

Replica di una cintura militare altoimperiale, I secolo d.C., raffigurante la lupa capitolina.
La cintura era un elemento fondamentale dell'abbigliamento militare, non solo perché aiutava a portare il gladius o il pugio, ma anche perché è diventato un elemento di definizione dello status di legionario romano. Questo modello è stato datato dagli studiosi alla metà del I secolo e si presta molto bene a ricreare il periodo da Tiberio ai Flavi.
La cintura ha una cinghia profusamente decorata con piastre in rilievo ed è dotata di due pezzi incernierati per l'aggancio del pugio. Le lastre raffigurano alternativamente figure della lupa capitolina e dei gemelli (lupercali) e un busto con cornucopie, generalmente attribuito a Tiberio (Bishop & Coulston 2006) da cui la cintura prende il nome.
La cintura stessa è realizzata in resistente pelle da 3 mm. È dotata di perforazioni ed è regolabile su un'ampia gamma di misure. La fornitura comprende una corda di cuoio per legare e fissare il pugio ai suoi supporti gemelli. La gonnellina è composta da 4 cinghie di cuoio, ognuna ornata da un ciondolo in ottone e da 8 medaglioni in ottone.
Dettagli:
Peso di spedizione: 2 kg
Piccole differenze tra le unità sono normali in quanto si tratta di un articolo fatto a mano.
Scheda dati
Replica di una cintura militare alto-imperiale, I secolo d.C.. In ottone anticato.
Piastra da cintura con busto e cornucopie, generalmente attribuito a Tiberio.
Piastra da cintura raffigurante la lupa e i gemelli Romolo e Remo, I secolo d.C.