

Armatura a piastre d'acciaio per la protezione del torace, XVI secolo.
Questo pezzo faceva parte del corsaletto, la normale panoplia del soldato del Tercio spagnolo. La semplice corazza proteggeva il torso del soldato, pur lasciando scoperta la schiena. Questa potrebbe essere stata una scelta del soldato stesso, che preferiva mantenere il suo equipaggiamento più leggero non proteggendo le parti meno soggette ad attacchi. La corazza termina con una piccola "ala" che facilita i movimenti e devia i colpi che scivolano dal busto alle gambe, non sempre protette.
Questo pettorale è realizzato in acciaio di 1 mm di spessore, che lo rende più leggero di altre versioni. Si regola con cinghie e fibbie in pelle.
Caratteristiche e misure approssimative:
Peso di spedizione 4,5 kg
Scheda dati
Scarselle con pancera inclusa. Pezzi di armatura che proteggevano il ventre e la parte superiore delle gambe. XVI secolo.
Equipaggiamento di protezione completo per il corseletto.
Pettorale e schienale con decorazione a grottesche, per ricreare gli ufficiali. XVI-XVII secolo.