Con questo articolo completiamo lo speciale dedicato alle modalità di illuminazione nella Spagna andalusa e mudéjar, parlando dei sistemi di illuminazione statica esistenti a quel tempo, come le lampade in bronzo o in vetro.

1. INTRODUZIONE

Non possiamo comprendere il concetto di luce nel mondo islamico senza considerare il grande carico simbolico che porta con sé[1].

Lo stesso Corano dedica un'intera sura alla luce (Nῡr, in arabo), evidenziando tra i suoi versetti questo in cui viene menzionato uno dei sistemi di illuminazione di cui parleremo più avanti, la lampada di vetro:

“Dio è la Luce dei cieli e della terra. La sua luce è come [quella che emerge da] una nicchia nella quale c'è una lampada dentro un contenitore di vetro, luminosa come una stella splendente. La lampada è accesa con l'olio di un olivo benedetto [di] una zona centrale tra Oriente e Occidente, il cui olio illumina appena senza essere stato toccato dal fuoco: è luce su luce. Dio guida chi vuole verso la sua luce e propone agli uomini esempi su cui riflettere; ed Egli è onnisciente.”[2]

Questo versetto (o versetto) ha avuto un grande impatto sul pensiero islamico a livelli molto profondi: filosofico, religioso, mistico e artistico, come affermato dalla storica dell'arte e ricercatrice Sabiha al-Khemir[3]. E nel caso che ci interessa, influenzerà elementi come le arti decorative, l’architettura e la sistemazione degli spazi e dei sistemi di illuminazione, naturale e artificiale, negli edifici islamici, soprattutto nelle moschee, madrase e santuari religiosi. .

2) SISTEMI DI ILLUMINAZIONE STATICA

Ad Al-Andalus c'erano principalmente due tipi di sistemi di illuminazione statica:

- Lampade in metallo e vetro: a piattino, a campana o grandi contenitori in vetro.

- Lampadari a soffitto (policandele), illuminati da candele o vasi per olio in ceramica o vetro.

Nel caso dei candelabri e delle lampade, entrambi i modelli erano già presenti in qualche modo ad Al-Andalus decenni dopo l'invasione musulmana della penisola iberica ed è possibile che alcune tipologie derivino da modelli tardo romani e ispanici visigoti.

Per la tipologia dei materiali, si tratta di sistemi di illuminazione presenti solo in ambito ufficiale o pubblico oppure, in ambito privato, solo tra le classi benestanti che potevano permettersi di commissionare la realizzazione di questi costosi pezzi di illuminazione decorativa in metallo e vetro come nonché il carburante e la manutenzione.[4]

Per mantenere accesi questi stoppini e controllarne la durata e lo spegnimento, esistevano persone - assoldate o schiave - espressamente dedite a questi compiti.

In questo articolo studieremo solo le lampade poiché dei lampadari da soffitto abbiamo già parlato nell'articolo precedente[5].

2.1) TIPOLOGIE DI LAMPADE

Secondo la classificazione di Antonio Fernández-Puertas, queste sarebbero le tipologie di lampade più frequenti ad Al-Andalus.

2.1.a) LAMPADE IN METALLO E VETRO

Secondo le cronache musulmane, sappiamo dell'esistenza nelle moschee di candelabri con candele e candele e, soprattutto, di lampade di diverse dimensioni, forme e materiali su cui erano disposti vasi di vetro soffiati con olio e acqua o di ceramica. Si tratterebbe di lampade con corpo centrale diviso in bracci, equivalenti agli attuali 'lampadari'.

I più grandi erano collocati nella navata principale.

Nei dintorni del mihrab, il lampadario più grande era posto appeso alla cupola della maqsῡra[6]. Lo scopo era quello di illuminare il mihrāb e far avverare la descrizione della lampada mistica che appare nel versetto già citato della sura “La Luce” (An-Nῡr).

L'illuminazione ha avuto particolare importanza durante le celebrazioni della nascita del profeta Maometto (Mawlid) e, soprattutto, durante il Ramadan, mese in cui le spese legate a questo tema sono aumentate, data l'importanza che il ruolo della moschea ha acquisito nella comunità. , non solo di giorno ma anche di notte.

Si tratta di un sistema di illuminazione costituito da lampade in metallo a più piani o supporti che sorreggevano tazze di vetro e che venivano appese al soffitto con catene o con un gancio presente nel pezzo. In questo gancio veniva inserita una corda fissata ad un sistema di carrucole, che permetteva agli operai o ai servitori di calarli a terra per pulire il pezzo, riempire i serbatoi di carburante o cambiare gli stoppini delle lampade.

Questi pezzi, nonostante siano giunti fino a noi oggi in un colore nerastro, erano inizialmente realizzati in ottone o bronzo dorato i cui riflessi contribuivano anche ad ampliare l'illuminazione creata da candele e lampade in vetro.

In altri casi le lampade erano prive di struttura metallica ed erano realizzate solo in vetro, fissate al soffitto con una catena, come le cosiddette 'lampade da moschea o damasco'.

Tra questi, abbiamo i seguenti sottotipi:

a) Piattino

Sono i modelli Le lampade più antiche sarebbero presenti ad Al-Andalus secondo l'arabo Antonio Fernández - Puertas[7] fin dal periodo emiralico-califfale.

Stilisticamente queste lampade deriverebbero da modelli di origine orientale con precedenti in ambito culturale tardo romano, copto e bizantino nelle cosiddette polycandilia o “corone di luce”.

Dall'Oriente passarono in terre ispaniche, forse con i bizantini, al mondo visigoto e mozarabico.

Sono chiamate lampade “a piattino” perché avevano un supporto circolare formato da croci radiali che formavano una sorta di rosoni metallici traforati.

In fori appositamente predisposti venivano inseriti piccoli bicchieri in vetro soffiato di forma conica o con estremità appuntite che rimanevano stabili sopra i fori (o occhielli) della struttura.

Questi bicchierini erano riempiti con una parte di acqua e un'altra parte di olio, sui quali la farfalla galleggiava con lo stoppino imbevuto di combustibile. Accendendo questi stoppini, grazie all'effetto del vetro, non solo si otteneva un'ottima illuminazione, ma si creava una speciale atmosfera di luci e ombre sulla quale si proiettavano sulle pareti e sui pavimenti le forme traforate del sottovaso.

In Spagna abbiamo diversi esempi di queste lampade a piattino nelle cosiddette “lampade Medina Elvira”[8], rinvenute ad Atarfe (Granada) e datate all'inizio dell'XI secolo[9], e potrebbero essere di epoca tardo- Manifattura califfale o taifa. . In totale sono stati rinvenuti fino a sette piattini con diversi motivi traforati.

Questi piattini venivano fissati al soffitto delle moschee o degli edifici nobiliari con un sistema di catene che terminavano in un'unica catena terminante con una palla o 'mela' dotata di un gancio per trattenerli.

Altro modello contemporaneo e molto simile agli esempi di Medina Elvira è la serie di otto lampade a piattino della Moschea Kairawán (IX-X secolo), realizzate in bronzo. La sua somiglianza con le lampade a piattino di Medina Elvira è così sorprendente che si ritiene che potesse esistere già nel IX secolo o prima un laboratorio di produzione ispanico che irradiava la sua influenza anche nel Maghreb.

Una delle lampade di Medina Elvira (Granada) con i vasi in vetro soffiato ricostruiti[10]

Lámpara de Kairawán (Túnez)[11]

b) Campaniformi.

Li chiamiamo così per la loro forma a campana.

In origine si trattava di campane cristiane catturate come bottino che furono adattate come lampade da moschea aggiungendo, da artigiani, i bracci metallici che sostenevano le candele, o. i supporti dei vasi di vetro formando una sorta di lampadario.

Sappiamo che le lampade erano già realizzate con campane catturate ai cristiani almeno dal X secolo attraverso le cronache ispano-musulmane.

Una testimonianza scritta è quella di Ibn Jaldῡn che racconta come quando Almanzor devastò la città di Santiago de Compostela nel 997, ordinò che fossero smontate le campane della sua Cattedrale e le fece portare a Córdoba sulle spalle di prigionieri cristiani dove, opportunamente adattate , servivano come lampade nella sua moschea Aljama[12].

Si trattò quindi di un riutilizzo che assolveva non solo alla funzione di bottino di guerra, ma aveva anche un suo significato simbolico poiché rappresentava il trionfo dell'Islam su uno dei luoghi più sacri della cristianità.

Una delle prime testimonianze di questo riutilizzo delle campane compare solo in epoca almohade in una delle lampade della moschea al-Qarawiyyīn di Fez (Marocco), realizzata da artigiani andalusi all'inizio del XIII secolo.

In questa moschea si possono inoltre vedere non solo lampade di questo tipo di origine almohade ma anche del periodo Benimerin[13] come quella nella foto.

Lampada che utilizza come base una campana e dalla quale si dipartono bracci triangolari che ospitano in modo sfalsato candele (oggi lampadine). È rifinito con un piattino squisitamente decorato. Era Benimerin. Fonte foto: Pinterest.

Di possibile epoca nazarí secondo Antonio Fernández-Puertas[14] è questo esempio di riutilizzo di una lampada datata al XV secolo e denominata Lampada della Moschea di Orano (Algeria)[15].

È ornata all'esterno della campana con sei bracci metallici aggiunti che portano una decorazione di trafori e volute sovrapposte e che sorreggono candele.

Lampada a campana della moschea di Orano. XV secolo. Attualmente gli mancano parecchi pezzi del braccio. Crediti fotografici: Pinterest

c) Forma conica

Molto probabilmente ispirandosi a questa variante a campana esistevano lampade a forma di cono in metallo dal disegno traforato che, come nel caso precedente, erano progettate con bracci allungati nei quali venivano inseriti supporti per candele o lampade in vetro.

Uno degli esempi più noti di questo tipo è la lampada Nasridi della moschea dell'Alhambra di Granada[16], realizzata all'inizio del XIV secolo per ordine dell'emiro Muhammad III. Si tratta di un esemplare in bronzo a quattro facce realizzato con decorazione vegetale ed epigrafica traforata dove il motto nasride “Solo Dio è vittorioso” e l'Intaha sono ripetuti nella calligrafia araba Nasjí.

Interessante la presenza delle quattro “mele” o palline che scendono dal soffitto attraverso l'asse di sostegno e ricordano lo yamur o sommità delle moschee. Queste sfere simboleggiavano i diversi mondi che separavano l'uomo dalla Divinità. Forse avrebbero lo stesso significato in quella decorazione.

d) Lampade di cristallo

Realizzate in un unico pezzo di vetro soffiato e talvolta decorate con pitture a smalto, queste lampade avevano origine bizantina e copta, apparse in Medio Oriente e in Persia nell'alto medioevo, derivate dalle lampade di vetro che pendevano dai candelabri.

Successivamente la sua tecnica si sviluppò soprattutto nel mondo mamelucco nei secoli XIII e XIV, con il Cairo in Egitto e Aleppo e Damasco in Siria come centri di produzione più importanti.

Si tratta di lucerne a contenitore, dalla forma a brocca o a calice che si restringeva nella parte centrale e svasava nella parte superiore. Normalmente alcuni pezzi potevano avere sotto un sottovaso o un supporto per reggerli, ma la cosa comune era vederli sospesi al soffitto tramite un sistema di catene che terminavano con un anello o una mela o una palla di metallo con un gancio.

Nelle foto seguenti possiamo vedere a sinistra una di queste lampade in vetro risalenti al XIII secolo. Questa è una lampada in vetro della moschea mamelucca prodotta in Siria o Egitto[17]. È realizzato in vetro soffiato con smalti blu, verdi, rossi, gialli e bianchi; e oro con decorazione vegetale ed epigrafica in stile thulth in cui si dice “al-ʿĀlim” (il Saggio). All'interno si può vedere anche il supporto metallico per lo stoppino. La foto a destra è un esempio moderno di lampada per darci un'idea di come verrebbero assemblate con le catenelle di fissaggio.

       

Questi contenitori di vetro si potevano trovare non solo nelle moschee o negli edifici religiosi ma anche nei palazzi e nelle case più facoltose.

Esistono diversi modi in cui questi pezzi, che il professor Miguel Angel Capellá Galmes chiama “lampade di Damasco” e identifica con queste lampade da moschea, potrebbero raggiungere l’Occidente e la penisola iberica: Oltre alle rotte commerciali del Mediterraneo, Capellá ci dice che “( (…) questi affascinanti manufatti arrivarono agli albori come doni diplomatici o pezzi acquisiti in Terra Santa da crociati e pellegrini; poche testimonianze materiali sono state conservate nei tesori di palazzi, chiese e cattedrali.”[18]

Lampade di cristallo nell'Al-Andalus e nella Spagna cristiana ed ebraica.

Questi modelli di lampade in vetro di origine musulmana, sia a vaso che altri tipi a calice e globulari con e senza finitura a punta, si diffusero in tutta la penisola iberica, raggiungendo anche le moschee delle città mudéjar e perfino, come vediamo nelle miniature del Cantighe d'Alfonso

Per citare un esempio, il professor Cabellá ha indagato per il Regno di Maiorca, come nei secoli successivi, tra il XIV secolo e la metà del XV secolo, queste lampade fossero molto comuni nelle case dei ricchi e nelle cappelle e chiese di quest'isola . Ma di loro, ci dice Cabellá, non abbiamo più alcuna traccia materiale, salvo accenni documentari[19].

Avere uno di questi pezzi nel corredo di una casa o di una chiesa era segno di uno status elevato. Erano pezzi unici di grande valore e costo che furono presenti prima come bene di lusso importato, e poi, come prodotto di manifattura locale, come documentato in accenni letterari e storiografici e che vediamo di seguito nell'iconografia medievale ispanica musulmana, cristiana e cristiana. fagiolo:

Particolare di una lampada in vetro con sistema di catene, anelli e piattino, presente in una chiesa. Fonte foto: Le Cantigas di Alfonso X il Saggio (fine XIII secolo)

Particolare di una lampada in vetro con catene proveniente da un tessuto andaluso del XIII secolo proveniente dal Metropolitan Museum di New York.

A partire dalla seconda metà del XV secolo, l'esportazione si fermò a causa di due fattori: la mancanza di artigiani vetrai siriani, costretti da Tamerlano a recarsi a Samarcanda[20] e la crescente offerta e concorrenza del vetro veneziano.

Lampada in vetro a forma di vaso di influenza musulmana proveniente dalla Sinagoga di Lorca. Foto privata. Museo Civico Archeologico di Murcia.

Particolare di una lampada a olio sorretta da catenelle. Con la stessa forma a vaso del contenitore Lorca. Sarajevo Haggadah. Illustrato intorno al 1350 (Fonte: Pinterest)

È forse a questo punto che iniziarono a prosperare laboratori locali come il quartiere ebraico di Lorca o luoghi come Maiorca o Valencia, che cercarono di compensare la mancanza di “lampade di Damasco” realizzando modelli simili per il consumo locale e forse per l’estero, ma a cui già mancava la raffinatezza di questi pezzi orientali importati.

Tuttavia, il fatto che questi modelli fossero di fabbricazione locale e imitati anche alla fine del XV secolo, come nel caso delle lampade in vetro rinvenute negli scavi della sinagoga di Lorca[21], dimostra il fascino che ancora si avvertiva. questi pezzi raffinati e il valore estetico e spirituale dato alla luce che producevano.

Un fascino ancora oggi molto presente tra noi che vediamo questi pezzi vitrei nei musei e nei tesori di chiese e palazzi nobiliari.

BIBLIOGRAFIA

AL-KHEMIR, Sabiha (201t4). Nur: la luce nell'arte e nella scienza del mondo islamico. Siviglia, Fondazione Focus.

CARBALLEIRA DEBASA, Ana María (2013). “La città in al-Andalus: struttura e funzioni dello spazio urbano” in Il mondo urbano nella Spagna medievale cristiana e musulmana, Oviedo, Università; pag. 75-92 [Consultato il 15/08/2022]

CAPELLÁ GALMES, Miguel Ángel (2014). “Le arti suntuarie nel Regno di Maiorca nella seconda metà del XV secolo: mercati, committenza e gusto artistico” in Anales de Historia del Arte. N. 24. Numero speciale di novembre; pag. 53-67

DE JUAN, Jorge e SCHIBILLE, Nadine (2020). “Vetro ad Al-Andalus. Una storia frammentata” in Le arti dell'Islam II: Vetro, avori, metalli, ceramica e tessuti. Ed. S. Gomez, Raccolta di studi arabo-islamici di Almonaster La Real. 2020 (pp.45-70 e 231-240). Università di Siviglia.

EIROA RODRIGUEZ, Jorge A.- GALLARDO GARRIDO, Juan - GONZÁLEZ BALLESTEROS, José A (2017). “La sinagoga tardo medievale di Lorca: bilancio di 15 anni di ricerca e nuove prospettive” in MEAH. Sezione ebraica. Vol. 66. Pp. 53-86

FERNANDEZ-PUERTAS, Antonio (1999). “Tipologia di lampade in bronzo in al-Andalus e nel Maghrib” in MEAH, ARABIC-ISLAM SEZIONE 48 (1999), 379-392

IBN JALDŪN, in R. Dozy. Recherches sur l'histoire et la littérature des Arabes d'Espagne pendente le Moyen-Âge. Leida, 1881 3a ed., vol. Ehi

VILCHEZ VILCHEZ, Carlos (1994). “Le lampade di Medina Elvira” in Mus-A. Rivista dei musei dell'Andalusia, 3, pp. 198-199.

VILLAGRA ROMERO, Mª ISABEL. “Luce su luce. Sistemi di illuminazione portatili ad Al-Andalus. Le lampade” nel blog La Casa del Recreador. Link: “LIGHT ON LIGHT”, SISTEMI DI ILLUMINAZIONE PORTATILI AD AL-ANDALUS: LOS CANDILES (lacasadelrecreador.com) [Consultato il 15/08/2022]

 

[1] Per una migliore comprensione del simbolismo della luce non solo nel mondo islamico ma anche nel corso della Storia, rimandiamo il lettore alla prima parte di questo articolo pubblicato in questo stesso blog: VILLAGRA ROMERO, María Isabel “LUZ ABOUT LIGHT” , SISTEMI DI ILLUMINAZIONE PORTATILI IN AL-ANDALUS: LOS CANDILES (lacasadelrecreador.com)

[2] Il Corano (24:35). Link: Sura 024 - La Luce | nurelislam Abbiamo cambiato la parola Allah dalla traduzione originale a 'Dio', per una migliore comprensione dei nostri lettori. [Consultato il 17/08/2022]

[3] Cfr. AL-KHEMIR, Sabiha (201t4). Nur: la luce nell'arte e nella scienza del mondo islamico. Siviglia, Fondazione Focus.

[4] Cfr. VILLAGRA ROMERO, María Isabel “LUZ ON LIGHT”, SISTEMI DI ILLUMINAZIONE PORTATILI AD AL-ANDALUS: LE CANDILI (lacasadelrecreador.com) Ad Al-Andalus si usavano anche candele, normalmente fatte di cera d'api e che erano costose da comprare. Una curiosa applicazione delle candele era il cosiddetto “orologio a candela” costruito nel periodo Nasridi e menzionato da Ibn al-Jātib.

Si trattava di un congegno che aveva la forma di un dodecagono fascetato e su ciascuna faccia una nicchia a forma di mihrab con una finestra chiusa da un saliscendi. Ogni volta che si consumava una porzione dello stoppino della candela, diviso in 12 intervalli, si attivava un meccanismo che faceva cadere una pallina in ciascuna nicchia del mihrab, indicando così con il suo suono che era trascorsa un'ora.

[5] Per saperne di più sui lampadari a soffitto: Cfr. VILLAGRA ROMERO, Mª Isabel. Luce su luce, art. cit.

[6] La maqsῡra (o macsura, in spagnolo) era uno degli spazi più sacri di una moschea, destinato all'imám che guidava la preghiera o a un'autorità importante. Era lo spazio che collegava il mihrāb (nicchia che segnava la direzione della preghiera verso la Mecca) con il resto della moschea. Potrebbe anche essere sormontato da una cupola e presentare dettagli come mosaici o intonaci che ne evidenziavano l'importanza sacra. Uno dei maqsῡra più conosciuti è quello della Moschea di Córdoba.

[7]Cfr. FERNANDEZ-PUERTAS, Antonio (1999). “Tipologia di lampade in bronzo in al-Andalus e nel Maghrib” in MEAH, ARABIC-ISLAM SEZIONE 48 (1999), 379-392

[8] Cfr. VILCHEZ VILCHEZ, Carlos (1994). “Le lampade di Medina Elvira” in Mus-A. Rivista dei musei dell'Andalusia, 3, pp. 198-199.

[9] C'è chi li colloca molto prima, nel periodo degli emiri.

[10] Fonte foto: Legado Nazarí Blog. Link: Lampade Nasridi (legadonazari.blogspot.com)

[11] Fonte foto: Museo senza frontiere. Link: Lampada - Scopri l'arte islamica - Museo virtuale (museumwnf.org)

[12]IBN JALDŪN, in R. Dozy. Recherches sur l'histoire et la littérature des Arabes d'Espagne pendente le Moyen-Âge. Leida, 1881 3a ed., vol. Io, pag. 101

[13] Dinastia nordafricana di origine berbera conosciuta come Banῡ Marīn che succedette agli Almohadi e governò le aree del Maghreb e, temporaneamente, il sud della penisola iberica dal 1244 al 1465. Fesero Fez come capitale dello stato.

[14]Cfr. FERNANDEZ-PUERTAS, Antonio (1999). “Tipologia di lampade in bronzo in al-Andalus e nel Maghrib” in MEAH, ARABIC-ISLAM SEZIONE 48 (1999), 379-392

[15] Così chiamata perché tradizionalmente si crede che sia arrivata come bottino di guerra dalla campagna di Cisneros a Orán, ma forse si tratta di una delle lampade della Moschea dell'Alhambra di Granada e portata da Cisneros ad Alcalá de Henares. Quindi Fernández-Puertas crede che potrebbe essere Nasridi.

[16] Crediti fotografici: Pinterest. Depositato nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid.

[17] Fonte foto: Brooklyn Museum, New York, USA (licenza Creative Commons).

[18]CAPELLÁ GALMES, Miguel Ángel (2014). “Le arti suntuarie nel Regno di Maiorca nella seconda metà del XV secolo: mercati, committenza e gusto artistico” in Anales de Historia del Arte. N. 24. Numero speciale di novembre; pagina 55

[19] Ad esempio, nel 1466, l’ex giurato Francesc de Cornelles aveva due di queste “lampade di Damasco” nella sua casa. CAPELLÁ GALMES, Miguel Ángel (2014). “Le arti suntuarie…”. Art. Cit.; P. 56

[20] Sebbene il commercio delle lampade di Damasco diminuì, fu sostituito per qualche altro decennio nel XV secolo da pezzi di vetro provenienti dall'Egitto, finché Venezia iniziò a conquistare il mercato del vetro di lusso. CAPELLÁ GALMES, Miguel Ángel (2014). “Le arti suntuarie…”. Art. Cit.; P. 59

[21] Cfr. EIROA RODRIGUEZ, Jorge A.- GALLARDO GARRIDO, Juan - GONZÁLEZ BALLESTEROS, José A (2017). “La sinagoga tardo medievale di Lorca: bilancio di 15 anni di ricerca e nuove prospettive” in MEAH. Sezione ebraica. Vol. 66. Pp. 53-86

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward