Quando ci avviciniamo ai Visigoti è difficile non avere l'impressione che ci stiamo avvicinando ad una storia vissuta, raccontata e portata avanti esclusivamente da uomini. Basta però fare una piccola ricerca per trovare, come in quasi tutte le fasi storiche, donne che, approfittando delle spaccature lasciate dal sistema e dei vantaggi derivati ​​dalla loro posizione sociale privilegiata, hanno saputo dirigere e diventare protagoniste della momento storico che era tempo di vivere.

Corte Hispania Visigoda

La società visigota non fece eccezione alla tendenza generale prevalente in Europa nel VI e VII secolo. Ci sono norme severe incluse nei loro consigli e nei loro codici legali che regolano aspetti che toccano molto direttamente i rapporti tra uomini e donne, il loro ruolo nel matrimonio, la loro posizione nella Chiesa, ecc. Ad esempio, nel Liber Iudicorum, molteplici disposizioni sono dedicate all'adulterio, alla prostituzione e allo stupro, chiarendo che nonostante la durezza delle punizioni e quanto rigide fossero le norme sociali e le leggi stesse, essi erano eventi frequenti. Rapporti sessuali (consensuali e non) e rapporti sentimentali “non appropriati” perché tra persone di classi sociali diverse, tra signori e servi, tra ebrei e cristiani, tra ecclesiastici e laici, ecc. avvenivano con una frequenza indesiderata per i autorità ed era necessario regolamentarle e perseguirle legalmente.

Sebbene le donne subissero maggiori limitazioni legali, religiose e sociali rispetto agli uomini, potevano, soprattutto se appartenevano alla classe sociale più privilegiata, raggiungere posizioni di enorme influenza.

Cominciamo analizzando il ruolo di alcune delle regine più note di questo periodo. Da fonti come la lettera che Bulgar indirizza a Gundemaro per porgere le sue condoglianze per la morte della moglie Hilduara; per l'epitaffio scritto da Eugenio de Toledo, per la moglie del re Chindasvinto (642-653), Reciberga; per alcune poesie che l'aristocratico Evodio commissionò a Sidonio Apollinare per accompagnare una coppa d'argento offerta in dono alla regina Ragnahilda, moglie di Eurico (466-484); per altre testimonianze come i versi elogiativi di Gregorio di Tours e Verancio Fortunato in onore di Brunequilda, ecc. sappiamo dell'importanza di molte regine nel processo decisionale quotidiano, fondamentalmente come mezzo di accesso alla volontà reale e come elemento intermediario e addolcente delle decisioni del re.

Sappiamo anche da queste testimonianze che ci si aspettava che fossero religiosi, dediti alla carità, che avessero un aspetto gradevole, un carattere dolce e che fossero dotati di una certa cultura. In molti casi, si poteva accedere al trono tramite la regina vedova o la figlia del re, essendo questa la via che gli usurpatori potevano seguire nel loro cammino verso il trono. Già alla fine del VII secolo, il re Egica, che aveva rotto i rapporti con il partito del suo predecessore Ervigio, rappresentò pubblicamente questa rottura separandosi dalla moglie Cixilo e facendo sì che il Terzo Concilio di Saragozza, nel 691, decretasse che le regine Le vedove dovevano entrare in convento “per il loro bene”, evitando così di diventare strumento di legittimazione per eventuali usurpatori.

Normalmente le regine provenivano dall'alta aristocrazia gotica, anche se non mancano esempi di monarchi visigoti sposati con potenti donne di origine romana, come Ataulf, che all'inizio del V secolo sposò Gala Placidia, o lo stesso Teudis, che nel VI secolo sposò una ricca donna ispano-romana che con la sua ricchezza rafforzò il suo potere militare e politico. Con il passare degli anni questa tendenza si cancella in una certa misura perché anche le differenze tra Goti e Ispano-Romani si attenuano. Ci sono anche casi in cui, anche senza uno status sociale elevato, la donna raggiunge quella posizione di potere. C'erano già degli antecedenti, ad esempio nel VI secolo ricordiamo il caso di Teodora, moglie di Giustiniano, figlia di un guardiano di orsi di una delle fazioni del circo di Costantinopoli o di Antonina, moglie del potente generale romano Belisario che era ballerina e prima prostituta, per sposare uno degli uomini di spicco dell'Impero Romano d'Oriente. Nel regno visigoto troviamo casi analoghi come Baddo unito a Recaredo in una relazione di Friedelehe, che è un'unione civile germanica di concubinato, prima di raggiungere il trono nel 586. Questa donna, forse di umili origini, era la madre di Liuva II in 583, che sarebbe succeduto a suo padre come re. La sua origine servile non impedì al re di farla sua moglie legale poco prima del 589 e quindi regina. La Baddo fu presentata e accettata davanti all'assemblea dei vescovi e dei nobili che parteciparono al Terzo Concilio di Toledo del 589, al quale partecipò firmandone le conclusioni:

"Io Baddo, gloriosa regina, firmai con mano e con tutto il cuore questa fede che credetti e confessai"

Recaredo

'La conversione di Recaredo', di Antonio Muñoz Degrain (Senato di Spagna)

Possiamo anche concludere che sapesse scrivere e leggere e che la sua influenza divenne così forte da far sì che il padre Adefonso fosse nominato came patrimonii, una delle più alte cariche a corte.

Non è l'unico caso di re goto la cui madre era di condizione servile, Gesaleico è un altro caso. Fu re dei Visigoti tra il 507 e il 511, prima di essere espulso dalla corona dalle truppe dell'ostrogoto Teodorico I. Come dice a questo proposito Amancio Isla:

“Il fatto che sia Gesaleico che Liuva II siano saliti al trono evidenzia che lo status sociale della madre e l’assenza o l’assenza di un’unione coniugale non erano elementi nei secoli V e VI che rendevano impossibile ai discendenti il ​​raggiungimento della dignità regale”.

“Tuttavia, il fatto che nessuno dei casi a noi noti riguardanti figli di madri di status sociale inferiore siano riusciti a mantenere il trono indica le enormi difficoltà politiche di questi personaggi. Sia Gesaleico che Liuva II appartenevano a famiglie prestigiose e dal potere consolidato, quindi riuscirono a raggiungere il potere. Tuttavia, la sua origine sprecò l’opportunità di ottenere nuovi appoggi attraverso la linea materna, il che favorì la sua debolezza politica”.

Le donne visigote di alto rango, date in matrimonio, sia ad altri nobili che ad altre case reali, erano usate come garanzia di patti e alleanze tra le diverse fazioni nobiliari o tra i diversi regni. A volte queste alleanze prosperavano, soprattutto se avevano figli maschi, e la regina in questione esercitò per anni influenza nella corte alla quale era stata assegnata. Ad esempio il caso di Brunequilda, di cui parleremo più avanti. Purtroppo non è sempre stato così e quindi la donna ha subito abusi di diverso tipo. Per citare un esempio: All'inizio del VI secolo, Amalrico maltratta sua moglie, la merovingia Clotilde, forse perché i Franchi non smettevano di esercitare pressioni sui domini visigoti in Gallia e a causa delle loro differenze religiose, il re, che era un Ariano, gettò letame alla regina cattolica quando andò a messa. Un altro esempio è quello del goto Galsvinta che nel 567 fu assassinato alla corte del re franco Chilperico, che non abbandonò mai la sua amante Fredegunda.

Le regine e i grandi aristocratici, oltre ad essere fonte di potere politico, erano fonte di ricchezza grazie alle doti che portavano con sé dai luoghi di origine. Secondo Gregorio di Tours, Rigunta, figlia di Chilperico e Fredegunda, destinata ad essere moglie di Recaredo, aveva in dote quasi 50 carri di bagagli e tesori donati dal padre, dalla madre e dai nobili della Neustria. È curioso sottolineare l'usanza secondo cui le principesse visigote ricevevano doti non solo dai genitori, ma anche dai mariti. Ad esempio, secondo Gregorio di Tours, Galsvinta riceverà diverse enclavi dal regno franco di suo marito la mattina della consumazione del matrimonio.

Boda visigoda

Nozze di Brunequilda e Sigeberto I (Wikimedia commons)

Tra le potenti regine, provenienti dalla nobiltà gotica, spicca Brunequilda (543-613), figlia del re Atanagildo e della potente regina Gosvinta. Sposata con Sigeberto I, divenne per decenni la figura centrale della politica franca, soprattutto nel regno di Austrasia dove fu regina e in Borgogna dove fu reggente.

Lì fu spietata nei confronti delle rivali, tra le quali spiccava un'altra donna, la già citata Fredegunda. Ha svolto un ruolo chiave come protettrice delle lettere e delle arti, restauratrice di strade, ponti, mura, riformatrice delle finanze, ecc. All'età di sessant'anni continuò a guidare le lotte per il potere nella Frankia merovingia. A settant'anni fu arrestata da Clotario II, suo rivale, il quale, dopo averla umiliata in pubblico facendola salire su un cammello e dopo averla perseguita accusandola della morte di molti suoi rivali politici, la giustiziò.

suplicio brunegilda

La tortura di Brunequilda. Philippoteaux e Girardet. (Comuni Wikimedia)

Sua madre Gosvinta (?-588), vedova di Atanagild e moglie di Leovigild e matrigna di Recaredo, è un altro magnifico esempio di donna potente e intellettualmente formata. Ha avuto un ruolo di primo piano nella politica del suo tempo. Dopo la morte del primo marito, rimase a capo della potente fazione della nobiltà che aveva sostenuto Atanagildo fino alla sua morte. Ciò spinse Leovigild, il nuovo monarca, a sposarla, assicurandosi così la sua posizione sul trono.

visigodos

Secondo Gregorio di Tours, le divergenze religiose con sua nipote, la principessa Ingunda, che rifiutò di convertirsi all'arianesimo, indussero Gosvinta, pieno di rabbia, ad attaccare sua nipote. Leovigildo, preoccupato per la situazione, decide di allontanare la giovane coppia dall'ira della moglie mandandoli a Siviglia, dove finalmente il giovane Hermenegildo si convertirà alla religione della moglie, il cattolicesimo, e si ribellerà al padre.

Un'altra fonte, Juan de Biclaro, contraddice questa storia affermando che in realtà fu la sua matrigna Gosvinta a incoraggiare Hermenegildo a ribellarsi contro suo padre Leovigildo. Questa seconda tesi è probabile tenendo conto della preferenza che il re mostrò per il suo secondo figlio Recaredo e che Hermenegildo aveva sposato la nipote della nostra regina-matrigna-nonna. Gosvinta era felice perché la giovane coppia aveva avuto un figlio che battezzarono con il nome del primo marito, re Atanagild, una vera dichiarazione d'intenti.

Dopo il fallimento della ribellione, il giovane erede Hermenegildo verrà giustiziato. Iugunda viene inviata, poco prima della sconfitta degli alleati bizantini di Hermenegild. La principessa morirà in Africa o in Sicilia e si perderanno le tracce del suo giovane figlio, Atanagildo, nella Costantinopoli dell'imperatore Marciano.

Visigodo

Dopo la morte di Leovigild, il nuovo re, Recaredo, adotterà ufficialmente come madre la potente Gosvinta. È molto probabile che la regina vedova, che aveva già 55 anni, continuasse ad avere l'appoggio di una parte molto importante della nobiltà gotica e l'appoggio in Austrasia e Borgogna, dove sua figlia Brunequilda era molto influente. Ciò costrinse il nuovo re a tributargli il rispetto che meritava. Morirà poco dopo il 588, quando Recaredo scoprì che Gosvinta, insieme al vescovo di Toledo, Uldila, complottava per rovesciarlo. Morte naturale? In ogni caso fu una donna potente, con una volontà indomabile e un carattere fortissimo che merita un posto di rilievo nella nostra storia.

Liuvigoto (620-?) era la moglie del re Ervigio, quando nel 687 morì improvvisamente. Gli succederà il genero, Egica (687-702), che una volta salito al trono si impegnerà a separarsi dal precedente re allontanando dal suo fianco la moglie Cixilo e attaccando la suocera Liuvigoto. , ora capo della fazione che aveva sostenuto il precedente monarca Ervigio. . Il re volle rendere pubblica, con la separazione dalla moglie, figlia del precedente monarca e di Liuvigoto, la sua rottura con una potente fazione della nobiltà.

egilona

Egica Rex (Wikimedia Commons)

Egica non si sentiva al sicuro a Toledo, dove gran parte dell'officium palatinum non era di sua fiducia. Decise quindi di tenere il successivo concilio a Saragozza nel 691. Lì ottenne che nel canone V la Chiesa sostenesse che le regine vedove, e Liuvigoto era una di queste, entrassero in un monastero "per il loro bene". Privò così i potenziali usurpatori della legittimazione all'accesso al trono, attraverso il matrimonio con la regina vedova. Il partito di Ervigio, guidato dalla vedova, contrattaccò. Approfittò dell'assenza del re di Toledo e dell'appoggio del metropolita della capitale. Un nobile di nome Sinefredo fu proclamato nuovo re e venne a battere moneta e rimase sul trono di Toledo per alcuni mesi, cosa che portò Egica a raccogliere sostenitori e marciare verso Toledo per deporre il suo nuovo rivale.

Non conosciamo la sorte dell'usurpatore Sinefredo, anche se sappiamo che il metropolita di Toledo Sisberto fu secolarizzato, scomunicato ed espropriato di tutti i suoi beni. Sappiamo anche che Egica scatenò una forte repressione e che rinnovò quasi l'intero oficium palatinum. Le principali sedi vescovili furono occupate da prelati fidati del re e nel successivo concilio si stabilì che coloro che si ribellavano alla corona potevano essere condannati alla scomunica e alla confisca di tutti i loro beni e potevano addirittura essere ridotti in servitù e schiavitù.

Tra le grandi nobildonne di origine gotica possiamo citare anche Egilona, ​​che fu moglie di Rodrigo re sconfitto dai musulmani. Egilona fu catturata a Mérida da Abd al-Aziz ibn Musa, figlio di Muza e primo vali della penisola iberica, che la sposò in quegli anni turbolenti cercando l'alleanza di un settore della nobiltà del regno appena conquistato.

egilona

Egilona in una litografia del XIX secolo (Wikimemedia commons)

Tra l'aristocrazia di origine romana possiamo citare il caso di Florentina, sorella del grande Sant'Isidoro di Siviglia, di San Leandro e di San Fulgencio. Proveniva da una famiglia molto colta di origine ispano-romana che curiosamente scelse di abbandonare la propria città d'origine, Cartagena, quando fu riconquistata dai romani d'Oriente. Fu una grande donna, molto colta ed erudita che si dedicò alla vita religiosa, come i suoi fratelli, badessa di un convento che ne fondò più di 40 in tutto il regno. Un'altra nota nobile badessa di origine ispano-romana fu Benedicta. Era stata promessa dalla sua famiglia a un nobile Gardingo vicino al re ma, rifiutando l'autorità della sua famiglia, fuggì da Toledo verso la costa di Cadice. Lì stabilì una corrispondenza con San Fructuoso che le diede rifugio e la formò come badessa. Con un carattere solido, ha affrontato la giustizia e le richieste del suo fidanzato che la reclamava indietro. Ella, però, tutelata dalla tutela prevista dalle leggi della Chiesa sulle giovani donne che decidevano di dedicarsi al servizio di Dio, venne a fondare il suo monastero e fu assolta, salvandosi da un matrimonio che non voleva.

In conclusione, la donna di alto lignaggio dell'epoca visigota, sia di stirpe romana che gotica, godeva della possibilità di istruzione. In effetti, alcuni storici come José Soto sospettano che sia molto probabile che a Toledo, oltre ad una scuola palatina, nella quale si formarono gli uomini che avrebbero poi occupato le alte cariche del regno, potessero essere formate anche donne di alto rango. allenato. Il fatto che i suddetti abbiano dimostrato una solida cultura e propri solidi criteri in politica conferma in gran parte questi sospetti.

È evidente anche che le donne dell'aristocrazia del periodo gotico, soprattutto quelle più vicine alla corona, si comportavano per la loro capacità economica, considerevole per l'enorme ricchezza che talvolta accumulavano in modi diversi, per la loro capacità politica, derivata dall’appartenenza a clan nobili e dalla vicinanza alla sfera decisionale, al ruolo di “trasportatori di legittimità” e alle capacità e ambizioni personali, ruolo chiave che dovrà essere analizzato con maggiore attenzione dagli storici in futuro.

Bibliografia principale

"Visigoti. Figli di un dio furioso" di José Soto Chica, edito da Desperta Ferro Ediciones nel 2020.

Altra bibliografia

SANZ SERRANO, R: Storia dei Goti. Un'epopea storica dalla Scandinavia a Toledo, Madrid, 2009.

Donne "virili" nell'Hispania visigota. I casi di Gosvinta e Benedicta.-- Valverde Castro, Mª del Rosario.(Revistatesi.usal.es). Università di Salamanca, 2008.

Osaba, Esperanza.--Le donne nella società visigota (secoli VI-VII): testi e fonti per la visualizzazione della loro situazione giuridica I.--Università di Almeria, 2014

Amancio Isla.-Regine dei Goti. Università Rovira i Virgili, 2010 (Hispania, LXIV/2, n. 217 (2004) 409-434.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward