Zenobia (III secolo dC) fu l'ultima delle regine del popolo nabateo, che dominò un regno di origine araba che ebbe un'esistenza fugace ma gloriosa. Durante il suo regno affrontò le grandi potenze che ambivano ad espandersi a spese dei propri territori, Roma e la Persia, e arrivando a conquistare vaste aree del mondo mediterraneo orientale.
ORIGINI E GIOVINEZZA DI ZENOBIA
Intorno all'anno 240 d.C., la protagonista del nostro articolo di oggi nacque forse a Palmira, il suo nome era Zainib / Zenobia Bat-Zabbai. Secondo la Historia Augusta, Zenobia ricevette una squisita educazione che la rese una donna colta e poliglotta che parlava aramaico, latino e greco. Inoltre, questa stessa fonte ci dice che la regina nabatea era appassionata di caccia.
A quel tempo, il regno di Palmyra faceva parte della provincia romana nota come Arabia Pétrea ed era una zona di transito per le rotte carovaniere che collegavano l'Oriente con l'Occidente e un punto strategico tra le due potenze dominanti in Medio Oriente, Persia e Roma.
Palmira mantenne anche una certa autonomia e godeva di ottimi rapporti commerciali con Roma.
Sotto il regno di Vespasiano, nel 258 dC, Settimio Odonato, importante condottiero aristocratico locale e padre di Settimio Erode (Hairán), nato da un precedente matrimonio, fu nominato uno dei consoli della zona.
Possibile ritratto di Odonato. Museo di Palmira (Fonte: Wikipedia)
Nello stesso anno Zenobia sposò Odonato dal quale ebbe un nuovo figlio, Lucius Iulius Aurelius Septimius Vaballatus Atenodoros detto Vabalato[1].
Odonato partecipò come alleato di Roma contro i Persiani, che sconfisse in diverse campagne militari e riuscì a recuperare vaste aree orientali per l'Impero Romano. Per i suoi servizi, l'Impero Romano lo riconobbe come re indipendente dei re, assumendo questo titolo fino a quando fu assassinato insieme a suo figlio Settimio Erode nel 267 d.C. dal nipote Meonio. Tuttavia, secondo la Historia Augusta, il regicidio non giunse al potere poiché fu catturato e condannato a morte da Zenobia.
Zenobia e Odonato. Al suo fianco, un fante nabateo armato con un misto di equipaggiamento sassanide e romano. Illustrazione di Angus McBride (Fonte: Pinterest)
La morte violenta di Odonato lasciò Zenobia vedova, che dovette assumere il potere di reggente per conto di Vabalato fino a raggiungere la maggiore età per governare. A partire da questo periodo, Zenobia e Vabalato compaiono nelle fonti con titoli che esprimono poteri imperiali e regi: Madre e figlio saranno proclamati 'augusti', essendo Zenobia, inoltre, basilissa e Vabalato, rex e imperator.
Statua funeraria di una nobildonna di Palmira con gli abiti, il copricapo e i gioielli usati all'epoca. III secolo d.C Fonte: Pinterest
PALMIRA, LO SPLENDORE FINALE DI UN REGNO
Da questo momento Zenobia, già insediatosi sul trono, approfittò della crisi politica che l'Impero Romano stava attraversando dopo la morte di Gallieno (268 d.C.) e la guerra del suo successore Claudio il Goto contro i Goti, per creare un terzo impero che fungeva da stato cuscinetto tra la Persia e Roma.
Per consolidare i suoi domini e il suo governo, Zenobia fece di Palmira la sua capitale e procedette ad abbellirla dotandola di nuove costruzioni monumentali, dotandola e imponenti mura. Palmira divenne così una prospera comunità di 150.000 abitanti e una delle tappe più importanti delle rotte commerciali tra Oriente e Occidente.
Moneta di tipo Antoniniano con l'effige di Vabalato, figlio di Zenobia, incoronato imperatore, coniata nel 272 quando Vabalato aveva solo 6 anni. Fonte: Wikipedia
Allo stesso modo, ha dato legittimità al suo potere coniando nuove monete. In una prima fase, una trasmissione con le effigi di Aureliano e Vabalato, nel tentativo di legittimare il suo governo e i suoi legami di alleanza con Roma in Medio Oriente, ma successivamente, come coreggente con Vabalato, ne fece un'altra versione solo con il suo effigie e quella del figlio.
UNA REGINA VITTORIOSA
Negli anni successivi Zenobia procedette all'espansione dei suoi domini a discapito delle crisi politiche e sociali che afflissero l'Impero Romano nella sua parte occidentale.
