La popolazione nazarí di Granada, ultimo regno musulmano della penisola iberica, aveva una società in qualche modo simile a quella che esisteva ad Al-Andalus, dove l'appartenenza alla religione islamica e non tanto la razza o la classe sociale, determinavano la differenza tra i diversi gruppi sociali. Dalla sua fondazione come emirato nel 1238 fino alla conquista da parte dei monarchi cattolici nel 1492, questi furono, in generale, i gruppi sociali ed etnici che formarono la società Nasride di quei secoli.

1. LA POPOLAZIONE MUSULMANA

Si tratta della popolazione socialmente e religiosamente maggioritaria, composta in questo momento principalmente da arabi, andalusi (Muladíes per secoli) e berberi a cui si aggiungono profughi mudéjar, convertiti di “Elche” e neri africani islamizzati, nonché stranieri provenienti da paesi islamici.

ARABI

Composto da famiglie e lignaggi di antica origine yemenita, siriana o della penisola arabica, arrivati ​​in Spagna con la conquista di Al-Andalus.

Nella Granada Nasride si manteneva ancora un'elevata componente tribale, ormai più onorifica e di prestigio che sociale. Tra loro spiccano i cosiddetti Xerifes o Chorfas, discendenti della famiglia del profeta Maometto. Costituivano buona parte dell'aristocrazia e dell'élite culturale, politica e militare del Regno Nasridi. Non è un'aristocrazia di tipo signorile ma sociale.

Abitavano nella città, ma anche nelle campagne, essendo proprietari e proprietari terrieri di grandi appezzamenti di terreno (almunias) che sfruttavano a livello commerciale. Alcuni di questi lignaggi di antica origine araba erano: i Banū Siray (a Pechina e Fiñana), gli Asadíes e i Banú Numayr (tra Bérchules e Alpujarras), i Fihríes, Banu Uqayil, Jassaníes e Sa'adíes (a Guadix e i suoi regione), gli ʿUdríes (Dalías e le Alpujarras) e i Banu Tayy (a sud di Murcia e in tutto il regno dei Nasridi)

BERBERI

Arrivati ​​dal Nord Africa in varie ondate dall'inizio di Al-Andalus, sia per ragioni militari che per ragioni economiche e commerciali. Uniti tra loro da vari legami tribali e di lignaggio. Secondo l'arabo Joaquín Bosch Milá si stabilirono nell'Alpujarra di Almería, nella Sierra de los Filabres, Berja e nelle zone della Sierra Nevada e nelle montagne di Cadice. Un tempo erano tribù nomadi, dedite alla pastorizia o all'agricoltura. In questo momento l'elemento berbero è fondamentalmente militare e offre i suoi servizi. Dobbiamo distinguere nella società Nasride:

-“Vecchi” BERBERI, che arrivarono con la conquista di Al-Andalus e le invasioni Almoravidi e Almohadi. (Dalle tribù Masmuda, Nafza, Wazdadya, Malzuza, Zanata, Miknasa, Madyuna, Awraba, Zuwara in particolare.)

-BERBERI “Nuovi”, arrivati ​​nei secoli XIII, XIV e XV con le truppe dei Banû Marîn (Benimerini). Facevano parte delle truppe chiamate “volontari della fede”, che vennero nel regno dei Nasridi per condurre la Guerra Santa. Questi volontari formavano principalmente unità con sede nelle fortezze del confine. Anche gruppi di coloni berberi vennero alla ricerca di terre fertili a causa della siccità nelle loro regioni di origine. Collegati a questi compaiono gli Zegríes.

Gli Zegrí erano originari di Fez (Maghreb), compaiono nell'emirato Nasridi nel 14° silo per mano dei Benimerini, sviluppando le loro attività sul confine militare di Ronda (lo zagr, in arabo), da cui il loro nome, zagrî , deriva. = zegrí), che significa “confini”. Le tribù erano distribuite per zone e occupavano i ribát o fortezze che le difendevano, sebbene i loro capi risiedessero nelle capitali dei vari distretti militari. Questi capi erano chiamati qá'id al-iqilim (capo distretto) e quello che risiedeva a Granada, qá'id Garnáta.

Nel XIV secolo i distretti avevano i loro capoluoghi a Granada, Málaga, Ronda, Guadix e Almería. Partecipavano alla politica nasride attraverso rivolte o intrighi. Durante l'assedio di Malaga, Hamed el Zegrí opporrà una dura resistenza nella fortezza di Gibralfaro accompagnato da uno di questi gruppi di volontari nordafricani, i Ghumarâ o Gomeres opporranno una dura resistenza nella fortezza di Gibralfaro accompagnati da uno di questi gruppi di volontari nordafricani. Volontari africani (dalla sottotribù Ghumara, dei Masmûda). I Ghumara erano gli abitanti delle montagne del Rif, secondo Ibn Khaldun, in un territorio raggiungibile in più di cinque giorni di viaggio. Il loro limite orientale era la regione rifiana di Bocoya, vicino a Gasasa, che raggiungeva Tangeri a ovest. Il suo territorio comprendeva le città di Badis, Tiguisas, Tetuán, Ceuta e Alcazar seguir. Anche la sua larghezza era di cinque giorni, contando dal mare alle pianure vicino ad Alcazarquivir e al fiume Warga.

Un'altra tribù sarebbero i Gazules o Gazíes (della tribù Qazûla o Ŷazûla). Dal Nord Africa arrivarono anche, tra il XIII secolo e la fine del XIV secolo, altre illustri famiglie di origine magrebina, già fortemente arabizzate nella lingua e nei cognomi. Sono famiglie che si stabiliscono nelle principali città del regno nasride, formando anche parte di un'aristocrazia di servizi prestato allo Stato e sarebbe più civile che signorile.

Alla fine del XV secolo, dopo diverse generazioni trascorse ad Al-Andalus, erano già pienamente integrati nella società islamica del Regno di Granada, per cui possono essere considerati Andalusi-Nasridi. Queste famiglie ottennero incarichi di rilievo nell'amministrazione civile e militare di Granada e in alcuni casi erano imparentate tra loro, con altre famiglie locali di origine araba, converso o “antica” berbera, e persino con la Famiglia Reale Nasride.

Illustrazione 1. Mappa dell'evoluzione del Regno Nasride di Granada dalla sua fondazione fino alla caduta di Granada (1492). Fonte:Wikipedia

GLI ABENCERRAJES

Nobile stirpe di origine nordafricana il cui nome deriva dai Banu Sarrâj (letteralmente 'figli del sellaio o fabbricante di sedie'). Sembra che fossero già presenti ad Al-Andalus in epoca califfale, anche se non riapparvero come stirpe generazionale fino all'inizio del XV secolo nella Granada Nasride con personaggi famosi come Yusuf Ibn al-Sarrâj, che visse tra il regni di Muhammad VIII al Mustain e Muhammad IX, la Sinistra.

Si imparentarono con la famiglia reale dei Nasridi e raggiunsero posizioni importanti come visir, amministratori reali e militari e furono molto attivi nella politica dei Nasridi nel XV secolo, dove portarono a rivolte che installarono o detronizzarono i diversi emiri a seconda che sostenessero o meno questo lignaggio...

ALTRE FAMIGLIE NOBILI

Tra le altre famiglie spiccano: Los Alamines (Banū l-Amīn), Abencomixas (Banu Kumasha), Venegas (Banῡ Bannigas), Monfaraches (Banū Mufarriŷ), Cabçanis o Cabezaníes (Banῡ Qabsani), Alatares (Banū l-Attār) , Los Nayaríes (Banū l-Nayyār), ecc.

Illustrazione 2. Un'ambasciata nazarí rende omaggio a un re castigliano. Pilastro della Cattedrale di Burgos. Foto forte: i cavalieri Nasridi nell'arte cristiana (legadonazari.blogspot.com)

MULADI

Ispanici convertiti all'Islam, da diversi secoli, già arabizzati e islamizzati, di origine ispano-visigota, ispano-romana o schiava (saqaliba). Costituivano il nucleo più importante della popolazione nasride e potevano mescolarsi con altri gruppi sociali come i convertiti di recente conio (elches) o altre razze. Un tempo erano costituiti da membri di tutti gli strati sociali, che vivevano nelle città e nei piccoli villaggi.

MUDÉJARES (Mudayyanín)

Arrivarono come rifugiati dai regni cristiani, dal XIII secolo in poi dopo le rivolte in Andalusia, Murcia e Valencia o come emigranti in cerca di migliori opportunità di vita. Provengono dall'antica popolazione musulmana andalusa rimasta nei territori riconquistati dai cristiani nella loro avanzata da nord a sud. Dedicato ai mestieri dell'artigianato (seta), dell'agricoltura, del commercio. Vivevano nelle città o nelle fattorie.

ELCHES o HELCHES (Converte all'Islam)

“Nuovi” musulmani di origine cristiana, recentemente convertiti o discendenti di convertiti, principalmente di origine castigliana, arrivati ​​di loro spontanea volontà o dopo essere stati catturati come prigionieri nel Regno di Granada. Costituirono un proprio gruppo sociale che fu molto attivo fin dal XIII secolo, ma con un maggiore coinvolgimento nella società nasride nei secoli XIV e XV. A causa della loro condizione bilingue, erano molto apprezzati nella società nasride. Erano dediti all'Amministrazione, alla Cancelleria, all'Organizzazione di Palazzo ma soprattutto al servizio militare dove formavano una guardia palatina che non solo era al servizio dei Sultani Nasridi ma formava anche le famose guardie “moresche” di Giovanni II o Enrico IV nel XV secolo in Castiglia. Alcuni “elch” come la stessa Zoraya (Zoraida) o Reduán ben 'Abdallah raggiunsero alti livelli di potere all'interno dello Stato Nasridi. Nel 1499, Cisneros iniziò una campagna contro di loro per promuovere la loro riconversione all'antica fede, che avrebbe dato origine al famoso ammutinamento dell'Albayzín.

NERI

Neri, di origine subsahariana o guineana. Normalmente si trattava di schiavi o liberti convertiti all'Islam dediti alla servitù o all'esercito. Hernando de Baeza ci racconta la figura del Mizwar, occupato da un uomo di colore, che sarebbe come il banditore reale e il capo di una guardia reale che custodiva l'emiro nella sua residenza nell'Alhambra.

STRANIERI DI ORIGINE MUSULMANA

È nota la presenza a Granada di una popolazione fluttuante di viaggiatori e abitanti di origine maghrebina, arabo-orientale, turca ed egiziana che arrivavano a Granada per motivi commerciali, di viaggio o di studio con soggiorni che variavano da mesi ad anni. È il caso, ad esempio, del nativo di Samarcanda che appare menzionato nel XIV secolo in un libro di Ibn al-Jatib, dell'egiziano ʿAbd al-Basīt, che ci lascia un vivido racconto della città di Granada e dei suoi dintorni alla fine del sec.XV ovvero il cosiddetto 'Santo Moro' che era originario dell'isola di Djerba (l'odierna Tunisia).

Illustrazione 3. Mudéjar di Granada ricevono il battesimo. Possiamo vedere la diversità di abbigliamento e persino di etnie presenti nel Regno di Granada, ormai post-conquista.

2. SOCIETA' NON MUSULMANE: EBREI E CRISTIANI

EBREI

Secondo la studiosa Rachel Arié alla fine del XV secolo sarebbero circa 1.500.

Vanno evidenziati due gruppi:

-Coloro che avevano vissuto per secoli a Granada anche prima dell'arrivo degli arabi in Spagna, il loro nucleo principale era la cosiddetta “Garnata al-Yahūd” (Granada degli ebrei).

-Coloro che arrivarono dalle terre cristiane, secoli fa, ma, soprattutto, come profughi dopo i pogrom del 1391 e i primi tentativi di conversione forzata. La sua presenza è documentata a Granada, Almería, Guadix, Baza e sulla costa del Regno di Granada. Le densità più elevate si concentravano soprattutto tra le Alpujarras e la capitale di Almeria.

Illustrazione 4. Abbigliamento di un ebreo sefardita (XIV secolo). Calco realizzato da Manuel Castellano (XX secolo). Carattere sorgente: BNE.

Si dedicavano al commercio, alle arti liberali e scientifiche, all'artigianato della seta e dei tessuti nobili, e partecipavano come traduttori agli scambi commerciali e alle trattative di riscatto vista la loro condizione di poliglotti. Dal XIV secolo sono state imposte loro alcune limitazioni sociali, come indossare un turbante giallo e il divieto di andare a cavallo e indossare seta. Avevano lo status di “dhimmies” all'interno dello Stato Nasride e pagavano una tassa elettorale per poter praticare liberamente la loro religione e i loro costumi.

PRIGIONIERI:

Prigionieri di origine cristiana o addirittura ebraica catturati in battaglie, dopo incursioni o sommosse per terra e per mare o anche in imboscate e attacchi a sorpresa. Erano soggetti alla schiavitù, ai lavori forzati, mal nutriti e spesso frustati. Di notte dormivano incatenati, nella casa del loro signore o nelle segrete di un castello o di una torre. L’unico modo per liberarsi dalle loro condizioni era convertirsi all’Islam, ma nella maggior parte dei casi i prigionieri continuavano a seguire la loro religione, quindi la loro prigionia poteva durare anni in attesa di un riscatto pagato da familiari o amici. Potevano essere liberati anche attraverso lo scambio “cristiani per mori”, attraverso donazioni di re, nobili e clero e attraverso patti tra i regni cristiani e quello di Granada.

Illustrazione 5. I prigionieri di Granada vivevano in condizioni deplorevoli in segrete sotterranee come queste, disegnate nel suo taccuino di viaggio da Pietr Van der Aa, che era a Granada nel 1707 e vedeva ancora la maggior parte delle segrete aperte sotto il Convento dei Carmelitani (dei Martiri) . Attualmente sono catalogati circa 15 sotterranei: quelli menzionati in Los Mártires, nella Carmen de Peñapartida e nella stessa Alhambra di Granada.

MINORANZE CRISTIANE

Si tratta di colonie di stranieri di origine cristiana che vivevano liberamente nel regno nasride con lo status di dhimmie o protetti in quanto “Gente del Libro” (Ahl al-Kitāb) in cambio anche, come nel caso degli ebrei, di pagamento di una capitazione. Potevano commerciare, muoversi liberamente grazie ad una condotta sicura, praticare la propria religione ed essere governati internamente dalle proprie leggi e usanze, anche se con le restrizioni inerenti alla vita in uno stato islamico (bere vino, mangiare carne di maiale, le chiese non potevano suonare le campane). ., ecc…).

Si dedicavano principalmente al commercio sotto la protezione delle loro rappresentanze commerciali (consolati) e delle usanze del regno Nasride, anche se tra loro possiamo trovare una minoranza di traduttori, alfaqueques (negoziatori per la libertà dei prigionieri), diplomatici, rifugiati politici ( (ad esempio, nobili castigliani profughi disamorati di un monarca) o sacerdoti e frati che officiavano messe e vigilavano sui prigionieri ed erano incaricati di effettuare scambi o portare parenti di prigionieri. La maggior parte di loro erano:

- Genovesi, fiorentini e veneziani (vivevano in città con porti, come Malaga o Almería dove avevano quartieri. Erano presenti anche a Granada poiché commerciavano con altre zone come l'Alpujarra con zucchero o seta).

- Castellanos (A Granada e nelle città costiere)

- Regno d'Aragona (soprattutto valenciani) (a Granada e nelle città costiere)

 

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

ACHIÉ, Rachel (1992). Il Regno Nasri di Granada. Madrid, Editoriale Mapfre.

DE BAEZA, Hernando. Rapporto di Hernando de Baeza sul Regno di Granada. Storia dei re moreschi di Granada. Associazione Culturale Enrique Toral e Pilar Soler

IBN AL-JATIB (Ed. 2010). Il regno Nasride di Granada. Madrid: Akal.

LADERO-QUESADA, Miguel Ángel (1969). Granada: Storia di un paese islamico. Editoriale Gredos. Biblioteca dell'Università di Gredos, 2

LOPE DE COCA CASTAÑER, José E. (1989) ; Il Regno di Granada al tempo dei Re Cattolici. Ripopolamento, commercio, frontiera, Granada: Università di Granada.

LOPE DE COCA CASTAÑER, José E. (2013). “La liberazione dei prigionieri alla frontiera di Granada (XIII-XV secolo)” in En La España Medieval, n° 36.; pag. 79-114.

GALÁN SÁNCHEZ, Ángel e PEINADO SANTAELLA, Rafael G. (2022).Una compagnia mista. Dall'emirato Nazarí al regno di Granada, Editoriale dell'Università di Granada.

PELAEZ ROVIRA, Antonio (2006). Dinamismo sociale nel Regno Nasridi (1454 – 1501). Dalla Granada islamica alla Granada mudéjar. Università di Granada. Tesi di Dottorato (Link: Microsoft Word - TESI DI PROVA PDF.doc (ugr.es)

WERT, Juan Pablo (2010). Il regno Nasride di Granada. Madrid: Akal.

  • oct 21, 2022 Domingo

    Excelente artículo

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward