DALL'ASSEDIO DI VIENNA (1529) ALL'ASSEDIO DI GÜNS (1532)

 

Solimano, intorno al 1530, in un dipinto di Tiziano.

L’assedio di Vienna nel 1529 fu stato un enorme disastro per l’orgoglioso Solimano il Magnifico, che considerò quella sconfitta più come una battaglia persa che come parte di una grande jihad vittoriosa contro l’Occidente. E nel desiderio di continuarla, negli anni successivi, iniziò un'altra nuova offensiva militare, la 'Campagna Imperiale' o Sefer-i humāyūn, che si sviluppò grazie ai preparativi militari e attraverso la diplomazia.

In questo periodo, attraverso corrieri segreti, spie e messaggeri furtivi, l'Impero Ottomano e la Francia, attraverso emissari e soprattutto, Antonio Rincón (ex membro della comunità di Medina del Campo esiliato dal 1521 in Francia) resero più fattibile un'alleanza contro Carlo V. che rappresentava una seria minaccia per l'impero asburgico.

Da parte sua, in Europa, l'inviato di Solimano, Muharrem Çavus, visitò diversi paesi e incontrò numerosi principi protestanti in cerca di alleati contro Carlo V.

Nel frattempo, nel Mediterraneo, la minaccia turco-berbera si intensificava ulteriormente con i continui assalti di Arúch Barbarossa contro le coste dell'Italia meridionale e della Spagna, che aveva l'appoggio della Francia, che forniva copertura territoriale a queste flotte corsare che combattevano la sua particolare guerra. contro gli Asburgo via mare, in cambio di vantaggi commerciali e protezione dei sudditi francesi.

In questo periodo si stava forgiando quella che Toynbee definì Pax Ottoman (o “Nizam-i Alem” ovvero ordine mondiale in spagnolo), uno dei periodi di maggior splendore del regno di Solimano.

La minaccia per il Sacro Impero e la Spagna si stava nuovamente diffondendo.

LA MINACCIA VIENE ANCORA DA EST. L'ASSEDIO DI GÜNS (1532)

Nel frattempo, sul fronte ungherese, dopo l’assedio di Vienna iniziò la cosiddetta “Piccola Guerra”, che durò fino all’assedio di Eger nel 1551. A quel tempo in Ungheria regnava Giovanni I Zápolya, alleato di Solimano.

Dopo il ritiro delle truppe ottomane, nel 1530, Ferdinando I d'Asburgo lanciò un attacco a sorpresa che portò alla riconquista di alcune posizioni ungheresi sul Danubio, tra cui la vitale Piazza Gran (oggi Esztergom).

Successivamente si diresse successivamente a Buda (oggi Budapest), ma la resistenza ottomana lo fece arrendere e ritirarsi.

Nel gioco delle potenze in Europa centrale e di fronte a queste campagne di Ferdinando I, Solimano, alleato di Francesco I di Francia, decise di condurre un'altra nuova campagna contromilitare contro gli Asburgo.

Il sultano turco fece marciare le sue truppe verso Vienna con una forza che, secondo le fonti, variava da 120.000 a 200.000 uomini (anche se è possibile che fossero molto meno). Ancora una volta, come nella campagna di Vienna del 1529, l'esercito era comandato dallo stesso Solimano insieme al suo luogotenente, il Gran Visir Ibrahim Pasha.

Cercando di evitare di ripetere la disastrosa marcia dovuta alle piogge causate dalla marcia verso Vienna nel 1529, decise di cambiare percorso e tattica, ma vide come la partenza fu ritardata di 4 settimane. Tuttavia calcolò bene le date in modo da avere un clima mite per la campagna, prima delle piogge di agosto.

Da Osijek, Solimano, in una lettera datata 12 luglio 1530, scrisse a Ferdinando I d'Asburgo, commentando che stava iniziando la sua nuova campagna e che non era contro di lui personalmente ma contro l'imperatore Carlo V. Invece di seguire la via di il Danubio Come nel 1529, Solimano attraversò il fiume Drava attraverso Osijek e continuò il percorso attraverso i possedimenti ungheresi di Ferdinando I e Giovanni Zálpolya, terreno più pianeggiante e per lui più favorevole. Secondo lo storico Andrew Wheatcroft, Suleiman colse l'occasione per conquistare 17 castelli e città fortificate nel suo viaggio verso Vienna.

Tuttavia, in questa prima fase, Ferdinando I d'Asburgo riuscì a malapena a evacuare gran parte delle sue truppe sul confine austro-ungarico, lasciando numerose popolazioni senza protezione o con una difesa minima.

Statua di Nikola Jurisic (1490 -1545), difensore con gli 800 soldati croati di piazza Güns. La statua si trova a Senj, in Croazia, dove è nato il comandante.

Una di queste località era Güns (nota anche come Köszeg), una piccola cittadina fortificata di confine a 150 km da Vienna, protetta da soli 700-800 soldati di origine croata comandati dal diplomatico e generale croato Nicholas Jurisic, con pochissime difese di artiglieria. la sua fortificazione. Gli Ottomani, nel frattempo, avanzarono, conquistando città e castelli, e, nella loro avanzata, Güns si trovò a metà del loro percorso.

Di fronte a questa nuova minaccia comune a tutta la cristianità, protestanti e cattolici hanno invocato una crociata contro lo stesso nemico. A Ratisbona gli ecclesiastici protestanti invocarono la formazione di un esercito che cominciò a radunarsi in questa città.

Nelle retrovie, intanto, Ferdinando I riceveva rinforzi dalla Germania e un altro esercito dalla Spagna comandato dal marchese del Vasto. Entrambi gli eserciti si incontrarono e organizzarono il loro apparato militare a Linz, aggiungendo un totale di 90.000 soldati e 30.000 cavalli, un esercito enorme per l'epoca.

Una volta radunato questo esercito, l'imperatore e l'arciduca Ferdinando I si diressero con queste truppe verso Vienna a metà agosto 1532, ma non riuscirono a raggiungere Güns in tempo, limitandosi ad accamparsi alla periferia di Vienna, trincerandosi in attesa degli Ottomani.

L'assedio dei cannoni, incisione del 1532 di Edward Schön. Possiamo vedere in prima linea le truppe turche a cavallo che fanno tappa e dietro di loro, la città di Güns, presa dagli Ottomani (lo vediamo dalla bandiera issata sulla torre principale). Possiamo vedere l'intero assedio con il suo sistema di mine, cannoni, trincee, palizzate d'assedio, mantelli e l'accampamento.

Senza la possibilità di ricevere aiuti immediati, il destino si sarebbe deciso a Güns.

L'esercito ottomano si presentò alle porte della città, ignorando Ibrahim Pasha, che comandava la campagna d'assedio, che era scarsamente difesa e sottovalutandola come città da conquistare poiché non era una posizione importante o strategica che minacciasse il loro cammino.

Gli Ottomani allestirono il loro accampamento e le loro armi d'assedio, che includevano artiglieria da campo (di tipo leggero, e non di tipo pesante da assedio) e un folto gruppo di genieri che iniziarono a scavare mine d'assedio, tunnel che raggiungevano la base delle mura delle mura. città dove posero la polvere da sparo che fecero esplodere affinché le fondamenta distrutte facessero crollare le mura. Il sottosuolo terroso su cui poggiava la città favorì il rapido scavo di queste miniere turche.

Solimano ordinò il bombardamento delle mura della città, che causò numerose lacune e perdite tra i soldati croati difensori, ma questi resistettero e anche le mura, dato che il calibro dei cannoni era fatto per la battaglia in campo aperto e non per l'assedio.

La battaglia principale si svolse in un'altra fase, a livello sotterraneo, tra i genieri e i giannizzeri che aprirono brecce grazie alle mine e i difensori dei Gün che combatterono nelle cosiddette contromine, gallerie che cercavano di trovare le mine d'assedio ottomane e li neutralizzarono, causando grandi perdite all’esercito musulmano.

In totale ci furono 19 assalti falliti da parte degli Ottomani e l'assedio durò 25 giorni, dal 5 agosto al 30 agosto 1532, e in uno degli assalti riuscirono a piantare la bandiera con la mezzaluna sulla fortezza. I difensori resistettero strenuamente e coraggiosamente ad ogni attacco dei turchi durante tutti quei giorni.

Alla fine Nicolas Jurisic e il suo esercito dovettero arrendersi ai turchi. Esistono diverse versioni di quella resa: alcune cronache dicono che i musulmani proposero ai difensori croati una resa onorevole e si limitarono solo a porre la bandiera della Sublime Porta sul mastio della fortezza di Güns. Un'altra versione afferma che fu Jurisic a proporre agli Ottomani di arrendersi in modo onorevole e concordato. Una terza versione, quella del cronista e storico italiano Paulo Jovio (1483-1552), propone nella sua opera Commentari delle cose de' Turchi che l'assedio di Güns fallì perché l'esercito ottomano non disponeva di armi d'assedio di grosso calibro (solo artiglieria di base come quella detto) poiché si aspettava di trovarsi faccia a faccia con gli Asburgo in campo aperto.

Medaglia dell'Imperatore Carlo V e del fratello Ferdinando I d'Asburgo.

Sembra che l'imminente arrivo delle truppe austro-tedesco-spagnole abbia fatto desistere Solimano dall'andare avanti e non rischiare più di fronte a quella che era una dimostrazione di potenza.

Ma questo, crediamo, non fu il fattore principale poiché secondo Paulo Jovio, Carlo V non avrebbe affrontato gli ottomani poiché non arrivò a Vienna fino al 23 settembre di quell'anno, settimane dopo la ritirata di Solimano. Tuttavia, a proposito di questa battaglia l'imperatore scrisse alla moglie che "il turco si era ritirato per paura di incontrare il grande esercito imperiale".

Sembra però molto più probabile che le ragioni del ritiro di Solimano siano state l'imminente arrivo delle piogge d'agosto e il desiderio di evitare un nuovo disastro come quello del 1529, che rafforzò la decisione del califfo ottomano di ritirarsi con le sue truppe e accettare la ( piccole) conquiste degli Asburgo in Ungheria costringendo l'arciduca a riconoscere il suo alleato, Giovanni I Zápolya, come legittimo re degli ungheresi.

Sebbene Güns si concluse con una resa onorevole per entrambe le parti in conflitto, fu una campagna militare degna di nota poiché fu quella che impedì un nuovo assedio di Vienna. Inoltre, Ferdinando I trovò il modo di evitare il successivo confronto con Solimano attraverso missioni diplomatiche e lettere. In una di queste lettere, il sultano turco ridicolizzò entrambi gli Asburgo e li sfidò:

  "Si è dubitato a lungo della tua virilità. Dici di essere l'uomo coraggioso della piazza, ma finora ho marciato contro di te molte volte e ho usato le tue proprietà a mio piacimento. Ti manca la parola dell'impegno! E anche a te fratello! Non te ne vergogni davanti ai tuoi soldati e anche davanti a tua moglie? Se sei un uomo, vieni a incontrarlo».

Infine, l'esercito cristiano mobilitato e stabilito a Vienna non entrò mai in combattimento con Solimano il Magnifico. Sebbene il suo mantenimento e la sua mobilitazione generassero ingenti spese che il Capitolo di Vienna dovette assumersi, sembra che l'Imperatore si dimenticò di fare una voce per pagare i soldati.

CONSEGUENZE DELL'ASSEDO DI GÜNS: Il Trattato di Costantinopoli (1533)

L'incisione di Sebastian Munster, appartenente alla Cosmographiae Universalis, raffigura la città di Istanbul alla metà del XVI secolo.

Ferdinando I d'Asburgo approfittò di questa ritirata per rioccupare i diversi luoghi perduti durante la campagna di Solimano del 1529 e del 1532. Alla fine, il sultano ottomano e l'arciduca finirono per firmare la pace nel cosiddetto Trattato di Costantinopoli del 22 luglio 1533.

Gli ambasciatori di Ferdinando I d'Asburgo arrivarono alla fine di maggio del 1533 e, in segno di fedeltà, presero le chiavi della fortezza di Gran (conquistata nel 1530) e le consegnarono al Gran Visir Ibrahim Pascià. Queste deliberazioni continuarono fino al 14 luglio.

In una di queste deliberazioni il Gran Visir chiese agli austriaci perché le risorse agricole fossero meno sfruttate in Spagna che in Francia. L'ambasciatore rispose che la Spagna era più arida della Francia e che era un paese di gente armata, piuttosto che raccogliere la zappa visti gli anni dedicati alla Reconquista.

Si dice poi che Ibrahim Pacha abbia detto quanto segue riguardo a Carlo V, riflettendo ironicamente sulla politica imperiale e paragonando il monarca come un leone che deve essere domato con il bastone, lo scettro dei monarchi:

  "Il leone è il più temibile degli animali e non si lascia affascinare con la forza ma con gli astuzie e con il cibo che gli dà il suo guardiano. Il leone deve maneggiare un bastone per spaventarlo e nessuno tranne lui deve dargli il cibo. Il leone "Il monarca è come un leone e i guardiani sono i suoi consiglieri e luogotenenti. Il bastone è lo scettro della verità e della giustizia. Quindi anche il monarca Carlo è un leone che ha bisogno di essere incantato in questo modo."

E giustificò il motivo dell'assedio di Vienna nel 1529:

«Carlo V minacciava i turchi di guerra contro di loro dall'Italia e cercava di attirare alla loro antica fede quelli della setta di Lutero. Ma arrivò in Germania e non riuscì a ottenere nulla. Inoltre non è degno di un imperatore cominciare a fare qualcosa e non portarla a termine, né promettere qualcosa e non realizzarla".

Alla fine, dopo diversi giorni di deliberazioni, in questo trattato furono concordati i seguenti punti:

Giovanni I Zálpolya fu formalmente riconosciuto come re d'Ungheria.

Ferdinando I si ritirerebbe dall'Ungheria occidentale.

Carlo V sarebbe stato riconosciuto re di Spagna e Ferdinando re d'Austria, il primo rinunciando al titolo di imperatore che sarebbe stato detenuto solo dal califfo ottomano, ma sarebbero stati considerati "Gran Visir".

L'Austria avrebbe pagato all'Impero Ottomano il tributo annuale di 30.000 fiorini (moneta d'oro tedesca equivalente al fiorino).

Questo accordo fu mantenuto solo per circa quattro anni finché, nel 1538, fu rotto dalla battaglia di Gorjani e nel 1539 da quella di Preveza.

BIBLIOGRAFIA

TURNBULL, Stephen, L'Impero Ottomano: 1326-1699, Osprey Publishing, 2003.

LAINEZ, Fernando, La guerra dei turchi. La Spagna contro l'Impero Ottomano. Lo scontro tra due titani, EDAF, 2010.

KITSIKIS Dimitri, L'Impero Ottomano, Fondo de Cultura Económica, Messico, 1989.

CLOT, André. Solimano il Magnifico: l'uomo, la sua vita, la sua epoca. Saqi Libri, 1992.

GOODWIN, Jason. I signori dell'orizzonte: una storia dell'impero ottomano. Alleanza Editoriale, 2006.

ERLANGER, Filippo. Carlos V. Editoriale di parole. 2002.

WHEATCROFT, Andrew. Il nemico alle porte: Asburgo, Ottomani e la battaglia per l'Europa. Libri di base. 2009.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward