

Replica di una spada utilizzata dai Visigoti e da altri popoli di origine germanica.
Dal V secolo, i Visigoti del Regno di Tolosa (Toulouse) sono stati la potenza dominante della Penisola Iberica. Dopo la battaglia di Voiuillé, i Visigoti hanno abbandonato la Gallia ai Franchi, trasferendo la loro capitale a Toledo, da dove hanno continuato ad affermarsi come unica potenza nella Penisola iberica dopo aver sottomesso o espulso Vandali, Suevi e Bizantini.
Le spade che armavano l'esercito visigoto seguivano il modello germanico che i Romani hanno diffuso come spatha, un disegno che è rimasto praticamente invariato per tre secoli. La lama è in acciaio al carbonio EN45 e la guardia e il pomolo sono anch'essi in acciaio. Il pomo è avvolto da una corda di cuoio. La spada incorpora uno spettacolare fodero in legno rivestito in pelle, con un ponte adatto a cinture larghe fino a 5 cm e con una ghiera terminale in metallo, nello stile di quelle trovate nei siti archeologici.
Il loro design ha avuto successo perché, nonostante la loro robustezza, sono leggeri e maneggevoli: in tutto il loro peso è di soli 1,3 kg.
Dettagli:
Peso di spedizione 2 kg.
Scheda dati
Riproduzione di spatha di influenza germanica, dal tardo impero romano al periodo visigoto, IV-VII d.C..