I Banū Qasī [1] furono una dinastia andalusa di origine ispano-gotica che divenne la più potente della valle dell'Ebro tra l'VIII e il X secolo, quando alternavano alleanze e guerre contro cristiani e musulmani in un gioco di potere che finì per dare forma ai futuri regni di Aragona e Navarra.
CORNICE STORICA
Con l’arrivo dell’Islam nella penisola iberica e la sconfitta del re Don Rodrigo[2] nella battaglia di Guadalete, molte città e zone rurali della Penisola finirono per sottomettersi ai nuovi conquistatori attraverso patti di sottomissione o di resa che avevano come interlocutori diversi popoli. Nobili cristiani visigoti e ispano-romani, che finirono per essere attivi collaboratori dei nuovi sovrani omayyadi. Molti di questi nobili ispanici che compaiono in questa nuova realtà andalusa ci sono noti dalle cronache storiche: Oppas, Julián, Teodomiro (Tudmir) e Cassio, di cui parleremo più avanti, che fondarono una dinastia che durò quasi tre anni. secoli.vita.
CASIO, UN MISTERIOSO FONDATORE DINASTICO
Di Cassio non sappiamo quasi nulla, tranne alcune note in alcune cronache.
Ibn Hazm di Córdoba ci racconta che Cassio era un “conte al tempo dei Goti” e signore di diversi territori nella zona centrale dell'Ebro (l'attuale Navarra, La Rioja e Saragozza) al tempo della Battaglia di Guadalete (711) che forse aveva Saragozza (Caesaraugusta) come città più importante.
Forse, come ritiene lo studioso Eduardo Manzano, Cassio sarebbe stato incaricato di difendere il confine contro i baschi[3]. Tuttavia, altri autori come Maribel Fierro o Jesús Lorenzo Jiménez affermano che, sebbene sia esistito, non fu un nobile così importante come avrebbero potuto essere Teodomiro (Tudmir) o i Witizano, come la storiografia ci ha fatto credere finora, ma piuttosto che sarebbe stato un gentiluomo o un aristocratico piuttosto situato in un territorio regionale.
Dopo aver visto i suoi territori colpiti dalle incursioni di Mῡsà e Tāriq verso la fine del 713, Cassio stipulò un patto clientele di conversione all'Islam (wala' al-islām)[4] con i nuovi conquistatori musulmani.
Qualche tempo dopo, le cronache raccontano che il nobile visigoto marciò con Mῡsà ibn Nusayr[5] alla volta di Damasco per convertirsi all'Islam[6] e ottenere l'approvazione del califfo Al-Walid e la conferma del possesso dei suoi antichi territori come mawlà.[7] degli Omayyadi.
Genealogia dei vari membri dominanti dei Banῡ Qāsī menzionati nell'articolo. Non compaiono fratelli e rami collaterali. Fonte: collegamento[8]
Dopo questo viaggio a Damasco, non sappiamo cosa ne fu di lui, anche se si presume, come assicura Ibn Hazm, che formasse una prolifica discendenza composta da cinque figli. Colpisce che uno dei figli, Fortún, il maggiore, porti un nome di origine ispanica, probabilmente perché è nato prima del viaggio di suo padre in Oriente.
IL CONSOLIDAMENTO DEI BANŪ QĀSĪ (VIII SECOLO-839): MŪSÀ IBN FORTUN
I decenni successivi sono molto scarsi di notizie e si deve attendere la metà del IX secolo per conoscere nuovamente i loro discendenti, compresi in una stirpe muladi (musulmani di origine ispanica) nota come “Banῡ Qasī” (i figli di Cassio ).
Questi primi Banῡ Qasī documentati, come il loro antenato, continuarono a servire come mawlas al servizio dell'emiro ʿAbd al-Rahmān I e del suo successore, Hishām I (788-796). A quel tempo, sarebbero una famiglia molto potente con domini rurali e urbani in tutto il bacino centrale dell'Ebro.
Abbiamo alcune notizie della prima generazione dei discendenti di Cassio grazie all'opera di Ibn Hazm. Questi erano: Fortún[9], Abῡ Tawr, Abῡ Salāma, Yῡnus e Yahyà.
Mῡsà nacque da Fortún ibn Qasī, che come mawlà partecipò a diverse campagne al servizio di ʿAbd al-Rahmān I e Hishām I.
Al tempo di Hishām I, Mῡsà ibn Fortún riuscì a espellere da Saragozza il ribelle Saʿīd ibn al-Husayn Yahyà al-ʿAnsarī. In ricompensa dei suoi servizi, l'emiro nominò vali di diverse zone dell'Alta Marca e suo figlio Mutarrif, governatore di Pamplona (798)[10].
Mῡsà ibn Fortún mantenne alleanze anche con i sovrani cristiani presenti nei Prepirenei navarresi e nella zona di Pamplona, dinastia chiamata dagli andalusi Banῡ Wannaqu (letteralmente “Figli di Enneko o Íñigo”)[11].
Con loro i Banῡ Qasī strinsero un'alleanza politica e coniugale che prevedeva il matrimonio di Mῡsà ibn Fortún con Oneka, madre di Iñigo Arista e vedova, dalla quale sarebbe nato il grande sovrano Mῡsà ibn Mῡsà, sul quale torneremo più avanti.
Mῡsà ibn Fortún sarebbe morto nel corso di una rivolta, di cui non si sa se combattesse contro i ribelli come assicura Ibn Idharī nel suo Al-Bayān al-Magrib o Ibn Hayyān nel 797-798, o contro l'emiro come assicura al-ʿUdriī nell'802[12].
Finalmente. Da notare che Mῡsà ibn Fortún ebbe grandi discendenti: i già citati Mutarrif, Yuwartas, Garsiya[13] e Yῡnus.
Dopo la sua morte, vediamo come nei primi due decenni del IX secolo ci fu una lotta per il controllo e la distribuzione dei Prepirenei e della valle dell'Ebro tra gli Íñiguez-Arista (Banu Wannaqu) e i Banῡ Qāsī, che avrebbero si alternano con alleanze effimere con o contro i Carolingi e gli Omayyadi a seconda del tempo e delle circostanze.
MŪSÀ IBN MŪSÀ ‘IL GRANDE’ (839-907)
A Mῡsà ibn Fortún successe suo figlio Mῡsà, che sarebbe stato conosciuto anche come Mῡsà ibn Mῡsà. Le prime menzioni di questo reggente risalgono all'839 quando iniziò a stabilire il suo potere nella cosiddetta Marca Superiore. Il suo prestigio e la sua influenza furono tali che fu chiamato dagli Asturiani il “terzo re della Hispania” o “Mῡsà la Grande”.
Illustrazione 1. Statua di Mῡsà ibn Mῡsà a Tudela (Navarra). Fonte: Pinterest
Questa fase è segnata dal rafforzamento dell'alleanza tra i Banῡ Wannaqu (Iñiguez-Arista) e i Banῡ Qasī attraverso un'alleanza matrimoniale che sposò Mῡsà con sua nipote Assona Íñiguez, figlia del suo fratellastro Íñigo Arista di Pamplona (820). Questa alleanza permise ai Banῡ Qasī di proteggere i domini degli Íñiguez-Arista da qualsiasi aggressore, sia cristiano che musulmano.
Tuttavia, a partire dagli anni Quaranta dell'80 assistiamo all'allontanamento tra Mῡsà ibn Mῡsà e gli emiri di Córdoba dopo essere stati in disaccordo con le nomine dei governatori di Saragozza e Tudela. Questo allontanamento, tuttavia, avrà un impatto negativo anche sugli Iñigo-Arista per il loro sostegno e i legami familiari con i Banū Qasī.
Nell'anno 841, sotto ʿAbd al-Rahmān II, Mῡsà fu privato dei suoi possedimenti di Borja e Tudela, costringendolo a trincerarsi ad Arnedo.
Illustrazione 2. Il Castello di Arnedo oggi dopo il restauro. Fonte foto: Pinterest
Harit, il governatore omayyade di Saragozza, inizia a molestarlo, il che gli impone di cercare l'aiuto di suo cognato García Iñiguez, figlio di Iñigo Arista. Entrambi i clan familiari, gli Íñiguez-Arista e i Qasi, si affrontano in assalti e imboscate contro Harit, che finiscono per fare prigioniero.
Vedendo che le cose si stavano complicando nell'Alta Marcia, lo stesso ʿAbd al-Rahmān II intraprese nell'842 una campagna contro Pamplona e i domini dei Banū Qasī.
In questa campagna fu raggiunto un accordo secondo il quale amān (perdono) fu concesso a Iñigo Arista e Mῡsà ibn Mῡsà, in cambio del nome vali di Arnedo e della libertà del governatore di Saragozza, Harit.
Qualche tempo dopo, Mῡsà si ribellò nuovamente nell'843 con l'appoggio dei suoi alleati e parenti di Pamplona, ma lo stesso Musa e Iñigo Arista finirono per essere sconfitti e feriti.
Nonostante queste sconfitte, Mῡsà continuò le rivolte dei Qasi che si fermarono solo quando ottenne amān e particolari concessioni dall'emiro.
Nell'844 ebbe luogo l'invasione vichinga del Guadalquivir, culminata con il loro sbarco vicino a Siviglia. I cronisti Ibn al-Qῡtiya e Ibn Hayyān raccontano che l'emiro chiese l'aiuto di Mῡsà ibn Mῡsà, ricordandogli il suo obbligo per i patti di clientela legati al suo antenato Cassio[14]. Tuttavia, Mῡsà si separò dalle truppe dell'emirato e sferrò da solo un attacco a Morón de la Frontera che si concluse con una clamorosa vittoria[15].
Negli anni successivi assistiamo alle rivolte di Mῡsà ibn Mῡsà in cui si ripete lo stesso schema già visto: rivolta, sottomissione dopo una campagna di punizione da parte degli Omayyadi, sostegno dell'Arista e attacchi punitivi omayyadi contro i baschi di Pamplona e i Banū Qasī.
Tuttavia le cose cambiarono con la morte nell'851 di Iñigo Arista. Il popolo di Pamplona rafforzò i legami con il Regno delle Asturie mentre l'emiro di Córdoba iniziò una politica per portare i ribelli Banū Qasī nel suo territorio concedendo governatorati come quelli di Tudela o Saragozza.
Poco dopo, Mῡsà ibn Mῡsà fu promosso governatore della Marca Alta in cambio della garanzia della sua lealtà nella difesa della Marca Alta contro il Regno delle Asturie e di Pamplona. Grazie a queste concessioni, l'emiro di Córdoba riuscì a separare gradualmente i legami con la famiglia Íñiguez-Arista.
Sebbene Mῡsà ibn Mῡsà rimase nominalmente fedele a Córdoba, stabilì anche per conto suo rapporti con i Carolingi con i quali scambiò doni diplomatici.
Nell'854, il popolo di Toledo si ribellò contro l'emiro di Córdoba, sostenuto militarmente da Ordoño delle Asturie. Invece, quelli fedeli a Córdoba furono sostenuti dalle truppe di Mῡsà ibn Mῡsà.
Una successiva alleanza tra Ordoño delle Asturie e i Vasconi di Pamplona vide un esercito di emirali omayyadi comandato da Mῡsà attaccare e saccheggiare le terre di Álava per rappresaglia.
Evoluzione territoriale dei domini dei Banῡ Qasī dai loro solari alle ultime roccaforti. Possiamo vedere qui i domini di Mῡsà ibn Mῡsà. Fonte: collegamento[16]
Si dice che durante la vita di Mῡsà fondò due città: una chiamata Albelda, vicino a Nájera, che trasformò nella sua capitale, e un'altra, Qal'at Mῡsà (fortezza di Musa, in spagnolo), che corrisponderebbe all'attuale Calamocha (Teruel ).
