
Pugio romano
Replica di un pugio utilizzato dai legionari romani durante la Repubblica e l'Alto Impero.
Replica di un pugio romano basato sulla scoperta nella città di Pompei e dotato di un fodero riccamente ornato.
Basato su un pezzo trovato nei resti di Pompei, questo pugio è riccamente decorato con ornamenti in ottone su tutto il fodero. Questo tipo di pugio è stato utilizzato nella seconda metà del I secolo d.C., anche se è possibile trovare alcuni esempi nel II secolo d.C.. La ricchezza degli ornamenti può farci pensare che si tratti di un pugio appartenuto a un ufficiale o a un legionario veterano.
Il pugio è servito durante la Repubblica e i primi anni dell'Impero come arma ausiliaria per i legionari. Nel corso del II secolo il suo uso è diminuito ed è diventato facoltativo. Tuttavia, alla fine del II secolo e soprattutto a partire dal III secolo, è tornato ad essere utilizzato normalmente dai legionari come arma.
Questa replica è realizzata in acciaio e ottone. È una versione con un buon rapporto qualità-prezzo. Si tratta di una variante del pugio Pompei con una decorazione molto più fine ed elaborata. Un lusso sulla cintura di ogni legionario.
Misure (circa):
Trattandosi di un articolo fatto a mano, piccole imperfezioni o differenze tra le unità sono normali. Fornito oliato.
Scheda dati
Replica di un pugio utilizzato dai legionari romani durante la Repubblica e l'Alto Impero.
Pugio romano basato su quello trovato nella città di Pompei, I secolo d.C.
Supporti di pugio per cintura romana, basati sul giacimento di Tekija, in Serbia.