Questo è un elmo in uso dal 1600 al 1300 a.C. circa.
Questo elmo era costituito da una parte organica che non è stata ritrovata conservata e da una parte costituita da lamine di zanne di cinghiale o di maiale. Le zanne sono state trovate in diversi luoghi preservati.
È stato anche trovato ampiamente rappresentato in civiltà come quella micenea o quella minoica.
Affresco proveniente dalla Casa Ovest di Akrotiri 1600 a.C.
Placca in avorio con guerriero miceneo 1300 a.C. (Museo di Delfi)
Frammento di affresco di Akrotiri 1600 a.C.
Uno dei reperti di zanne più noti è quello ritrovato accanto alla Panoplia di Dendra, la più antica armatura completa mai registrata.
Questa armatura fu costruita alla fine del XV secolo.
La base dell'elmo su cui sono fissate le zanne sarebbe realizzata con materiali organici come pelle o lino, che non si sono conservati. I poggiaguancia in questo caso sono stati conservati perché erano di bronzo. In altri modelli, i poggiaguancia potevano essere ricoperti anche da lamine di zanne, come nell'immagine sopra, appartenente all'affresco di Akrotiri.
Panoplia di Dendra XV secolo a.C.
L'elmo da ricostruire si concentra su quello rinvenuto nella Panoplia Dendra, poiché in futuro ricostruiremo detta panoplia.
Poiché vogliamo verificarne l'utilità in combattimento, ne realizzeremo la costruzione nel modo più solido, confortevole e protettivo possibile nell'ambito delle conoscenze archeologiche conosciute.
Armati di informazioni, progetti e modelli, abbiamo iniziato a dargli forma:
Iniziamo realizzando la forma base con pelle di vacchetta spessa 4 mm. Cuciamo i diversi “segmenti” che completano una cupola che coprirà la testa.
Dopo una cucitura ben rinforzata, otteniamo un primo pezzo che di per sé è abbastanza protettivo.
Il prossimo passo sarebbe produrre e regolare i guanciali.
Le nostre repliche dei poggiaguancia sono state realizzate in ottone da 1 mm, a causa dell'impossibilità di trovare una lastra di bronzo commerciale, che sarebbe la più vicina alla realtà.
Una volta ottenuto il modello in metallo, è il momento di imbottire l'interno con feltro e rivestire i bordi sottili con morbida pelle, per un migliore effetto protettivo.
Cogliamo l'occasione per verificarne la calzata sulla base in pelle, la sua posizione rispetto al viso di chi lo indossa e il fissaggio una volta allacciato. I rivetti sono temporanei, giusto per presentare il tutto insieme. La loro unione sarà cucita.
A questo punto inizia la parte complicata della ricostruzione, poiché questo elmo era formato da circa 90 fogli di zanne.
In cinghiali/suini ciò si tradurrebbe in 45 individui. Verrebbero utilizzate solo le zanne della mascella inferiore e solo la lamina esterna. Le smerigliatrici a mascella superiore semplicemente non sarebbero adatte.
I rasoi, come sono conosciute le zanne della mascella inferiore, hanno una certa concavità e sagoma semicircolare che, se disposti in fogli, consentono una perfetta sovrapposizione.
Questa sovrapposizione è fondamentale nella ricostruzione, poiché garantisce un'enorme stabilità strutturale, oltre a rendere lo scafo praticamente impermeabile agli oggetti appuntiti.
È da notare che la dimensione di queste zanne corrisponde ad una taglia grande ma comune per le attuali popolazioni di cinghiali e con zanne anche di taglia piuttosto media nella parte superiore dell'elmo. Le zanne dei cinghiali di 3.500 anni fa avrebbero probabilmente in media dimensioni maggiori, a causa della successiva pressione storica della caccia ai trofei.
Potremmo suggerire che si tratti di incisioni di zanne non molto straordinarie per l'epoca.
Per ottenere le zanne, siamo ricorsi alla replica delle autentiche zanne di cinghiale. L'unico modo per avere misure e proporzioni esatte, senza bisogno di tale macellazione.
Li realizziamo in materiale plastico resistente agli urti e alle cadute accidentali in modo da consentire un utilizzo dimostrativo in combattimento.
Dopo aver realizzato diverse decine di zanne, abbiamo tentato un primo assemblaggio all'elmo, ma non siamo riusciti ad ottenere l'effetto desiderato. Questo perché erano ancora più spessi dei fogli che sarebbero stati utilizzati.
Era necessaria una rifinitura dei fogli molto più precisa e delicata. Nel caso delle zanne vere e proprie non sarebbe necessario, poiché sono cave tranne che in punta. Questo punto è stato scartato.
Dopo aver realizzato nuovi modelli e stampi, abbiamo provveduto a replicare nuovamente enormi quantità di zanne.
Questa volta tutto si incastra come un puzzle.
Poiché esistono modelli di zanne sia con che senza perforazioni da cucire, li realizziamo senza di esse
Quelle zanne non forate rimarrebbero intrappolate nei bordi che sporgerebbero dalla struttura organica della pelle.
Per praticità e robustezza sono state forate, poiché il materiale delle repliche delle zanne consente una facile lavorazione.
Una volta realizzate le perforazioni, iniziamo a cucire le file, su una base di pelle più morbida.
La struttura diventa più rigido. Una volta unite più file, rimane saldamente in piedi da solo.
Cucire richiede tempo e un buon filo, poiché nella struttura si accumulano tensioni che rendono la cucitura più complessa.
Arriviamo in cima e tutto finisce per andare a posto. Dando una curvatura esatta all'interno del casco in pelle, il che è stato molto positivo poiché si incastrano saldamente.
Alla fine abbiamo aggiunto un ciuffo decorativo di pelliccia e un'imbottitura interna in tessuto.
Questo è stato il risultato:
Come conclusione dopo aver realizzato il casco, possiamo affermare categoricamente che ha qualità protettive molto interessanti.
È solido, robusto, dissipa perfettamente gli impatti e si adatta molto bene alla testa una volta allacciato correttamente.
Potremmo pensare che le zanne si rompano durante l'uso in combattimento, sì, ma farebbero il loro lavoro, prevenendo lesioni o morte in un gran numero di circostanze.
Come mia ipotesi, aggiungerei che la sua costruzione non è a scopo decorativo, ma si tratterebbe piuttosto di un'armatura composita.
Lo strato molto duro, anche se fragile, delle zanne sarebbe perfetto per deformare o spezzare le punte delle frecce di bronzo, impedendo loro di continuare a penetrare verso l'interno. Possiamo vedere una somiglianza in un attuale giubbotto balistico con piastre balistiche in ceramica. Naturalmente le piastre dei giubbotti balistici si rompono sotto i proiettili e vengono poi sostituite, ma di fatto salvano vite umane.
Sarebbe alquanto sconcertante se un guerriero corazzato come chi indossa l'armatura di Dendra indossasse un elmo inefficace o semplicemente decorativo.
Il bronzo era un elemento costoso e, al contrario, le zanne di cinghiale sarebbero state una risorsa per realizzare elmi, praticamente gratuiti. Ciò spiegherebbe il suo ampio utilizzo temporale e geografico.
Accedi