

Elmo romano di ispirazione attica.
L'elmo attico è stato utilizzato durante tutta la Repubblica e fino alla fine dell'Impero. Di ispirazione ellenistica, il suo uso era riservato agli ufficiali dell'esercito di alto rango, cioè dal tribuno in su. È stato adottato anche dalla Guardia Pretoriana, ma esclusivamente come elmo da parata, da guardia e da cerimonia (Menendez Argüín).
L'archeologia non ha portato alla luce elmi di questo tipo, quindi la ricostruzione si basa su rilievi e monumenti, come la colonna Traiana o il rilievo del Louvre (vedi immagine sotto).
Questo modello è più essenziale rispetto agli altri, in quanto è realizzato in acciaio, con semplici ornamenti in ottone. Incorpora un pennacchio longitudinale di colore rosso, che lo rende adatto a ricreare prefetti di accampamenti e tribuni equestri (angusticlavii).
Le guance sono decorate in ottone e rivestite internamente in morbida pelle.
Dettagli:
La cresta viene fornita non montata e può essere facilmente avvitata dal rievocatore per un comodo trasporto.
Scheda dati
Replica di una corazza integrale del torso di stile ellenistico, chiamata musculata dai Romani.