L’arte è stata nell’Età Moderna (1492 – 1789) e ancora oggi uno dei maggiori elementi di distinzione sociale. Sono pochi quelli che distinguono ai nostri giorni, in questa fase in cui viviamo e che chiamiamo “Tempo Presente”, i grandi compositori e artisti della statura di Vivaldi, Mozart, Bach, Cellini o Rubens. È vero che nella nostra società attuale la cultura è stata donata a tutti noi, e spetta a ciascuno di noi decidere se accettare quel dono prezioso o voltargli le spalle. Ma come direbbe il famoso filosofo greco tra il 50 d.C. e 135 d.C., Epitteto di Frigia:

“Solo l’uomo colto è libero”

In che senso l'arte ci distingue socialmente?

Per prima cosa dobbiamo evidenziare i seguenti aspetti.

La società era frammentata in vari status sociali (con possibilità di promozione), a seconda dello status e delle conoscenze, l'accesso all'arte era maggiore o minore. C'erano diversi spazi per l'esposizione dell'arte. Il tribunale e il pubblico. L'atmosfera cortese era più limitata, fatta per un pubblico specifico: il re e la sua cricca, così come i nobili. Questa era aperta a studiosi, persone colte e persone attive nella vita del monarca, tutti informati sui significati politici e culturali. Come indicato dagli studi della Fondazione Juan March (2016) e riflesso nel film “Le Roi Dance” (2000).

concierto de musica

“Concerto per flauto di Federico II il Grande a Sanssouci”, Adolph Menzel (1850 – 1852)

Dietro l'atmosfera aulica si celano gli spettacoli per il grande pubblico. Questa era composta da gruppi inferiori o urbani, classi medie, borghesi e tutti i tipi di classi che salivano al vertice grazie al loro potere economico. In Spagna potresti vedere teatri di commedie o recinti di commedie, oltre a spettacoli all'aperto. Nello studio “Musiche dell’Antico Regime” (2016) vediamo chiaramente l’idea precedente.

La funzione pubblica dell'arte e della musica poteva essere rappresentata attraverso corporazioni, artisti con licenza di strada e teatri a pagamento. Un chiaro esempio di queste corporazioni era quella dei ciechi, che nel XVII secolo ricevevano una licenza speciale che permetteva loro di esibirsi nelle strade e negli angoli per ottenere l'elemosina.

Negli elementi religiosi come le processioni e le festività troviamo anche l'immagine del potere attraverso la musica, che mette in relazione il re con la Chiesa. Questo non era legato solo agli ambiti religiosi. Cominciò a essere visto nelle piazze, nelle strade e in ogni tipo di ambiente. Era il XVIII secolo, quando per la prima volta il canto venne mescolato al ritmo musicale in questo tipo di atti non religiosi.

L’illuminazione influenzerebbe l’intera società in un modo o nell’altro. Questa musica necessitava della supervisione regia, in molti casi doveva passare sotto il giogo della censura: era necessario tenere unito il popolo davanti al potere.

Allo stesso modo, l’ascesa della borghesia condizionerà il teatro e l’uso della sua nuova musica. Notevole sarebbe il declino dei cultismi e delle allegorie difficili da comprendere. In molti casi questa supervisione è stata effettuata dai sindaci, fedeli servitori della cricca responsabile degli aspetti culturali nel campo delle arti. Un chiaro esempio è quello di Jean Batiste Lully nella corona di Luigi XIV. Come ci dice David García:

In gioco c’era niente di più e niente di meno che la capacità di convincere la popolazione a partecipare attivamente a questo progetto comune della Monarchia (García 2011, p. 285).

Anche il monarca è un artista?

Cristina di Svezia (1626 – 1689), Carlo V (1500 – 1558), Filippo II (1527 – 1598), Luigi XIII (1601–1643), Luigi XIV (1638–1715), Federico II di Prussia (1712–1786) , eccetera. Tutti questi monarchi erano grandi ammiratori e studiosi di arte e interpretazione, come ci ricorda Pepe Rey (2016). Carlo V, l'imperatore, si avvalse della musica in molti dei momenti cruciali della sua vita di monarca. Era consapevole dell'importanza di magnificare ed evidenziare il sovrano come unico e divino. Aveva un gruppo di musicisti di stile flamenco che lo accompagnarono nei momenti decisivi come il giuramento come re di Castiglia e Aragona (1518), il matrimonio con la futura moglie Isabella di Portogallo (1526) e ovviamente nelle celebrazioni successive.

Altro esempio importante è quello già citato con Luigi XIV. Questo monarca, “Il Re Sole”, attribuiva un'importanza vitale al teatro, proprio come suo padre (Luís XIII) alla musica. Luís ha recitato e interpretato, ha fatto tutto il possibile per far sì che questo diventasse parte della sua vita privata. Al mattino e dopo l'alba il monarca assisteva alla messa, accompagnato da un piccolo numero di musicisti. Oltre a questo, nel suo spazio quotidiano, il re trasformava ogni sua azione in una celebrazione, un protocollo e una procedura che valorizzasse la sua figura: tutto doveva sembrare una cerimonia. A queste azioni seguiva un ensemble musicale preparato appositamente per ogni serata, composto dal musicista protetto del re, un fatto comune che si vedeva in tutte le corti europee. Jean Baptiste Lully, menzionato in precedenza in questa storia, era incaricato di portare a termine questa missione. Il monarca ricevette tragedie, balletti, opere e composizioni liriche dalle mani di questo grande compositore.

federico

Gottfired Piefke (1817 – 1884), un ampio gruppo di sue composizioni si ispirarono allo spirito e alla figura storiografica di Federico II il Grande.

Uno degli esempi più recenti si trova nel re Federico II o il Grande di Prussia. Questo monarca proveniva da un'educazione militarizzata e molto severa, più che in altri paesi europei. Nella sua infanzia ha ricevuto la conoscenza di tutte le scienze, compresa l'arte della musica. Imparò a suonare il flauto, elemento non molto apprezzato dai suoi anziani. Ma è proprio questa conoscenza che più tardi durante il suo regno poté utilizzare le grandi marce militari a suo favore e ordinare le sue composizioni. Queste canzoni e questi tamburi producevano un effetto di monarchia onnipotente. Attraverso il suo esercito, le sue bellissime marce e tocchi, è riuscito a trasmettere l'immagine che voleva. Mostrava l’idea di un Federico forte, colto, onesto e divino. Marce come quelle di Federico II e le sue ordinanze militari ispirarono la monarchia prussiana del XIX secolo con marce come “La gloria della Prussia” o “Marcia Yorckscher” (1809).

beethoven

“Marcia Yorckscher”. Ludwig van Beethoven (177O) 

 

Il re in alto!

Il re era la figura più alta, ma non sempre responsabile di tutte le difficoltà del popolo. Questo fatto è chiaro. Ricordiamo che molte rivolte non erano contro questa figura, ma furono promosse contro i suoi ministri e funzionari.

Era fondamentale che la figura del monarca fosse sempre rappresentata con l'idea del buon cristiano, del coraggio e della giustizia.

Un esempio è la superiorità del re sui suoi nemici, sempre rappresentato trionfante. Nei secoli XVI e XVIII il nemico comune si rivelò essere l’Impero Ottomano. La derisione dei nemici e l'esibizione del potere del monarca erano obiettivi necessari per unificare il popolo. Lo osserviamo in opere come “Las Navas de Tolosa” di Cristóbal de Mesa del 1594. Inoltre, questo insieme di composizioni aveva il compito di mostrare l'unione della Chiesa e della corona, era del tutto inammissibile che qualsiasi tipo fosse mostrato al pubblico il dissenso tra le due istituzioni.

Quando il monarca veniva rappresentato in queste rappresentazioni, doveva apparire come un erede di origine divina e poteva apparire in tutti i tipi di varianti, ma in pochi casi come un antagonista. Emergeva la figura del re valoroso o combattivo, preoccupato per il suo popolo o come uno studioso.

DI INTERESSE

Insieme di marce e composizioni militari per celebrazioni militari e monarchiche. Principalmente legati alla vita militare e per alcune procedure.

“Te deum” per il Re di Lully 

BIBLIOGRAFIA

- Andioc, R. (1976). Teatro e società nella Madrid del XVIII secolo. Spagna: Fondazione JuanMarch.

- Cañas, J. (2011). Il re e la monarchia nelle commedie di Francisco Bances Candamo. In Archivum, pp 79-114.

- Garcia, D. (2011). Propaganda e cultura nella monarchia ispanica: la narrativa dell'età dell'oro. In Obradoiro de Historia Moderna, N20.Madrid: Universidad CarlosIII.

- Vives, J. (1982). Storia Generale Moderna I. Barcellona: VICENS –VIVES

- Vives, J. (1982). Storia generale moderna II. Barcellona: VICENS – VIVES

Jonathan Bar Shuali :[email protected] Laureato in Storia presso l'UCM, collaboratore della Cattedra Straordinaria di Storia Militare Complutense e Presidente di “Fusiliers – Chasseurs Madrid Estudios Napoleónicos”.

  • Apr 17, 2020 Joan Catalá

  • Apr 15, 2020 Joan Catalá

  • Apr 14, 2020 Francisco Javier

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward