Così, senza ulteriori indugi, la piazza fu occupata. I membri del Tercio spagnolo che presero la città provenivano principalmente dall'Antico Tercio di Lombardia, guidato dal precedentemente nominato Francisco Sarmiento de Mendoza, che alla fine fu nominato governatore della città. Per difendere Castelnuovo disponeva di una forza che variava dai tremila ai quattromila soldati circa. Così, il 13 novembre 1538, quando la campagna era in gran parte conclusa a causa delle condizioni meteorologiche, la flotta della Lega Santa lasciò le coste della Dalmazia per radunarsi in porto, lasciando lì gli eletti a resistere fino alla ripresa delle operazioni militari nel primavera o estate del 1539.

Da parte sua, la flotta ottomana del Barbarossa, venuta in aiuto degli assediati, non arrivò in tempo poiché incontrò una tempesta che la lasciò completamente decimata. Ciò costrinse l'ammiraglio corsaro a ritirarsi per riprendersi dalle perdite. La verità è che, sebbene la piazza di Castelnuovo non fosse altro che una minuscola enclave sul suolo ottomano, Solimano era piuttosto turbato dal fatto che gli fosse stata tolta, così ordinò di riorganizzare la sua flotta e di preparare le sue truppe per un assalto l'anno successivo. da affrontare per recuperarlo. Inoltre il sultano si preparò a muovere guerra separatamente agli alleati, e ordinò di preparare un assalto via terra a Venezia, la quale alla fine rimase scontenta dello Stato Pontificio e della Spagna perché credeva che il luogo conquistato dovesse spettare a loro secondo quanto volevano concordato nel trattato.

Ma parliamo più nel dettaglio della forza ottomana riunita per l'assalto a Castelnuovo nel 1539, che come vedrete fu immensa, a dimostrazione di quanto fosse importante per i turchi. La flotta sarebbe stata nuovamente comandata dal Barbarossa, che avrebbe dovuto bloccare l'accesso via mare. Questa potente marina avrebbe a bordo un grande contingente di fanteria composto da quasi diecimila fanti più circa quattromila giannizzeri, la forza d'élite del sultano. Ma se ciò non bastasse, le forze di terra verrebbero completate con l'arrivo di un grande esercito comandato dal governatore della regione della Bosnia, un persiano di nome Ulamen, che era composto da circa trentamila uomini. Quindi fai i calcoli da solo.

D'altro canto Solimano aprì anche un altro fronte attaccando Venezia e ciò provocò lo scioglimento della Lega Santa. Carlo V tentò di convincere i veneziani a restare, offrendo loro anche la piazza di Castelnuovo, ma questi non la videro bene e decisero di scappare. Certamente, chi vorrebbe rimanere con una fortezza nel mezzo del territorio turco, destinata ad essere attaccata?

CASTELNUOVO

Località di Castelnuovo sulla costa adriatica

Intanto Sarmiento, consapevole di quanto accadeva attorno a Castelnuovo, aveva l'incarico di richiedere, tramite l'invio di lettere, rinforzi in tutti i punti più vicini dove si trovavano spagnoli. Anche se non è stato fortunato o non ha voluto essere ascoltato, visto che alla fine non è stato inviato alcun tipo di aiuto né è stata evacuata la piazza nei nove mesi in cui erano stati lì. Alcuni autori hanno affermato che il fatto di averli lasciati lì così isolati risponderebbe all'ammutinamento in cui erano state coinvolte tempo prima diverse società del terzo quando non ricevettero la paga, anche se mi sembra che non si trattasse di un motivo sufficiente per abbandonarli alla fortuna, e tanto meno sapere che non tutti gli uomini che si trovavano a Castelnuovo si erano ribellati all'autorità imperiale. Mi sembrerebbe poco intelligente aver sacrificato un contingente così numeroso, che faceva anche parte delle migliori truppe che si potessero avere. La teoria più logica è che la Spagna non avesse capacità logistica sufficiente per riportarli indietro o addirittura rifornire la città. Il tempo starebbe per scadere, immagino. Il punto era che restavano lì isolati in attesa dell'arrivo del grande esercito del sultano.

C'è da dire che quei mesi furono complicati per gli spagnoli, poiché le provviste scarseggiavano e per sopravvivere erano costretti ad andare a saccheggiare nelle zone circostanti. Nel frattempo, la forza navale del Barbarossa continuava a crescere, superando anche quella che aveva a disposizione nella campagna dell'anno precedente. Così, nel giugno del 1539, la flotta ottomana salpò per il porto di Belone, nell'area albanese. Fu allora che ricevette la notizia che gli spagnoli stavano inviando una flotta di una ventina di galee per rifornire le truppe che difendevano Castelnuovo. L'ammiraglio turco decise che la cosa migliore sarebbe stata intercettarli per impedire a Sarmiento di ricevere le provviste che gli avrebbero permesso di resistere a un lungo assedio. Mandò uno dei suoi luogotenenti con trenta galee, che erano più veloci delle galere. Ma i turchi arrivarono molto tardi, le provviste arrivarono senza problemi sulla piazza e le navi spagnole erano già partite.

Siamo quindi al 12 luglio 1539, momento in cui l'avanzata inviata dal Barbarossa iniziò lo sbarco per mettere in sicurezza la testa di ponte. Allora gli spagnoli si resero conto che era il momento giusto per valutare le forze turche, così inviarono diverse compagnie che sorpresero i turchi sulla stessa spiaggia. Lì furono colpiti duramente e causarono perdite significative, costringendoli a imbarcarsi nuovamente per mettersi in salvo. Anche se quello stesso pomeriggio i turchi tornarono sulla spiaggia per sbarcare nuovamente, avvicinandosi alla piazza. Poi Sarmiento ordinò un'altra sortita e gli spagnoli uccisero quasi altri trecento turchi e presero una trentina di prigionieri che alla fine furono molto utili per ottenere qualche informazione su ciò che stava per accadere. Per sfortuna degli spagnoli, due giorni dopo si verificò un incidente con alcuni barili di polvere da sparo che lasciò gravemente feriti diversi artiglieri della guarnigione, con i problemi che ciò avrebbe causato a lungo andare. Il 18 luglio arrivò l'intera flotta turca e l'assedio iniziò in condizioni più favorevoli. Poco dopo arrivò dalla Bosnia il grosso di trentamila soldati. Iniziò l'assedio.

Mentre venivano allestiti l'accampamento e tutte le postazioni per l'artiglieria e le trincee, gli spagnoli effettuarono diverse sortite, tra cui alcune encamisadas ( sortite notturne per seminare terrore e panico) nelle quali causarono un alto numero di vittime tra i turchi. Ma ciò non impedì agli Ottomani di terminare i loro lavori e di collocare i loro potenti cannoni d'assedio, alcuni dei quali avevano già partecipato all'assedio di Rodi nel 1522. Con quella potenza di fuoco, la situazione sarebbe diventata molto complicata per i difensori ottomani, poiché non solo usavano i cannoni terrestri per bombardare, ma, dal mare, facevano lo stesso anche le galee, sottoponendo l'intera fortezza ad un intenso fuoco. E Barbarossa sapeva benissimo che nel combattimento corpo a corpo non avevano nulla da fare contro le truppe spagnole. Anche con le armi da fuoco, i turchi erano in svantaggio, poiché portavano moschetti invece di archibugi. La superiorità del moschetto risiedeva nella potenza di fuoco del proiettile, ma il tempo di ricarica era molto più lungo. La cadenza di fuoco era di circa tre minuti, mentre quella del moschetto era compresa tra un minuto e un minuto e mezzo, quasi la metà di quanto significava.

Il 23 luglio i turchi tentarono di cedere la piazza tramite un'offerta agli spagnoli. Gli hanno detto che avrebbero potuto lasciare la piazza con le armi e le bandiere e con una paga doppia, o ismo con tutti gli onori. L'offerta era senza dubbio allettante, e ancor più dopo che Sarmiento ricevette una lettera in cui lo informava che i veneziani avevano abbandonato definitivamente la Lega Santa, lasciando la flotta piuttosto ridotta. Al comandante del campo fu persino consigliato di accettare una resa onorevole e di mettere in salvo i suoi uomini. Ciò rafforza senza dubbio la teoria secondo cui quei soldati non furono abbandonati dall'imperatore al loro destino, ma piuttosto che le circostanze in quel momento non erano le più adatte per venire in suo aiuto. Ma ovviamente gli spagnoli, e Sarmiento al fronte, scelsero di resistere a tutti i costi e fino alla morte, pur sapendo che nessuno sarebbe venuto a prenderli. Ma Barbarossa ha insistito per un incontro privato con il governatore per cercare di trovare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Sarmiento mandò uno dei suoi ufficiali a incontrare l'ammiraglio, anche se la risposta rimase la stessa. Non si può dire che il turco non abbia cercato di convincere gli spagnoli ad arrendersi dignitosamente. Il dado era tratto…