Nell'anno 859, un evento ruppe definitivamente i deboli rapporti tra gli Íñiguez-Arista e i Banū Qasī: i Vichinghi risalirono il fiume Ebro fino a Pamplona e catturarono García Íñiguez, che dovette pagare 90.000 monete d'oro per il suo riscatto. Di fronte a questi eventi, Mūsà ibn Mūsà non solo non venne in aiuto del suo parente basco ma ne approfittò per fortificare Albelda e diverse fortezze nei suoi domini orientali.
Vedendo la delusione di García Íñiguez nei confronti del suo parente Muladí, Ordoño delle Asturie gli propose di suggellare un'alleanza[17] e unire i suoi eserciti contro Mῡsà per distruggere le fortezze riojane Qasi che minacciavano il regno asturiano-leonese.
L'esercito cristiano si divise in due e invase i domini della Rioja dei Banū Qasī: un contingente raggiunse Albelda e cominciò ad assediarla e l'altra parte dell'esercito asturiano-navareno si preparò a fronteggiare l'attacco dei Banῡ Qasī nei pressi della montagna Laturce[18].
Lo scontro si concluse con lo stesso Mῡsà gravemente ferito che fuggì dalla scena mentre i cristiani decimarono la maggior parte dell'esercito musulmano. Giorni dopo, Albelda cadde e tutti i suoi abitanti furono massacrati.
Nell'anno 860, l'emiro Muhammad I, sconvolto da questa sconfitta, destituì Mῡsà ibn Mῡsà dalla carica di governatore della Marca Superiore. Nonostante ciò, il muladí rimase fedele a Córdoba, sebbene separato dai suoi doveri di leadership.
Due anni dopo, il 'terzo re di Hispania' morì a Tudela in seguito alle ferite riportate da una lancia durante una rissa con suo genero Ibn Azrāq ibn Mantīl, che Ibn Hayyān sostiene fosse uno Zalmedina di Guadalajara[19].
Il suo prestigio era così grande che nella cronaca di Alfonso III delle Asturie fu soprannominato "il terzo re di Hispania".
Gli successero numerosi discendenti: Lubb (Lope). Isma'il, Mutarrif. Fortún, Awriya (Oria) e una figlia senza nome (sposata con Ibn Azrāq).
BIBLIOGRAFIA
CAÑADA JUSTE, Alberto (1980). “I Banū Qāsī (714-924)”, Principe di Viana, 41, pp. 5-95.
FIERRO, Maribel (2009). «Alcune considerazioni sul conte Cassio.» Perno. hist., Medieval H., 27, 2009, pp. 173-180. Università di Salamanca. Disponibile online all'indirizzo: Alcuni commenti riguardanti il conte Casius = Alcuni commenti riguardanti il conte Casius (core.ac.uk)
IBN HAYYAN (2003). Il primo decennio del regno di Al-Hakam I, secondo Muqtabis II, 1 di Ben Hayyān di Córdoba (m.469h/1076 J.C.) Edizione, traduzione e note di J. Vallvé e F. Ruiz Girela. Madrid: Reale Accademia di Storia
LORENZO JIMENEZ, Gesù (2009). Lorenzo Jiménez, Jesús: “Alcune considerazioni sul conte Casio”, Studia Historica, Storia medievale, 27, pp. 173-180.
LORENZO JIMENEZ, Gesù (2010). Il dawla dei Banū Qasī: origine, ascesa e caduta di una dinastia muladi sul confine superiore di Al-Andalus. Madrid: Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica.
LORENZO JIMÉNEZ, Gesù (2010). “La valle dell’Ebro attraverso i Banû Qasî” in: Villa 3. Histoire et archéologie des sociétés de la Vallée de L’Èbre (vii-xie secoli) [en ligne]. Tolosa: Presses universitaires du Midi, 2010 (pubblicato il 4 gennaio 2024). Disponibile online su Internet: http://books.openedition.org/pumi/25476
LORENZO JIMENEZ, Gesù (2020). "Il Tagr al-Andalus secondo geografi e compilatori musulmani (IX-XI secolo)" in Archeologia medievale. Fortaleseses nella Vall de l'Ebre (VII-XI secolo).
MANZANO MORENO, Eduardo (1991). Il confine di al-Andalus al tempo degli Omayyadi. Consiglio Superiore delle Investigazioni Scientifiche. Madrid
MANZANO MORENO, Eduardo (2006). Conquistatori, emiri e califfi: gli Omayyadi e la formazione di al-Andalus. Barcellona, pp. 19, 120 e 231-232.
ORELLA UNZUE, José Luis (2022). I Banu Qasi: Vascones islamizzati. Casa editrice Nabarralde.
PORRINAS GONZALEZ, David (2020). “Il Banu Qasi. Signori del Medio Ebro”. Link: I Banu Qasi, signori del medio Ebro - Desperta Ferro Ediciones (despertaferro-ediciones.com)
[1] Scritto anche come Banῡ Qāsī.
[2] Vedi in questo stesso blog: LA BATTAGLIA DI GUADALETE (711): DALLA FINE DEL REGNO VISIGOTO SPAGNOLO ALLA CONQUISTA DELL'ISLAM (lacasadelrecreador.com)
[3] MANZANO MORENO, Eduardo (1991). Il confine di al-Andalus al tempo degli Omayyadi. Consiglio Superiore delle Investigazioni Scientifiche. Madrid; P. 112
[4] Un dettaglio giuridico e amministrativo è il patto clientelare che differenzia Casio nel suo rapporto con gli aristocratici arabi rispetto ad altri nobili come Teodomiro o i Witizano, come sottolineano Maribel Fierro e Lorenzo Jiménez.
[5] Il famoso 'Moro Muza' dalle cronache e ballate cristiane medievali.
[6] Non era l'unico, dice Ibn al-Qῡtiya che insieme a Mῡsà andarono a Damasco fino a 400 figli di nobili o nobili di origine ispanica.
[7] Signore legato da vincoli di clientela a un governatore o aristocratico arabo omayyade.
[8] Villa 3. Histoire et archéologie des sociétés de la Vallée de L’Èbre (vii-xie secoli) - La valle dell’Ebro attraverso il Banû Qasî - Presses universitaires du Midi (openedition.org)
[9] In arabo Furtῡn, ma nell’articolo lo trascriviamo come Fortún.
[10] Mutarrif durò solo un anno come governatore di Pamplona da quando fu assassinato dalla gente del posto.
[11] Chiamata anche dinastia Íñiguez-Arista o Aristas, termini che utilizzeremo in modo intercambiabile in questo articolo.
[12] Lorenzo Jiménez, Jesús (2010). Il dawla dei Banū Qasī: origine, ascesa e caduta di una dinastia muladi sul confine superiore di Al-Andalus. Madrid: Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica; p.116-117
[13] Come possiamo vedere, alcuni bambini avevano ancora nomi romanizzati che denotavano l'origine Muladí di questa famiglia e un'affiliazione con la dinastia di Pamplona dei Banū Iñigo (Arista).
[14] Lorenzo Jiménez, Jesús (2010). Il dawla dei Banū Qasī: origine, ascesa e caduta di una dinastia muladi sul confine superiore di Al-Andalus. Madrid: Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica; p.84
[15] PORRINAS GONZALEZ, David. “Il Banu Qasi. Signori del Medio Ebro”. Link: I Banu Qasi, signori del medio Ebro - Desperta Ferro Ediciones (despertaferro-ediciones.com) [Consultato il 1-1-2024]
[16] Fonte: Dinastia Banu-Qasi di Saragozza (mercaba.org) Tratto da: Martinez, E. Maqueda, C. (2010). Atlante di storia della Spagna. Editoriale dell'Istmo, p. 72
[17]Che includeva anche la mano della figlia di Ordoño, Leodigundia per il re di Pamplona e la promessa di Arista di non sostenere più i Banū Qasī.
[18] Noto anche come colle Clavijo.
[19] LORENZO JIMENEZ, Gesù (2020). "Il Tagr al-Andalus secondo geografi e compilatori musulmani (IX-XI secolo)" in Archeologia medievale. Fortaleseses nella Vall de l'Ebre (VII-XI secolo). Redattori delle pagine.;. p.41
Accedi