, imposta da Augusto, per trasformare il servizio nelle coorti pretoriane in un incentivo per i legionari che si distinguevano nelle loro destinazioni. In questo modo i legionari furono ricompensati in un momento in cui la dona militaris (le decorazioni che ricevevano i legionari) cominciava a cadere in disuso, mentre l'unità si trasformava in un corpo di maggiore fedeltà (tutti i nuovi pretoriani dovevano la loro carica a l'imperatore che li aveva assegnati) e faceva del pretorio un tramite tra il suo luogo d'origine e l'imperatore, poiché era un individuo legato alla sua unità nel limes. Questo sistema di reclutamento aveva dimostrato la sua utilità nel corpo degli Equites Singulares Augusti di cui parleremo più avanti.
Stele funeraria del pretorio Quinto Pomponio Poenino, della IV Coorte
Se osserviamo la struttura interna troviamo una replica del legionario; una coorte è divisa in tre manipuli di due centurie ciascuno. Le centurie, a loro volta, sono divise in dieci contubernii di otto persone ciascuna. Allo stesso tempo, ogni coorte aveva una forza di cavalleria, equites praetoriani, di cento membri, turma, e dipendente direttamente dal tribuno di ciascuna coorte. Come sappiamo da Tacito (Annali, 1,24) le diverse turmae delle diverse coorti erano raggruppate in un'unica forza in caso di battaglia. Ciascuna coorte era sotto il comando di un tribuno pretoriano, di rango equestre, generalmente primipillare, cioè passato al grado di primus pilus di una legione. Questa carica di tribuno pretoriano poteva essere ricoperta solo per un anno, quindi al termine di quel periodo dovette continuare la sua carriera in un'altra unità. Fu Claudio a configurare la carriera equestre in modo tale che il primus pilus, dopo aver lasciato il suo reparto legionario, veniva portato nei reparti militari della capitale dell'Impero, iniziando come tribuno di una coorte di vigiles, dopo di che si spostava alla coorte urbana e, infine, al tribunato di un'unità pretoriana. Successivamente poteva essere inviato come primus pilus bis in un'unità legionaria di confine e da lì iniziare una carriera in incarichi nell'amministrazione imperiale. Questa promozione fu favorita dalla lunga preparazione implicata nella precedente carriera del tribuno di pretorio; Nei diversi incarichi acquisì una competenza che lo rese un sicuro valore nella nascente burocrazia imperiale. La normalità però era prestare servizio come pretoriano senza alcun tipo di promozione importante ed essere ricompensati con una serie di privilegi che sarebbero stati accreditati grazie al diploma militare.
Sotto i tribuni pretoriani sarebbero da un lato i centurioni di ciascuna centuriae della coorte e, un po' al di sopra di questi, il trecenarius, l'ufficiale responsabile degli speculatori, la guardia a cavallo personale dell'imperatore. Gli speculatori, da non confondere con gli equites praetoriani, svolgevano le loro funzioni accanto ai Germani Corporis Custodes, unità creata da Giulio Cesare per la loro protezione e che, dopo il 44 a.C. Hanno sostenuto Ottaviano. Entrambe le unità furono molto coccolate dai diversi imperatori della dinastia Giulio-Claudia, ma i Germani finirono sciolti da Galba nel 69, mentre gli speculatores scomparvero al volgere del secolo e le loro funzioni furono assorbite dagli Equites Singulares Augusti, un'unità considerato un numerus, cioè un'unità stabile formata da non cittadini che si diffuse diffusamente nel II secolo. Essa infatti veniva alimentata dai reparti ausiliari che servivano le legioni e, come ricompensa per il servizio prestato, ricevevano la cittadinanza e altri riconoscimenti che miglioravano la loro posizione rispetto a coloro che rimanevano ausiliari della legione.
Ubicazione dei castra praetoria nell'antica Roma
A capo dell'intera organizzazione c'era l'imperatore stesso, comandante in capo di tutti gli eserciti e che delegava al Prefetto del Pretorio la sorveglianza continua dei reparti pretoriani. Costui, che sotto Augusto aveva solo poteri militari (e amministrativi legati alla gestione del Quartier Generale Imperiale o Pretorio), subirà nel corso dei primi due secoli un'evoluzione che lo porterà a diventare il secondo personaggio più potente dell'Impero . , solo dietro l'imperatore stesso. Buona parte di questa evoluzione del prefetto sembra provenire dall'epoca flavia quando Vespasiano nominò prefetto del pretorio suo figlio e successore, Tito. Tuttavia il potere dei prefetti del pretorio era già notato in tempi antichi, basterà ricordare il ruolo svolto dal prefetto Seiano durante il regno di Tiberio o il ruolo della guardia, generalmente mobilitata dallo stesso prefetto incaricato, nell'elezione (o rimozione) di nuovi imperatori.
Senza dubbio il Prefetto del Pretorio era pesantemente armato per la politica. Da un lato, i suoi poteri giudiziari gli conferivano il potere di indagare e giudicare i casi di tradimento contro l'imperatore, che divenne un'arma molto potente che molti prefetti non esitarono a utilizzare nei loro intrighi. Una competenza che deriva, in definitiva, dal suo ruolo di protettore sotto tutti gli aspetti, non solo fisici, dell'imperatore stesso. Allo stesso modo, la sua posizione nel consilium principis stesso significava che le sue opinioni venivano ascoltate direttamente dall'imperatore. Inoltre, grazie a Tiberio, l'insediamento permanente di forze nella stessa Roma fu una misura coercitiva per molti senatori o cavalieri che osarono opporsi al prefetto. La crescente preminenza del prefetto sul resto della società finì per riflettersi nel conseguimento del titolo di vir eminentissimus, titolo riservato alla classe senatoria, pur rimanendo nell'ordine equestre. Anche le sue capacità militari stavano, col tempo, superando quelle iniziali. Nel corso del II secolo vedremo principalmente vari prefetti guidare legioni in combattimento, portando avanti campagne per conto dell'imperatore. Il caso più paradigmatico sarà quello di Perenni, prefetto del pretorio sotto Commodo, che sotto il ruolo di rappresentante dell'imperatore avrà la nomina a piacimento dei comandi legionari, cosa che lo rese non più di fatto comandante in capo dei pretoriani. unità, ma anzi fu elevato a comandante di tutti i corpi militari dell'Impero in sostituzione dell'imperatore stesso.
La Guardia Pretoriana è famosa per il suo coinvolgimento in numerose cospirazioni iniziate molto presto. Durante la dinastia Giulio-Claudia presero coscienza della loro capacità di influenzare la politica romana e anche imperatori come Claudio non smisero di sottomettersi a lei per essere stato lui a procurargli il trono. È vero che, rispetto a un I secolo in cui i pretoriani sono protagonisti di numerosi episodi, nel II secolo i riferimenti sono minimi, limitati all'adempimento delle loro funzioni di protettore dell'imperatore. D'altronde il suo comportamento dopo l'assassinio di Commodo, già alla fine del II secolo, rappresenta uno degli episodi più controversi della storia pretoriana, portando alla riforma severiana sopra menzionata. Una riforma che non significherà la fine degli interventi dei pretoriani in politica.
E sarà proprio da questi interventi sul piano politico che nascerà il frutto del suo scioglimento. Nei complicati primi anni del IV secolo, con il sistema della tetrarchia ideato da Diocleziano poco prima di dare gli ultimi respiri, i pretoriani – o almeno un gruppo di essi – proclamarono Massenzio imperatore a Roma. Le fonti ci parlano di una guardia corrotta che tiene comportamenti umilianti nei confronti della popolazione civile della capitale spirituale dell'Impero. Ciò però non concorda con il suo comportamento sul campo di battaglia dove continua a dimostrare grandi capacità militari nelle battaglie combattute per conto di Massenzio. Tuttavia, l'arrivo di Costantino segnerà la fine di Massenzio, che verrà sconfitto nella battaglia di Ponte Milvio. La Guardia Pretoriana combatterà qui per l'ultima volta dove dimostrerà una capacità visibilmente superiore a quella di una normale unità legionaria. Poco dopo aver preso il potere, Costantino decretò lo scioglimento dei pretoriani. Sappiamo poco delle ragioni che portarono Costantino alla definitiva dissoluzione di questo organismo con più di tre secoli di storia. Dalle fonti risulta ancora chiaro che si trattava di un'unità preziosa sul campo di battaglia e che poteva tornare utile in diverse campagne. È possibile che il tentativo dei pretoriani di restituire la capitale dell'Impero a Roma, o il loro sostegno al feroce pagano Massenzio fronte alle idee cristiane di Costantino furono una delle cause. Alla fine, Costantino si ritrovò con una delle unità più famose della storia militare romana. Un'unità che prestò un magnifico servizio sia sul campo di battaglia dove le fonti sono chiare quando lodano il suo ben addestrato, sia quando si trattava di proteggere l'imperatore regnante in tempi di crisi o nell'ascesa degli usurpatori. Un'unità con le sue ombre, ma che fu un pezzo fondamentale nella difesa dell'Impero ed un esempio di corpo d'élite.
Immagine di intestazione: rilievo dei Pretoriani del Museo del Louvre, dove appare un'aquila
Accedi