"Di' a Rodrigo che la Verità trionfa

Oppure controlla come ottiene i suoi presagi

Le sciabole di Sinhaja, in ogni battaglia

Impediranno ai tuoi uccelli di ottenere la tua chiamata giusta.

Anonimo poeta andaluso, durante l'assedio di Valencia (1094)

Solo pochi decenni dopo la sua morte avvenuta a Valencia (1002), la figura di El Cid passò dalla storia alla letteratura ispanica sia popolare che colta. Ad esempio, intorno al 1140, solo 40 anni dopo la morte del Campeador, fu composto il famoso Poema de Mio Çid, secondo Ramón Menéndez Pidal, a cui vanno aggiunte altre composizioni, già all'interno della poesia dotta, come il Poema de Almería (c.1148), la Carmen Campidoctoris o Poema latino di El Cid, scritta secondo Alberto Montaner alla fine del XII secolo, solo per citare alcuni esempi illustrativi.

Ma come lo vedevano i suoi rivali andalusi?

Ci sono parecchie fonti ispano-musulmane che ci danno notizie e addirittura completano le informazioni che conosciamo sul Campeador date dalla documentazione cristiana.

Tra gli autori arabi contemporanei che lo citano, spiccano il già citato Ibn Bassām di Santarem o Ibn ʿAlqama e altri successivi, come Ibn al-Abbār, Ibn al-ʿIdhārī, Ibn al-Jatīb di Loja, Ibn Kardabῡs e Al-Marrakushī .

Nello studio che la professoressa Mª Jesús Viguera svolge sulle fonti arabe che menzionano il nostro protagonista, ne seleziona una ventina per il loro grande valore testimoniale e documentario. Questi cronisti ci presentano un Cid Campeador ricordato per le sue gesta contro i musulmani e i loro domini più che per le sue origini o le sue imprese, in un'opinione che riassume in parole il sentimento e il risentimento degli andalusi nei confronti del guerriero castigliano.

Il nostro protagonista è chiamato con il nome di battesimo, Rodrigo (Rudhrīq o Ludhrīq) e come "il Campione" (Kanbiyatῡr) e si guadagna anche l'ammirazione dei soldati Taifa di Siviglia e Saragozza che cominciano a dargli il titolo onorifico di Sīdī ("il mio signore”), l'equivalente dialettale andaluso dell'arabo classico “Sayyīdī”, che sarà tradotto in spagnolo come “Mio Çid”, che darà il titolo al grande classico della letteratura spagnola medievale.

Altre denominazioni per Rodrigo Díaz che osserviamo nelle cronache arabe saranno epiteti molto dispregiativi e negativi che si ripetono tra diversi autori come il "cane nemico" (Kalb al-'Adw), l'"oppressore Rodrigo" (al-bā' qa Rudhrīq), il “maledetto” (al-laʿīn) o il “tiranno Rodrigo” (at-tāgiya Ludhrīq) che si accompagnano a maledizioni come “puniscilo Dio”, “distruggilo Dio” o “maledicilo Dio”.

Solo il poeta e poligrafo Ibn Bassām di Santarém, vissuto contemporaneamente a El Cid, sembra essere più moderato nei confronti della figura del Campione che qualifica nella sua opera Dajīra fī mahāsin Ahl al-Ŷazīra (Tesoro delle eccellenze di Al-Andalus) di "sventura per il suo tempo, per l'esercizio della sua abilità, per la somma della sua risoluzione e l'estremo della sua intrepidità, uno dei prodigi di Dio". o, come “un uomo molto intelligente (ʿaqqāl) e danno incurabile. "

Critica anche in termini simili i collaboratori musulmani di El Cid come Al-Qādir, il re della taifa di Saragozza o i soldati musulmani che hanno combattuto con le truppe del Campeador che chiamano dawā'ir (criminali, vagabondi... )

1. PUNTO DELLA SUA FIGURA E DEL GOVERNO

Molte sono state le interpretazioni attorno alla figura di El Cid, l'epico e romantico già nell'Ottocento, passando per la sua mistificazione nella Spagna franchista o da qualche anno fa ad oggi, grazie a media come il cinema, la tv o la storica ricreazioni, la sua conversione in una figura iconica popolare nell'immaginario sociale.

Inoltre, dato che il nostro soggetto è El Cid e Al-Andalus, è interessante sottolineare che da quando El Cid è stato studiato, ci sono stati ricercatori che hanno difeso quelle che potremmo definire posizioni filo-andaluse sulle azioni e sulla vita del Campeador e che nacquero all'epoca circondati da polemiche: ad esempio il presunto mozarabismo del Cid Campeador o più recentemente l'assimilazione da parte del Campeador di usanze arabe come avere panegiristi ufficiali che componevano poesie e canti epici per lodare la sua figura. È stato il caso della professoressa Dolores Oliver Pérez che, qualche anno fa, ha difeso la teoria secondo cui il Poema de Mío Çid potrebbe essere stato scritto da un poligrafo, cronista e poeta valenciano di nome Al-Waqqashī, che fu cadi sotto il governo del Cid in Valencia, e che avrebbe scritto questo poema come panegirico e propaganda verso il suo nuovo signore. Tuttavia, questa ardita teoria è stata fortemente confutata da Antonio Montaner.

Tuttavia, seguendo autori come i già citati Montaner, Martínez Díaz, Peña Pérez o David Porrinas, se la figura di El Cid deve essere considerata e definita storicamente, lo si deve fare collocandolo nel frenetico contesto geopolitico della Spagna dell'XI secolo come personaggio storico “transfrontaliero”.

Come lui stesso si definiva nella citata documentazione della Cattedrale di Valencia, potremmo definirlo una sorta di 'princeps' o “emiro cristiano” in una taifa a maggioranza musulmana ma è anche un signore della guerra, un mercenario al soldo della miglior offerente o accogliendo nel suo seno, come si è detto, cristiani e musulmani allo stesso modo.

El Cid era un abile stratega politico che seppe adattarsi alla crisi politica dei regni di Taifa e usare l'intuizione e l'opportunità per vedere un'opportunità per prosperare e farsi un nome in mezzo alle rivalità tra cristiani e musulmani e tra la gente di ogni religione.

  Il già citato Ibn Bassām di Santarém nella sua opera Al-Dajīra testimonia questo desiderio di prosperare e accumulare potere: “(…) quel Cid che devastò nel modo più crudele una provincia della sua patria; quell'avventuriero i cui soldati appartenevano in gran parte alla feccia della società musulmana e che combatteva come un vero mercenario ora per Cristo, ora per Maometto, preoccupato solo dello stipendio che avrebbe ricevuto e del bottino che poteva saccheggiare. "

Lo vediamo, quindi, convertito a livello diplomatico e politico, non solo in un 'princeps' cristiano ma in una sorta di re orientalizzante che intende dare continuità e legittimare l'autorità dei precedenti emiri di Taifa. Cerca di essere più vicino e di conquistare i suoi vassalli musulmani, garantisce loro il rispetto e la volontà di preservare l'islam locale con le sue tradizioni e le leggi coraniche. Egli assicura loro che:

“Ciascuno di voi, andate nei vostri campi e possedeteli di nuovo come prima. Se trovi il tuo frutteto o vigneto incolto, puoi occuparlo subito, e se lo trovi coltivato, paga a chi l'ha coltivato tutto il suo lavoro e tutte le spese che ha fatto e recuperalo, come impone la tua legge.

Inoltre, ho ordinato a coloro che devono riscuotere le tasse in città di non prendere più della decima, secondo la legge coranica. Ho anche provveduto a dedicare due giorni alla settimana, lunedì e giovedì, per ascoltare le tue cause..., perché voglio risolvere personalmente tutti i tuoi problemi ed essere per te un compagno in più, come un amico per il tuo amico o un parente per il tuo parente; Voglio essere il tuo sindaco e il tuo ufficiale giudiziario.

Come affermano alcuni studiosi come David Porrinas, il precedente contatto con l'estetica e la cultura ispano-musulmana, e persino con la lingua araba a Siviglia e Saragozza, lo resero più tollerante e aperto con la cultura a maggioranza islamica in cui visse a Valencia, prendendo cura di rispettare i precedenti diritti islamici e, in generale, il benessere dei suoi sudditi, ma ciò non lo esentava, se necessario, dal dover giustiziare notabili musulmani locali ribelli per la loro pessima gestione amministrativa o simpatie filo-almoravidi se vedeva che il loro comportamento rappresentava una minaccia per i loro domini e l'interesse sociale generale.

Ammirato e ripudiato, rispettato e maledetto, non possiamo ignorare la grande impronta che la figura di El Cid ha lasciato su entrambi i lati del confine iberico medievale, cristiano e musulmano, dando vita a un personaggio storico che è passato dal mondo reale al mito, creando nasce così la cosiddetta leggenda cidiana che ha ravvivato e rivitalizzato nei secoli e per molti versi la figura dell'eroe di Vivar fino ai giorni nostri fino a proiettarsi nell'immaginario popolare come l'archetipo dell'uomo cortese, leale e leale cavaliere medievale i loro valori e tradizioni.

BIBLIOGRAFIA

Anonimo (Ed. 1991), CRONACA ANONIMA DEI RE DI TAIFAS. Studio, note e traduzione di Felipe Maíllo Salgado Akal. Madrid.

Anonimo (2011 ed.). Poesia di Mío Cid. Presentazione, note e editing di Alberto Montaner. Accademia messicana di lingua. Link: Cid-muestra.pdf (academia.org.mx) [Consultato il 13 agosto 2022]

DE EPALZA, Mikel. “El Cid e i musulmani: il sistema pariah-pagas, la collaborazione di Abén Galbón, il titolo di Cid-León, la locanda fortificata di Alcocer su https://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/117957 / 1/Epalza_1991_El-Cid-y-los-musulmanes.pdf [Consultato il 15 agosto 2022]

GALMÉS DE FUENTES, Álvaro. (2002). L'epopea romanica e la tradizione araba. Madrid: Ed. Gredos, pp. 142-149.

IBN AL-KARDABŪS (1993). Storia di Al-Andalus. Studio, note e traduzione di Felipe Maíllo Salgado. Akal. Madrid.

LACHICA GARRIDO, Margarita (1995), "Poeti arabi del Paese valenciano", Annali dell'Università di Alicante. Storia medievale, n. 9 (1992-1993), Università di Alicante, pp. 17-37. [Consultato l'11 agosto 202].

MARTIN, Giorgio (2010). “La prima testimonianza cristiana sulla presa di Valencia (1098)” in, e-Spania, Rodericus Campidoctor, n.10, dicembre 2010 Link <http://e-spania.revues.org/20087, [Consultato il 15 agosto , 202].

MARTÍNEZ DÍEZ, G. Il Cid storico (1999). Barcellona, ​​1999.

MENENDEZ PIDAL, Ramón (1969). La Spagna del Cid. Madrid.

PEÑA PEREZ, F. Javier (2009). El Cid Campeador: storia, leggenda e mito. Editoriale Dossoles. Burgos.

PORRINAS GONZALEZ, David (2019). El Cid. Storia e mito di un signore della guerra. Madrid: Svegliati Ferro.

VIGUERA MOLINS, María Jesús (2000): “El Cid nelle fonti arabe”, in El Cid, Poesia e Storia, César Hernández Alonso (coord.), Burgos.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward