Durante il Medioevo, i continui conflitti bellici fecero evolvere sia le tattiche militari che, quindi, gli equipaggiamenti dei diversi eserciti per adattarsi meglio alle nuove realtà. Questa evoluzione è visibile praticamente in tutti gli elementi della panoplia del guerriero medievale, ma oggi ci concentreremo su un elemento specifico, gli elmi o elmi. Prima di iniziare l’argomento, però, vale la pena fermarsi un attimo per chiarire una questione importante. Quando parliamo di evoluzione, sia negli elmi medievali che in qualsiasi elemento della Storia, dobbiamo avere chiaro che non si tratta di una linea continua e che, in molti casi, diverse evoluzioni potrebbero coesistere per lungo tempo con le forme precedenti. In questo modo, molti tipi di elmi medievali coesisteranno senza problemi sui campi di battaglia, nonostante esistano tipi più avanzati o meglio adattati.

Detto questo, possiamo iniziare questo breve viaggio attraverso le principali tipologie di elmi medievali che possiamo trovare nella penisola iberica. Le prime saranno le evoluzioni degli elmi tipo Spangenhelm già presenti nell'Impero Romano e che si caratterizzano per essere fabbricati in parti, abbassandone il costo senza ridurne la qualità. Questi elmi saranno quelli che precedono il primo tipo di elmo medievale apparso intorno al IX secolo, i cosiddetti elmi nasali. Questi caschi sono caratterizzati da una forma conica, realizzati in pezzi uniti (secondo la formula Spangenhelm) o in un unico pezzo e hanno una protezione per il naso completamente integrata nel casco (nei modelli precedenti, la protezione per il naso è un pezzo che viene aggiunto al resto dello scafo). Gli elmetti nasali avevano lo svantaggio di lasciare gran parte della testa oltre che buona parte del viso senza protezione, per contro era un elmo leggero che permetteva una buona visione. Per contrastare gli inconvenienti dell'elmo nasale, era comune utilizzare un elmo in cotta di maglia che proteggesse gli spazi esposti.

Nell'XI secolo compare un elmo che sarà caratteristico del Medioevo, assumerà molti nomi in tutta Europa, ma nei regni ispanici sarà conosciuto come capelina. Questo elmo è caratterizzato dall'essere sferico e da un'ala generosa che veniva utilizzata per scagliare attacchi taglienti mirati alla testa. Sono elmi che imitano la forma di un cappello ed erano molto diffusi tra i braccianti e i balestrieri. Tuttavia, come gli elmetti da naso, offriva poca protezione nella zona inferiore della testa, quindi veniva spesso utilizzato anche in combinazione con un elmo di cotta di maglia. Dal XIII secolo possiamo vedere che i sergenti templari utilizzavano questo tipo di elmo, come possiamo vedere negli affreschi della chiesa di San Bevignate (Perugia, Italia).

La casa del recreador

Alla fine del XII secolo compaiono due elmi con caratteristiche molto diverse, ma che diventano complementari. Da un lato, l'elmo segreto (chiamato anche cervelliere in francese è un piccolo elmo, inizialmente sferico, che proteggeva la zona superiore della testa. Come i modelli sopra citati, questa scarsa protezione è stata risolta con il suo utilizzo abbinato ad un cuscino. È conosciuto come segreto perché era comune usarlo sotto un mantello o anche sotto elmi più grandi, come il grande elmo o l'elmo a botte. È il precursore del bacinetto. L'altro elmo apparso alla fine del XII secolo è l'elmo calvo chiuso o piatto: si tratta di un elmo medievale che presenta una protezione completa sul viso, grazie alla sua facciale, così come sul resto della zona mediana e mediana. abbassa la testa. Aveva anche la sommità piatta, caratteristica che condivideva con il suo diretto successore, il grande elmo.

Nel XII secolo verrà sviluppato anche un tipo di elmo caratteristico del Medioevo; il bacinetto. Il bacinetto si caratterizza principalmente per offrire protezione sulle zone laterali e posteriori della testa, tuttavia la visiera era opzionale e scomparirà addirittura nei modelli successivi. Allo stesso modo, i primi modelli avranno la parte superiore arrotondata, ma presto si evolveranno in parti superiori coniche, molto più efficaci nel respingere i colpi. In questo modo i modelli di bacinete con visiera e forma a punta sono tipici del XIV secolo. Per la sua versatilità e prestazioni, il bacinetto è un elmo molto diffuso nella penisola, soprattutto nei modelli a protezione nasale, diffusi nel XIII secolo.

Per parlare del Grande Elmo dobbiamo tornare alla metà del XIII secolo quando comparvero i primi esemplari che erano, grosso modo, un grosso cilindro che proteggeva l'intera testa. Nel tempo si evolverà in forme più attente e migliorerà la protezione che offre. Come l'Elmo Chiuso, i primi modelli del grande elmo avranno la sommità piatta, che è un problema strutturale, quindi una delle prime importanti evoluzioni del grande elmo sarà verso la sommità conica. In questo modo, i modelli di grandi elmi con sommità conica saranno conosciuti come Pan di Zucchero, ma nella penisola iberica vengono chiamati elmi di Saragozza, per le numerose fonti provenienti dal Regno d'Aragona (vedi le raffigurazioni della cattedrale di Maiorca e l'illustrazione in basso). Tuttavia, questi elmi del tipo a elmo di grandi dimensioni, nonostante presentassero una potente difesa contro gli attacchi, la visione eccessivamente limitata e il loro peso elevato limitavano notevolmente i movimenti del combattente, oltre ad aumentare la fatica e il soffocamento del guerriero. Per questo motivo era comune utilizzarlo in combinazione con l'Elmo Segreto o, successivamente, con il Bacinete. Il Grande Elmo offrirebbe un vantaggio fantastico nello scontro tra le linee, ma all'impatto il combattente lo rimuoverebbe – lo lascerebbe a un servitore o lo impiccherebbe al cavallo – per continuare a combattere con il più maneggevole Elmo Segreto. Questi elmi durarono fino al XV secolo quando caddero in disuso sui campi di battaglia, anche se i modelli evoluti rimasero utilizzati nei tornei per un periodo più lungo.

sugarloaf

Nel XIV secolo apparvero i primi modelli di bigoncia; evoluzione del bacinetto che sostituisce la protezione del collo, generalmente realizzata con cotta di maglia e rivettata all'elmo (camaglio), con una placca metallica. Era inoltre dotato di una visiera, pieghevole o meno, che permetteva la visione attraverso una fessura mentre, grazie ad una serie di fori, facilitava la respirazione. Nel tempo l'elmo si evolse, soprattutto la protezione del collo, che divenne una serie di placche snodabili che migliorarono notevolmente il movimento della testa. Nel XVI secolo apparvero gli elmi borgognoni o borgognotta, resi popolari in Spagna sin dal regno di Filippo il Bello.

Infine, menziona due elmi che, sebbene non siano completamente medievali, sembra importante includere in questo articolo sugli elmi medievali. Uno è il barbuta, un elmo di origine italiana che ricorda, soprattutto nei suoi primi modelli, gli elmi corinzi della Grecia classica. Questo tipo di elmo, simile nella forma ai bacinetto, offriva protezione per il viso grazie ad un'apertura a “T”. L'altro elmo tardo è la celata, un genio che si basava sul sostegno dell'elmo, non sulla testa del combattente, ma attraverso un meccanismo, l'elmo era attaccato ad un collare che rilasciava la testa all'interno dell'elmo, rendendone l'uso più comodo. e migliorando significativamente la sua mobilità.

Leave a comment

Accedi


Categorie

arrow_upward