La sconfitta di Guadalete nell'anno 711 segnò la fine del regno visigoto e l'arrivo nella penisola iberica di truppe arabo-berbere che sottomisero con patti o con la forza quasi tutte le regioni della Hispania. Era giunto il momento di insediarsi e mantenere il nuovo territorio sotto il controllo militare e amministrativo. Fu allora che l'antica Hispania romano-visigota cominciò a chiamarsi Al-Andalus.
UNA NUOVA MONETA E UN CAPITALE
Con l'arrivo dei musulmani, nel 716 fu fondata la città di Cordoba, succedendo a Toledo come capitale amministrativa, militare ed economica della Hispania soggetta all'Islam.
Da allora si sarebbe formata una nuova provincia o wilāya chiamata Al-Andalus, membro del grande impero islamico soggetto all'autorità del califfato omayyade di Damasco. Un vasto impero che si estendeva dalla Hispania e dal Maghreb fino all'attuale India in Oriente.
Quasi tutta la penisola era già dominata dai musulmani.
Solo alcune aree come i feudi sulle sponde navarrese e saragozzane della valle dell’Ebro dei Banū Qāsī[1] e i domini di Teodomiro nel Levante, rispettati grazie al Patto siglato anni fa, nel 713[2], mantenevano una relativa autonomia dal potere centrale musulmano.
Dal canto loro, in quella che oggi è la Catalogna e la Provenza francese, continuarono a resistere gli ultimi nobili visigoti, tra cui Agila II e il suo probabile successore, Ardón[3], sul quale torneremo più avanti.
Dinaro andalusí bilingue latino-arabo. Le prime monete andaluse coniate nella Penisola presentano un curioso testo in latino, ma senza vocali, come avveniva nell'arabo e in altre scritture semitiche in genere. Le monete riportavano al dritto la seguente descrizione: Una stella a otto punte e un bordo con la scritta INN NIN ZNZ SN A (In nomine Domini non Deus nisi Deus solus non Deus alius) che è la traduzione latina di parte della Shahada che proclama l'unicità di Dio (“Nel nome di Dio. Non c'è altro dio all'infuori di Dio, l'Unico”). Sul rovescio appariva la legenda HIZFRTINSPNANCXIII, essendo SPANIA, SPN: Hic nummus solidus feritus in Spania anno XCIII compare al bordo e al centro IN CXI (Indictione XI). L'apparizione di SPN come Spania senza vocali si spiegherebbe perché i coniatori erano arabi ed ebrei bilingui che certamente provenivano da Qairawán[4].
Nel frattempo, con il consolidamento dell'apparato territoriale, amministrativo e militare, venne adottata una nuova moneta d'oro chiamata dinār, che molto probabilmente riutilizzò l'oro dei tremises (o trientes) visigoti per la sua fabbricazione e conio. Nel 716, una di queste monete chiamò per la prima volta “Spania” (Hispania) come “Al-Andalus”[5].
Queste prime monete ispano-musulmane di transizione erano inizialmente bilingui, con un lato in arabo e l'altro in latino, che, in seguito, dal valiate Al-Hurr[6] era ora interamente in arabo su entrambi i lati. In essi appare una stella a otto punte che avrebbe potuto essere l'emblema della nuova provincia omayyade di Al-Andalus.
ORIGINE ED ETIMOLOGIA DEL NOME AL-ANDALUS
Riguardo all'origine del toponimo Al-Andalus, sono emerse diverse teorie tra il XX e il XXI secolo, e ancora oggi è in corso un intenso dibattito tra storici, filologi e arabisti.
Tra questi, segnaliamo i seguenti:
TEORIA VANDALISTA
È la più antica, risalente al XVI secolo. Secondo questa teoria la sua origine sarebbe una derivazione di Vandalicia. Questa tesi è stata difesa da Levy-Provençal. Inoltre, secondo un'altra teoria apparsa alla fine del XX secolo, Al-Andalus deriverebbe dal berbero Tamart uandalos ("terra di vandali"). Tuttavia, entrambi sono stati ampiamente respinti a causa della mancanza di fonti archeologiche o storiografiche a supporto.
TEORIA GERMANICO-VISIGOTICA
Un’altra teoria è quella germanico-visigota che afferma che Al-Andalus deriverebbe dal gotico “Landa-haust” (terra delle divisioni) o più modernamente, da un altro toponimo: “Landalus”, difeso dallo storico Rafael Sabio González[ 7] a dal tedesco 'land' (terra). Questa teoria è stata respinta dallo storico Eduardo Manzano
TEORIA ATLANTICA
Una delle teorie più accreditate sostiene che “Al-Andalus” deriverebbe dal greco “Atlantis” o dal latino “Atlanticus”. Ciò sarebbe giustificato dal toponimo arabo Ŷazīrat al-Andalus (La penisola atlantica). È difeso da autori come Amador de los Ríos, Mª Jesús Viguera o Joaquín Vallvé[8]. Eduardo Manzano ritiene che deriverebbe da Atlantide.