Mappa con l'impero di Zenobia alla sua massima espansione. Fonte: Wikipedia
Nel 269, le truppe di Palmyra (forse 50.000 forti) guidate dal generale Zabdas e aiutate da un aristocratico locale, Themagenes, riuscirono a impadronirsi dell'ex regno dei faraoni. Dopo aver sconfitto in battaglia e ucciso il prefetto romano Probus Tenaginus, Zenobia fu proclamata regina d'Egitto.
Lasciando una guarnigione di 5.000 uomini in Egitto, Zenobia, con un gran numero di truppe tra cui cavalieri di cammelli nabatei e arcieri e catafratti arabi e parti, si diresse quindi a nord nell'odierna Anatolia turca e poi, in seguito, discese in quello che oggi è il Libano , Palestina e Siria. Si dice che l'abbia diretta esercito a cavallo e che era capace di percorrere decine di chilometri al giorno senza stancarsi.
LA CONTROFFENSIVA ROMANA DI AURELIANO
Dopo queste campagne vittoriose, e proprio quando Zenobia era al suo meglio, la fortuna si rivoltò contro di lei.
Quella che inizialmente era stata la creazione di uno stato cuscinetto era già un terzo impero che rappresentava una seria minaccia per gli interessi romani in Medio Oriente. Eventi come la conquista dell'Egitto e l'assassinio di Probo dimostrarono chiaramente le intenzioni di Zenobia, che voleva anche lasciare in eredità i suoi nuovi domini al figlio Vabalato e fondare così una nuova dinastia reale ereditaria.
Dopo aver pacificato e risolto la crisi politica in Occidente nel 271, l'imperatore Aureliano poté finalmente concentrarsi ora sulla lotta contro Zenobia e sul recupero dei territori persi da Roma in Oriente. Per fare questo, radunò un grande esercito di 30.000 uomini e partì con loro dai Balcani.
Moneta con a sinistra l'effigie di Aureliano ea destra una rappresentazione della 'concordia dei soldati' con cui si commemorava la stabilità all'interno dell'esercito romano. Fonte: Wikipedia
Successivamente l'imperatore scese poi attraverso l'Anatolia con le sue truppe in Siria dove sconfisse dapprima le truppe palmirane di Zabdas, generale di Zenobia, ad Alessandretta[2] e poi nei pressi di Antiochia.
Gli sconfitti si ritirarono in questa città e da lì partirono il giorno successivo, rifugiandosi dietro le mura di Émesa (l'odierna Homs) dove si riorganizzarono e prepararono la loro difesa.
LA BATTAGLIA DI EMESA (272)
Dal loro rifugio a Emesa, i Palmirani diedero battaglia all'esercito romano nelle vicinanze della città. I romani attaccarono per primi usando la loro cavalleria con la quale cercarono di isolare e logorare la cavalleria pesante (catafratti) di Zenobia con una falsa ritirata. Ma i catafratti di Palmira, che erano più numerosi della cavalleria romana, finirono vittoriosi.
Tuttavia, i Palmirani ei loro alleati godevano raramente di questa vittoria iniziale a causa di un errore tattico della loro cavalleria catafratta.
Mappa del percorso che Aureliano seguì in Oriente e delle campagne che seguirono nel 272 con scontri ad Alenjandreta, Antioquia del Orontes e infine a Émesa e Palmyra. (Fonte: Wikipedia)
Quando i catafratti iniziarono a inseguire i fuggitivi romani, le truppe legionarie ausiliarie e di riserva entrarono in azione, attaccando l'esercito di Palmira con i bastoni. Ciò ha causato grande confusione tra i Palmirani ei loro alleati, costringendo i catafratti e altra cavalleria a ritirarsi. Durante la fuga, la cavalleria palmirena uccise accidentalmente i propri fanti in coda.
Alla fine, i superstiti dell'esercito di Palmira finirono per rifugiarsi dietro le mura di Emesa.
Tuttavia, data l'ostilità degli abitanti di Emesa verso gli alleati palmirani e le loro simpatie verso Roma, l'alto comando dell'esercito di Zenobia decise di abbandonare la città e ritirarsi a Palmira dove organizzarono con grande difficoltà la difesa della città nabatea.
Aureliano occupò finalmente Émesa con le sue truppe, accettandone la resa e trattando la città con grande benevolenza.
Zenobia raffigurata su una moneta. Incisione del XIX secolo. Fonte: Getty Images
L'ASSEDIO DI PALMIRA (272)
Da lì marciò a est verso Palmyra. Lì, stabilì il suo accampamento davanti alle sue mura e ordinò alla ribelle città nabatea di assediare.
Per evitare un bagno di sangue, l'imperatore Aureliano cercò invano di accettare di arrendersi con Zenobia in cambio di un posto nel Senato romano, onori e rispetto per la città in cambio del tesoro reale nabateo. Tuttavia, Zenobia, consigliata dal filosofo Crassus Dionysius Longinus, rispose che come regina Cleopatra d'Egitto preferiva morire come monarca piuttosto che come prigioniera e che aveva ancora il sostegno di armeni, persiani e arabi.
Di fronte al rifiuto di Zenobia di sottomettersi e di arrendersi a Palmira, Aureliano ordinò allora di attaccare la città e di sottometterla alla fame.
Palmira oppose una grande resistenza respingendo tutti gli attacchi romani.
Le rovine di Palmira oggi. È Patrimonio dell'Umanità dal 1980. Fonte: Pinterest
Anche i suoi alleati armeni, arabi e persiani cercarono di aiutarla con rinforzi, ma questi furono intercettati dai romani e sconfitti.
Isolata e senza possibilità di aiuto e vedendo che la situazione per lei si complicava, Zenobia decise in groppa ad un dromedario di attraversare l'Eufrate con suo figlio e alcuni fedelissimi per cercare appoggio e rifugio tra i Persiani.
Tuttavia, non poté adempiere al suo scopo e fu finalmente catturato da un'avanzata della cavalleria romana che lo presentò incatenato davanti ad Aureliano.
LA FINE DI ZENOBIA E DEL SUO REGNO
Già prigioniera, fu portata con il figlio Vabalato, anch'egli catturato, a Edessa per essere processata. Alcuni sostenitori di Aureliano volevano condannarla a morte, ma Aureliano rifiutò, affermando che era una donna e per accontentarli proceduto all'esecuzione i consiglieri della regina, venendo ricordato, soprattutto, per la sua integrità, la morte del suo principale consigliere, il filosofo Casio Dionisio Longino.
Inoltre, Aureliano iniziò una campagna contro armeni, arabi e sasanidi per punirli con il suo sostegno alla ribelle regina nabatea.
Nel frattempo, il vuoto di potere lasciato dalla cattura della regina fu rapidamente sfruttato a posteriori dagli usurpatori per impadronirsi del potere. Fu il caso di Antioco (o Achille) che occupò il trono di Palmira e ad Alessandria Marco Firma il Ciclope. Aureliano sconfisse entrambi e liberò Antioco.
Dopo questa breve campagna, Aureliano tornò a Roma da generale vittorioso, portando con sé la stessa regina Zenobia e suo figlio Vabalato.
Dipinto in stile preraffaellita che rappresenta l'ultimo sguardo di Zenobia su Palmira, che potrebbe benissimo provenire dalla sua villa di Tivoli con nostalgia della sua terra lontana. Dipinto di Hebert Gustave Schmalz (Hebert Carmichael). Museo Galleria d'Arte dell'Australia Meridionale. Fonte: Wikipedia
Molto è stato scritto sugli ultimi giorni di Zenobia e, a seconda degli autori, si stanno prendendo in considerazione due possibili e plausibili versioni: la prima, che Zenobia sarebbe morta di fame, di malattia o annegata mentre attraversava lo Stretto dei Dardanelli e un'altra, più afferma che, dopo essere stata sfilata da Aureliano in un ingresso trionfale, l'imperatore ebbe pietà di lei lasciandola vivere e le cedette una villa romana a Tivoli dove la regina nabatea finì i suoi giorni da filosofa e che i suoi figli e le sue figlie si sposarono avendo discendenti che visse generazioni più tardi a Roma.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
SIMIOT, Benard (1997). Io, Zenobia, regina di Palmira. Circolo dei lettori: Madrid.
L'UOMO DI PIETRA, Richard (1992). Palmira e il suo impero: la rivolta di Zenobia contro Roma. Ann Arbor: University of Michigan Press
VV.AA. Storia augustea (1989). Versione di Vicente Picón e Antonio Cascón. Akal: Madrid.
WATSON, Alarico (2004). Aureliano e il III sec. Londra: Routledge
[1] Il suo nome è la forma latinizzata dell'originale arabo Wahb Allat, che significa "dono di (la dea) Allat·. Poiché questa dea araba Alat (Allat) finì per essere identificata con Atena, Vabalato usò anche il nome Atenodoro (Atenodoro) come forma greca del suo nome.
[2] Chiamata in latino Alessandria ad Issum, fu fondata da Alessandro Magno nel 333 aC. Nelle vicinanze, 40 km a sud di questa città, ebbe luogo la battaglia del fiume Issos, dove Alessandro sconfisse i persiani di Dario III. Oggi corrisponde alla città di Iskanderun, nella provincia turca di Hatay.
Accedi