Nel 1521, Solimano salì al trono dell'Impero Ottomano e iniziò una rapida campagna di conquista seguendo il consiglio di suo padre di espandersi in Occidente. Queste campagne includevano la conquista di Damasco e Belgrado per indebolire le regioni che fungevano da stato cuscinetto per il Regno d’Ungheria, che, per secoli, era stato il baluardo dell’Europa cristiana contro l’Islam. Dopo la sconfitta di Mohács (1526) la minaccia ottomana cominciò ad avvicinarsi sempre più ai domini degli stati cristiani.

EUROPA CENTRALE, PRIMA DEL 1529

Nel corso dei secoli XIV e XV, gli Ottomani sconfissero successivamente serbi, bulgari e bizantini. Nel 1453 Costantinopoli cadde in mano turca, lasciando l’Ungheria sola ad affrontare la pressione islamica nei decenni successivi.

Sulla mappa, in diverse tonalità di arancione, possiamo vedere l'espansione ottomana a partire dal XIV secolo. In arancione chiaro vediamo il confine islamo-cristiano intorno al 1520 con l'ascesa di Solimano il Magnifico. Possiamo vedere dove si svolse la battaglia di Mohács nel 1526 e dove si trovava Vienna, che subì il famoso assedio del 1529.

Nella seconda metà del XV secolo, le campagne militari del conte Juan Hunyadi e del re Mattia Corvino tennero a bada gli Ottomani e ottennero anche alcune espansioni territoriali. Tuttavia, la morte del re Mattia Corvino fece precipitare il regno nel caos finché il regno di Ladislao II stabilizzò parzialmente il paese, ma una malattia rese presto incapace il monarca, circostanza di cui approfittarono alcuni oppositori come il conte ungherese Giovanni Zápolya per andare contro Ladislao II e acquisire più potere.

Nel frattempo il re malato, consigliato dai suoi validi, iniziò una politica di riavvicinamento con gli Asburgo e acconsentì al matrimonio di Maria d'Austria, figlia di Filippo il Bello e Giovanna di Castiglia, con suo figlio, il principe Luigi (futuro Luigi II dell'Ungheria). ).

Nonostante questi accordi, i destini della monarchia ungherese rimasero subordinati ai nobili e al clero che approfittarono a proprio vantaggio di questo vuoto di potere.

Giovanni I Zápolya, autoincoronato re d'Ungheria dopo la morte di Luigi II a Móhacs. Era un politico ambizioso che passò dal sostenere il monarca ungherese alla cura dei suoi interessi personali, politici e territoriali. Nemico di Ferdinando I d'Asburgo, si alleò con Solimano contro di lui e ne divenne vassallo. Venne per aiutare Solimano nelle campagne precedenti l'assedio di Vienna. Morì nel 1541.

Nel 1516, dopo la morte di Ladislao II, salì al trono d'Ungheria il re Luigi II. In gioventù aveva ricevuto un'educazione squisita e parlava diverse lingue. Era un abile cacciatore e amava banchettare. Un anno prima, nel 1515, era stato nominato Cavaliere del Toson d'Oro, ma la sua personalità era debole e malaticcia e facilmente gestibile dai suoi consiglieri e reggenti.

Il giovane re Luigi II d'Ungheria (Buda, oggi Budapest; 1 luglio 1506 - Battaglia di Mohács, 29 agosto 1526)

Le crescenti conquiste di Solimano, nel frattempo, si avvicinarono sempre più pericolosamente ai confini del regno ungherese.

Nel 1521 Belgrado, una delle più importanti linee di difesa della frontiera cristiana, fu posta sotto assedio e bombardata dal Danubio dalle truppe di Solimano. Con solo 700 difensori, la città dovette arrendersi nell'agosto dello stesso anno. La caduta di Belgrado fu un duro colpo per il regno d'Ungheria.

Nel 1522, dal canto suo, Luigi II d'Ungheria sposò finalmente Maria d'Austria, diventando così ufficialmente imparentato con gli Asburgo.

Nel 1525, il consolidamento del potere di Solimano continuava ad essere inarrestabile: aveva sconfitto e catturato Rodi nel 1522 dai Sanjuanisti, e già dominava vaste aree del Nord Africa, della penisola arabica e del Medio Oriente, nonché dell'Europa orientale.

Nello stesso anno, Carlo V sconfisse Francesco I a Pavia, quindi l'equilibrio delle forze si era spostato verso l'Europa centrale, lasciando l'Ungheria e l'Europa orientale senza protezione. Inoltre, il problema protestante provocò la frammentazione dell’Europa cristiana.

D’altronde anche il Papato si era rivoltato contro l’Imperatore e la Francia, essa stessa nemica di Carlo V, aveva chiesto aiuto agli Ottomani, divenendo il loro principale alleato nell’Europa occidentale. Queste circostanze lasciarono la strada libera all'avanzata di Solimano verso l'Europa.

Il suo obiettivo successivo era l'indebolito Regno d'Ungheria e il Sultano vi diresse le sue truppe poiché, dominandolo, avrebbero potuto controllare le rotte commerciali dal Danubio al Mar Nero e avere un facile accesso all'Europa centrale.

LA BATTAGLIA DI MÓHACS (1526)

Luigi II chiedeva aiuto da anni a Ferdinando I d'Asburgo e a suo cugino Sigismondo I di Polonia-Lituania, ma questa volta la situazione era critica. Il re ungherese sarebbe stato il solo a sua difesa poiché questi monarchi avevano seri problemi interni ai rispettivi regni e non potevano aiutarlo. Abbandonato anche lui dalla Boemia e dopo aver atteso invano rinforzi dalla Transilvania e dai serbo-croati, Luigi II decise di affrontare da solo i turchi a Mohács, a sud di Budapest.

Così, insieme ad alcuni vescovi e nobili come Jorge de Zápolya (fratello del già citato conte Juan), il 29 agosto 1526 combatté contro le truppe di Solimano che erano in inferiorità numerica. Alcune statistiche moderne ritengono che ci fossero 55.000 combattenti ottomani rispetto ai circa 40.000 che formavano l'esercito cristiano.

In una pianura paludosa vicino al Danubio, entrambi gli eserciti si affrontarono in un combattimento a tutto campo che durò appena 2 ore. Quasi 15.000 soldati di Luigi II morirono, la maggior parte per annegamento nella loro pesante armatura nella palude, e con loro lo stesso re ungherese fu trovato morto ancora in sella.

La sconfitta di Luigi II non fu solo la sconfitta del cristianesimo contro l'Islam, ma anche delle antiquate tattiche di combattimento (basate sulla carica della cavalleria pesante) contro le armi più leggere e portatili come gli archi e i fucili dei giannizzeri e dei soldati. i loro alleati come i Rumeliani. Questa sconfitta di Mohács ricorda altre battaglie come Nicopoli o Crécy per la sua somiglianza e l'uso di tattiche militari.

Le conseguenze di questo disastro furono disastrose per l'Ungheria. Quando Luigi II morì senza discendenti e con un regno devastato dagli Ottomani, per l'Ungheria si aprì un futuro politico incerto e grigio: da un lato, il conte Juan Zápolya si autoproclamò re come Juan I d'Ungheria e accettò l'appoggio di Solimano per la sua causa; D'altro canto c'erano le pretese di Ferdinando I d'Asburgo, sposato con Anna d'Ungheria, sorella di Luigi II, e quindi cognato del defunto monarca, che aveva anche il diritto di regnare, ma solo come re consorte della regina Anna.

La terza parte in contesa era il principato di Transilvania pro-Zápolya, governato da un gruppo di nobili ungheresi, che alla fine finirono per sottomettersi al vassallaggio dell'Impero Ottomano.

Ciò creò una guerra tra i re in Ungheria tra Giovanni I Zápolya, che era sostenuto dagli Ottomani, e Ferdinando I d'Asburgo, che era aiutato da suo fratello Carlo V.

Entrambi i magnati si affrontarono nella battaglia di Tokaj (o Tarcal) il 27 settembre 1527, con gli ungheresi sconfitti. Dopo una seconda sconfitta nella battaglia di Szina (20 marzo 1528), Giovanni I fuggì in Polonia e cercò l'aiuto di Solimano contro gli Asburgo spagnoli e tedeschi. Nel frattempo Solimano avanzò, conquistò e saccheggiò Buda (l'attuale Budapest).

L'avvicinamento di Giovanni I Zápolya a Solimano e la frammentazione e le guerre interne al Regno d'Ungheria aprirono gli occhi su un'Europa immersa in una grave crisi politica e religiosa poiché l'avanzata successiva, dopo l'Ungheria, fu l'Austria.

In Spagna, Carlo V si rende conto della situazione che si avvicina: incontra Corte a Valladolid (1527) per cercare di ottenere risorse economiche che gli permettessero di combattere contro i turchi. Ma non riuscì a smuovere né gli ordini militari né la nobiltà. In Spagna, l'esercito turco nell'Europa centrale non era percepito come una vera minaccia, ma questa idea sarebbe cambiata nel tempo quando gli ottomani crearono un beyat nel Mediterraneo occidentale ad Algeri.

Nel frattempo, Ferdinando I, l'attore principale in questa lotta di potere per l'Ungheria, e il partito più minacciato dal fatto che il suo regno confina con l'Islam, dovrebbe affrontare da solo Solimano il Magnifico.

Questo “pericolo ottomano” era tale che gli stessi Lutero ed Erasmo da Rotterdam chiesero all’imperatore cattolico di venire in aiuto del cristianesimo.

Ferdinando I d'Asburgo. Dipinto di Hans Bocksberger il Vecchio, metà del XVI secolo.

Anche l'Austria, come il resto dei possedimenti asburgici, aveva sofferto del caos e della divisione interna provocati dalle guerre di religione contro i protestanti, che erano anche potenziali alleati degli Ottomani nella loro lotta contro l'Impero.

A Vienna la maggioranza dei suoi abitanti cominciò a professare idee eretiche contro il cattolicesimo ufficiale. Già a metà degli anni '20 del Cinquecento la presenza della setta protestante anabattista era molto significativa: nel 1524 il suo leader spirituale, Kaspar Tauber, fu condannato al rogo come eretico e nel 1528 furono bruciati altri 22 anabattisti, ma i protestanti la minacciarono. rimaneva latente e sembrava aumentare. Inoltre si temeva che si realizzasse una possibile alleanza ottomano-protestante contro l’Impero oltre a quella già esistente in Europa con la Francia e i principi protestanti ribelli della Germania.

Kaspar Tauber viene messo sul rogo.

Nel 1527 avvenne il Sacco di Roma e Carlo V si trovò in una posizione vantaggiosa per negoziare la pace, imponendo le sue condizioni a papa Clemente VII nel giugno 1529 con la firma del Trattato di Barcellona; e nell'agosto di quello stesso anno l'imperatore fece lo stesso con il re di Francia Francesco I.

Vedendo come il potere del suo rivale Carlo V stava aumentando e per sostenere Giovanni I Zálpolya e proteggere i suoi nuovi domini ungheresi, Solimano iniziò a preparare e riarmare il suo esercito con l'obiettivo di organizzare quella che sarebbe stata una delle sue campagne militari più ambiziose.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

TURNBULL, Stephen, L'Impero Ottomano: 1326-1699, Osprey Publishing, 2003.

SAEZ ABAD, Rubén. L'assedio di Vienna 1529. HBM Editores, Madrid, 2013.

SELLÉS FERRANDO, Xavier. "Carlo V e il primo assedio di Vienna nella letteratura ispanica del XVI secolo."

Link: https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1235/17116_C6.pdf?sequence=1 [Consultato il 10 novembre]

LAINEZ, Fernando, La guerra dei turchi. La Spagna contro l'Impero Ottomano. Lo scontro tra due titani, EDAF, 2010.

KITSIKIS Dimitri, L'Impero Ottomano, Fondo de Cultura Económica, Messico, 1989,

CLOT, André. Solimano il Magnifico: l'uomo, la sua vita, la sua epoca. Saqi Libri, 1992.

GOODWIN, Jason. I signori dell'orizzonte: una storia dell'impero ottomano. Alleanza Editoriale, 2006.

ERLANGER, Filippo. Carlos V. Editoriale di parole. 2002.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward