Almonaster è il confine tra Spagna e Portogallo, tra Andalusia ed Estremadura, tra musulmani e cristiani, tra passato e presente.
In epoca musulmana, gli “Almunastires” designavano luoghi con resti romani o visigoti, spesso luoghi di culto.
In questa zona è rimasto un paesaggio di grande diversità biologica e culturale come segno di confine. Essendo uno spazio altamente conteso, l'intera area ha un buon numero di castelli.
Dalle alture si può osservare un vasto territorio.
All'esterno, prima di entrare nella vecchia moschea, vicino all'abside, troviamo una tomba scavata nella roccia di fronte alla qibla e al mihrab interno perché risale al periodo musulmano.
La moschea Almonaster la Real, costruita sui resti di un'antica basilica visigota (VI secolo), ha un valore eccezionale in quanto è l'unica moschea andalusa nelle zone rurali. Questa moschea rurale può aiutare a comprendere le strutture sociali della zona, che non avevano esigenze di rappresentanza.
Durante tutta l'epoca degli emiri, la popolazione abbandonò gli insediamenti d'alta quota che avevano caratterizzato i primi momenti della conquista musulmana della penisola iberica per stabilirsi in un tipo di habitat disperso che persiste nella Sierra de Huelva. I suoi abitanti si recavano alla moschea il venerdì per il culto.
Era la moschea di una fortezza del periodo califfale che si trova su una collina a 610 m sul livello del mare. Il recinto ha pianta irregolare, con un perimetro complessivo di 334 metri lineari e una superficie interna di 7.640,50 mq a cui si accedeva attraverso una porta curva, costringendo l'eventuale assalitore a presentare il lato destro incustodito.
Dal castello e dalla moschea si può vedere l'intera città.
Un nucleo fortificato forniva servizi difensivi, religiosi e fiscali ad un insieme di casali interdipendenti, unità quasi autonome di sfruttamento agricolo. Vicino alla moschea ci sarebbero anche dei souk e dei bagni termali.
Questa moschea fu probabilmente costruita alla fine del IX o X secolo, probabilmente durante il regno di Abd al-Rahman III. Segue il modello della moschea al-Aqsa a Gerusalemme (VIII secolo), che è il tipo di pianta più comune ad al-Andalus e nel Maghreb. È la struttura delle prime moschee dell'Islam occidentale.
All'ingresso del patio si trova un architrave decorato con il bassorilievo di una croce greca inscritta in un cerchio delimitato da motivi floreali. Potrebbe trattarsi di parte dell'ingresso di un edificio romano riutilizzato nella basilica visigota che precedette la moschea.
Il muro nord e lo spazio che avrebbe potuto servire da patio per le abluzioni sono scavati nella roccia, che funge da base per il minareto, che solitamente sorge in un angolo del patio e non è attaccato alla moschea.
Ha una pianta irregolare per adattarsi al terreno e dispone di circa 100 mq. Ha pianta longitudinale ma quasi quadrata, con cinque navate quasi perpendicolari alla qibla. Quello centrale è più largo e le dimensioni delle navi diminuiscono man mano che si allontanano.
La prima cosa che vediamo entrando è una colonna attaccata al muro, probabilmente la colonna della dedica, su cui è inciso il nome di Allah.
Il mihrab è semicircolare, cosa normale nella tradizione siriana. Si vede curvo all'esterno del muro della qibla ed è coperto da una volta del forno in mattoni. Non è orientato verso la Mecca. Si ritiene che questo miḥrāb sia stato costruito tra il 711 e il 965, rendendolo il più antico della penisola iberica e del Maghreb.
La maggior parte degli archi conservati sono primitivi del periodo islamico, con il caratteristico ferro di cavallo. Nell'asse trasversale è presente anche un arco della prima riforma cristiana che si apre sull'abside.
Il pilastro del patio ha una semplice forma a “T”, quindi non riflette i cambiamenti avvenuti dopo la riforma di Cordoba del 958 d.C., i cui pilastri furono rinforzati con una doppia “T” e, da quel momento, tutte le moschee successive , sebbene non fosse strutturalmente necessario.
Sono presenti diversi capitelli romani riutilizzati: Un capitello corinzio in marmo bianco datato al tempo di Adriano. Altro capitello composito molto deteriorato del II secolo d.C. Un capitello ionico con tamburo a ventiquattro flauti, è del I secolo d.C. Quasi intatto è il capitello composito, in pietra calcarea locale. Si tratta di una copia tardo romana, post-costantiniana. C'è un capitello ionico in pietra calcarea ben conservato e presenta ventuno scanalature sul tamburo. Probabilmente è del I secolo d.C.
Su una colonna c'è una cimasa visigota di marmo bianco senza capitello. Su due delle facce inclinate sono presenti in bassorilievo quattro croci greche entro cerchi, mentre sulle altre facce sono presenti delle scacchiere.
Dopo la caduta del Califfato, con la frammentazione dello Stato e la divisione nei Regni Taifa in lotta tra loro, la popolazione rurale tendeva a stabilirsi nuovamente negli insediamenti d'alta quota, abbandonando le cascine più indifese. Almonaster era un paese ben difeso dall'orografia e dal castello.
Nell'Andalusia occidentale, conquistata dai cristiani tra il 1224 e il 1264, si ebbe un massiccio riutilizzo delle moschee che furono adattate al culto cristiano. Pelay Pérez Correa, maestro dell'ordine di Santiago, conquistò Almonaster tra gli anni 1245 e 1249. Nel 1267 la Sierra de Huelva divenne parte di Siviglia e l'edificio fu ricostruito per diventare l'eremo di Nuestra Señora de la Concepción.
Le esigenze religiose costruttive dei ripopolatori cristiani non furono molto selettive a causa della stessa insicurezza della loro situazione militare ed economica. In un primo momento, il culto cristiano venne restituito alle chiese abbandonate che esistevano nei centri ripopolati; in alcuni casi erano così ben conservate da poterne riconoscere la dedicazione visigota; Il processo di innalzamento da un nuovo piano è iniziato dove era essenziale.
Il primo lavoro di ristrutturazione deve essere stato l'occultamento dell'identità musulmana chiudendo la nicchia del mihrab.
Successivamente, intorno al 1276, dovette essere realizzata l'abside in muratura, a pianta semicircolare, al centro della parete nord-est, che riorganizzò l'orientamento liturgico dell'edificio a 45 gradi. L'abside ha la stessa funzione che aveva il miḥrāb.
L'altare presenta decorazioni naturali incompatibili con la religione islamica, anche se ne esistono esempi. Risale al periodo visigoto ed è fatto di pietra calcarea e piuttosto frammentato. La cornice è decorata da un lato con tre colombe dalla lunga coda, dall'altro con motivi vegetali e con la sagoma di un angelo.
La fortezza fu ristrutturata nel XIV secolo. Dal 1479 in poi, l'interesse per la fortezza diminuì, sia perché era di seconda linea, sia perché apparteneva all'arcivescovado di Siviglia, il che fece prevalere nella zona lo stile mudéjar sivigliano. La popolazione crebbe verso valle e fu costruita la Chiesa di San Martín, con la sua facciata manuelina, unica in Andalusia.
Nei secoli XV e XVI sull'antico minareto fu costruito un sobrio campanile, nel muro meridionale fu aperta una porta e fu realizzato un portico. Gli archi, destabilizzati dal passare del tempo, furono rinforzati, sostituendo alcuni archi a ferro di cavallo con altri semicircolari, dall'estetica più moderna.
Di questo periodo è la mezza colonna in mattoni con capitello comune nell'Andalusia occidentale nell'ultimo decennio del XV secolo e nel primo terzo del XVI secolo.
Fu decorata anche la cupola, dividendola in otto settori uguali: i quattro più vicini alle navate rappresentano i Padri della Chiesa e il dogma dell'Immacolata Concezione, cruciale nella diocesi di Siviglia da cui dipendeva l'eremo. Negli altri settori sono presenti decorazioni floreali di scuola sivigliana tardo barocca.
Lo zoccolo dell'abside, rialzato, era decorato con maioliche del XVI secolo.
Il cortile delle abluzioni è stato ristrutturato per diventare una cappella battesimale coperta.
Durante la guerra con il Portogallo alcuni ambienti furono adibiti a polveriera e nel 1684 un fulmine colpì l'arsenale facendolo esplodere danneggiando leggermente la parte nordorientale dell'eremo. La porta attuale risale probabilmente a quell'epoca.
Accedi