Costantino fu uno dei grandi riformatori dell'esercito romano, paragonabile sotto questo aspetto a imperatori come Augusto, Settimio Severo o Diocleziano. In effetti, questo “nuovo” esercito, ristrutturato nel corso dei suoi oltre trent’anni di governo, costituì la base del potere militare romano nei secoli IV e V. Tuttavia, per tutto il s. III, cambiamenti significativi erano già avvenuti nella struttura militare dell'Impero, per cui in alcuni settori Costantino finì semplicemente per culminare certe tendenze. Uno di questi è stata, come vedremo in seguito, la diminuzione delle dimensioni delle unità.

Le riforme militari di Costantino furono sviluppate fin dalla sua ascesa al potere nel 306, anche se le più importanti furono attuate dal suo governo solitario (324-337). Tra questi, vale la pena evidenziare il suo profondo intervento nella guida militare dell'Impero. Così il prefetto del pretorio, precedentemente onnipotente, divenne un alto funzionario civile. In linea con il provvedimento precedente, il comando dell'esercito era suddiviso tra due “Capi di Stato Maggiore Imperiale”, un magister militum, responsabile di tutte le unità di fanteria, e un magister equitum, al comando della cavalleria. Con ciò intendeva strappare a ogni possibile pretendente al trono il controllo di uno dei due grandi rami delle forze armate.

Per quanto riguarda la fanteria, fin dalla metà degli anni '40. III, soprattutto a partire da Gallieno (253-268), numerosi distaccamenti (vexillationes) delle legioni furono mantenuti continuativamente nell'esercito di manovra imperiale (comitatus). Anche Diocleziano (285-305), pur creando diverse unità legionarie organiche tradizionali (dieci coorti, circa cinquemila soldati), ricorse infine alla progressiva frammentazione di queste forze in vexillationes. Sarebbero queste, con molta probabilità, le origini della ristrutturazione intrapresa da Costantino, già a partire dagli inizi del XX secolo. Le IV legioni operavano già relativamente disperse in distaccamenti compresi tra cinquecento e mille uomini (le vexillationes legionarie minori avrebbero un valore tattico molto limitato, sebbene fossero utilizzate per compiti di guarnigione, controllo e supervisione). Il passo per rendere organicamente indipendenti questi distaccamenti dalle loro unità di origine sarebbe stato relativamente semplice.

Il consolidamento da parte di Costantino di questo modello di unità legionarie attorno al migliaio di soldati rimarrà in vigore per tutto il XX secolo. IV. Questa misura potrebbe non aver comportato un cambiamento significativo per molte delle unità già esistenti, poiché, in molti casi, le vexillationes legionarie erano state stanziate per periodi così lunghi che, di fatto, erano diventate praticamente indipendenti dalla legione madre. D'altra parte, le unità legionarie create da questo imperatore avrebbero già adottato questo nuovo modulo ridotto. Infine, i nuovi contingenti di cavalleria (detti anche vexillationes) e le vecchie coorti di alae e di fanteria ausiliaria avrebbero avuto circa 600 uomini di complemento.

La unificación del Imperio por Constantino el Grande (306-324)

Legiones/Auxilia, stessa nomenclatura, realtà diverse

Durante il periodo costantiniano, così come per tutto il s. IV, la fanteria costituiva il grosso dell'esercito romano ed era quella che vinceva o perdeva le battaglie, con la cavalleria che agiva in ricognizione, avanzata e protezione dei fianchi dello schieramento. Le unità di fanteria continuarono a ricevere i tradizionali nomi di legiones e auxilia e può darsi che alcune legioni di confine mantenessero ancora un'organizzazione simile a quella dei periodi precedenti, composta da più coorti (senza mai raggiungere le tradizionali dieci dei primi secoli dell'Impero). La grande riforma di queste unità avvenne dopo la vittoria di Costantino su Licinio (324).

Durante il Principato, il grosso dell'esercito era stato schierato nelle province di confine. Severo (193-211) stabilì la Legione II Parthica vicino a Roma, unendola alla Guardia Pretoriana per controllare una forza relativamente grande a sua immediata disposizione. Gallieno (253-268) concentrò vexillationes legionari e unità di cavalleria d'élite nel Nord Italia. Diocleziano e Massimiano (285-305) riunirono unità di alta qualità nei loro comitatensis (truppe di manovra), comprese alcune legioni pannoniche d'élite. Tradizionalmente si pensava che questa tendenza a concentrare le truppe all'interno dell'Impero fosse legata alla necessità di riserve strategiche, che permettessero all'imperatore di far fronte alle incursioni ostili che non potevano essere fermate dalle truppe poste in cordoni lungo il confine. Questa tesi, però, non è suffragata da prove e sembra che il comitatus debba essere considerato la garanzia ultima del potere dell'imperatore nei confronti dei suoi possibili rivali politici. Il controllo di un simile esercito aumentava anche la probabilità di sostegno da parte delle province, desiderose di essere protette da una tale concentrazione di truppe di fronte ai problemi locali. Tutte queste forze fornirono la base per gli eserciti sul campo quando l'imperatore decise di iniziare una guerra straniera o dovette affrontare un conflitto all'interno dell'Impero. In questo modo gli eserciti da campo garantivano all’imperatore la sicurezza personale e la possibilità di fare la guerra ovunque fosse necessario, ma erano pur sempre un’arma a doppio taglio. Un imperatore non poteva permettersi di localizzare una concentrazione di truppe dove potessero essere corrotte da un rivale e aveva bisogno di mantenere uno stretto controllo sui comitatensis.

Spataha Romana

Costantino, in linea con i precedenti sopra citati e bisognoso di efficienza operativa, sottrasse progressivamente ai confini le migliori unità per metterle in riserva strategica, pronte all'intervento, generalizzando un sistema adottato tra il 313 e il 324, quando dovette monitorare la situazione limiti della sua porzione dell'Impero e intraprende due guerre civili (contro Massenzio e Licinio). La sanzione di questa nuova dottrina avvenne attraverso una constitutio del 325 con la quale riformò l'esercito di terra, che fu strutturato in truppe d'intervento (comitatenses), truppe di frontiera (ripenses) e soldati di ala e di coorte (alales y cohortales); a metà degli anni s. IV, questi ultimi due gruppi furono compresi all'interno delle truppe di limitazione (contingenti di frontiera), ampliando l'elenco delle unità con gli pseudocomitatenses (truppe di frontiera promosse ad esercito di manovra).

L'unificazione dell'Impero da parte di Costantino il Grande (306-324)

I ripense costantiniani erano distribuiti tra i diversi fortilizi di confine e il loro compito era quello di proteggere il territorio che era stato loro affidato; Oltre a fungere da deterrente contro gli attacchi, queste truppe svolgevano anche funzioni di polizia e di sicurezza interna, fungendo da difesa contro il banditismo e supportando anche funzionari imperiali, come esattori delle tasse e magistrati. Questi contingenti erano sotto il comando dei “duchi” (duces limitis), che erano a capo di un determinato distretto di confine con le unità militari ad esso assegnate. In caso di penetrazione profonda da parte del nemico, a queste truppe di confine veniva ordinato di rimanere nelle loro posizioni e attendere l'arrivo dei rinforzi per porre fine all'aggressione. Non si trattava affatto di una milizia locale di contadini-soldati, come talvolta è stato detto, ma piuttosto di unità dell'esercito regolare. Infatti le limitazioni, pur essendo utilizzate per contrastare minacce nemiche di bassa intensità, potevano essere incorporate anche negli eserciti sul campo operanti nell’area. Le unità assegnate ad un esercito sul campo per un lungo periodo di tempo assumevano il grado di pseudocomitatenses.

I comitatenses, dal canto loro, facevano parte dell'esercito di manovra (comitatus), i cui precedenti per tutto il s. III d.C abbiamo menzionato sopra. Questo esercito mobile era composto da distaccamenti separati dalle vecchie legioni dislocate ai confini, nonché da unità di nuova costituzione; quelli che erano appartenuti alle legioni del periodo precedente conservavano il nome e l'ordinale. La maggior parte delle nuove unità furono reclutate da Costantino. Essendo forze mobili, gli eserciti di manovra non disponevano di caserme fisse e la loro composizione variava a seconda della minaccia che dovevano affrontare. Come abbiamo anticipato, Costantino nominò due alti subordinati, il magister equitum e il magister peditum, sotto i quali stavano i comitati, che comandavano i distaccamenti inferiori. Questo esercito, quando l'imperatore era al fronte, riceveva il titolo di Praesentalis.

Negli eserciti di manovra, il grosso delle unità di fanteria corrispondeva agli auxilia palatina, unità d'élite reclutate da Costantino; Ciascuno di essi poteva avere circa 500 uomini, ma la loro struttura sul campo non sembra ammontasse a più di 300 o 400. Sia le legioni costantiniane che le truppe di soccorso palatine combatterono in formazioni chiuse per sconfiggere il nemico corpo a corpo. corpi, ma sembra che queste ultime truppe fossero più flessibili e avessero la capacità di effettuare operazioni di disturbo, agendo con attrezzature più leggere di quelle utilizzate quando combattevano in prima linea.

Cota de malla tardorromana

Le legiones, dal canto loro, sotto Costantino ridussero definitivamente la loro struttura a circa mille soldati (l'equivalente di due coorti alto-imperiali). Questa nuova organizzazione ha dato loro maggiore flessibilità, ma li ha anche limitati nel tipo di operazioni che potevano intraprendere. Esisteva anche un complesso sistema di preminenza tra unità, con titoli come senior e junior, probabilmente a seguito della divisione di alcuni contingenti in data imprecisata. Anche la struttura delle unità minori subì alcune modifiche; In questo periodo la centuria divenne composta di cento uomini (invece dei tradizionali ottanta) comandati da un centenarius (grado equivalente a quello di centurione), mentre i “plotoni” divennero composti da dieci uomini (invece degli otto del contubernium imperiale alto) con decanus anteriore.

Gli eserciti sul campo erano mobili nel senso che, a differenza dei Limitanei/Rippiani, non erano assegnati a una particolare regione di confine che avrebbe potuto soffrire in loro assenza. Il loro ritiro dai confini e la loro concentrazione, di solito nelle città o nelle loro vicinanze, in teoria significava che non erano chiamati a svolgere funzioni di polizia o compiti amministrativi. Ma non bisogna esagerare la loro mobilità e disponibilità come riserva strategica, poiché la velocità di questi eserciti era limitata da quella della fanteria in marcia. Una restrizione ancora più determinante era la necessità di fornire una forza in movimento e sul campo.

Costantino creò anche una nuova guardia imperiale dopo la scomparsa definitiva dei pretoriani nel 312. Dopo aver sciolto questo corpo, i cui superstiti distribuì tra le legioni lungo i confini dell'Impero, la guardia personale dell'imperatore fu costituita da scholae, unità in cui alcuni Si distinsero i contingenti tedeschi che lo avevano accompagnato nelle sue precedenti campagne. Come guardia del corpo, l'imperatore aveva anche dei protettori domestici, creati nell'ultimo terzo del XX secolo. III e che costituì anche un'importante fucina di ufficiali. Le scholae palatinae, unità d'élite di cavalleria di tipo quingenariano (circa 500 uomini in forza) possedevano impressionanti abilità di combattimento. Infatti, sebbene il loro numero non sia mai stato superiore a undici o dodici, queste unità sono ampiamente citate nelle fonti per i loro interventi nella campagna.

Attrezzatura e tattica

La protezione del corpo delle truppe di fanteria pesante degli eserciti di Costantino era costituita da corazze (cotta di maglia, scaglie e, in misura minore, corazze anatomiche, soprattutto per i comandanti; un certo volume di segmentatae continuò in uso anche all'inizio del IV secolo (1), scudo (rotondo o ovale, provvisto di umbone metallico centrale) ed elmo (Spangenhelm, Intercissa, Burgh Castle; altri più esclusivi, come il Berkasovo o il Deurne (nell'immagine), erano riservati agli ufficiali; infatti Costantino portava con sé un modello di Berkasovo riccamente decorato di gemme durante la battaglia di Ponte Milvio del 312. Come armi d'attacco, oltre alla spatha, potevano portare tutta una serie di proiettili come lo spiculum o la plumbata, insieme ad un tipo di giavellotto più leggero dell'antico pilum, la lancia (già ampiamente utilizzato dalla fine del II secolo d.C.).Per le operazioni leggere è probabile che le truppe fossero dotate solo di giavellotti, dardi e scudi.La tattica della fanteria di il s. IV furono meno aggressivi che durante il Principato. Lo scarico delle pile prima dello schianto è stato sostituito da uno scarico molto superiore di dardi, proiettili e frecce come supporto immediato. Gli attacchi della fanteria barbara venivano normalmente affrontati a piedi, sacrificando il morale per garantire la coesione della linea romana, dopo aver lanciato quante più armi da lancio possibile. Nel caso dei Persiani Sasanidi e del loro gran numero di arcieri, il sacrificio dell'ordine a favore di un avanzamento di carriera che limitava le possibilità era più comune perdite causate dalle frecce nemiche.

Casco Deurne_1.jpg

Le tattiche d'urto del principato erano probabilmente più efficaci per ottenere un risultato decisivo nel combattimento corpo a corpo e vincere una battaglia; Inoltre, la legione di cinquemila soldati era progettata per grandi scontri. Da parte sua, sebbene l'esercito romano per tutto il s. IV mantenne la tradizionale enfasi sull'uso delle riserve, schierando di norma più di una linea; le dimensioni ridotte delle sue unità le avrebbero private dell'esperienza nelle operazioni di mutuo sostegno. Tuttavia, le milite costantiniane rimasero professionisti di lunga data, sebbene alcune forme di coscrizione fossero diventate metodi di reclutamento più comuni rispetto all'arruolamento volontario. I figli dei soldati furono costretti a prestare servizio nell'esercito e i proprietari terrieri locali furono costretti a fornire una quota di uomini. Il servizio militare non era sempre popolare ed erano frequenti i tentativi di evitarlo. Tuttavia, una volta nell'esercito, gli uomini sembravano adattarsi alla carriera militare. Le fonti parlano spesso di diserzioni, ma questo costituiva sempre un problema per l'esercito professionale, rendendo impossibile calcolare se la situazione fosse peggiorata o meno.

Alcuni contingenti dell'esercito furono reclutati interamente o parzialmente tra barbari esterni all'Impero. Molti coscritti provenivano dai laeti, gruppi di barbari stanziati nel territorio romano. L’impiego di tali truppe straniere aveva una storia lunga e illustre e ci sono poche prove che suggeriscano che la qualità dell’esercito fosse ridotta dal reclutamento di “barbari”. Gli ufficiali in particolare venivano impiegati in luoghi lontani dalla loro zona d'origine, ma la maggior parte delle reclute straniere sembra essere stata felice di combattere per Roma, anche contro la propria gente. L'adozione del grido di guerra germanico, il barritus, da parte di alcune unità di fanteria romana sembra sia avvenuta come conseguenza dell'influenza delle reclute germaniche; Allo stesso modo, avrebbe potuto essere incorporato dai romani perché erano consapevoli che i tedeschi lo trovavano intimidatorio.

Potenzialmente, l’esercito romano di Costantino e dei suoi successori era una forza combattente estremamente efficiente. La sua professionalità, disciplina, allenamento e attrezzatura supportati da un sistema logistico ben organizzato gli hanno dato notevoli vantaggi su qualsiasi avversario. Ben guidato, un esercito romano era in grado di sconfiggere forze nemiche superiori. Tuttavia, il raggiungimento del suo pieno potenziale fu frenato dalla nuova struttura di comando consolidata da questo imperatore, che era fortemente compartimentata a tutti i livelli, dal potere imperiale in giù, rendendo difficile il coordinamento delle operazioni in tutto l'Impero. Il gran numero di duce e comitati e la divisione tra amministrazione civile e militare spesso lasciavano poco chiaro chi fosse responsabile della gestione dei problemi di confine e rallentavano il processo di formazione e rifornimento di un esercito. Le frequenti guerre civili, gli unici conflitti in cui le battaglie erano comuni, sprecavano il potenziale dell'esercito in campagne costose, spogliando i confini delle truppe, consentendo la crescita delle minacce esterne. L'unica garanzia del potere veniva dall'esercito, ma il legame più stretto e immediato tra i soldati e l'imperatore non faceva altro che aumentare la possibilità di usurpazioni. La debolezza dell'autorità centrale favorì lo sviluppo dei poteri regionali, che potevano essere tenuti a bada solo attraverso la presenza delle truppe. Pertanto, anche se i soldati in armi erano più numerosi, era più difficile riunire eserciti superiori a 20.000 uomini ed era pericoloso coinvolgerli troppo a lungo in un conflitto in una determinata zona.

Concetti strategici

Poco dopo essere succeduto a suo padre Costanzo Cloro nel 306, Costantino procedette a ristabilire la linea difensiva del Basso Reno, creando nuove unità per proteggerla. Nel 306 attaccò addirittura i Bructeri dall'altra parte del fiume, riprendendo uno spirito offensivo che precedette i lavori di rifortificazione. Quella del Reno va dunque classificata come difesa avanzata in questa prima fase del suo governo. Tuttavia, tra il 312 e il 324, Costantino rinunciò a questa strategia a causa delle guerre civili che dovette combattere contro Massenzio e Licinio. Costituì così, con le sue migliori truppe, una riserva attorno a Milano destinata ad intervenire contro l'esercito di Licinio, ma ne sguarnise i confini, adottando un tipo di difesa più elastico che si basava sulla fortificazione di tutta una serie di città e di punti forti. all'interno del territorio con la missione di fermare gli invasori fino all'arrivo dell'esercito centrale di intervento. Dopo la vittoria nel 324 su Licinio, Costantino eresse una serie di bastioni sulle rive del Danubio e in Pannonia, tornando in questo teatro d'azione ad un tipo di difesa lineare a cui aveva progressivamente rinunciato nella zona del Reno. Le opere di fortificazione e le campagne transdanubiane riflettono, quindi, una strategia di difesa avanzata per quei periodi in cui Costantino non fu vincolato da guerre civili. Tra il 325 e il 334, infatti, le forze scelte del Comitatense si stazionavano ai confini, conducendo campagne contro i nemici esterni. Ma negli ultimi anni di regno, dal 334 al 337, con la pace assicurata ai confini, le truppe d'assalto sembrano spostarsi nelle retrovie, a conferma di un cambio di tendenza riflesso da autori come Zosimo; Non possiamo tuttavia garantire che siamo di fronte ad un consapevole cambiamento di strategia verso un tipo di difesa definita “in profondità”, poiché ciò significava presupporre che gli attacchi dei barbari potessero penetrare significativamente nel territorio romano prima di una reazione imperiale, con le conseguenti conseguenze economiche. e perdite di prestigio; Sia Costantino che i suoi immediati successori dovevano essere consapevoli di questo fatto, a maggior ragione se si considerano gli avvenimenti della metà del secolo. III. In questo senso Roma non accettò mai consapevolmente un ruolo passivo nei confronti dei barbari, ma quando possibile la risposta fu immediata e, talvolta, le rappresaglie arrivarono oltre i confini, in un tipo di strategia molto simile a quella dei tempi precedenti. Il fatto che non sempre potessero rispondere abbastanza rapidamente o nella proporzione di forze che avrebbero voluto era una conseguenza delle nuove circostanze, ma non di una resa consapevole da parte di Roma e dei suoi leader.

Gradi

(1) Per ampliare la vostra conoscenza sulla lorica segmentata è disponibile un altro articolo sul nostro blog.

(2) Per ampliare le tue conoscenze sull'evoluzione degli elmi romani, hai a tua disposizione un articolo specifico sul nostro blog.

Breve bibliografia

- Cowan, R., legionario romano 284-337 d.C. L'età di Diocleziano e Costantino il Grande, Oxford-New York, 2015

- Goldsworthy, A., La caduta dell'Impero Romano, Madrid, 2009.

- Jones, A.H.M., The Later Roman Empire, 284-602: A Social, Economic, and Administrative Survey, Oxford, 1964.

- Le Bohec, Yann e Wolff, C. (a cura di), L’armée romaine de Dioclétien à Valentinien Ier, Parigi, 2004.

- Le Bohec, Y., “Constantin Ier et l’armée romaine”, in Guichard, L. (a cura di), Constantin et la Gaule, Nancy-Paris, 2016; 245-252.

- Luttwak, E.M., La grande strategia dell'Impero Romano, Londra, 1999.

- Parker, H.M., “Le Legioni di Diocleziano e Costantino”, JRS 23 (1933); 175-189.

- Richardot, Ph., La fin de l'Armée Romaine (284-476), Parigi, 1998.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward