Durante il XIV secolo in Europa, gli armaioli specializzati nella polvere da sparo idearono metodi (o trasferirono idee orientali) per ridurre le dimensioni delle armi da fuoco a una dimensione gestibile da una singola persona. Nacquero così le prime armi da fuoco portatili che avrebbero rivoluzionato la guerra come era conosciuta fino ad allora.

La prima di cui parleremo in questo articolo sarà l'espingarda, a volte scritto spingarda, che è un'arma portatile che già fece la sua comparsa nella Guerra di Granada, così come nelle campagne italiane del Gran Capitano e che a quel tempo non finì di convincere molti studiosi di questioni militari. La lancia era costituita da una lunga canna montata su un affusto di legno e il suo funzionamento era piuttosto precario; Il soldato doveva avvicinare il "bastone" con la miccia al fuoco. In questo modo, mentre con una mano teneva la pistola, con l'altra dava fuoco alla polvere da sparo nel fornello. Ciò ha reso quasi impossibile mirare con quest'arma. Inoltre la sua potenza di fuoco non era molto elevata ed era mortale solo quando il nemico era relativamente vicino e le munizioni, generalmente palle di pietra, raggiungevano il bersaglio con sufficiente energia.

Espingardero

Tuttavia, le armi da fuoco portatili avevano già fatto la loro inarrestabile comparsa sui campi di battaglia e, nonostante i loro detrattori, erano destinate a restare. Dall'espingarda si passa al cosiddetto fucile da caccia, con il quale convisse per diversi anni sui campi di battaglia, addirittura ad un certo punto entrambe le parole – fucile ed espingarda – si riferiscono alla stessa arma, a seconda della fonte utilizzata. Il fucile incorporerà un nuovo meccanismo di sparo, sviluppato verso la seconda metà del XIV secolo, che migliorerà la mira delle armi da fuoco portatili. Tuttavia, presto apparirà il successore del fucile: l'archibugio. Molto più potente del fucile, l'archibugio sarà anche notevolmente più pesante. E sarà l'arma chiave di quello che forse è il primo grande successo della fanteria sulla cavalleria: la battaglia di Ceriñola (28 aprile 1503), una vittoria chiave per le forze comandate dal Gran Capitano. I nemici delle armi tradizionali osservavano con stupore il declino della cavalleria corazzata di fronte a queste "armi del diavolo".

Arcabuz

L'archibugio aveva una portata operativa inferiore a 50 metri (la normale era di circa 30 metri), anche se i modelli successivi migliorarono queste cifre. Raggiungeva una lunghezza compresa tra 90 e 130 cm, nonché un peso di circa 7 chili. Le versioni più grandi necessitavano di una forca per azionarlo, mentre le versioni più piccole potevano essere utilizzate anche a cavallo. Un vecchio soldato spagnolo del XVI secolo poteva sparare fino a 3 colpi al minuto. L'archibugio, che convive ancora con il fucile da caccia per diversi decenni, diventerà la regina delle armi da fuoco e poco a poco diventerà prevalente anche tra le fanterie europee. Tuttavia, l'evoluzione delle armi da fuoco stava solo avanzando e presto sarebbe apparso un concorrente del moschetto: il moschetto.

Il moschetto è un'evoluzione dell'archibugio. Le prime versioni, con un cannone fino a un metro e mezzo, erano molto più pesanti del loro antenato, rendendo necessario portare con sé una forca per poterlo impugnare e sparare. Quindi all'inizio era considerato solo un altro pezzo di artiglieria piuttosto che un'arma adatta alla fanteria. È possibile che il primo luogo in cui possiamo confermare l'uso del moschetto come arma di fanteria sia in Barbareschi. Tuttavia, già a metà del XVI secolo, pur mantenendo un peso considerevole, poteva già essere trasportato da un neonato. Naturalmente non aveva la versatilità dell’archibugio con cui conviveva per decenni. Le munizioni erano più pesanti di quelle del moschetto, ma ciò ne migliorava la capacità di penetrazione e il moschetto aveva anche una portata maggiore. Tuttavia, con il miglioramento delle tecniche di fabbricazione, nel corso del XVII secolo il moschetto divenne più leggero e ben presto non ebbe più bisogno di portare con sé una forchetta per essere utilizzato. In un secondo momento, a qualcuno venne in mente che sarebbe stata una buona idea incorporare una punta nel moschetto per caricare contro il nemico; Prima venne montato, bloccando la canna, con cui il moschetto divenne una specie di lancia, ma in un secondo momento fu sviluppata una punta con mozzo che si installò senza la necessità di tappare (e rendere inutilizzabile) la volata della canna, è nata la baionetta a secchiello. Questa innovazione, insieme all'adozione della pietra focaia come meccanismo di sparo, portò infine a un cambio di nome; il moschetto fu ribattezzato fucile alla fine del XVII secolo.

Mosquete español

Questo ci invita a parlare dei meccanismi di innesco e della loro evoluzione. Come abbiamo accennato all'inizio di questo articolo, le prime armi da fuoco portatili disponevano di un rudimentale sistema per generare il colpo; Il soldato portava la miccia con una mano e l'avvicinava all'arma al momento dello sparo. Tuttavia, questo metodo riduceva notevolmente l'efficacia del tiro perché tenere l'arma con una mano era troppo difficile anche solo provare a mirare. Ciò portò allo sviluppo delle chiavi nel XVI secolo, la prima delle quali venne chiamata chiave del lucchetto. La chiavetta è costituita da un meccanismo mediante il quale una miccia lenta, che veniva agganciata ad un braccio serpentino o girevole e che, una volta premuto il grilletto o la leva, scendeva sopra una ciotola riempita di finissima polvere da sparo, generando una fiaccola che veniva introdotta nella cannone e sparò la palla o la palla. Questo meccanismo permetteva al tiratore di avere entrambe le mani sull'arma e quindi di tenere il mirino fisso sul bersaglio, ma presentava diversi problemi, il principale era il rischio che la miccia si spegnesse, per cui il soldato doveva proteggerla e mantenerla. vivere costantemente. A metà del XVI secolo fu introdotto il coperchio della ciotola, che in una certa misura proteggeva la polvere da sparo nei giorni di pioggia e nelle marce.

Per quanto riguarda le tipologie di meccanismi di sparo, nel corso del XVI secolo predominava il fiammifero, mentre nel XVIII secolo era la chiave a scintilla, costituendo il XVII secolo un secolo di transizione e coesistenza di entrambi i tipi di chiave. Nell'ultimo terzo del XVI secolo fu introdotta la pietra focaia come meccanismo di sparo, sebbene l'archibugio fosse già un'arma di cavalleria poiché la fanteria aveva cominciato a utilizzare preferenzialmente il moschetto. Questo nuovo sistema era più costoso ma più comodo; Una pietra focaia, attaccata ad un martello grazie ad una vite, colpì un rastrello posto accanto ad una ciotola, da cui scaturì una scintilla che incendiò la polvere da sparo in essa contenuta, trasmettendo la combustione al cannone attraverso l'orecchio e portando alla detonazione della pistola. precedentemente introdotto attraverso la bocca.

Detalle llave de chispa

Per quanto riguarda le munizioni di queste armi bisogna ricordare che si tratta di armi ad avancarica, cioè dovevano essere caricate attraverso l'imboccatura della canna. Ciò significava che, necessariamente, la palla di piombo utilizzata come proiettile doveva avere un diametro inferiore a quello del cannone. Questa differenza di diametro faceva fuoriuscire parte dei gas prodotti nella deflagrazione, riducendo la potenza dello sparo. D'altra parte, il proiettile potrebbe rimbalzare all'interno della canna ed uscire dalla volata in modo deviato, rendendo la mira molto relativa. Inoltre il fatto che la sezione delle prime canne fosse esagonale ci dice che gli armaioli ancora non capivano molto bene come funzionasse la fisica delle forze interne dell'arma dopo lo sparo. Ciò che si sapeva, per esperienza in battaglia, è che le munizioni dovevano essere dello stesso calibro per tutti i soldati, in questo modo, all'occorrenza durante il combattimento, potevano essere scambiate (e sfruttare quella di un compagno caduto, oltre che ).

E non bisogna dimenticare che i soldati portavano con sé le proprie cariche di polvere da sparo e proiettili, che finivano per formare un'unità nella cosiddetta cartuccia, un piccolo pacchetto di polvere da sparo con il proiettile incluso in un'estremità e avvolto in carta. Nel caso dei Tercio, nel XVI secolo, gli archibugieri trasportavano la polvere da sparo in fiaschi o portapolveri che vennero chiamati fiaschi o ampolle, a seconda che trasportassero polvere da sparo grossolana o polvere da sparo fine. Nel XVII secolo innovazioni parallele al moschetto sostituirono la fiaschetta con contenitori di legno, appesi ad una bandoliera di cuoio, che per il loro numero furono chiamati i Dodici Apostoli. Nel XVIII secolo, la generalizzazione delle pietre focaie corre parallela alla comparsa della cartuccia, che il soldato doveva mordere (chi non aveva denti doveva "trovare la sua vita") per versare un po' di polvere da sparo nell'orecchio e poi inserire il resto della cartuccia in bocca con l'aiuto della bacchetta. Un processo fatto di tanti movimenti diversi, come puoi immaginare.

 

Si è ipotizzato il numero di colpi che un moschettiere poteva sparare durante la battaglia e alcuni autori hanno sottolineato che dodici colpi nell'intera battaglia sono pochi, per cui è possibile che ci fosse un sistema di sostituzione durante l'azione, per cui questi unità di rimanere operative per un periodo di tempo più lungo.

Insomma, ci troviamo di fronte alle due principali armi da fuoco che rivoluzioneranno le tattiche di combattimento sui campi di battaglia di Europa, Africa e America. Se con l'arrivo dei picchieri, prima gli svizzeri e con maggiore forza i Tercios, avevano trasferito il peso della battaglia dalla cavalleria alla fanteria, l'uso delle armi da fuoco portatili renderà questo cambiamento qualcosa di immutabile fino ad oggi. Allo stesso modo, se all’inizio dell’Età Moderna la fanteria fosse un amalgama di unità dotate di armi diverse, lo sviluppo e il miglioramento delle armi da fuoco finirebbe per evolvere verso una fanteria più omogenea, i fucilieri, che sarebbero i protagonisti assoluti le battaglie del XVIII e XIX secolo.

Foto di intestazione Nieves Ort. Saenz

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward