

Veste femminile medievale, XII-XIV secolo.
La prima documentazione sulla camicia, in quanto intimo per eccellenza della donna medievale, utilizzata dagli esperti di moda risale al X secolo, ma dove raggiunse la sua massima diffusione fu tra il XII e il XIV secolo. Le camicie da uomo erano più corte, ma quelle da donna coprivano tutto il corpo. Il collo era più o meno chiuso, rotondo e aveva un'apertura che poteva essere chiusa con nastri oppure no.
La camicia era un indumento medievale leggero, solitamente di lino o simile, solitamente di colore bianco. La nostra replica ha un taglio ampio e lungo, realizzata con un tessuto di viscosa leggero e morbido dall'effetto stropicciato molto realistico. Il materiale è leggermente trasparente. I polsini sono raccolti con una fascia. La scollatura può essere regolata individualmente con un nastro di raso
Dettagli:
Per favorire l'effetto stropicciato dopo il lavaggio, l'abito va asciugato ritorto (come se fosse strizzato).
Scheda dati
Riferimenti specifici