

Replica di una cintura militare alto-imperiale, I secolo d.C.. In ottone anticato.
La cintura era un elemento fondamentale dell'abbigliamento militare, non solo perché aiutava a portare il gladius o il pugio, ma anche perché è diventata un elemento di definizione dello status di legionario romano. Questo modello è stato datato dagli specialisti alla metà del I secolo e si presta molto bene a ricreare il periodo da Tiberio ai Flavi.
Con quattro cinghie di cuoio separate, ognuna con 10 borchie circolari rivettate in ottone anticato, la gonnellina ha finiture a mezzaluna, anch'essi anticati, molto caratteristici del gusto romano. Questi rivetti sono fissati alla gonnellina con un rivetto. La cintura ha una cinghia profusamente decorata con piastre in rilievo, ed è dotata di due parti incernierate per il fissaggio del pugio a sinistra. Le piastre raffigurano figure alternate di lupa e gemelli (lupercal) e un busto con cornucopie, generalmente attribuito a Tiberio (Bishop & Coulston 2006) da cui la cintura prende il nome.
Dettagli:
Peso di spedizione: 2 kg
Essendo un articolo fatto a mano, sono comuni piccole imperfezioni e differenze da unità a unità. La tonalità della pelle può variare.
Scheda dati
Bottiglia da 500 ml di olio nutritivo di Piede di Bue, per la pelle conciata.
Piastra da cintura con busto e cornucopie, generalmente attribuito a Tiberio.
Piastra da cintura raffigurante la lupa e i gemelli Romolo e Remo, I secolo d.C.