TEORIA CLASSICA
È il più moderno, difeso da José Ramírez del Río il quale afferma che il termine Al-Ándalus deriva dal greco “anatolé”, che significa luogo dove sorge una stella e che si collegherebbe con la figura della stella presente nel primo Monete andaluse. . Resta però da identificare la stella che potrebbe essere il Sole o, come ritiene più recentemente Ramírez in un articolo, Venere, che fin dai tempi della Mesopotamia veniva rappresentata come una stella a otto punte, la stessa che appare sulle monete, e sarebbe associato alle Esperidi (per Hesperia).
LA CONFIGURAZIONE DI UN'AZIENDA ANDALUSÍ
In Hispania si instaurò un sistema di governo che lasciò alle spalle il periodo delle conquiste e inaugurò una nuova fase storica conosciuta come Valiato o più popolarmente come “Emirato dipendente da Damasco” poiché anche il suo governatore (valí o wali) era considerato una sorta di emiro ( amīr), anche se in questo caso dipende dagli Omayyadi del Medio Oriente.
Il primo emiro (vali) fu nominato direttamente dal califfo di Damasco, e gli altri che seguirono furono nominati dal wali di Ifriqiya a suo nome da Qayrawán.
Il periodo del valiate andaluso durò circa 45 anni in cui si succedettero 21 governatori.
Illustrazione 2. Sigillo di chiusura del sacco o simile emesso a nome del vali ʿAnbasa ibn Suhaym. Collezione Tonegawa. Fonte foto: S-amb.JPG (827×491) (50g.com)
Di questi valis o governatori dei primi tempi abbiamo avuto notizia solo dai cronisti, e anche di quelli di cui si conosceva il nome, la loro esistenza era addirittura messa in dubbio. Tuttavia, grazie alle nuove scoperte archeologiche avvenute in Spagna e Francia, è stato possibile verificare l'esistenza di alcuni di questi sovrani andalusi (emiri o valis) poiché i loro nomi sono presenti su monete o sigilli su borse per il pagare i soldati o le tasse sulla jizya. Questo è il caso di Al-Hurr, Al-Samh e ʿAnbasa ibn Suhaym[9], di cui vediamo il sigillo sopra nella foto.
Non appena fu istituito il valiate, la capitale fu stabilita a Córdoba nel 716 e, come primo provvedimento amministrativo, il territorio islamico fu organizzato in choras o circoscrizioni territoriali, stabilendo confini militari attorno a Mérida, Toledo e Saragozza, che furono chiamate Marche Inferiori. Rispettivamente Medio e Superiore.
A livello sociale si configurò una nuova società con una forte divisione in classi: da un lato c’erano i jassa, una minoranza araba dominante (gli arabi Baladi) che abitava le città e le fattorie nelle fertili aree rurali del Sud, Baetica e io abbiamo cresciuto. Di fronte a loro si trovava la cosiddetta ʿamma o ceto popolare, composta da una maggioranza autoctona ispano-visigota (cristiana) alla quale si aggiungevano i berberi (recentemente convertiti all'Islam e altri, ancora cristiani) e che arrivavano con il Esercito musulmano. Questi berberi si stabilirono nell'Altopiano e nelle zone montuose del nord, est e sud della penisola.
Inoltre, esisteva una minoranza ebraica, con sede nelle città, che, come i cristiani, era protetta dal patto di dhimma.
COVADONGA, LA PRIMA SCONFITTA MUSULMANA
I primi governanti si distinsero per la politica di consolidamento della presenza militare e fiscale nella Penisola e per la loro grande attività bellica contro le regioni ispaniche e il sud della Francia che ancora resistevano loro
Intanto intorno al 718, secondo lo storico Roger Collins, iniziarono le prime scaramucce contro i musulmani stanziati a León (o Gijón) nella zona della Cantabria, preludio a quello che vedremo con Pelayo.
Intanto i patti (sulh) con le città sottomesse venivano rispettati con più o meno successo con i diversi valis finché sotto il governo di ʿAnbasa ibn Suhaym (722-726) venne attuata una riforma fiscale dove i cittadini furono ancora più oppressi. ed ebrei, sui quali i musulmani raddoppiarono le tasse e confiscarono fattorie e possedimenti. Cominciarono anche a essere coniati i primi dirhem d'argento.
Nel nord della Spagna, territorio già ostile ai musulmani dal 718, un nobile di nome Pelayo, ritenendo che le nuove tasse ponevano fine ai patti di sottomissione, guidò una ribellione di asturiani locali e forse di profughi visigoti, che culminò - sempre seguendo la tesi difesa dai musulmani studioso Roger Collins e questo ci sembra il più coerente a livello di date storiche - in una scaramuccia in cui sconfissero i musulmani.
Questa sconfitta musulmana fu amplificata e mitizzata secoli dopo come la battaglia di Covadonga nella storiografia bellica spagnola come offensiva che diede inizio alla Reconquista.
Anni dopo, anche altre regioni ispaniche del Nord iniziarono a insorgere contro i musulmani: la zona della Cantabria (723) o la zona dei Pirenei aragonesi (724).
Mappa di Al-Andalus intorno al 732 con la sua massima estensione. Fonte:Wikipedia
LE CAMPAGNE OLTRE I PIRENEI E LA SCONFITTA DI POITIERS (732)
La Hispania peninsulare non fu solo oggetto di queste campagne, ma esse continuarono oltre i Pirenei.
Sotto al-Hurr (4° governatore, 717-718) ebbero luogo le prime campagne contro le roccaforti visigote, conquistando Tarraconense. Il suo successore Al-Samh ibn Mālik al-Jawlānī (719-721) a metà del 719 attraversò i Pirenei e conquistò diverse città della Settimania come Beziers, Lodeve, Agde, Magalona e Narbonne, che convertì in base delle loro operazioni in Settimania.
Nel 721 furono effettuate campagne di saccheggio intorno a Nîmes e Carcassonne. Poco dopo, a Tolosa, Al-Samh morì in combattimento e fu sostituito come vali (emiro) di Al-Andalus dal suo luogotenente ʿAbd al-Rahmān al-Gafīqī (721-722 e una seconda volta nel 730-732).
Da Narbonne, negli anni successivi, gli arabo-berberi affrontarono diversi scontri con le forze ribelli franche e visigote.
Nell'anno 725, sotto il governo di ʿAnbasa ibn Suhaym, un nuovo esercito andaluso occupò Nîmes e Carcassonne e fece sì che migliaia di ispanici si rifugiassero nel regno dei Franchi. L'anno successivo Anbasa organizzò nuovamente un'altra spedizione in Francia dove morì.
Nel frattempo i musulmani residenti a Narbona continuavano a dedicarsi essenzialmente al saccheggio delle città vicine e agli scontri con i Franchi a nord.
Confronto tra un arciere arabo, un cavaliere berbero e un cavaliere franco vicino a Poitiers (732). Possiamo vedere la panoplia usata all'epoca: il cavaliere arabo non indossa alcuna difesa, essendo cavalleria leggera, mentre il berbero indossa una cotta di maglia e un elmo a visiera. Illustrazione di Graham Turner, con consigli storici di David Nicolle. Fonte foto: Pinterest (Crediti illustrazione: Osprey)
Nel 732, il già citato Al-Gafīqī fu nuovamente nominato vali di Al-Andalus, e decise di condurre una grande campagna contro Settimania. Al-Gafīqī risalì attraverso Pamplona e Roncisvalle fino a Bordeaux e di lì a Poitiers[10], dove nell'ottobre di quell'anno affrontò le truppe franche di Carlos Martel. Martel sconfisse Al-Gafīqī, anch'egli morto in combattimento. Le truppe musulmane sopravvissute si ritirarono a Narbonne.
La sconfitta di Poitiers ebbe conseguenze politiche e militari a lungo termine per gli andalusi poiché segnò l'inizio della fine delle campagne e della presenza musulmana oltre i Pirenei[11].
LA RIVOLTA BERBERA E L'INSEDIAMENTO DELL'UNDI ARABO
Le prime tensioni tra arabi e berberi si ebbero con l'arrivo dei musulmani nella Penisola dove i berberi iniziarono ad essere visti dagli arabi come ausiliari e soldati di seconda classe, assegnandoli alle guarnigioni più isolate e conflittuali (ad esempio, il Cantabrico settentrionale) oppure venivano costretti a pagare le tasse tipiche delle religioni non islamiche pur essendo musulmani, come la capitazione o la jazya.
Successivamente, quando si arrivò alla distribuzione delle regioni, delle terre e degli appezzamenti nella penisola tra i gruppi arabi (e i loro clienti Maula) e i berberi, questi ultimi si trovarono in condizioni peggiori poiché furono spostati nelle terre della Cantabria, nella Meseta e nelle aree montuose. della Penisola, con terre peggiori da coltivare e allevare il bestiame mentre agli arabi e ai loro clienti furono lasciate le terre fertili delle città e delle zone pianeggianti (Murcia, Levante, Valle del Guadalquivir)
Anni dopo, nel 719, Al-Hurr, secondo la Cronaca mozarabica del 754, li accusò di aver nascosto ricchezze per evitare di pagare il quinto (jums) richiesto per il tributo al Califfo. Ma
Tuttavia, queste tensioni riapparvero nell'anno 729-730 nella Cerdanya catalana quando il condottiero berbero Munuza[12], alleato del doge Eudes d'Aquitania, lo appoggiò, e gli eserciti emirali andalusi riuscirono successivamente a sconfiggerli nel 731[13].
Nel frattempo, dall'altra parte dello Stretto, nel Maghreb, scoppiava il malcontento berbero contro gli Omayyadi sotto forma di rivolte organizzate da varie tribù kharijite e imam[14] a cui si aggiunse un periodo di carestia e carestia[15].
Per combatterli, nel febbraio 741, fu nominato un nuovo governatore o vali per Ifriqiya, Kulthῡm ibn Iyād al-Qāsī, che arrivò a Qayrawán con un nuovo esercito arabo di 27.000[16] uomini reclutati dalla Siria, Palestina ed Egitto chiamati soldati. dagli ŷund[17] che provenivano dagli accantonamenti orientali e erano formati da tribù arabe del Nord (Qaysidi o Mudraris[18]), a cui si unirono unità arabe locali provenienti dall'Ifriqiya.
Al loro arrivo nella capitale dell'Ifriqiya, questi arabi sundi orientali si guadagnarono l'avversione della popolazione araba locale dell'Ifriqiya per il loro carattere altezzoso ed elitario e della maggioranza berbera.
La Moschea cosiddetta ʿUqba o Grande Moschea Aljama di Qayrawān, capitale della provincia di Ifriqiya da cui dipendeva amministrativamente Al-Andalus. La costruzione iniziò nel 703, per la sua costruzione furono utilizzate colonne provenienti dalle rovine di città romane e bizantine del Nord Africa come Cartagine.
Mesi dopo, nell'ottobre di quell'anno 741, gli arabi e i ribelli berberi si incontrarono sulle rive del fiume Sebu, a Baqdura (vicino all'attuale Fez). Lì furono clamorosamente sconfitti dalle truppe berbere, uccidendo due terzi dell'esercito arabo, compreso lo stesso governatore o vali Kulthῡm ibn Iyād al-Qāsī.
I resti dell'esercito Sundi, circa 10.000 uomini comandati dal nipote del defunto Kulthῡm, Balj ibn Bišr al-Qushayrī più altre diverse migliaia di uomini dell'Ifriqiya attaccati a loro, si diressero a Ceuta, fortificandosi lì nella speranza di essere portati a Al Andalus. Lì iniziarono ad essere assediati dai ribelli berberi.
Tuttavia, l'allora governatore di Al-Andalus, ʿAbd al-Mālik ibn Qatān al-Fihrī, era ancora riluttante ad accoglierli ad Al-Andalus a causa dei problemi che causavano.
Da parte loro, la notizia di questa sconfitta araba a Bagdῡra e in altre città del Maghreb è arrivata alle guarnigioni berbere di Al-Ándalus che, insieme ai civili di questa etnia, scontenti di anni di scarsi raccolti e di una vita terribile e di disprezzo da parte dei Gli arabi si ribellarono in Galizia, Astorga e nel nord della Sierra de Guadarrama, dove erano stanziati, e abbandonarono queste zone, lasciandole senza protezione[19].
Questi gruppi di berberi ormai fuggitivi incontrarono altri ribelli nella zona centrale della Penisola e da lì partirono in tre gruppi verso il Sud, dirigendosi rispettivamente contro Toledo, Mérida e Algeciras, che circondarono. La sua intenzione era sconfiggere il potere arabo ad Al-Andalus e poi attraversare lo Stretto per sostenere la rivolta berbera nel Maghreb.
Di fronte alla grande minaccia rappresentata da questa avanzata dei berberi andalusi, il governatore Ibn Qatān al-Fihrī si rese conto di non avere abbastanza rinforzi arabi per combatterli e di essere quasi messo alle strette a Córdoba.
Pertanto, l’unica opzione per reclutare nuove truppe di rinforzo era con le truppe Jundi con le quali negoziò per ospitarle ad Al-Andalus in cambio di prestare servizio per due anni nelle loro campagne militari, dopodiché avrebbero dovuto tornare nel Maghreb.
Nel 742, i Jundi siriani accettarono l'offerta e furono trasferiti nella penisola, dove riuscirono a iniziare una serie di campagne in cui liberarono le città assediate e sottomisero gran parte dei ribelli berberi.
Con la campagna in gran parte completata e vedendo che il loro rapporto con i Sundi si faceva sempre più teso, il governatore Ibn Qatān al-Fihrī chiese loro di tornare nel Maghreb e da lì verso l'Oriente.
Tuttavia, le truppe Jundi decisero di rimanere permanentemente ad Al-Andalus e di non tornare nelle loro terre d'origine, forse a causa delle notizie scoraggianti delle rivolte anti-omayyadi provenienti da Damasco e dell'incertezza sul proprio futuro,[20].
Alla fine, Balj ibn Bišr al-Qushayrī ordinò la deposizione di Ibn Qatān al-Fihrī dalla sua posizione e lo condannò a morte.
Balj si autoproclamò governatore di Al-Andalus perché era nipote di Kulthūm ibn al-Qāsī, il governatore di Ifriqiya morto nella battaglia di Bagdūra.
Nell'elenco sottostante possiamo vedere Balŷ evidenziato in giallo, all'interno della linea di successione dei governatori:
GOBERNATORE (VALÍ) |
ANNO DI GOVERNO |
‘Abd al-ʿAzīz ibn Mūsà |
714-716 |
Ayyῡb ibn Habīb al-Lahmī |
716 |
al-Hurr Ibn ‘Abd al-Rahmān al-Thaqāfī |
716 -719 |
As-Samh ibn Mālik |
719-721 |
‘Abd al-Rahmān ibn ‘Abd Allah al-Gafīqī |
721 |
ʿAnbasa ibn Suhaym al-Kalbī |
721-726 |
Udhra ibn ʿAbd Allāh al-Fihrī |
726 |
Yahyà ibn Salāma al-Kalbī |
726-729 |
Hudayfa ibn al-Ahwās al-Qaysī |
729 |
ʿUtmān ibn Abū Nisa al-Jathamī |
729-730 |
Al-Haytham ibn Ubayd al-Kilābī |
730-731 |
Muhammad ibn ʿAbd Allāh al-Ashŷai |
731 |
‘Abd al-Rahmān ibn ‘Abd Allah al-Gafīqī |
731-732 (2ª vez) |
‘Abd al-Mālik ibn Qatān al-Fihrī |
732-734 |
ʿUqba ibn al-Haŷŷāŷ al-Salūlī |
734-741 |
ʿAbd al-Mālik ibn Qatān al-Fihrī |
741 (2ª vez) |
Balŷ ibn Bišr al-Qushayrī |
741-742 |
Tha’laba ibn Salāma al-Amilī |
742-743 |
Abῡ-l-Jattār al-Hushām ibn Darar al-Kalbī |
743 -745 |
Tawaba ibn Salāma al-Ŷudāmī |
745-746 |
ʿAbd al-Rahmān ibn Kathīr al-Lahmī |
746-747 |
Yῡsuf ibn ‘Abd al-Rahmān al-Fihrī |
747-756 |
Da parte loro, gli arabi Baladi[21] di Al-Andalus, rappresentati dai figli di Ibn Qatān al-Fihrī, non gradirono la presenza dei Sundi, e scoppiò una guerra civile tra i due clan arabi da cui sorsero controversie, come diciamo, fin dall'epoca pre-islamica.
I Jundíes finirono per sconfiggere i Baládíes e gli arabi Fihrí nella battaglia di Aqua Portora (Córdoba), dove lo stesso governatore Balŷ fu ferito a morte.
Gli successe nella posizione Tha'laba ibn Salāma al-Amilī, anch'egli Jundi ma anche lui di origine yemenita (Mudari) come molti arabi Baladi. Tuttavia, la sua origine yemenita non lo liberò dalle rivolte berbere che dovette reprimere duramente. Da parte loro, anche gli arabi baladi si ribellarono e, unendosi ad alcuni berberi, misero in una situazione delicata Tha'laba, che dovette rifugiarsi a Mérida. Assediato dai ribelli, ricorse a uno stratagemma per sconfiggerli e lasciare Mérida indenne.
I litiganti Baladi e Sundi ricorsero all'arbitrato del vali di Ifriqiya che nominò Abῡ-l-Jattār al-Kalbī (743-745) nuovo governatore di Al-Andalus, che agì da mediatore e portò la pace per un certo periodo tra i due paesi. lotte tra clan arabi rivali e, a sua volta, tentò di mediare tra arabi e berberi. Al-Amilī rinunciò alla sua posizione senza opposizione e si imbarcò nuovamente in Oriente.
Dopo quasi un anno e mezzo di odissee e incertezze, il nuovo governatore ha permesso ai diversi jund siriani di stabilirsi definitivamente ad Al-Andalus.
Fu Artobás, conte dei cristiani mozarabici, a raccomandare al governatore Abῡ-l-Jattār al-Kalbī che i Jundíes fossero allontanati da Córdoba e stanziati in zone lontane dalla capitale, sia urbane che rurali. Per questo, furono concesse loro fortezze e città murate da altre regioni di Al-Andalus per accoglierli.
Per il loro sostentamento economico e quotidiano veniva loro assegnato un terzo delle tasse elettorali (jizya) riscosse tra i cristiani nelle zone assegnate ai Jundíes. In cambio, i siriani dovevano svolgere almeno 6 mesi all'anno una serie di responsabilità fiscali e servizi militari speciali per le autorità emiratina di Córdoba[22].
Questo arrivo dei gruppi siriani ŷundí accrebbe l'elemento etnico arabo nella società andalusa, soprattutto nella zona meridionale della penisola dove si integrarono senza problemi con le élite cristiane delle zone assegnate.
Così avvenne nella regione del Tudmir, dove dopo la morte di Teodomiro gli successe Atanagild. Ad un certo punto, Abῡ-l-Jattār al-Kalbī ha imposto ad Atanagildo una multa impagabile di 27.000 stipendi, che è stata sopportata grazie all'aiuto di membri dell'ŷund egiziano stanziati in quella zona, dove hanno mantenuto una serie di accordi e rapporti molto cordiali. rapporti con l'élite mozarabica locale[23].
Tra gli anni 746 e 756, Yῡsuf ibn ʿAbd al-Rahmān al-Fihrī rimase l'ultimo governatore omayyade di Al-Andalus.
Al-Fihrī rifiutò di consegnare il valiato dopo aver rispettato la scadenza concordata e rimase governatore per quasi un altro decennio, agendo in modo autonomo e autocratico come emiro o re (malik) piuttosto che come governatore delle province.
IL PRINCIPE ʿABD AL-RAHMĀN E LA FINE DELL'EMIRATO DIPENDENTE
Mentre questi eventi che raccontiamo si svolgevano ad Al-Andalus e nel Maghreb, nell'Oriente islamico, le continue ribellioni nelle province e gli scontri tra diverse fazioni arabe e correnti religiose (sciiti e kharigiti contro sunniti) si ripercuotevano sulla società e malcontento religioso.
Questo caos e malcontento finirono per causare la cosiddetta Rivoluzione Abbaside, che si concluse con l'assassinio della famiglia califfale omayyade a Damasco (750) e l'ascesa degli Abbasidi.
Della famiglia omayyade sopravvisse solo il principe ʿAbd al-Rahmān, che riuscì miracolosamente a fuggire dal Medio Oriente nel Maghreb, dove si rifugiò sotto la protezione della tribù berbera dei Nafza, imparentata con sua madre.
Questa fuga di ʿAbd al-Rahmān verso le terre dell’Occidente musulmano porterebbe, come vedremo, conseguenze dirette anche per Al-Andalus.
Ma di questo parleremo in un prossimo articolo.
BIBLIOGRAFIA
CAÑADA YUSTE, Alberto (1980). "Il Banu Qasi (714-924)" (PDF). Principe di Viana (anno 41): 5-93.
CHALMETA, Pedro (2004). Invasione e islamizzazione. La sottomissione dell'Hispania e la formazione di Al-Andalus. Università di Jaen. Jaén.
COLLINS, Roger (2005). Spagna visigota: 474–711. Critica
GARCIA SANJUAN, Alessandro (2003). "Il significato geografico del toponimo al-Andalus", Annuario di Studi Medievali, 33/1 (2003), 3-36.
GARCIA SANJUÁN, Alessandro (2013). La conquista islamica della penisola iberica e lo stravolgimento del passato. Storia del ponte marziale.
GONZALEZ GARCÍA, Alberto e MARTINEZ CHICO, David (2017). “Quattro casi isolati di dinari epigrafici latini ispano-musulmani a Jaén” in Documenta & Instrumenta.15
IBN AL-KARDABŪS (1993). Storia di Al-Andalus. Studio, appunti e traduzione di Felipe Maíllo Sa gado. Akal. Madrid.
IBRAHIM, Tawfiq (1999). “Un sigillo a nome di 'Anbasa ibn Suhaym Al-Kalbi, governatore di al-Andalus, 103-107/721-725'. Al-Qantara, vol.XX, Madrid 1999.
MANZANO, Eduardo (1993). "L'insediamento e l'organizzazione degli yund siriani ad al-Andalus" in Al-Qantara: Journal of Arab Studies, vol. XIV, fasc. 2 (1993), CSIC. Madrid; P. 327-359
MANZANO, Eduardo (2006). Conquistatori, emiri e califfi. Gli Omayyadi e la formazione di al-Andalus, Barcellona.
NICOLLE, David (2008). Poitiers 732 d.C.: Charles Martel trasforma la marea islamica, Osprey Publishing.
SABIO GONZALEZ, Raffaello (2004). "Al Andalus. Una rilettura storica dell’etimologia del termine.” Nouvelle Revue d'Onomastique (in francese) (43-44): 223-228
VALLBÉ BERMEJO, Joaquín (1983). “Il nome di al-Andalus”. Al-Qantara (Madrid) (IV): 301-355.
VALLVÉ, Joaquín (1999). Al-Andalus: Società e Istituzioni. Reale Accademia di Storia.
VERDUÚ, Rafa (2021). "Cosa significa Al-Andalus?" in Diario ABC (14 giugno 2021). Link: Cosa significa Al-Andalus? (abc.es) [Consultato il 9/10/2023]
VIGUERA MOLINS, Mª Jesús (2002). “Al-Andalus: gli Omayyadi”. In Juan Carrasco, Josep Maria Salrach, Julio Valdeón e María Jesús Viguera, ed. Storia della Spagna medievale. Barcellona: critiche.
VILLAGRA ROMERO, Mª Isabel (2023). “Teodomiro, il nobile visigoto che diede il nome a una regione” nel Blog della Casa del Recreador (agosto 2023). Link: TEODOMIRO, IL NOBILE VISIGOTO CHE DÀ IL NOME ALLA REGIONE (lacasadelrecreador.com)
VILLAGRA ROMERO, Mª Isabel (2023). “La conquista e l’espansione musulmana attraverso la Hispania visigota” nel blog della Casa del Recreador (maggio 2023). Link: LA CONQUISTA E L'ESPANSIONE MUSULMANA ATTRAVERSO L'HISPANIA VISIGOTICA (lacasadelrecreador.com)
[1] Questa zona era il dominio di un doge o nobile di nome Cassio, di possibile origine ispano-romana e convertito all'Islam durante la conquista araba. Sembra che si recò a rendere omaggio al Califfo a Damasco nel 715 che lo confermò nei suoi domini. Vedi: CAÑADA YUSTE, Alberto (1980). "Il Banu Qasi (714-924)" (PDF). Principe di Viana (anno 41): 5-93.
[2] Questa zona era governata da un antico doge visigoto chiamato Teodomiro i cui domini comprendevano le attuali Alicante, Murcia, Albacete e parte di Almería. Per 30 anni fino al 743 riuscì a rimanere semiautonoma da Cordoba fino alla morte di Teodomiro. Il nome di questo doge darebbe origine al toponimo Tudmir con cui era conosciuta questa regione del sud-est spagnolo. Vedi: VILLAGRA ROMERO, Mª Isabel (2023). “Teodomiro, il nobile visigoto che diede il nome a una regione” nel Blog della Casa del Recreador (agosto 2023). Link: TEODOMIRO, IL NOBILE VISIGOTO CHE DÀ IL NOME ALLA REGIONE (lacasadelrecreador.com)
[3] Anche se lo presentiamo come nobile, sembra che Ardón abbia governato come re di Narbonne e Tarragona fino al 720. Vedi COLLINS, Roger (2005). Spagna visigota: 474–711. Critica; p.155
[4] Cfr. GONZALEZ GARCÍA, Alberto e MARTINEZ CHICO, David (2017). “Quattro casi isolati di dinari epigrafici latini ispano-musulmani a Jaén” in Documenta & Instrumenta.15, pp. 45-56
[5] Anche se sembra che anche prima, intorno al 713, solo due anni dopo la battaglia di Guadalete. Vedi VERDU', Rafa. (2021) “Cosa significa Al-Andalus” in Diario ABC (14 giugno 2021). Link: Cosa significa Al-Andalus? (abc.es) [Consultato il 9/10/2023].
Tawfiq Ibrahim, dal canto suo, in questo articolo del 2011 parlava di come un sigillo e non una moneta fosse a quel tempo la più antica testimonianza del nome di Al-Andalus. Vedi: IBRAHIM, Tawfiq (2011). "La conquista omayyade della Hispania: considerazioni alla luce di nuove prove materiali. (power point) La conquista omayyade della Hispania: considerazioni alla luce delle nuove prove materiali." In Link: Academia.Edu.
[6] Dal governo di Al-Hurr (717) iniziarono ad essere coniate solo in lingua araba seguendo i canoni e i modelli estetici ed epigrafici fissati a Damasco dalla riforma monetaria del califfo omayyade 'Abd al-Malik. Come affermano Alberto González García e David Martínez Chico nell’articolo già citato, gli arabi procedettero rapidamente ad eliminare la moneta visigota e a sostituirla in ogni territorio conquistato con le loro monete particolari basate sulla fonderia di moneta ispanica locale: “L’analisi delle leghe "Dimostrano che i dinari epigrafici latini erano, infatti, prodotti con il metallo della valuta visigota." GONZALEZ GARCÍA, Alberto e MARTINEZ CHICO, David (2017). “Quattro casi isolati di dinari epigrafici latini ispano-musulmani a Jaén”, art. cit., pag. 49
[7] Vedi. SABIO GONZALEZ, Raffaello (2004). "Al Andalus. Una rilettura storica dell'etimologia del termine.”; Nouvelle Revue d'Onomastique (in francese) (43-44): 223-228
[8] Cfr. VALLBÉ BERMEJO, Joaquín (1983). “Il nome di al-Andalus”. Al-Qantara (Madrid) (iv): pp. 301-355.
[9] Vedi. IBRAHIM, Tawfiq (1999). “Un sigillo nel nome di Anbasa ibn Suhaym Al-Kalbi, governatore di al-Andalus, 103-107/721-725'. Al-Qantara, vol.XX, Madrid 1999.
[10]Vedere: NICOLLE, David (2008). Poitiers 732 d.C.: Charles Martel trasforma la marea islamica, Osprey Publishing.
[11] Il figlio di Carlo Martello, Pipino il Breve (718-768) metterà fine agli ultimi resti della presenza musulmana nel sud della Francia con la conquista della Settimania e la presa di Narbona nel 759.
[12] Collins lo chiama Munnus. Non sappiamo se questa figura storica sia il Munuza sconfitto da Pelayo sopravvissuto alla battaglia di Covadonga del 722 e che qui ricompare. Oppure la storia di Pelayo è stata trasferita in un contesto pirenaico, dandogli un'ambientazione locale. Questa storia appare nella Cronaca mozarabica del 754
[13] Alcune rivolte berbere nei Pirenei che secondo lo storico Roger Collins portarono alle campagne di Carlos Martel verso sud contro gli arabi e che culmineranno con la già citata sconfitta di Poitiers l'anno successivo.
[14] Un'altra corrente dell'Islam, simile al sunnismo e allo sciismo. La parola jariŷī significa in arabo "colui che se ne va", in riferimento alla diserzione che compirono nell'anno 657 quando abbandonarono il fianco di Ali quando questi accettò, sul campo di battaglia di Siffin, un arbitrato tra lui e il suo avversario, l'Omayyade. Muawiya. Un Khariji finì per assassinare il califfo Ali.
[15] Sembra che in questo periodo si verificassero, almeno fino al 750, diversi anni consecutivi di scarsi raccolti a causa di una grande siccità. Questo periodo coincide con la transizione verso il cosiddetto Periodo Caldo Medievale della climatologia storica e che secondo le ricerche di Hubert H. Lumb sarebbe già iniziato intorno all'VIII secolo. Vedi: ALBEROLA, Armando. “Cambiamenti climatici nel Medioevo” nella storia del National Geographic. Link: Cambiamenti climatici nel Medioevo (nationalgeographic.com.es)
[16] C'è chi porta questa cifra a 60.000 iscritti.
[17] MANZANO, Eduardo (1993). "L'insediamento e l'organizzazione degli yund siriani ad al-Andalus" in Al-Qantara: Journal of Arab Studies, vol. XIV, fasc. 2 (1993), CSIC. Madrid; P. 327-359
[18] Questi arabi Qaysi (Mudaridi) mantenevano una tradizionale rivalità tribale con gli yemeniti che a volte finiva in sanguinosi conflitti.
[19] Nella zona della Cantabria e della Galizia, la marcia di questi berberi provenienti dalla Galizia e dalla zona di Astorga approfittò del re Alfonso I delle Asturie (693-757) per estendere i suoi domini verso León e Burgos e il confine naturale della Miño. .
[20] Come ritiene il professor Eduardo Manzano, molto probabilmente questi ŷundíes non erano nobili o illustri membri di tribù ma forse per lo più maulas o clienti, arabi e non, membri delle classi medie o popolari senza terra, uniti da vincoli di servizio e di protezione clientelare. di clan tribali o aristocratici arabi. Anche i soldati o gli aristocratici che avevano perso tutto a causa della crisi politica e sociale nell'Est avrebbero ingrossato le fila dello ŷund, ma questi erano i meno importanti. Vedi: MANZANO, Eduardo. "L'insediamento e l'organizzazione dei jund siriani ad Al-Andalus" in Al-Qantara: Journal of Arab Studies, vol. XIV, fasc. 2 (1993), pp.329-332
[21] Discendenti di coloro che arrivarono nel 711.
[22] Cfr MANZANO, Eduardo (1993). "L'insediamento e l'organizzazione degli yund siriani ad al-Andalus" in Al-Qantara: Journal of Arab Studies, vol. XIV, fasc. 2 (1993), CSIC. Madrid.
[23] Furono confermati anche i rapporti con matrimoni misti tra le élite arabe e le nobili donne del luogo. Questo fu il caso di una delle figlie di Teodomiro che sposò il figlio del capo del Jund d'Egitto, Khattab ibn al-Jabbār.
Accedi