Entro un secolo dalla morte di Maometto, sotto i quattro califfi ortodossi e il califfato omayyade, l'Islam si era diffuso in Oriente fino all'attuale Pakistan.
A occidente, nel Maghreb, la forza inarrestabile degli eserciti omayyadi ruppe la resistenza dei regni cristiano-berberi e dei loro alleati bizantini, finché nel 705 conquistarono Tangeri e nel 708-709 fecero altrettanto con Septa[1] (Ceuta), che era in mani visigote.
VISIGOTHIC HISPANIA AI TEMPI DELLA CONQUISTA MUSULMANA
Hispania visigota decenni prima dell'invasione musulmana della penisola (Fonte: Wikipedia)
Mesi prima dell'invasione musulmana della penisola, la Hispania visigota era in un momento di grande crisi sociale, economica e politica dopo la morte di Witiza, con una situazione quasi di guerra civile tra i sostenitori di Rodrigo, dux di Bética e nipote di Chindasvinto e Agila , dux di Tarraconense e Septimania, che apparteneva al lato witizano[2].
Non è chiara l'origine della contesa tra i due nobili per il trono, quel che è certo è che Rodrigo ottenne l'appoggio dell'Aula Regia[3] che lo proclamò re a maggioranza. Nel frattempo, da parte sua, Agila si era affermato come re indipendente come Agila II nei territori dove era dux[4].
A questa caotica situazione politica e di successione, abbiamo dovuto aggiungere, inoltre, altri conflitti di diverso tipo
Di tipo sociale e demografico:
- Popolazioni impoverite e rurali, decimate dalla peste del 697 e del 707-709.
- Minoranze sociali emarginate (ebrei)
Tipo economico:
- Successione di siccità
- Continui cattivi raccolti e carestie dovute a pestilenze di locuste (707 e 709)
- Crisi fiscale con casse reali quasi vuote
- Lotta per il potere fondiario tra nobili e feudatari di vario schieramento e accaparramento di piccole proprietà.
Illustrazione 2. Triente, moneta visigota di Rodrigo dell'anno 710-711
PRIMI CONTATTI DELL'ISLAM CON LA PENISOLA IBERICA
Mentre queste crisi colpivano la Hispania visigota, il califfato omayyade aveva raggiunto l'attuale Marocco, conquistando Tangeri nel 705 e Ceuta nel 709, allora governata dal conte Julián[5].
Nello stesso anno 709, gruppi di musulmani iniziarono, forse con l'aiuto di navi provenienti da Tangeri e Ceuta, il primo di una serie di incursioni e assalti che sarebbero continuati l'anno successivo, saccheggiando le città della costa mediterranea spagnola.
In Hispania, i fratelli di Witiza ei loro seguaci[6] iniziarono a cospirare alle spalle del re Rodrigo, stringendo accordi con gli Omayyadi attraverso lo Stretto con il possibile aiuto e la mediazione del conte di Ceuta Don Julián. Il suo scopo era cercare sostegno militare e recuperare il trono perduto per i witizanos, così come i loro precedenti possedimenti.
Nella seconda metà di quello stesso anno 710, i musulmani organizzarono una prima spedizione nella Penisola, sicuramente per saggiare le possibilità di successo di un intervento militare.
Con l'aiuto delle navi mercantili cedute da Don Julián, un piccolo gruppo di 100 cavalieri arabi e 400 fanti berberi al comando di Tarīf ibn Mālik, sbarcò nella regione di Algeciras, dove sicuramente si incontrarono e furono ricevuti da emissari e nobili Witizano. Lì stabilirono una base temporanea da dove fecero alcune incursioni lungo la costa mediterranea senza incontrare resistenza, prendendo prigionieri e ricco bottino, dopodiché tornarono nel Maghreb per informare il governatore dei benefici e delle ricchezze della Hispania visigota.
Nel frattempo, nella penisola iberica, la fine del regno visigoto e l'ingresso dei musulmani nella penisola divennero oscuri e si tingerono di leggenda.
Tradizione e leggenda affermavano fino a poco tempo fa che l'invasione avesse a che fare con una storia con protagonista il già citato Conte Don Julián, Governatore di Ceuta, che vide sua figlia sedotta e violentata da Rodrigo e per vendicarsi dell'attentato al suo onore, chiamò i musulmani mettendosi a disposizione a loro.
Tuttavia, la storiografia attuale è andata oltre queste tesi leggendarie e romantiche e afferma che il nobile berbero fu costretto ad aiutare gli islamisti in base ai patti di sottomissione (dhimma[7]) stipulati con loro dopo la conquista di Ceuta nel 709 dove si sottomise a Autorità omayyade in cambio del mantenimento della sua posizione, status e possedimenti e protezione speciale per la popolazione cristiana locale. Inoltre, il conte Julián sarebbe stato un alleato di Witiza e di suo padre, Égica, il che gli diede un altro argomento importante per sostenere i Witizanos e fungere da collegamento tra loro e gli Omayyadi.
Nel frattempo, nel nord della penisola, ignaro della minaccia islamica che incombeva su di lui, don Rodrigo combatté contro i forse ribelli baschi con l'appoggio del secessionista Agila II.
I MUSULMANI SI PREPARANO ALLA CONQUISTA DELL'HISPANIA
Dopo aver ricevuto i rapportis di Tarīf Ibn Mālik, nel Maghreb, l'allora governatore omayyade di Qayrawán nominato da Al-Walid I, Mūsà ibn Nusayr iniziò a radunare una serie di truppe per una seconda, più ampia spedizione, nell'area di Ceuta.
Il suo desiderio non era solo quello di andare a sostegno dei witizanos con i quali, come abbiamo già commentato, i musulmani avevano già accordi, ma di conquistare la penisola iberica all'Islam non solo per dovere di diffondere la religione ma anche per il risorse economiche che potevano essere sfruttate e la possibilità di ottenere un grande bottino da offrire al califfo a Damasco.
Come crede Eduardo Manzano, fu nella primavera del 711, quando Mūsà ibn Nusayr cominciò a fare questi preparativi militari.
Al comando di questo esercito, Mūsà nominò un luogotenente e cliente (mawlà) di origine berbera, Tāriq ibn Ziyād al-Laythī.
In totale il personale militare disponibile era, secondo Manzano, di circa 12.000 uomini (per lo più fanti berberi e qualche centinaio di arabi, per lo più cavalieri).
Con una forza iniziale di 7.000 uomini, Tāriq raggiunse Algeciras (conosciuta allora come Iulia Traducta) forse su navi nuovamente donate dal conte Julián e vi stabilì una testa di ponte. Una tradizione islamica afferma che quando arrivò ad Algeciras, Tāriq tenne un'arringa ai suoi soldati e ordinò di bruciare le navi che portavano queste truppe, ma questa storia è stata messa in discussione.
Successivamente furono fortificate a San Roque e nella Rocca di Gibilterra[8]. Da lì, i guerrieri omayyadi iniziarono a fare incursioni in tutta la Bassa Andalusia senza quasi nessuna resistenza e in cui se la cavarono con un ricco bottino.
A queste truppe iniziali si aggiunsero vari invii di soldati musulmani come rinforzi fino a raggiungere i 12.000 soldati.
LA TARDA REAZIONE DEL RE RODRIGO
La notizia della presenza dei musulmani in Hispania è arrivata con due settimane di ritardo nelle orecchie di Rodrigo, che, come abbiamo detto, stava combattendo contro i baschi nel nord della penisola.
Rodrigo, secondo il cronista arabo Ibn al-Kardabūs, cercò di usare i canali diplomatici per guadagnare tempo e inviò un emissario per cercare di negoziare con Tāriq, ma questo tentativo non ebbe successo poiché lo stratega musulmano era molto chiaro sulla sua intenzione di rimanere nel territorio e conquistare la Hispania per l'Islam.
Consapevole della minaccia che rappresentava per il suo regno, il monarca visigoto radunò un esercito di 30.000 uomini con il quale partì per Córdoba e da lì passò per Siviglia per raccogliere ulteriori rinforzi con i quali si diresse verso la zona di Algeciras.
Lungo la strada, i fratelli di Witiza[9] Sisberto e Oppas[10] ei loro seguaci si unirono alle truppe visigote di Rodrigo, anche se solo nominalmente, perché, come vedremo, finirono per tradire il loro reale rivale. Il fatto che Sisberto e Oppas fossero incaricati di comandare le ali o i fianchi dell'esercito visigoto era, secondo Abellán-Pérez, non solo un tentativo di fare fronte comune contro un nemico esterno, ma anche di cercare un primo passo verso la riconciliazione con il Clan Witizano. .
Con le posizioni di Algeciras e Gibilterra assicurate, il grosso dell'esercito islamico raggiunse Medina Sidonia, saccheggiandola. Tāriq, vedendo che non trovava resistenza, e che era ben accolto anche da alcuni nobili locali, ordinò alle sue truppe di marciare verso Siviglia. A metà strada stabilì un accampamento con una palizzata in cima a un crinale in un luogo indeterminato[11].
Sapendo dai suoi esploratori, don Rodrigo che i musulmani ei loro alleati erano in viaggio per Siviglia, andò loro incontro per affrontarli.
LA BATTAGLIA DI WĀDĪ LAKKA O GUADALETE
Molto è stato scritto su questa battaglia, che in realtà non va definita tale perché non si è svolta in un solo giorno, ma è stata una battaglia per giorni e fasi dove abbiamo trovato un susseguirsi di imboscate e scaramucce di maggiore o minore intensità , un momento in cui sembra che la vittoria fosse alla portata di Rodrigo e una fine inaspettata a causa del tradimento.
Il campo di battaglia: un luogo molto discusso.
Non si sa con certezza dove fosse l'accampamento musulmano o il luogo esatto della famosa battaglia di Guadalete. Da secoli si susseguono diverse teorie e attribuzioni del possibile luogo secondo gli autori e le fonti da essi utilizzate.
Le più antiche cronache arabe parlano di un luogo chiamato Wādī Lakka che, secondo alcuni autori, potrebbe essere identificato con la Laguna de La Janda ovvero con un lago nella zona paludosa del fiume Barbate. Anche la Crónica de Jiménez de Rada parla di un luogo chiamato Vadelac, adattamento molto probabile del toponimo arabo Wādī Lakka, basato su un'etimologia ibrida araba e romanza: 'la valle del lago'.
Nel XX secolo Claudio Sánchez-Albornoz, basandosi sullo studio delle cronache musulmane e cristiane, stabilì la possibilità che Wādī Lakka si trovasse sulle rive del fiume Guadalete,
affermando che Lakka sarebbe un toponimo legato alla città romana di Lacca (forse il Castrum Caesaris Salutariensis). Grazie al prestigio accademico di questo ricercatore, questa tesi si è consolidata come la più accettata tra archeologi e storici fino a poco tempo fa.
Tuttavia, attualmente alcuni ricercatori come Yeyo Balbás stanno riconsiderando queste teorie di Sánchez-Albornoz e altri storici a lui legati dell'ultimo XX secolo e ripropongono la possibilità che fosse nella laguna di Janda difesa dai fratelli Oliver Hurtado o Eduardo Savedra. Altri, sulla base di indagini sul campo e del loro confronto con le versioni più moderne di fonti arabe come il caso di José Antonio Fernández López, propongono un'altra alternativa in una possibile località vicino ad Arcos de la Frontera in un'area compresa tra il torrente Faín e il fiume Guadalete stesso dove ci sono collinette che avrebbero potuto servire da riparo per l'accampamento di Tāriq.
Inizio e sviluppo della Battaglia
Il conflitto iniziò il 19 luglio 711, quando le truppe visigote avvistarono l'accampamento musulmano sulla collina sulle rive del fiume Guadalete.
Don Rodrigo ordinò quindi un primo attacco di cavalleria contro la palizzata. Tuttavia, i musulmani hanno reagito inondandoli di frecce e lance e respingendo l'assalto.
Il combattimento si protrasse per altri due giorni tra scaramucce e imboscate in cui entrambe le parti subirono pesanti perdite, ma data la superiorità numerica dell'esercito visigoto, sembrò che la vittoria fosse quasi alla portata di Rodrigo nei giorni successivi.
Il combattimento finale e il tradimento dei witizanos.
Tuttavia, il 26 luglio, in uno dei combattimenti più accesi, i fratelli Witiza che comandavano le ali esterne dell'esercito visigoto[12], si ritirarono di sorpresa con i loro uomini e passarono dalla parte musulmana, lasciando in mezzo alla in combattimento Re Rodrigo era in svantaggio e protetto solo dagli Spatari[13], che si trovarono subito in inferiorità numerica rispetto ai soldati arabo-berberi.
Ciò che sembra unanime tra gli storici è che la defezione dei fratelli di Witiza e dei loro seguaci avrebbe sicuramente potuto essere pianificata in anticipo in segreto con i musulmani in cambio di una sorta di ricompensa o bottino.
A corto di uomini, la contesa cambiò direzione e la parte visigota di don Rodrigo fu decimata e completamente sconfitta. Solo pochi riuscirono a fuggire ea rifugiarsi a Écija.
Illustrazione 3. Il combattimento finale della battaglia di Guadalete ricreato in un'illustrazione. Possiamo vedere il contrasto tra l'equipaggiamento visigoto pesantemente armato in contrasto con quello usato dai musulmani e soprattutto dai berberi, molto leggero senza protezione tranne che per scudi, lance, lance e archi e frecce. Fonte: Pinterest
Resta un mistero se Don Rodrigo sia morto in battaglia, il suo cadavere scomparve nel Guadalete, o se sia fuggito e sia stato poi ucciso accompagnato dagli espatarios, la sua guardia d'élite. Secondo Sánchez-Albornoz, solo il suo cavallo Orelia appariva vivo e fucilato, senza il suo proprietario, ma altre tradizioni affermano che Don Rodrigo sopravvisse e morì anni dopo in una battaglia contro i musulmani[14].
CONSEGUENZE DELLA BATTAGLIA DI GUADALETE
I resti dell'esercito visigoto superstite si ritirarono a Écija dove, con l'aiuto dei nobili e della popolazione locale, si riorganizzarono e combatterono nuovamente contro le truppe islamiche, ma furono nuovamente sconfitti e ormai definitivamente, il che permise agli arabo-berberi di avere la strada aperta per conquistare il resto della Penisola.
I Witizanos si aspettavano che i loro alleati musulmani facessero il lavoro meno grazioso di uccidere il re Rodrigo in battaglia, dando loro accesso al trono, e presumevano erroneamente che, dopo questa battaglia, i musulmani avrebbero lasciato il paese con il loro bottino corrispondente.
Nulla però potrebbe essere più lontano dal vero: in realtà i witizanos che tradirono Rodrigo a Guadalete finirono per essere quelli utilizzati dai musulmani per entrare nel regno visigoto e videro come il loro patto con Mūsà rimase lettera morta quando, nell'In nei mesi successivi i musulmani iniziarono a conquistare quella che era stata la Hispania visigota senza dare loro la possibilità di regnare. L'unica cosa che i nobili Sisberto e Oppas ottennero dai nuovi conquistatori fu di essere riconosciuti nel loro status aristocratico e di mantenere la proprietà degli oltre 3.000 villaggi e paesi di cui furono signori.
Di fronte a questo mutamento dello scenario politico, gli alleati cristiani filo-omayyadi -i fratelli di Witiza e i loro seguaci e il conte Don Julián oltre ad altri nobili- finirono per collaborare con i nuovi governanti nella fase successiva della conquista musulmana, non lo sa se per nuovo patto, per convenienza o per forza.
Infine, dopo la morte del re Rodrigo, il secessionista Agila II avrebbe continuato a regnare nella Settimania e zona Tarraconense dopo la morte di don Rodrigo, coniando monete proprie ancora in date successive al 711 [15]. Tuttavia, il suo regno sarebbe durato solo pochi anni, morendo in una data imprecisata tra il 713 e il 716, a cui successe Ardón che sarebbe stato l'ultimo re visigoto fino all'arrivo dei musulmani nella Provenza francese nel 720.
BIBLIOGRAFIA
ABELLÁN PEREZ, J. (2014). La perdita della Hispania e la formazione di Al-Andalus. In V. A. Álvarez Palenzuela (coord.), Storia della Spagna nel Medioevo (pp.59-73). Barcellona: Ariel.
BALBAS, Yeyo (2022). Spada, fame e prigionia. La conquista islamica della Spagna. Svegliati Ferro edizioni. Madrid.
CHALMETA, Pedro (2004). Invasione e islamizzazione. La sottomissione della Hispania e la formazione di Al-Andalus. Università di Jaén. Giaen.
GARCIA-GUIJARROS, L. (2014). Le invasioni barbariche in Hispania e la creazione del regno visigoto. In V. A. Álvarez Palenzuela (coord.), Storia della Spagna nel Medioevo (pp.3-28). Barcellona: Ariel
GARCIA MORENO, Luis A. (1992). "Gli ultimi tempi del regno visigoto". Bollettino della Royal Academy of History (CLXXXIX): 450-451.
GARCIA SANJUAN, Alessandro (2013). La conquista islamica della penisola iberica e il travisamento del passato. Storia di Marcial Pons.
IBN AL-KARDABŪS (1993). Storia di Al-Andalus. Studio, note e traduzione di Felipe Maíllo Salgado. Akal. Madrid.
MANZANO, Edoardo (2006). Conquistatori, emiri e califfi. Gli Omayyadi e la formazione di al-Andalus, Barcellona.
MARIN GUZMAN, Roberto (2011). "La conquista arabo-musulmana di Al-Andalus: tra leggenda e realtà storica" a 1300 anni dalla conquista di Al-Andalus (711-2011).
SANCHEZ-ALBORNOZ, Claudio (1972). "IO". Origini della nazione spagnola: studi critici sulla storia del Regno delle Asturie. Oviedo.
VIGUERA (3) Lettura di Ibn al-Qutiyya: sulla conquista di al-Andalus | Maria Jesús Viguera Molins - Academia.edu
[1] Detto anche Septem da alcuni autori. Ceuta era visigota dal 690 circa, passando in mani visigote dopo essere stata dominio bizantino. Il suo sovrano (viene) era al tempo della conquista islamica della Hispania, Julián (o Julianus, Olbían o Ilyán). Tuttavia, nell'articolo lo chiameremo Septa.
[2] Non sappiamo a chi oa quale casata appartenesse Agila. Sebbene ci sia chi dice che fosse figlio di Witiza, secondo Luis A. García Moreno, sarebbe stato un nobile indipendente o un lontano parente non diretto dell'ex re visigoto.
[3] Tipo di assemblea dei notabili.
[4] Nell'odierna Provenza francese.
[5] Molto è stato scritto fin dal Medioevo sul conte Don Julián, la cui visione romantica e leggendaria del traditore che portò i musulmani in Spagna è rimasta fino a tempi recenti. Secondo gli autori, Don Julián potrebbe essere un sovrano berbero, forse della tribù Gomaras, bizantina o filovisigota, che fece un patto con i conquistatori arabi. Don Julián avrebbe potuto esistere davvero. Compare infatti nelle cronache arabe anche come Olbián o Ilyán e fu proprio un cronista e poligrafo di nome Al-Razi (IX sec.) a diffondere il nome di Don Julián nella cristianità grazie alle traduzioni della sua opera storica che furono fatte in Castigliano (la cosiddetta 'Crónica del Moro Rasis') Quando Musà arrivò a Ceuta e fece patti per la sua resa, una fonte ci dice che Musa dubitava della lealtà di Don Julián e del possibile rispetto di questi accordi. Il musulmano mise alla prova don Julián con una spedizione contro la Hispania, che avrebbe avuto luogo nel 709, seguita da un'altra l'anno successivo.
[6] C'è molta confusione su chi fossero i figli o fratelli di Witiza che combatterono contro Rodrigo a causa dell'imprecisione dei cronisti arabi e delle diverse teorie difese dagli storici moderni.
Secondo la Cronaca di Ibn Al-Qutiyya del X secolo, che affermava di essere un discendente di Witiza attraverso una nipote di nome Sara, stabilisce che Witiza aveva tre figli: Olmundo, Artobás (Artabasdus o Abbas) e Rómulo (Romulus). Altre teorie parlano del fatto che fossero Sisberto (Sisisberto) o addirittura un Oppas che, secondo Luis A. García Moreno, è confuso con un vescovo sivigliano. Non è ben noto se fossero figli o fratelli di Witiza.
Si crede anche erroneamente che Agila II sarebbe stato il figlio di Witiza ma nel nostro caso e seguendo García Moreno opteremo per la teoria che Agila fosse un nobile Wizitan o un lontano parente di Witiza e quando parliamo dei fratelli di Witiza, noi parlerà di Sisberto e Oppas come fratelli di Witiza.
[7] La dhimma era un patto che i musulmani stipulavano con i popoli sconfitti (solitamente cristiani, ebrei, sabei e zoroastriani) dopo aver conquistato un territorio per il quale gli sconfitti avrebbero avuto lo status di 'protetti' in cambio del pagamento di una tassa di voto chiamata ŷizya.
Questi patti garantivano uno status quo tra vincitori e vinti in base al quale i musulmani non esercitavano il jihād contro di loro e conferivano una certa autonomia personale, libertà di culto, amministrazione fiscale e giustizia ai perdenti, ma d'altra parte implicava anche un certo trattamento discriminatorio a livello sociale e fiscale per questi perdenti, poiché dovevano sottostare a determinate regole di comportamento o convivenza e rispetto dell'autorità islamica che li rendeva quasi persone di seconda classe. Il primo di questi dhimma fu quello di Umar (637) in Medio Oriente. Nel tempo, la dhimma si è rivelata anche una tattica efficace per la conversione all'Islam.
[8] La presenza di Tāriq ha dato il nome all'attuale nome della Rocca, Gibilterra, dall'arabo jabal al-Tāriq, il 'Monte di Tāriq')
[9] O figli, secondo altre fonti storiche.
[10] Qui seguiamo la nomenclatura di due possibili fratelli o figli menzionati da Luis A. García Moreno.
[11] Per quanto riguarda l'ubicazione di questo campo c'è divisione e polemica tra gli autori: alcuni dicono che fosse vicino alla Laguna de la Janda, altri che fosse vicino ad Arcos de la Frontera e altri vicino alla città romana di Lacca seguendo Sánchez- Albornoz.
[12] 20% delle forze visigote totali secondo stime moderne.
[13] Guardia d'élite.
[14] Alcune fonti orali e storiografiche indicherebbero che Rodrigo sopravvisse alla battaglia ma senza avere una base storica e documentaria che le sostenesse. Li citiamo per curiosità del lettore: Da un lato, la Cronaca di Alfonso III racconta che quando i coloni di Leon conquistarono Viseo (l'attuale Portogallo) si trovarono tra le rovine di una chiesa con una lapide che diceva in latino " Qui fu sepolto re Rodrigo”.
Da parte sua, una tradizione orale afferma che un Rodrigo sconfitto tentò di organizzare la sua ultima ridotta di resistenza in quella che oggi è la provincia di Salamanca con i resti del suo esercito e dei Visigoti locali fedeli alla sua causa. Due anni dopo Guadalete, nel 713, ci sono testimonianze storiche di una delle ultime resistenze armate visigote contro i musulmani in questa zona, la battaglia di Segoyuela. Ed è qui che entra in gioco la tradizione orale, affermando che Rodrigo guidò queste truppe visigote ribelli e trovò la sua morte in questa battaglia.
[15] Monete rinvenute curiosamente in contesti archeologici di violenza e nelle fortezze.
Accedi