La passione per le corse circensi affonda le sue radici nelle origini più profonde dell'Antichità. Le corse equestri come spettacolo pubblico iniziarono in Grecia come competizione o esibizione di carri pagati dai nobili, gli unici in grado di sostenere le elevate spese di acquisto e mantenimento che comportavano. Dall'antica Grecia e attraverso gli Etruschi, le corse dei carri giunsero a Roma dove, durante la monarchia e gran parte della Repubblica, avrebbero avuto quel carattere elitario di competizione tra nobili che ebbero in Grecia. Tuttavia, se qualcosa ha caratterizzato la società romana, è proprio la sua capacità di assorbire e reinterpretare i saperi, le religioni e i costumi delle persone che la circondavano, adattandoli al proprio carattere. Non faranno eccezione le corse circensi, che nell'ultima fase della Repubblica passeranno da corse pagate dai nobili in cerca di premi d'onore a spettacoli subappaltati e finanziati con i soldi dello Stato. Queste gare non si disputano più tra nobili, ma tra fazioni: prima compaiono il bianco e il rosso, a cui si aggiungeranno poi, nel corso della lunga storia di questo spettacolo, i più popolari e potenti: il verde e il blu. circo

Spettacolare ancora da Ben-Hur, 1925.

Da quel momento in poi le corse iniziarono a diventare un fenomeno di massa, disprezzato, nella maggior parte dei casi, dalle élite sociali e intellettuali come qualcosa di volgare. Nonostante ciò e per il suo massiccio seguito, sarà un fenomeno che continuerà a crescere d'importanza e che sarà favorito dagli imperatori, conquistando così fama e potere tra il popolo. Alcuni di questi imperatori come Caligola, Nerone o Commodo saranno veri appassionati delle corse delle bighe, partecipandovi come aurighi o schierandosi con una delle loro fazioni. La traiettoria di queste razze dalla loro origine fino alle porte del 3° secolo d.C. C ne abbiamo parlato in “Il cuore autentico di Roma”

A questo punto della storia, con Roma proprietaria di vasti territori, assistiamo alla provincializzazione delle corse delle bighe che non si svolgono più solo a Roma finanziate e promosse da imperatori e grandi aristocratici ma si svolgeranno anche in quasi tutte. città di una certa importanza nel territorio imperiale. Nelle province romane si cominciarono a costruire circhi, ad imitazione del Circo Massimo di Roma, e con i soldi dei magistrati e delle oligarchie locali si iniziarono a organizzare gare nelle loro città, altro esponente della loro romanizzazione, che continuano a l'ampiezza delle possibilità di ciascun luogo, lo schema di quelle detenute nella capitale dell'Impero.                                           recreacion circo maximo

Ricostruzione del Circo Massimo a Roma.

In alcune città come Alessandria, Antiochia, Cartagine, Emerita Augusta e la futura Costantinopoli, la sua importanza sarà enorme e conoscerne lo sviluppo sarà essenziale per comprendere i conflitti sociali e politici che vi si svolgono.

Ripercorriamo gli eventi più importanti paralleli alla storia romana.

I Severo.

Con il governo di Settimio Severo (193-211 d.C.) il circo romano continua ad aumentare la sua influenza politica. Il nuovo imperatore era ben consapevole della sua importanza e dopo la distruzione di gran parte di Bisanzio nelle lotte per il trono, uno dei primi luoghi che decise di costruire fu proprio il circo di quella città. Sono molti i dati legati a questa dinastia e al circo. È noto, ad esempio, che nel 204 si tennero alcuni imponenti Giochi Secolari, 220 anni dopo quelli organizzati da Augusto. Il Circo Massimo fu anche teatro durante il suo mandato dei festeggiamenti per le nozze di Caracalla, suo primogenito, delle proteste del popolo di Roma per la guerra che contrappose romani contro romani, le legioni di Severo contro quelle del suo rivale in Occidente. , Clodio Albino. Fu anche teatro delle proteste romane contro gli abusi del potente prefetto del pretorio, Plautiano, amico personale e braccio destro dell'imperatore.

Cassio Dione è un'ottima fonte di informazioni per questo periodo e ci racconta che l'aspra rivalità tra Geta e Caracalla risale all'infanzia, quando una corsa di pony tra questi due figli di Severo fece sì che quest'ultimo cadesse e si rompesse una gamba. . Già adulto e, poco dopo la morte del padre, Caracalla uccide il fratello tra le braccia della madre e detta una Damnatio memoriae contro di lui, dando inizio ad una spietata persecuzione contro i suoi seguaci. Questo storico ci racconta che i più importanti seguaci della fazione preferita di Geta, i verdi, saranno perseguitati senza pietà da Caracalla, un tifoso del blues. In quei giorni furono giustiziate più di 20.000 persone fedeli all'assassinato Geta. Tra le vittime ci fu il grande auriga dei verdi Euprepes, con più di 782 vittorie nel suo palmares.

caracalla

Caracalla finisce con il fratello Geta che si rifugia tra le braccia della madre.

Caracalla (211-217), come abbiamo già indicato, amava molto le corse delle bighe, esercitò l'attività di auriga ma a differenza di altri, come Nerone, lo fece sempre in privato e indossando i colori degli azzurri. Quando era in campagna, non ha rinunciato a questo hobby. Faceva costruire circhi temporanei ovunque passasse e li smantellava quando doveva trasferirsi altrove. Come molti personaggi della storia romana, fu vittima del fascino della figura di Alessandro Magno, che cercò di imitare, così si diresse con le sue legioni contro la Persia, impantanata in quel momento in una guerra civile. Tuttavia, mentre faceva i suoi bisogni nel 217, fu assassinato da un soldato di nome Marial, probabilmente istigato da quello che sarebbe stato il suo breve successore, l'allora Prefetto del Pretorio Macrinus, che avrebbe governato solo per un anno. Questo imperatore dalla vita breve dovrà spostare i festeggiamenti dal Colosseo, che aveva subito un incendio, al Circo Massimo, dove dovrà sopportare le proteste del popolo romano contro la sua figura.

mosaico romano

Mosaico raffigurante una carriera nel circo. Museo del Bardo. Tunisia

Con Eliogabalo (218-222), pronipote di Settimio Severo, grazie all'appoggio delle legioni d'Oriente, venne restituita la legittimità dinastica. Come altri imperatori come Nerone o Caligola, poco amati dagli storici filo-senatori, sarà criticato per il suo rapporto con personaggi sconsigliati del mondo delle corse dei carri, in particolare della fazione verde. La sua amicizia con aurighi verdi come Protógenes o Cordio è criticata. Questi due personaggi e molti altri a lui legati verranno assassinati quando i suoi soldati, stanchi degli eccessi del giovane imperatore, lo finiranno in alcune latrine.

Alessandro Severo (222-235), cugino del precedente e ultimo dei Severi, limitò gli eccessi del suo predecessore sul trono e governò in modo più tradizionale, affidandosi ai consigli del Senato e della madre Giulia Mesa. Dato lo stato rovinoso delle casse dello Stato, limitò la spesa per gli spettacoli pubblici e incoraggiò i richiedenti a progredire nel cursus honorum per finanziarne una parte. Destinerà inoltre le tasse da attività come la prostituzione al restauro e alla manutenzione degli edifici utilizzati per spettacoli pubblici, compreso il circo. Durante il suo governo spicca la celebrazione con giochi circensi della vittoria contro la Persia, da dove vengono deportati un gran numero di prigionieri, una percentuale considerevole dei quali diventeranno ausiliari dell'esercito romano. Roma non era più disposta a sprecare buoni soldati.

L'assassinio di Alessandro e la sua sostituzione con un enorme soldato noto come Massimino il Trace (235-238), dà inizio a una nuova era nella storia romana conosciuta come la crisi del terzo secolo, caratterizzata da dominio militare, instabilità, scontri interni e crisi a tutti i livelli. .

Crisi del 3° secolo

Per più di quattro decenni si succedettero sul trono numerosi imperatori e usurpatori, ma non durarono a lungo al potere. È un periodo di instabilità che non finirà fino al 284, con l'ascesa al potere di Diocleziano. Nonostante questa situazione, le corse delle bighe, e soprattutto quelle legate alle festività sacre ufficiali, oltre a quelle patrocinate dai magistrati a titolo personale, continueranno a svolgersi regolarmente.

Sappiamo che Filippo l'Arabo (244-249) celebrava in grande stile i Giochi Secolari (si festeggiavano i primi 1000 anni di esistenza di Roma) che prevedevano ovviamente le corse delle bighe. Sappiamo da Gallieno (253-268) che, assieme al padre Valeriano, dovette fronteggiare la minaccia persiana in Oriente e che, secondo lo storico Juan Malalas, tale invasione ebbe origine dalle insidie ​​di un magistrato antiocheno di nome Meriades , rifugiatosi presso il tribunale persiano dopo essere stato accusato di aver trattenuto il denaro stanziato per l'acquisto dei cavalli per le gare circensi di quella città. Gallieno godeva di una pessima reputazione tra gli storici filo-senatori e fu accusato, come altri imperatori malvisti dal Senato, di amare troppo il circo e che:

“Organizzava giochi e celebrazioni di trionfi per dimostrare più facilmente ciò che dissimulava” (Aureliano Víctor)

Ad esempio, dopo la sconfitta di Macriano, un usurpatore, si sa che tenne giochi circensi e ginnici. La storia di Augusta dice che grazie al suo assassinio (fu decapitato dal suo capo di cavalleria) lo Stato, abituato solo ai divertimenti e agli agi, riuscì a evitare di perire per “il fascino dei divertimenti”.

Probo (276-282) era un seguace dei Verdi e sappiamo che utilizzava il Circo Massimo e l'anfiteatro per ospitare sontuose venationes e combattimenti di gladiatori con i barbari sconfitti nelle loro campagne. Sarà Diocleziano (284-305) a porre fine alla crisi del III secolo, dando inizio ad un nuovo periodo conosciuto come Basso Impero. Una nuova era nella lunga storia di Roma in cui lo spettacolo circense continuerà il suo percorso fino a diventare il cuore sociale e politico del suo tempo. Anche se questa è un’altra storia di cui parleremo in un altro articolo.

Bibliografia

Questo articolo è basato su: Panem et circenses. Una storia di Roma attraverso il circo. —David Álvarez Jiménez (Alleanza editoriale)

panem et circenses

Altre fonti:

  • La vita quotidiana in Grecia e a Roma. —Ian Jenkings (edizioni Akal)
  • Il circo nell'Hispania romana. —Nogales Basarte, Trinidad, et. al.(MEC, 2001)
  • Il circo romano. —Friedlaender, Ludwig (Fondo culturale)

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward