Nell'anno 55 a.C. Pompeo, per celebrare la costruzione del primo teatro in pietra a Roma, offrì nel circo lo spettacolo di venti elefanti africani che venivano braccati dai venatores. Plinio racconta l’evento (Storia Naturale viii, 20, 21):
(Testo estratto da documenti storici)
Uno degli elefanti feriti in questo modo strisciò in ginocchio verso uno dei cacciatori, con la proboscide gli strappò lo scudo e lo lanciò in aria. Il popolo di Roma era infuriato. Gli elefanti però, spaventati, ad un certo punto tentarono di fuggire; Ma vedendo che non c'era via di scampo, cominciarono a emettere un suono pietoso, come se implorassero, che commosse gli spettatori e lo stesso redattore, che risparmiò loro la vita.
La storia è di enorme interesse in sé, sebbene sollevi altre domande al lettore curioso. Come sono stati catturati vivi questi animali pericolosi dalle loro terre d'origine? E come arrivarono questi enormi animali dal loro habitat originario a Roma?
Mosaico di Lod, Israele
Orsi, elefanti, giraffe, tigri, leoni, pantere, rinoceronti, coccodrilli, asini selvatici, gazzelle, ecc. furono intrappolati a migliaia nei loro luoghi di origine per essere portati nei fori, nei circhi e negli anfiteatri del mondo romano per fungere da intrattenimento per le loro famiglie.popolazione. Cercheremo di spiegare il processo di cattura e trasporto di questi animali nelle città romane.
Cattura di animali
Il modo di catturarli variava enormemente a seconda dell'animale in questione, anche se in questo articolo cercheremo di dare alcune linee generali su come farlo. È importante essere consapevoli della differenza tra cattura e caccia. La prima è molto più complicata della seconda, poiché si tratta di non uccidere l'animale e di preservarlo in tutta la sua integrità fisica affinché possa successivamente essere utilizzato correttamente nello spettacolo pubblico. Si trattava di un'attività molto pericolosa, che richiedeva una profonda conoscenza sia delle abitudini dell'animale che delle tecniche più adeguate per catturarlo. È molto probabile che sia stato effettuato da professionisti autoctoni come gli shikarees di Laodicea o i telegenii del Sahel, esperti della zona in collaborazione con soldati romani specializzati in queste materie.
Sappiamo da Seneca dell'uso dei cani per provocare e mettere all'angolo le prede, di lacci e reti per cacciarle senza spargimento di sangue, e che lance e scudi avrebbero uno scopo difensivo. Diverse sono le iscrizioni che fanno riferimento a venatores cum custode vivari (241 d.C.) o a come la Legio I Minerva di Colonia catturò cinquanta orsi in sei mesi grazie ad alcuni suoi soldati chiamati ursarii. È possibile che queste persone si occupassero anche della sua successiva manutenzione nei recinti detti vivari di cui parleremo più avanti.
Mosaico Villa Romana di Olmeda
I modi specifici per ottenere animali vivi sono molto diversi e fantasiosi. Ad esempio Plinio, Storia Naturale viii, 24) ci dice che gli elefanti
“In Africa li cacciano attraverso le fosse e, se qualcuno vi cade dentro smarrito, gli altri subito ammucchiano rami, rotolano massi enormi, formano argini e cercano di tirarlo fuori con tutte le loro forze”
I cuccioli di tigre e di leone erano molto apprezzati perché potevano essere addestrati. C'era una procedura molto ben studiata. I cuccioli venivano rubati dalle tane o la madre veniva messa alle strette con scudi e lance. Consegnarono i piccoli a un cavaliere veloce che si allontanò rapidamente con la sua preda verso la nave. Se la madre, guidata dall'odore, li inseguiva e si avvicinava troppo, il cavaliere abbandonava uno dei cuccioli sulla strada in modo che la madre lo raccogliesse e lo riportasse nella sua tana. In questo modo il rider ha avuto il tempo di raggiungere la barca senza problemi.
Le fonti ci raccontano anche dell'uso di piccoli animali come esca all'interno di fosse nascoste per catturare i grandi felini. È più che possibile che queste bestie siano finite nelle mani di grandi uomini d'affari che, oltre ad altri prodotti come il petrolio, commerciavano con queste bestie, possedendo collezioni di animali vivi che offrivano a chi era interessato a organizzare spettacoli.
Trasporto degli animali a destinazione
Una volta catturato l’animale veniva trasportato. Essendo spesso catturato molti chilometri nell'entroterra, doveva essere portato prima in un viaggio via terra verso la costa e poi in barca attraverso il Mediterraneo, fino alla città dove si sarebbe svolto lo spettacolo.
Mosaico della grande caccia. Villa romana del Casale, Sicilia
Il trasporto via terra veniva effettuato in auto o anche a piedi, mediante l'utilizzo di scatole e gabbie. Mancavano gli input luminosi che facevano sì che l'animale rimanesse più calmo. Generalmente erano fatti di ferro o legno. Per renderlo più resistente sono state utilizzate tavole rivettate. A volte era necessario usare animali vivi come esca per attirare la bestia sul fondo della gabbia. Esiste addirittura qualche testimonianza (Claudiano, Il ratto di Proserpina III, 260) che suggerisce l'uso di uno specchio posto sul fondo della gabbia che avrebbe fatto entrare l'animale attratto dalla propria immagine. Una volta dentro, una persona chiudeva l'ingresso con un robusto pannello mobile o una grata. Alcuni animali venivano trasportati a piedi da due persone, avvolti in reti legate ad un robusto palo. Altri, come elefanti, arrivavano al porto ed entravano nella stiva della nave da soli, legati con catene oppure, con quelli più domatori, come struzzi, tenuti da uno dei cacciatori. Le gabbie e le scatole sono state trasportate al magazzino tramite gru. Per quanto riguarda il tipo di imbarcazione utilizzata si hanno pochissime informazioni a riguardo. In ogni caso è evidente che il trasporto è stato effettuato nel più breve tempo possibile, poiché parliamo di animali molto pericolosi e con enormi necessità logistiche. Sappiamo anche, da alcune testimonianze, che a volte gli animali non arrivavano mai a causa del tempo inclemente oppure arrivavano in ritardo o in cattive condizioni allo spettacolo. Una delle chiavi era mantenere il tempo di viaggio il più breve possibile. Come afferma María Engracia Muñoz nel suo saggio “Animali in Harena”, possiamo solo immaginare i problemi che sorgerebbero dal trasporto e dal mantenimento in corretto stato di salute di un ippopotamo che pesa tra i 1500 e i 1800 chili e che ha bisogno di mangiare 68 chili di erba al giorno ed essere immerso nell'acqua per evitare la luce solare. O ad esempio, un elefante adulto che può pesare 7.500 chili e misurare tra i 3 e i 4 metri di altezza e necessita di 200 chili al giorno di cespugli e cortecce di alberi, oltre a circa 190 litri di acqua al giorno. Purtroppo le fonti ci lasciano con un’ignoranza quasi totale su questi aspetti.
Una volta arrivata la barca al porto, gli animali sono stati sbarcati. Si trattava di un'operazione molto delicata che talvolta richiedeva molto ingegno da parte di chi si occupava di portarla a termine. Plinio (Storia Naturale VIII,) ci dà testimonianza di come una pantera fuggì durante il suo sbarco nel porto di Ostia, o di come gli elefanti a Puzzuoli fossero costretti a camminare all'indietro lungo la passerella per non vedere l'eccessiva distanza che li separava dal molo e non si lasciassero prendere dal panico (Storia naturale xxxvi, 31, 26).
Esistono prove dell'esistenza di personale specifico incaricato di tali attività di sbarco nel porto e di trasporto in città. Marco Aurelio Vittore, ad esempio, è chiamato sulla sua lapide come Auditor ad feras, cioè incaricato di vigilare sullo sbarco e sul trasporto delle bestie selvatiche da Ostia a Roma.
Una volta arrivati in città, in alcuni casi molto prima che lo spettacolo avesse luogo, cosa veniva fatto delle bestie catturate?
Parleremo di questo problema e degli spettacoli stessi in un prossimo articolo.
I dati sono stati estratti da: “Animali in Harena” di María Engracia Muñoz-Santos. Editoriale Confluenze.
Accedi