

Elaborati speroni all'italiana, fine XIV-XV secolo.
Nel Medioevo, gli speroni si sono trasformati in modelli altamente raffinati e lussuosi. Nel XV secolo e dalla fine del XIV secolo, i cavalieri che potevano permetterselo usavano speroni molto costosi, come quello che ornava l'armatura rinvenuta a Churburg, in Alto Adige, Italia, che è servita da ispirazione per questi speroni. Possono essere considerati speroni da giostra o da torneo, come tutte le armature di Churburg.
Sono realizzati a mano in robusto ottone. Includono cinghie con fibbie in ottone per fissarle alle calzature del rievocatore.
Lunghezza (senza cinghie), circa 17 cm.
Peso di spedizione 200 g.
Scheda dati
Speroni da guerra utilizzati nel Medioevo, secoli XII-XIII. Adatto per Ordini Militari.
Speroni da guerra utilizzati nella Reconquista, XI-XII secolo.