

Modello di elmo battle ready. Dal VI alla metà del XIII secolo.
Gli elmi con nasale composti da parti rivettate sono apparsi in tutta l'Europa occidentale verso la fine del VI secolo e sono rimasti in uso fino alla fine del XII secolo e persino per tutto il XIII secolo, rendendoli adatti alla ricostruzione storica di questo periodo. Modelli come questo, in cui le due parti sono unite al centro, riproducono elmi tardo-romani.
Questa replica dello Spangelhelm è un modello molto diffuso che si è evoluto dallo Spangelhelm. È realizzato in acciaio con uno spessore di 1,6 mm, che lo rende molto resistente. Anche la sua forma è una variante, in quanto l'altezza è minore e conferisce una forma più arrotondata e meno conica. Allo stesso modo, i rivetti sono particolarmente grandi, il che aggiunge accuratezza storica e maggiore resistenza in combattimento, rendendolo pronto per la battaglia.
L'elmo è dotato di un rivestimento interno in cotone imbottito. I due barbini sono in pelle bovina con fibbia in ottone (la tonalità della pelle può variare da unità a unità).
La finitura in acciaio lucido opaco aggiunge un tocco di realismo molto apprezzato dai rievocatori storici.
Dettagli
Nell'immagine, miniatura della Bibbia Maciejowski, collezione Morgan (1250 circa):
Scheda dati