

Caratteristico bacinetto utilizzato dai Tercios spagnoli, 1570-1620.
Replica di un bacinetto, il caratteristico elmo utilizzato dai tercios spagnoli e adottato da altri eserciti europei. Il bacinetto è un'evoluzione degli elmi medievali ed è una sorta di morione senza cresta. Come il morione, il bacinetto era utilizzato da picchieri e archibugieri. La loro forma a mandorla faceva sì che i colpi che il soldato poteva ricevere fossero deviati verso l'esterno, riducendo al minimo i danni alla testa.
Questo modello, battezzato Anversa, dal nome del mitico assedio della città che è stata un'indiscussa vittoria spagnola, ha una fodera in pelle fissata con rivetti, regolabile e un robusto sottogola con fibbia. È un tipico bacinetto senza stemma ma con ali più ampie e la caratteristica curva verso l'alto dei morioni. È quindi databile alla fine del XVI secolo.
Taglia unica. Viene fornito leggermente oliato per una migliore conservazione dalla ruggine.
Caratteristiche e misure:
Peso di spedizione: circa 2,40 kg.
Nell'immagine, un bacinetto originale riportato alla luce ad Anastasia Island, a est di St. Augustine in Florida, USA, negli anni '60. Immagine per gentile concessione di Dana K Williams.
ç
Scheda dati
Morione di produzione tedesca, utilizzato dai Lanzichenecchi e anche dagli spagnoli nei Tercios, 1550-1600.
Caratteristico bacinetto utilizzato dai Tercios spagnoli all'inizio del XVII secolo.