Il 25 luglio ebbe luogo il primo assalto formale, che provocò molte vittime tra le file turche e anche considerevoli tra gli spagnoli. Ma quello era solo il primo di molti che sarebbero seguiti. Sarebbero necessarie molte altre cose perché la piazza finisse per cadere definitivamente, poiché gli spagnoli resistettero con grande coraggio e coraggio. Ma come era normale, a causa dell'usura, della scarsità di rifornimenti e anche a causa dei turchi che di tanto in tanto uccidevano anche alcuni spagnoli, il numero delle vittime tra i difensori aumentò e così diminuirono le forze. Ci furono anche delle diserzioni nel terzo di Sarmiento, e non tutti furono disposti a morire per la Spagna e per l'imperatore Carlo. In ogni caso, alcuni di quei disertori entrarono in contatto con lo stesso Barbarossa e gli consigliarono che il modo migliore per impadronirsi della fortezza era prendere la cittadella settentrionale, che era il punto chiave.

Così, i sessanta pezzi d'artiglieria turchi furono attaccati giorno e notte a quel punto per indebolire le difese e il 5 agosto ebbe luogo un secondo assalto su larga scala, anche se furono nuovamente respinti dai difensori. Gli attacchi dei cannoni contro queste mura furono intensificati per cercare di demolirle e aprire una breccia per accedere all'interno. Il 6 agosto, le mura della cittadella settentrionale furono quasi distrutte, quindi i turchi lanciarono nuovamente l'attacco. I combattimenti durarono fino al tardo pomeriggio ed i turchi, vedendo che non potevano avanzare, scelsero di ritirarsi. Quest'ultimo assalto fu molto duro, lasciando le fila dei difensori piuttosto impoverite. Degli oltre tremila uomini che il terzo aveva all'inizio dell'assedio, ne erano rimasti in piedi solo poche centinaia.

jenizaros turcos

Giannizzeri turchi

Il 7 agosto, i turchi tentarono il loro quarto assalto nello stesso punto, dove si erano concentrate le truppe dei Terzi più colpite. I giannizzeri apparvero in prima linea e presero una delle torri delle mura e vi posero la bandiera del sultano in cima. Si dice che gli Ottomani collocassero i cadaveri dei propri concittadini formando una sorta di rampa per raggiungere il muro che difendevano gli spagnoli. Per darvi un'idea di quanto fu duro il combattimento quel giorno, è bene sapere che la cittadella fu perduta e recuperata fino a tre volte. Ma come se non bastasse, poiché aveva piovuto forte fin dal primo mattino, le micce dei moschetti si erano inzuppate, impedendo così ai soldati spagnoli di poter utilizzare le loro armi a distanza, costringendoli a impegnarsi in un combattimento Il corpo a corpo è molto inferiore a quello degli assalitori. Come potete vedere, le cose si mettevano più che male per gli uomini coraggiosi che ancora resistevano in un punto in cui non c'era più un muro che fungesse da parapetto.

Si dice che circa un migliaio di picchieri o picchieri spagnoli morirono quel giorno difendendo quel varco. Non ebbero altra scelta che ritirarsi da quel punto della cittadella e ritirarsi nel castello di La Marina o Castelmare. A quel punto si radunarono tutti i sopravvissuti rimasti in città. Per le strade della città si verificò uno scontro, anche se l'ondata di turchi fu così immensa che dovettero ritirarsi nel castello. Ma sopraggiunse un nuovo imprevisto e cioè che il castello era stato murato dall'interno e le porte non si potevano aprire per far entrare gli uomini in ritirata. Dall'alto del forte, l'ufficiale al comando della guarnigione gridò a mastro Sarmiento che gli lanciava una corda per issarlo fino a una delle finestre. Ma in quel momento Sarmiento, gravemente ferito com'era, in un'altra dimostrazione di coraggio gli gridò: "Dio non vuole mai che mi salvi e che i miei capitani si perdano senza di me". Come direbbe qualcun altro che già conosciamo, il dado era tratto e quindi la piazza di Castelnuovo era già perduta. Sarmiento, alla guida dei suoi uomini, combatté fino all'ultimo respiro per difendere la bandiera e l'onore.

Tutti gli spagnoli che erano fuori dal castello morirono combattendo. Ma cosa è successo a quelli dentro? Furono inviati degli emissari per consegnare il forte ai leader ottomani ed evitare così che coloro che si trovavano all'interno finissero massacrati da coloro che si preparavano all'ultimo assalto. Sembra che a quel punto il Barbarossa accettò le condizioni degli spagnoli e fu ciò che finì per decidere la fine di Castelnouvo, che il mattino successivo si arrese ai turchi. All'interno rimasero in vita solo circa seicento persone, tra cui soldati e civili, molti dei quali feriti.

Per dare una valutazione generale dell'assedio, bisogna sapere che la guarnigione spagnola respinse un totale di sei assalti su larga scala, nei quali morirono circa sedicimila turchi o anche di più e quasi l'intero contingente di giannizzeri. Anche se esiste una versione molto diversa dai dati ufficiali, quella dell'ammiraglio Andrea Doria in una lettera inviata a Carlo V. In questa il genovese afferma che nell'assalto morirono solo tremila turchi. Ma questi dati non sono molto attendibili, soprattutto se provengono da chi avrebbe dovuto aiutare i difensori e non lo ha fatto. Potrebbe essere semplicemente la giustificazione di un uomo che avrebbe potuto fare di più per aiutare gli uomini coraggiosi che hanno difeso la piazza con tanto coraggio. Cosa ne pensi? Epica impresa del terzo di Sarmiento? O un'aggressione più normale come diceva Andrea Doria?

Quanto a quelli che rimasero in vita, devi sapere che una parte di loro fu mandata a remare nelle galee turche, e molti altri a Costantinopoli come trofeo per il sultano. Ma la storia dei valorosi castelnovesi non era ancora finita e qualche anno dopo, precisamente nel 1545, un folto gruppo di quei valorosi, una ventina circa, prese il controllo di una galea nella quale stavano remando. Un'impresa degna dei veri eroi. Con questa nave percorsero il Mediterraneo da Algeri fino al porto di Messina. Furono loro a raccontare dettagliatamente quanto accadde in quell'assedio, poiché furono testimoni diretti di quell'episodio.

Ricapitolando e affinché vi rendiate conto di quanto incredibile fosse l'impresa, un esercito di circa tremilacinquecento spagnoli riuscì a causare più di sedicimila vittime all'esercito del sultano. Di quei valorosi soldati solo un centinaio si salvarono, e di tutti solo venti riuscirono a ritornare alle loro case dopo una lunga prigionia.

Non sarebbe stato fino al momento della battaglia di Lepanto, nel 1571, quando fu costituita nuovamente un'altra Lega Santa per combattere contro i turchi. Quella guerra di logoramento portata avanti dalla Spagna nel Mediterraneo si trattava di spese enormi che avrebbero finito per provocare una penuria di fondi nelle casse dell'impero. Questo sforzo eccessivo per fermare gli ottomani fu ciò che alla fine non permise alla Spagna di affrontare altri fronti di guerra con sufficienti garanzie, come quello delle Fiandre. Anche se questa è un'altra storia che lascerò per un'altra volta, se vuoi.

Bibliografia

  • I Tercios nel Mediterraneo. I luoghi di Castelnuovo e Malta, Hugo Álvaro Cañete. Edizioni Salamina, 2015.
  • Tercios della Spagna, la leggendaria fanteria, Juan Martínez Laínez e José María Sánchez de Toca. EDAF, 2006.
  • Storia dei Tercios , José Javier Esparza, La sfera dei libri, 2017.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward