I primi anni del XIII secolo furono un periodo piuttosto turbolento per i regni cristiani della penisola iberica. Gli ultimi anni del secolo precedente erano già pieni di instabilità nella zona di confine con il califfato musulmano. Infatti, nell'anno 1195, il re Alfonso VIII affrontò l'esercito comandato dal califfo Abu Yusuf Yaqub Almansur, appena arrivato dall'Africa, e subì una disastrosa sconfitta ad Alarcos. Secondo fonti dell'epoca, sembra che il monarca e il suo slancio avessero qualcosa a che fare con ciò. Oltre alla vergogna che dovette sopportare il re di Castiglia, la corona perse una notevole quantità di territorio, come la valle del Guadiana e il corso medio e inferiore del Tago.

Questo fu un duro colpo per i regni cristiani, che a quel tempo, dobbiamo dire, non erano esattamente uniti. L'anno successivo si aggiunse la perdita della fortezza di Calatrava la Vieja, baluardo dei cavalieri dell'ordine di Calatrava, che passò nelle mani del potente esercito almohade, con il duro colpo che ciò significò anche per la cristianità, che perdeva ogni volta più terreno davanti all'avanzata dei musulmani. Anche se le cose non sarebbero andate così male, e nel 1198, il maestro dell'ordine, Martín Pérez de Siones, al comando di quattrocento cavalieri e settecento fanti, riuscì a prendere il castello di Salvatierra. Nonostante si trovassero in territorio nemico, i Calatraviani riuscirono a mantenere quella posizione per alcuni anni, precisamente fino al 1211. Fu allora che il califfo attraversò nuovamente la Sierra Morena e assediò il castello con un potente esercito. I devoti cavalieri dell'ordine di Salvatierra (così si chiamavano i Calatravo dopo la riconquista della piazza) non gli resero le cose facili e uscirono in campo aperto con solo trecento di loro. Effettuarono diverse cariche epiche che francamente servirono a ben poco, poiché il nemico era molto superiore. Così, dopo cinquantuno giorni di assedio, Alfonso VIII diede ordine ai cavalieri di cedere la piazza.

Fu forse questo che spinse il re Alfonso, avendo le truppe del califfo alle porte di Toledo, a decidere che era giunto il momento di chiedere aiuto agli altri regni cristiani peninsulari, allo stesso tempo che fece lo stesso rivolgendosi direttamente al papa Innocenzo III. Coinvolgendo al centro la Chiesa, il progetto di Alfonso di riconquistare ciò che era perduto si trasformò in una vera e propria crociata contro gli infedeli. Per questo vennero in suo aiuto due suoi cugini, il re Sancho VII di Navarra e il re Pedro II d'Aragona. Inoltre arrivarono anche cavalieri e uomini d'arme provenienti da vari regni dell'Europa centrale, tra cui italiani, tedeschi, francesi,...

navas de tolosa

Mappa delle operazioni della campagna. Fonte Juan Eslava Galán

Quelli che non vennero nonostante fossero molto più vicini furono i portoghesi, così come il re di León, Alfonso IX, che alla fine era anche cugino del monarca castigliano. Sebbene il re non volesse partecipare alla crociata, non impedì ai suoi vassalli di parteciparvi, quindi sappiamo che uomini provenienti da León, Asturie e Galizia avrebbero fatto parte di quel grande contingente che si stava radunando a Toledo per affrontare le truppe almohadi. . Infatti, tutti i cristiani dall'altra parte dei Pirenei risposero all'appello, temendo che se i musulmani avessero sconfitto i castigliani e i loro alleati ispanici, non ci sarebbe stato nessuno a fermare il califfo e i suoi uomini. In un certo senso conveniva loro aiutare Alfonso VIII nella sua guerra, anche se in quel periodo si stava conducendo una crociata contro gli eretici catari della Linguadoca che dovette essere sospesa per andare a combattere i musulmani.

Il punto è che il 20 giugno di quell'anno 1212, le truppe crociate partirono e attaccarono la fortezza di Malagón, a Ciudad Real, che era occupata dagli arabi. Le truppe europee, che erano in testa, avevano il compito di passare a fil di spada tutti quelli che erano presenti nonostante si fossero arresi in precedenza, cosa che non piacque affatto al re Alfonso VIII. Le differenze tra ispanici ed europei iniziarono ad emergere proprio in quel momento e non condividevano lo stesso modo di agire. Tutto finirà per esplodere con la presa della fortezza di Calatrava, quella perduta nel 1211. Si scopre che Alfonso VIII arrivò prima dei crociati europei, per fortuna dei musulmani, e offrì loro di partire vivi e in pace. ...se lasciassero la piazza. Ovviamente accettarono, cosa che non piacque troppo ai violenti ultramontani, che scelsero di abbandonare la crociata in segno di disaccordo, chiedendo al re un compenso per essere venuto in loro aiuto. Alfonso VIII non ebbe altra scelta che pagarli perché sarebbe stato peggio non farlo. Pertanto, quello che avrebbe dovuto essere un esercito di tutta la cristianità fu notevolmente ridotto quando se ne andarono.

Pertanto, al re rimase solo l'appoggio dei suoi cugini, i re cristiani di Navarra e Aragona, che avevano il dovere di sangue oltre che la necessità di avere i loro nemici molto più vicini. Secondo i dati approssimativi delle truppe, circa il 27% di coloro che hanno iniziato la marcia se ne sono andati. Quindi il califfo, alla testa delle sue truppe, non doveva far altro che attendere l'arrivo dei cristiani, se questi si degnassero di comparire. Ma i cristiani erano determinati a combattere, quindi cercarono di trovare un punto adatto per farlo in campo aperto. L'unico problema era che le truppe del califfo controllavano tutti i passi della Sierra Morena, quindi avevano difficoltà ad attraversarli. Il punto è che all'improvviso nell'accampamento cristiano è comparso un pastore mozarabico, che le fonti chiamano Martín Alhaja, e si è offerto di mostrare loro la strada per attraversare i passi di montagna senza essere scoperti dagli arabi che erano di stanza lì.

navas de tolosa

Pedro II d'Aragona, nel dipinto Las Navas de Tolosa, di Ferrer Dalmau

Senza entrare nei dettagli su quel personaggio, attorno al quale si è generata un'aura mistica, arrivando addirittura a dire che si trattasse di un'apparizione miracolosa, andrò direttamente al punto. Cioè nel momento in cui i cristiani apparvero vicino all'accampamento almohade e si prepararono a combattere. Ed è su questo punto che mi concentrerò, poiché l'articolo non si concentrerà sulla battaglia di Las Navas de Tolosa, ma sulle panoplie che i combattenti cristiani portarono durante quello scontro.

Ma affinché tu possa capire quanto fosse importante la panoplia dei cristiani, vorrei brevemente passare in rassegna il tipo di truppe che prestavano servizio nell'esercito del califfo. Quindi, abbiamo che in prima linea furono disposte truppe di fanteria leggera dell'Alto Atlante. Dietro a questa si trovava la fanteria pesante andalusa e dietro di loro, disposte in terza linea, le truppe almohadi, affiancate dalla cavalleria andalusa. Questa cavalleria non differiva molto da quella cristiana, poiché indossavano una panoplia abbastanza simile, si differenziavano solo per le livree che indossavano (colori ed stemmi del loro abbigliamento). Combattevano cioè con lancia e spada e indossavano armature e scudi dello stesso stile. Proprio dietro di loro c'era un altro tipo di cavalieri, gli arcieri turchi d'élite chiamati agzaz. L'ultima linea di difesa degli Almohadi era costituita dalla cosiddetta guardia nera, una truppa composta da schiavi provenienti dalla zona dell'attuale Senegal che combattevano incatenati tra loro per non fuggire dai combattimenti e con poco più di uno scudo per difendersi.

Quindi puoi vedere che la maggior parte delle truppe che componevano l'esercito del califfo potevano essere più di tipo leggero, con predominanza di quelle che portavano proiettili. Sappiamo che dopo la vittoria i cristiani riuscirono a raccogliere un'immensa quantità di frecce che si trovavano nell'accampamento nemico.

Ora vi parlerò dei cristiani e di come erano equipaggiati. Prima di tutto, devi cancellare dalla tua mente l'immagine dei cavalieri medievali vestiti con armature di metallo lucente nello stile delle grandi giostre, poiché combattere in quel modo era irrealizzabile. Allora vi racconterò come erano realmente vestiti quei cavalieri, che chiameremo ovviamente cavalleria pesante e che, come vi ho detto prima, contrastava con quello degli Almohadi, che non portavano elementi difensivi così prominenti. I cavalieri cristiani che combatterono a Las Navas de Tolosa indossavano la tipica cotta di maglia ad anelli al posto delle corazze di piastre metalliche. Sotto queste armature a rete che solitamente includevano maniche, venivano posti i gambeson, che erano pezzi imbottiti costituiti da un paio di strati di lino, pelle o camoscio e riempiti di lanugine, lana o anche cotone nei casi con maggiore potere d'acquisto. . In alcune occasioni potevano essere riempiti anche di crine di cavallo e la loro funzione era quella di accogliere la cotta di maglia ed evitare che sfregasse contro il corpo di chi li indossava.

Per darti un'idea, questi pezzi potrebbero essere simili ai subarmalis in cuoio che indossavano i legionari romani e che avevano lo stesso scopo di quelli usati nel Medioevo. Nonostante fosse un elemento protettivo che veniva posto sotto l'armatura, fosse essa anelli o piastre, la logica porta a pensare che ci fosse chi non poteva permettersi di indossare un'armatura metallica a causa del suo costo elevato, quindi poteva permettersi solo il gambeson come protettivo. elemento per il tuo corpo e le tue braccia.

navas de tolosa

Da notare che quelle usate come armature erano solitamente realizzate in un materiale più duro e resistente di quello usato sotto l'armatura. Sappiamo che alcuni di questi gambeson potevano anche fermare le frecce, quindi avevano la loro utilità. Anche se non tutti potevano permettersi questo elemento, e le truppe di fanteria reclutate come prelievi nelle città o tra i contadini di solito andavano sul campo di battaglia senza alcuna parte protettiva del busto. Da notare che alcuni alpinisti potevano indossare delle protezioni in cuoio o in pelliccia, anche se ovviamente potevano fare ben poco per fermare le lame metalliche o le punte dei proiettili. Anche se ne parlerò più tardi.

Tornando ai cavalieri, ti dirò che queste armature normalmente coprivano la vita fino e comprendevano anche le braccia. Sappiamo che per coprirsi le mani utilizzavano guanti di metallo, solitamente anch'essi di rete, che avevano il palmo della mano in pelle di camoscio. Altro elemento importante era la protezione della testa, punto che doveva essere tenuto al sicuro, soprattutto dai proiettili. Pertanto, ci sono prove che alcuni mantelli fossero indossati anche sotto l'elmo. Partiamo da un'iniziale normalmente composta da un berretto liscio e imbottito di colore bianco. Sopra questo berretto era posto il cappuccio, o quello che è lo stesso, la cotta di maglia, che andava appena prima dell'elmo. Prima del XII secolo, questo cappuccio era attaccato all'armatura in un unico pezzo, anche se, a causa dell'influenza delle Crociate e degli Andalusi, il pezzo di cotta di maglia sulla testa finiva per separarsi da quello che copriva il corpo.

Era su quest'ultimo che veniva posto l'elmo. E per quanto riguarda questi caschi, devi sapere che esistevano diversi modelli, il più utilizzato era quello costituito da un unico pezzo e che permetteva una maggiore copertura del viso. Questo tipo di elmo veniva chiamato elmo chiuso e derivava dal tipico elmo nasale utilizzato fino ad allora. Il nuovo tipo di elmo permetteva di proteggere completamente la testa includendo anche una piastra protettiva frontale, l'elmo, che permetteva a chi lo indossava di vedere e respirare.

Bibliografia

- 1212 – Las Navas de Tolosa, di Jesús Cano de la Iglesia, pubblicato dalla casa editrice Ponent Mon

- Storia della Spagna nel Medioevo, di Vicente Ángel Álvarez Palenzuela, pubblicato dalla casa editrice Ariel (2011).

- Le armi nella storia della Reconquista, di Ada Bruhn de Hoffmeyer, pubblicato sulla rivista Gladius, Special Vol. (1988)

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward