Abbiamo continuato a cavalcare in compagnia della cavalleria imperiale francese e questa volta ci siamo diretti sul campo di battaglia per incontrare i cavalieri della linea. Non andremo lontano per esplorare, ma ci troveremo nel vivo dello scontro dove il combattimento corpo a corpo decide tra la vittoria o la sconfitta.

LA CAVALLERIA DI MEDIA O DI LINEA

A cavallo - mai meglio dirlo - tra le unità leggere e quelle pesanti, c'erano i draghi e i lancieri (su questi ultimi c'è un ampio dibattito circa la loro classificazione come leggeri) poiché grazie alle loro armi da mischia e da fuoco potevano svolgere funzioni di sorveglianza e sicurezza, ma anche consolidare il terreno per consentire un'avanzata tranquilla del corpo principale dell'esercito.

I dragoni, con le loro giubbe verdi e il caratteristico elmo dalla criniera nera, furono fino al 1811 l'arma più numerosa della cavalleria francese. In quell'anno Napoleone decise di introdurre la lancia, convertendo 6 reggimenti in chevau-légers lanciers, cioè lancieri. Originariamente, questo tipo di unità erano addestrate a combattere sia a piedi che a cavallo, ma col tempo questo ruolo misto fu abbandonato in Francia. Infatti, nel 1805 circa 6.000 dragoni furono smontati (sostituendo gli stivali da cavallo con le ghette) per creare quattro reggimenti di fanteria, il che fu un completo fallimento poiché non sapevano combattere a piedi.

Come arma da fuoco principale portavano un fucile Corta modello 1777 con baionetta, progettato per essere usato più come fante che come cavaliere, e due pistole da cavalleria come armi secondarie. La sciabola era il modello dritto utilizzato dai corazzieri poiché erano addestrati a caricare in formazione ravvicinata. Il suo abbigliamento era una giacca verde con pantaloni bianchi e un elmetto di metallo con una coda di cavallo e un turbante di pelliccia marrone che sarebbe stato fatto di pelo di leopardo nel caso degli ufficiali.

Cuadro de Édouard Dataille, Dragon del 2º regimiento

Dipinto di Édouard Dataille, Dragone del 2° reggimento

Uno dei contributi più importanti di Napoleone alla cavalleria fu la reintroduzione della lancia nell'esercito francese come risultato dell'uso riuscito di quest'arma da parte dei lancieri della Legione della Vistola nella battaglia di Wagram. La lancia da 2,75 metri dava un netto vantaggio contro la fanteria nemica, che poteva essere facilmente uccisa anche a terra, ma anche contro la cavalleria, a patto che non la “girasse”, cioè il nemico si avvicinasse a sciabola. allineare. È interessante notare che, nei reggimenti lancieri francesi, a causa dell'influenza polacca e contrariamente all'immagine nei film, solo la prima fila era armata di lance e sciabole, il resto aveva carabina e sciabola durante le cariche.

I lancieri gallici avevano l'uniforme verde e usavano lo stesso elmo dei draghi, poiché prima di essere armati di lance erano quell'arma, solo che invece della coda la adornavano con un pennacchio di criniera nera.

LA CAVALLERIA PESANTE

Era la cavalleria da battaglia destinata a sfondare la linea nemica con la sua carica in formazione chiusa. I loro grandi cavalli e l'alta statura dei cavalieri (minimo 1,75 metri) che avanzavano come un muro, sfiorando un cavallo contro l'altro, verso la fanteria nemica già punita dopo un accurato fuoco di artiglieria, dovette essere uno spettacolo terribile e grandioso allo stesso tempo.

Questo ruolo nell'esercito francese era affidato ai corazzieri e ai carabinieri, questi ultimi considerati il ​​fiore all'occhiello delle unità di linea della cavalleria pesante. Entrambe le unità utilizzavano sciabole dritte, adatte al caricamento, ma con disegni diversi: i corazzieri utilizzavano una guardia a proiettile con quattro bretelle e circa 97,5 cm. di lunghezza e i moschettoni uno più lungo di 115 cm. con una granata stampigliata sul manico. Nel 1810 i carabinieri sostituirono le sciabole dritte con quelle curve stile Montmorency (erano usate dal 2° reggimento dragoni) da 97,5 cm.

Inoltre portavano una o due pistole a pomolo e un moschetto con baionetta nel caso dei corazzieri, mentre i carabinieri, nonostante il loro nome, erano equipaggiati con fucili da dragone corti fino a quando non furono dotati di carabine nel 1812.

I corazzieri prendono il nome dalla corazza che copriva il loro busto e che nel XVIII secolo era stata ampiamente abbandonata in Europa. Costituiti da due pezzi, coprivano il petto e la schiena, a differenza di quello degli austriaci che era costituito solo dal pezzo anteriore, erano in ferro battuto spessi circa 2,8 millimetri e pesanti circa sette chili. Nel 1804 il tricorno fu sostituito da un elmo d'acciaio simile a quello dei draghi, con cresta di rame con ornamento a forma di gorgone in cui erano incastonate una coda di cavallo e un pennacchio rosso. Il colore blu delle giacche era la caratteristica dell'arma, a differenza dei Carabineros che, a partire dal 1809, usarono il bianco.

S. Latin. Carabineros en coraza. Un oficial protege a un soldado caído.

S. Latin. Carabineros in armatura. Un ufficiale protegge un soldato caduto.

In origine i carabinieri vestivano in modo completamente diverso rispetto ai corazzieri, con grandi berretti di pelle d'orso simili a quelli dei Granatieri della Guardia Consolare, anche se usavano il blu come colore delle loro giacche. Ma la loro maggiore differenziazione fu che fino al 1813 montarono solo cavalli neri, acquistati nella zona di Caen, dove si allevavano cavalli di grande statura e qualità. A causa delle numerose perdite di queste unità nella battaglia di Eckmühl, il 22 aprile 1809, Napoleone decise di dare loro maggiore protezione. Per fare questo creò un proprio abbigliamento che li differenziasse dai corazzieri "normali", avendo la giacca bianca invece che blu e la corazza ricoperta da una patina gialla di rame, così come l'elmo "minerva" ornato da una cresta di crine di cavallo color rosso scarlatto.

Bibliografia

- Il libro del soldato napoleonico. Miguel del Rey. La sfera del libro, 2017.

- Le campagne di Napoleone. Keith Rocco. Sveglia Ferro 2017.

- Corazzieri e Carabinieri di Napoleone. L'emiro Bukhari. Pubblicazione Osprey, 1977.

- Cacciatori di linea di Napoleone. L'emiro Bukhari. Pubblicazione Osprey, 1977.

- Ussari di Napoleone. L'emiro Bukhari. Pubblicazione Osprey, 1977.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward