Arco composto scita
Arco composto di origine scita utilizzato dalle unità di arcieri a Roma.
Cilindro in pelle per trasportare le frecce del balestriere.
Faretra è una parola che deriva dall'arabo ispanico alǧá'ba, che a sua volta deriva dall'arabo classico ǧa'bah. Indica il cilindro o la scatola di cuoio, legno o stoffa utilizzata dagli arcieri per tenere a portata di mano le frecce. La faretra era uno strumento conosciuto fin dalla più remota antichità e utilizzato da tutte le civiltà che conoscevano la tecnica della caccia con arco e frecce. Può essere indossato sulla schiena o portato alla cintura, a seconda della moda o delle preferenze dell'arciere.
Questa faretra è stata progettata per i balestrieri. I balestrieri dovevano portare le frecce in vita, anziché sulla schiena, perché erano più bassi. È realizzato in pelle di alta qualità. È dotato di un passante per adattarlo alla cintura del rievocatore.
Il tono della pelle può variare da una tiratura all'altra, essendo più o meno scuro.
Nell'immagine, un balestriere carica la sua balestra portando la faretra sul lato sinistro. Libro d'ore di Maastricht, British Library, 1300 circa:
Scheda dati
Arco composto di origine scita utilizzato dalle unità di arcieri a Roma.