La porta del palazzo della Casa de Arcos a Marchena come metafora della Storia di Spagna

La Casata degli Arcos e gli affari della Guerra

Quando Fernán Pérez Ponce si arricchì nelle guerre di Alfonso Gli affari familiari di guerra, politica e matrimoni di convenienza fornivano loro grandi redditi, il che era un privilegio, ma anche una maledizione.

Alfonso X, dopo le immense conquiste in Andalusia del padre Ferdinando III, decise di convertire quell'enorme territorio in demanio regio, pertanto assegnò ai nobili che avevano partecipato alla guerra ampie zone di terreno, ma non diritti su coloro che vi abitavano.

Un figlio di Fernán Pérez Ponce sposò una figlia di Guzmán el Bueno e portò alla famiglia le città di Rota e Chipiona.

Nel 1304 Fernando IV volle assicurare la difesa di Siviglia dal sud della campagna sivigliana, per questo donò a Fernán Pérez Ponce diverse località della zona di Arcos.

Ottenne poi la signoria di Marchena, luogo strategico da cui dirigere le attività militari, che era stato il centro degli affari di famiglia, contro il regno di Granada.

Non sappiamo se ottennero quella cittadina per dote, per acquisto o per donazione reale, ma all'inizio del XIV secolo divenne la capitale della signoria andalusa dei Ponce de León. Costruirono il loro palazzo sul vecchio sito dell'Alcazaba.

Nel 1342 Alfonso XI, come ricompensa per il suo contributo alla guerra contro i musulmani, donò a Pedro Ponce de León la città di Mairena del Alcor. Nel 1349 Bailén lo vendette.

Il regno di Pedro I fu particolarmente conflittuale perché ci fu una guerra di successione in Europa, un'altra in Castiglia e un'altra nel Regno di Granada, e tutte erano imparentate.

Nel 1367, nella Plaza de San Francisco a Siviglia, Pedro I fece uccidere Juan Ponce de León, terzo signore di Marchena, che era dalla parte di Enrique de Trastámara.

I manieri della Casa d'Arcos furono confiscati e l'appoggio del re di Granada a Pedro I lo indusse a saccheggiare i territori di Ponce de León de Marchena e Utrera nel 1368, facendo molti prigionieri.

Nonostante il loro grande coinvolgimento nella guerra a favore di Enrique de Trastámara e l'enorme prezzo pagato per questo, il ruolo di primo piano nella Corte andò alla famiglia Guzmanes, perché narrativamente nulla poteva superare la morte sul rogo, nella Laguna de la Feria. de Sevilla, per ordine di Pedro I, da Urraca Osorio, madre di Don Juan Alonso de Guzmán, e la sua cameriera, Leonor Dávalos.

Dopo la guerra, la famiglia Ponce de León recuperò i manieri confiscati da Pedro I, ma la famiglia Guzmán si affermò come la prima casata nobiliare dell'Andalusia.

Accedere al potere è complesso, ma restarvi e anche aumentarlo è pieno di conflitti perché molti altri vogliono essere in quegli spazi privilegiati, come la Casa de Niebla o i Guzmanes.

La lotta per il potere si concentrò sulla guerra contro Granada, sul controllo politico (e talvolta militare) di Siviglia e sul rapporto con la Corte. Uno dei suoi strumenti principali erano le strategie matrimoniali in uno dei periodi più complicati della storia della Castiglia.

In questo modo, la Casata degli Arcos divenne una delle principali famiglie dell'antica nobiltà castigliana con radici medievali nell'età moderna, soprattutto tra il 1374 e il 1474, quando si concentrarono i rapporti con la monarchia, subordinata alla nobiltà. anche la lotta con i Guzman per il controllo di Siviglia, con i quali furono in guerra aperta tra il 1471 e il 1474, periodo in cui furono fortificate le case che sorgevano in una città che viveva un conflitto armato nelle sue strade.

Dopo la vittoria contro Granada, e probabilmente con i vantaggi economici ivi ottenuti, dietro la Puerta del Tiro de Marchena, intorno al 1493 fu costruito un portale che imita un arco di trionfo.

Questa porta si trova attualmente nell'Alcázar di Siviglia, più precisamente all'accesso al Giardino del Marchese de la Vega-Inclán.

Quando finì la guerra contro i musulmani di Granada, finirono le grandi rendite che la guerra forniva ai nobili, per cui la loro fonte di reddito erano le entrate dei loro possedimenti, poiché l'aristocrazia spagnola considerava degradante dedicarsi ad un'occupazione diversa da quella la guerra, come il commercio o l’industria.

 

Rodrigo Ponce de León, primo duca di Arcos, diresse le sorti della casa dal 1511. Nel 1522 un terremoto colpì il castello, che fu ristrutturato secondo i canoni rinascimentali.

Nel 1540 fu realizzato l'arco ogivale della Puerta de Marchena, fu posta una recinzione sulla sommità e furono aggiunte delle sculture, forse opera di Esteban Jamete (1515-1565), con motivi araldici nella sua composizione mudéjar.

I lavori più importanti tra il 1547 e il 1550 furono la costruzione di uno scalone monumentale e di una grande sala quadrata il cui soffitto a cassettoni, realizzato da Rodrigo Navarro in stile mudéjar, in mogano e foglia d'oro, nonché un fregio bianco in stile rinascimentale, realizzato di intonaco, che si trova nella casa della contessa di Lebrija, a Siviglia.

La successiva grande scommessa politica della Casata degli Arcos fu nella successiva guerra di successione, la Guerra di Successione (1701-1713), dove la Casata degli Arcos giocò un importante ruolo politico regionale e nazionale.

Alla fine di quel conflitto, i suoi possedimenti nel sud della penisola erano Marchena, Paradas, Los Palacios, Mairena del Alcor, Guadajoz, Pruna, Algámitas, Arcos de la Frontera, Zahara, Rota, Chipiona, Isla León (oggi San Fernando ), Villaluenga del Rosario, Grazalema, Benaocaz, Ubrique, Casares, Jubrique e Genalguacil, Taha de Marchena, Bailén e Villagarcía.

La morte di Antonio Ponce de León, XI duca di Arcos, avvenuta nel 1781, fece estinguere senza discendenti la stirpe dei Ponce. La Contessa Duchessa di Benavente trasmise, attraverso il suo matrimonio, il titolo della Casata di Osuna ai suoi "vicini", creando un vasto territorio signorile.

Nel 1841 ereditarono il Ducato dell'Infantado, che ne fece una delle principali casate nobiliari del XIX secolo.

Barche che non galleggiano

La Spagna sapeva che il mantenimento del suo impero dipendeva dal mare. Per questo motivo creò una scuola per marittimi in via Betis a Siviglia e nel 1680 la Scuola di Navigazione per i figli orfani dei marinai, che costituiva una misura di welfare e garantiva anche che continuassero ad esserci marinai.

Con la febbre gialla del 1802, in Andalusia morirono molti marinai esperti e la flotta versava in uno stato pietoso[1].

Nel 1807 la Spagna firmò il Trattato di Fontainebleau con la Francia, attraverso il quale entrambe le nazioni decisero di attaccare e dividere il Portogallo come rappresaglia per i suoi rapporti commerciali con l'Inghilterra. Con la scusa di dirigersi verso il paese portoghese, le truppe francesi attraversarono i Pirenei senza incontrare opposizione.

Le sconfitte di Capo San Vicente (1797) o di Finisterre (1805) furono durissime per la Marina spagnola e Trafalgar (1805) fu un vero disastro, ma l'affondamento della Marina avvenne durante la Guerra d'Indipendenza, poiché prima a causa In mancanza di risorse, si diede priorità alla guerra di terra, dove tutto, dagli equipaggi alle armi, venne prelevato dalle navi, che furono lasciate abbandonate e senza manutenzione, al punto che le navi della Marina britannica dovettero scortare i pochi convogli provenienti dall'America.

La Casata degli Osuna conobbe la sua maggiore difficoltà economica durante la Guerra d'Indipendenza, quando il duca tradì prima la Spagna e poi Bailén, Napoleone, che si impadronì dei loro possedimenti, ma sopravvissero nel loro palazzo di Cadice grazie ai loro investimenti all'estero.

Quando Ferdinando VII tornò dal suo meraviglioso esilio di Valencey nel 1814, si dedicò ad un dispotismo così stupido e brutale da spiegare l'invenzione della ghigliottina.

Nello stesso anno nacque Mariano Téllez-Girón[2], protagonista della fine di questa storia iniziata quando Fernán Pérez Ponce contribuì alla famiglia con il patrimonio accumulato con ciò che aveva catturato ai musulmani che combatteva.

Le colonie americane si ribellarono e si tentò una conciliazione con la promessa del cosiddetto "Manifesto dei Persiani" di convocare Cortes alle quali avrebbero partecipato rappresentanti di entrambe le sponde dell'Oceano per instaurare una monarchia moderata.

Di fronte alla resistenza americana, la monarchia spagnola ha optato per la violenza, ricorso a politici incompetenti, che hanno aumentato la resistenza americana.

Si pianificò una spedizione militare di più di trentamila uomini senza tener conto che nelle casse pubbliche non c'erano più soldi per mettere insieme un esercito. Non c'erano nemmeno navi per trasportarlo.

Ferdinando VII dichiarò nulle la Costituzione e le leggi emanate durante la sua residenza in Francia, "come se tali atti non fossero mai accaduti e fossero rimossi dal passato", imponendo la pena di morte a chi volesse rispettarli per iscritto o oralmente.

Ordinò inoltre che i deputati liberali fossero destituiti, arrestati e tenuti in incommunicado.

Nel dopoguerra, quando si stavano ristabilindo i rapporti di forza dopo la sconfitta di Napoleone, Ferdinando VII non si preoccupò della politica estera, tanto che la Spagna, che era stata decisiva nella sconfitta di Napoleone, fu emarginata dai benefici che le potenze napoleoniche avrebbero ottenuto. i vincitori furono distribuiti nella seconda pace di Parigi e al Congresso di Vienna nel 1815.

La Spagna era rimasta senza navi dopo la guerra ed erano essenziali per mantenere il suo impero coloniale, quindi nel 1817 furono acquistate cinque navi russe.

Nello stesso anno 1817, gli insorti americani in guerra con la Spagna inviarono sei corvette da 24 cannoni e sei golette da 12 a 18 cannoni per bloccare il traffico marittimo della Spagna con l'Atlantico, sia tra le Isole Canarie e Capo San Vicente che tra Cadice. e La Coruña.

Le navi russe erano in uno stato così fatiscente che riuscivano a malapena a galleggiare, quindi impiegarono molto tempo per raggiungere la Spagna. Erano il risultato della corruzione del monarca e della sua cricca.

Lo stesso zar, sicuramente vergognandosi della truffa, aggiunse a proprie spese, e in dono, tre fregate, ma nello stesso stato di calamità.

Per effettuare l'acquisto, la Marina spagnola fu esclusa dalla procedura e fu negoziato da Antonio Ugarte, segretario privato del re, dal portatore d'acqua Chamorro e dall'ambasciatore russo a Madrid, Tatischoff, che anteponerono i loro interessi personali alle urgenti necessità della paese e mettere a rischio la vita di migliaia di marinai.

Le navi da guerra arrivarono a Cadice in stato di rovina e smantellate, sebbene il contratto prevedesse che sarebbero state consegnate con il loro completo equipaggiamento bellico e munizioni.

Quando il ministro Vázquez de Figueroa consegnò al re il rapporto dell'ispezione tecnica delle navi effettuata dagli ingegneri, che certificava l'assoluta inutilità del materiale acquistato, il re lo bandì.

Il costo totale dell'operazione non è mai stato conosciuto poiché tutta la documentazione è scomparsa per evitare qualsiasi tipo di controllo.

Quasi tutte le navi, comprese le fregate a tre punte, affondarono nel 1820 in porto o durante il primo viaggio.

La fregata Queen Mary Elizabeth fu l'unica nave russa che rimase a galla fino al 1822, grazie alle continue riparazioni che le furono apportate.

L'America continentale spagnola si dichiarò indipendente senza molta opposizione. La crisi economica in Spagna era assoluta. L’aumento del debito pubblico era insostenibile.

Nel marzo del 1820, quando Ferdinando VII fu costretto a giurare sulla Costituzione spagnola del 1812 e a sopprimere l'Inquisizione, coloro che avevano organizzato la truffa sulle navi russe scomparvero.

La Spagna fu devastata dalla Guerra d’Indipendenza, rovinata senza scambi con le colonie americane e sempre più isolata a livello internazionale.

La perdita per la Spagna dei suoi possedimenti americani, ad eccezione di Cuba, Filippine e Porto Rico, implicò la perdita del suo status di grande potenza.

Nel 1834 l'isolamento internazionale della Spagna fu completo.

La Casata di Osuna o come si perde un impero

All'inizio del XX secolo la casata di Osuna era la terza maggiore fonte di reddito della Spagna. XVII. Nella s. Nel XIX secolo ereditò nel suo patrimonio diverse proprietà nobiliari. Nel 1834 quelli della Contessa-Duchessa di Benavente, che comprendevano i ducati di Béjar, Gandía e Arcos. Nel 1841 ricevettero anche il patrimonio del duca di Infantado, Lerma e Pastrana.

Mariano, secondogenito del X Duca di Osuna, quando prestava il suo primo servizio militare come scorta alla bara reale in occasione dei funerali di Fernando VII, non poteva immaginare che chiunque giacesse lì gli avesse lasciato un dono avvelenato.

Ereditò il titolo[3] nel 1844 a causa della morte del fratello, morto per amore.

Il favoloso patrimonio custodito per secoli dalla famiglia Téllez Girón rappresentò la più grande fortuna del loro tempo in Spagna. Nel 1855 il Duca di Osuna fu il primo contribuente al Tesoro Pubblico.

Isabella II, figlia di Ferdinando VII, lo nominò plenipotenziario in Russia nel 1856 per ristabilire le relazioni internazionali interrotte, non per il problema dell'acquisto fraudolento di navi non galleggianti perpetrato da suo padre, il che sarebbe stato normale, ma perché Nicola I era favorevole al fratello regnante di Ferdinando VII e non a sua figlia Isabella.

Ciò significa che il governo spagnolo non ha rotto con la Russia a causa di una truffa catastrofica, ma perché ha sostenuto l’altro pretendente al trono. Queste sono le priorità dei governanti.

Mariano rinunciò allo stipendio di 400.000 reais assegnato alla rappresentanza diplomatica a San Pietroburgo, e anche alle spese di viaggio, stimate in 90.000 reais.

Si diceva che potesse viaggiare per mezza Spagna senza lasciare le sue terre e per tutta l'Europa stando nei suoi palazzi, che erano sempre pronti, con il cibo servito in tutti e le macchine in attesa, nel caso in cui gli fosse venuto in mente un amico o un membro della sua famiglia ad andare in quel momento[4].

Ha provato ad usare il treno per tutto[5].

Fu nella Russia di Alessandro II tra il 1856 e il 1862, dove non badò a spese[6]. Era presente in tutti i palazzi di San Pietroburgo, che devono essere innumerevoli quanto i bar di Siviglia, benché sapesse offendere il principe Orloff[7] e lo stesso zar[8].

Le enormi spese suntuarie dell'aristocrazia, che comportavano una vita ben al di sopra delle proprie possibilità, erano considerate essenziali per dimostrare il posto sociale che occupavano. Ciò richiedeva prestiti con interessi.

Nel 1863, il banchiere Estanislao de Urquijo concesse un mutuo ipotecario del valore di 90 milioni di reales al dodicesimo duca di Osuna, Mariano Téllez Girón. La garanzia ipotecaria comprendeva 1.408 proprietà per un totale di 193.209 ettari in 20 province spagnole. Successivamente venne ampliato fino a 230.000 ettari, pari allo 0,5% del territorio nazionale.

Il duca non ha cambiato il suo modo di vivere o il suo livello di spesa. 

Il Palazzo Ducale iniziò ad essere venduto ed espropriato nel 1891. Alcuni elementi furono venduti nel 1904 alla Contessa di Lebrija.

William Randolph Hearst acquistò la copertura del suo castello a San Simeon, in California, ma nel 1913, con la mediazione del marchese de la Vega-Inclán, Alfonso XIII pagò 13.000 pesetas per impedirne l'esportazione. Hearst dovette accontentarsi di una copia.

L'architetto Vicente Traver y Tomás ne diresse il trasferimento all'Alcázar di Siviglia.

[1] rapporto del 3 luglio 1806 del capitano di nave Rosendo Porlier

[2] Eroe della battaglia di Sagrajas (1086) contro i musulmani, dove salvò la vita del re, che veniva molestato dopo averlo riconosciuto dal mantello. Ha cambiato il cavallo e il mantello del re, che era rimasto a brandelli. Il re gli diede tre gironi come stemma e lì cambiò cognome.

[3] XII Duca di Osuna, XVI di Gandía, XV di Béjar, XII di Lerma, XV di Arcos, XV dell'Infantado, XIV di Medina de Rioseco, XVII Conte e , di Monteagudo, di Estremera, di Francavilla e di Cea , Marchese di Santillana, di Tavara e di Cenete, Principe di Éboli e di Squilace, Conte e Principe di Melito, 12 volte Grande di Spagna, Marchese di Peñafiel, di Gibraleón, di Terranova, di Zahara, di Argüeso, di Almenara, di Algecilla, di Lombay, di Quirra, di Marchini, di Campoó, di Diano e di Villagarcía, marchese e signore di Nules, conte di Ureña, di Real de Manzanares, di Saldaña, del Cid o Jadraque, Villada, Melgar, Bañares, Belalcázar , Oliva, Mayalde, Bailén, Casares, La Chamusca, Aliciano, Centellas, Simari, Mayorga, Osilo, Coguinas e da Fontanar; primo conte del regno di Valencia, visconte di Puebla de Alcocer, giudice supremo di Castiglia, gran giudice del Regno di Napoli, prima voce del braccio militare del regno di Sardegna, ammiraglio di Castiglia, capo merino delle Asturie e di León, capo notaio di Castilla, capo cameriere del Re e gentiluomo della Camera di Sua Maestà.

[4]E, infatti, il Duca mantenne in essa uno splendore incalcolabile. Non si trattava solo della spesa necessaria (circa cinquantamila dollari), ma ogni giorno un gran numero di ospiti veniva a visitare il possedimento. Bene allora; Secondo le carte, loro e le persone che li accompagnavano avevano il diritto di viaggiare in carrozza, prendere una barca, dondolarsi sulle altalene, ecc., e mangiare nel palazzo, dove ogni giorno veniva servito un sontuoso pasto. ha presieduto l'avvocato.

E così in tutte le case e palazzi che il Duca fece aprire in Spagna e fuori di Spagna. Fu perché, come si racconta, un giorno si presentò inaspettatamente ad uno di essi, e non trovando nessun cibo pronto, ordinò che d'ora in poi venisse servito ogni giorno ovunque, anche se lui non era presente.

Antonio Marichalar, Rischio e fortuna del duca di Osuna, pp 174

[5]Osuna viaggiava sempre con un treno speciale, ed è famoso che un giorno, quando dimenticò qualcosa al suo arrivo, mandò il suo steward, su un altro treno simile, a cercarla. Quando ha perduto una perla della sua corazza, non è disposto a raccoglierla e la dona a chi l'ha ritrovata.

Antonio Marichalar, Rischio e fortuna del duca di Osuna, pp 175

[6]Don Mariano invia magnifici ventagli antichi alle dame della corte russa e del corpo diplomatico; Ogni giorno regala alle dame fiori meravigliosi, garofani della sua terra di Siviglia, orchidee di Valencia e di Nizza...; Stupisce i cosacchi con feste sontuose e sontuose, dicendo - dicono Valera (1958) e il grande genealogista suo contemporaneo, Francisco Fernández de Bethencourt (1908) - che, in una di esse, dopo cena, il duca ha " i suoi piatti d'oro nelle profondità del fiume Neva, tra lo stupore dei suoi ospiti”.

Antonio Marichalar, 1930/1955,

[7]“La razza era già diffusa in tutta la Russia; ma il conte Orloff ne aveva gli esemplari migliori. E il più prezioso di loro, il favorito dei fan slavi e gloria di questa scuderia, improvvisamente colpisce il Duca di Osuna. Il suo proprietario non lo vende a nessun prezzo. Osuna fa un'offerta. Orloff rifiuta le offerte; ma, in sua assenza, la Contessa chiude l'affare. Al ritorno del Conte, chiede il suo cavallo. Ma non è più sul blocco. Passò a quello di Osuna, con la collana rossa del serpente a sonagli stretta attorno al collo di giaietto. Orloff va a trovare il Duca. Ha intenzione di annullare la vendita.

"Mi dispiace", dice Osuna; il cavallo sta facendo servizi.

E viene mostrato lì, agganciato a una ruota panoramica, con la coda e la criniera mozzate”.

Antonio Marichalar, Rischio e fortuna del duca di Osuna, pp 207

[8] “Un giorno, mentre Osuna era già lì, si parlò di una volpe blu apparsa da poco in una remota regione siberiana. È stato difficile recuperare il ritardo. Pochi esemplari della loro specie hanno attirato l'attenzione per la loro pelliccia molto fine e rara. Lo Zar vuole procurarsi gli esemplari che ci sono e invia una costosa spedizione con i cacciatori più abili. Il tempo passa e, dopo molta fatica, ritornano con le pelli necessarie affinché il pellicciaio della casa imperiale possa realizzare una piccola taima. Lo Zar lo dà alla Zarina. E mentre la corte festeggia la singolare pelliccia con cui si copre le spalle la bella imperatrice febbricitante, il Duca di Osuna ha inviato, a sue spese, un'altra spedizione simile in Siberia, e appena ritornato, ordina che con le pellicce ottenute rendi il tuo cocchiere e il tuo lacchè entrambi i pelis”.

Antonio Marichalar, Rischio e fortuna del duca di Osuna, pp 199

  • Sep 10, 2021 Asociación Fusiliers-Casseurs Madrid

Leave a comment

Accedi


Categorie

Autore

arrow_upward